Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato
2 ore fa, Indav scrive:

Ma la domanda che mi sorge spontanea è: in Bertone lavoravano al buio? :mrgreen:

Guardando le loro creazioni penso di si sinceramente😁, oltre alla 124 coupè realizzarono anche la 128 coupè con la stessa linea:

1969_Bertone_Fiat_128_Coupe_01.jpg?C6215

erano proprio in fissa a Caprie

  • Tristezza! 1
Inviato
1 ora fa, Kay195 scrive:

Guardando le loro creazioni penso di si sinceramente😁, oltre alla 124 coupè realizzarono anche la 128 coupè con la stessa linea:

1969_Bertone_Fiat_128_Coupe_01.jpg?C6215

erano proprio in fissa a Caprie

128 coupe che cresce, cresce, cresce e diventa una Ritmo?
:-O

  • Ahah! 1

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

  • 1 mese fa...
Inviato

Comunque Bertone ha lavorato per Audi più di quanto immaginassi.

Anche se si parla di taaaanto tempo fa. :saggio

Ravanando nella rete mentre cercavo informazioni per i post precedenti, ho trovato che già prima dei progetti del 1969 per Audi 80, Bertone aveva creato altre proposte e maquettes per la casa dei quattro anelli.

 

E sembra che abbia cominciato non appena Volkswagen entrò nel controllo della Auto Union, tra 1964 e 1965. 

Il primo progetto cui mise mano la nuova gestione fu il rinnovo della DKW F102. Questa era appena uscita sul mercato (presentata al pubblico nel settembre 1963, le vendite iniziarono però nel marzo del '64), ma il nuovo corso impose un'immediata revisione del modello, diventando la prima "Audi" del dopoguerra, vale a dire la F103.

Se dal punto di vista meccanico molto cambiò, con l'epocale passaggio dai motori due tempi di DKW al nuovo 4 tempi serie M118, sul corpo vettura gli interventi furono assai più limitati, essendo stata giudicata la carrozzeria della F102 già abbastanza moderna e piacevole.  Ma in ogni caso, durante questo progetto di aggiornamento, venne chiamata in causa Bertone per fornire una sua proposta di restyling della F102 e questo è quanto presentò la carrozzeria italiana:

Audi_F103_maquette-Bertone_1965_fronte.png.9166220f5105d4ccc654d3dd911e9587.png

Audi_F103_maquette-Bertone_1965_retro.thumb.png.140bbd2ddb98da29356f6f7a1010edc3.png

(fonte: carrozzieri-italiani.com)

 

A titolo di confronto, metto anche il modello di origine, ossia la DKW F102:

DKW_F102_2-porte.jpeg.07ba0d21d556654c57d104777185fde6.jpeg

DKW_F102_2-porte_retro.thumb.jpeg.9c296b64a5f8bf39da869cc064de3cf6.jpeg

 

E poi anche il modello finale, vale a dire la nuova "Audi" (serie F103, sigla che non comparve mai nella denominazione commerciale del modello), che fu presentata nel settembre del 1965:

Audi_1965.jpeg.946f3677963b772e6b5350a8c88095b4.jpeg

image.jpeg.f6fd29bdc425d741b29b50b1831cacdb.jpeg

 

 

Tornando a Bertone, notavo che la sua proposta per "Der Grosse DKW 102" ;-) (cioè "la grande DKW 102", come indica la scritta applicata dietro al lunotto della maquette vista all'inizio...) aveva alcuni tratti - i gruppi ottici in particolare - che mi ricordano altre proposte di Bertone di quel periodo, in particolare quelle del 1966 per BMW E3 e Simca 929 XB.

 

 

Oltre a questo progetto di portata comunque ridotta, abbiamo visto in un post precedente (link) che Bertone aveva poi lavorato in modo più approfondito per Audi 100 C2 (quella uscita nel 1976).

Oltre alla maquette del 1974 che avevo postato, però, ho trovato queste immagini di un ulteriore prototipo di Bertone che, secondo il profilo Pinterest di CarDesignArchives, sarebbe da collegare ad una fase precoce di proposte per il medesimo progetto per Audi 100 C2:

Audi_100_C1-2_maquette-Bertone_lato-2-porte_fronte.jpg.bc7dd4215c43d7905cae77a5ae5270d1.jpg

Audi_100_C1-2_maquette-Bertone_lato-4-porte_retro.jpg.f0b5ee2f40f7f203b88a01768441c7db.jpg

 

Certamente il validissimo e documentatisso CDA non avrà sbagliato, ma questa maquette a me sembra troppo "antiquata" per essere qualcosa di associabile agli sviluppi di Audi 100 C2 (che uscì nel 1976 e che le cronache riportano essere un progetto iniziato a fine 1973...).

Piuttosto, questa proposta sembra estremamente vicina al modello precedente e in particolare alla sua versione coupé che uscì nel 1968. Peraltro ha tutta una serie di stilemi che Bertone ha utilizzato sui suoi lavori di fine anni Sessanta, e non certo quelli assai più geometrici, lineari e puliti degli anni Settanta.

Comunque sia, è un'Audi, è di Bertone e non è [MAI NATA]. Quindi sta bene qui! ;-)

 

 

Andando poi ancora a ritroso, proprio sul sito di CarDesignArchives ho trovato questi due disegni risalenti al 1966, facenti parte degli studi per la prima Audi 100, quella nata dal progetto F104.

Questo sotto, dell'Aprile '66, non ha firma, ma il tratto, i colori, e anche qualcosa dello stile mi riportano a un che di Bertone. Ma non ci sono "prove".

Audi_100_C1_disegni-1966-04_Bertone.jpg.b534e820833fd5b4f832da998c75c5e5.jpg

 

Quest'altro, di maggio '66, invece riporta sì una firma, ma che io purtroppo non riconosco. E che sembra lo stesso tratto di quello sopra. Qui però non vedo idee o chiare origini torinesi...

Audi_100_C1_disegni-1966-05_bn.thumb.jpg.704f07de79f8b913a1e2eabaeae7e23f.jpg

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1
Inviato (modificato)

Visto che sono finito a parlare di Audi 100, continuo con qualche immagine in più, che nulla ha a che vedere con Bertone però.

 

Queste due sono foto di una maquette per Audi 100 C2 (quella che uscì nel 1976), si direbbe in fase finale dello sviluppo, con lo stile generale ormai definitivo. Qui siamo ai ritocchi sui dettagli: paraurti, gruppi ottici e poco più... La targa posteriore sembra chiaramente indicare una datazione a Giugno 1975.

Modello asimmetrico, con lato passeggero a 4 porte:

Audi_100_C2_maquette-2_lato-4-porte_fronte.jpg.21303d807145cad6c43c98897e0a1bc8.jpg

E lato guida a due porte:

Audi_100_C2_maquette-2_lato-2-porte_retro.jpg.f786282fd7c5ba32d843da6588313605.jpg

 

 

Passando alla generazione successiva, la C3 che nel 1982 si distinse per il Cx da record di 0.30, eccone un modello preparatorio, ancora in lavorazione:

Audi_100_C3_maquette_galleria-vento.jpg.a212fc64a4884b37b89e083a5958bde3.jpg

 

La terza luce laterale più grande e arcuata fu un tema su cui lavorarono abbastanza durante l'elaborazione dello stile di questa serie. Lo abbiamo visto in altre maquettes che abbiamo già condiviso in questo vecchio post, e possiamo inoltre ricordare il prototipo Auto 2000 che fu il "laboratorio" di questi studi.

 

 

Aggiungo infine una foto che ovviamente non riguarda Audi 100, ma la sua sorella minore, l'Audi 80 B2. La quale non ebbe mai una versione giardinetta, ma non si può dire che non ci avessero provato...  ;-)

audi_80-B2-Avant-US_1974_fronte.jpg.4d18c347f38236eb3ebd48a6463ffb2f.jpg

L'allestimento di questa maquette, forse, tradisce anche la ragione principale di questo studio: il mercato statunitense! Oltreoceano le station wagon erano un segmento importantissimo in quel periodo, sebbene gli americani si rivolgessero di preferenza a modelli ben più grandi. Il gruppo Volkswagen decise comunque che Passat Variant poteva bastare, sia in Europa che Nord America.

 

Modificato da angeloben
  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
  • 2 mesi fa...
  • 1 mese fa...
Inviato (modificato)

Curioso che erano partiti da disegni accrocco per poi pulire il tutto con linee estremamente piu' semplici.

( oggi su molte vetture fanno il processo inverso )

 

wq2345.jpg.8bc2ede46ed7fd9616096706786dc19a.jpgwq234.jpg.7420701a970cf557e6a9e7851201bc0b.jpg

wq23.jpg.5f7abc8a0a31b789cc0492a8698e5d2b.jpg

wq.jpg.d938d461bd179eb0df8c3551462ab299.jpgwq2.jpg.5198d05547f3c3d42b587a9132fb0ba2.jpgwq23456.jpg.2d169b4349cc2b71a054b9019f02e837.jpgwq2345678.jpg.07899cd86b0e18298df1c9e52c88dcda.jpg

wq234567.jpg.9d26a9672fda1aa71302ff7146dbdd9e.jpgwqa2.jpg.8fe30a46d49e5199e22112da75ed7b3f.jpg

wqa.jpg.f32644aae0753b52a049e26465ddedb1.jpg

Modificato da DOssi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.