Vai al contenuto

Smart ForFour II - Prj. W453 (Spy da Pag.5-8)


j

Messaggi Raccomandati:

Io parlavo proprio della due posti, la 4 era imparentata, se non erro, con la Colt.

E ad ogni modo anche se la cellula Tridion non era fatta in Carbonio o chissà quale materiale, ha rappresentato sicuramente un innovazione molto importante, anche perchè ripeto, è l'unica auto senza scocca portante , quindi è una caratteristica che differenzia in modo asslutamente significativo la Smart rispetto le altre. Poi se vogliamo dire che visto che ha 4 ruote e un motore è sempre un auto, allora sono d'accordo con voi, ma è indubbio che la Smart ha portato innovazioni nel suo settore. .

Convinto te..

Per chiarezza riportiamo un esempio di scocca..

scocca1.JPG

e un telaio di auto che non adotta la monoscocca

800px-Chassis_with_suspension_and_exhaust_system.jpg

Per chiarezza una spiegazione di cosa è una scocca presa da uno dei millemila siti internet accessibili a chi sa usare google e vuole parlare di tecnica.

" La differenza sostanziale tra il telaio e la scocca autoportante risiede principalmente nel modo con cui complessivamente nasce l'intero corpo del veicolo. Nel caso del telaio tradizionale l'intero corpo veicolo si compone di una parte inferiore con funzioni portanti, il telaio per l'appunto, e di un rivestimento esterno che è la carrozzeria vera e propria. Naturalmente la carrozzeria poggia sul telaio e a questo viene vincolata. Nel caso invece della scocca portante, la carrozzeria e il telaio costituiscono un'entità unica. Questo sistema permette di ottenere una costruzione più compatta, più rigida e spesso più adatta alle esigenze di un veicolo da strada come quelli che oggi sono disponibili in commercio.

La soluzione della scocca portante è generalmente impiegata nella grande produzione di serie; essa è caratterizzata da una buona ottimizzazione nell’uso del materiale e da un’ampia possibilità di automazione del processo produttivo a fronte però di elevati costi dovuti all’impiego di macchine utensili sofisticate per la lavorazione delle lamiere.

Una variante della scocca portante è la monoscocca quando essa è creata come un unico blocco; essa presenta diversi vantaggi, tra cui una maggiore rigidità strutturale"

Infine una dedica alla povera Lancia, che introdusse la scocca portante per prima, quando non bastava essere "tedescofoni" per vedersi riconoscite come innovativi anche i 5 bulloni per ruota (ma anche i 3, se ne necessario...).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 152
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Io parlavo proprio della due posti, la 4 era imparentata, se non erro, con la Colt.

E ad ogni modo anche se la cellula Tridion non era fatta in Carbonio o chissà quale materiale, ha rappresentato sicuramente un innovazione molto importante, anche perchè ripeto, è l'unica auto senza scocca portante, quindi è una caratteristica che differenzia in modo asslutamente significativo la Smart rispetto le altre. Poi se vogliamo dire che visto che ha 4 ruote e un motore è sempre un auto, allora sono d'accordo con voi, ma è indubbio che la Smart ha portato innovazioni nel suo settore. .

sei sicuro? a me pare che alla fine fosse una scocca concettualmente tradizionale con delle linee di carico diverse semplicemente perchè il motore era posteriore. Poi se non è portante vuiol dire che sotto c'è un telaio :pen:

Smart_wallpapers_363.jpg

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Bhe l'esempio del telaio a longheroni stona con quanto volevo esprimere.

Ad ogni modo ognuno è limero di vedere e di giudicare più o meno interessante un innovazione. A mio modesto giudizio, la smart quando venne presentata era ricca di innovazioni rispetto la concorrenza cellula Tridion in primis, poi naturalmente tutto va rapportato in relazione al segmento dell' auto di cui si parla. E' anche ovvio che da una vettura di categoria A, non si possono aspettare innovazioni tecnologiche che fanno gridare al miracolo, anche perchè occorre combattere con i costi. Per questo e con tutte queste considerazioni a contorno per me la smart fu pionera.

Link al commento
Condividi su altri Social

...Dubito che la 2 posti abbandoni la cellula che ha resa famosa la smart. ...
Scusami ma non posso essere d'accordo. La cellula è stata una controtendenza ingegneristica veramente straordinaria per l'epoca è l'unica auto senza scocca portante ma con "Telaio".
Io parlavo proprio della due posti, la 4 era imparentata, se non erro, con la Colt.

E ad ogni modo anche se la cellula Tridion non era fatta in Carbonio o chissà quale materiale, ha rappresentato sicuramente un innovazione molto importante, anche perchè ripeto, è l'unica auto senza scocca portante, quindi è una caratteristica che differenzia in modo asslutamente significativo la Smart rispetto le altre. Poi se vogliamo dire che visto che ha 4 ruote e un motore è sempre un auto, allora sono d'accordo con voi, ma è indubbio che la Smart ha portato innovazioni nel suo settore. .

Bhe l'esempio del telaio a longheroni stona con quanto volevo esprimere.

Ad ogni modo ognuno è limero di vedere e di giudicare più o meno interessante un innovazione. A mio modesto giudizio, la smart quando venne presentata era ricca di innovazioni rispetto la concorrenza cellula Tridion in primis, poi naturalmente tutto va rapportato in relazione al segmento dell' auto di cui si parla. E' anche ovvio che da una vettura di categoria A, non si possono aspettare innovazioni tecnologiche che fanno gridare al miracolo, anche perchè occorre combattere con i costi. Per questo e con tutte queste considerazioni a contorno per me la smart fu pionera.

Premesso che non ce l'ho con te....... Quello che riconosco ai tedeschi (VAG in primis) è il lavaggio del cervello che riescono a fare alla gente a forza di spot............. incredibile. :shock:

AlfaRomeoAlfasud_QuadrifoglioOro.jpg.54d8d4789689b7fed7bdcf7d3b003ec7.jpg 

Link al commento
Condividi su altri Social

Premesso che non ce l'ho con te....... Quello che riconosco ai tedeschi (VAG in primis) è il lavaggio del cervello che riescono a fare alla gente a forza di spot............. incredibile. :shock:

Mai dubitato ;) ma per quanto posso essere assolutamente d'accordo con te sulla capacità dei tedeschi non di fare il lavaggio del cervello ma di saper vendere molto bene poco valore, continuo ad essere dell'idea che quando la Smart fu presentata era innegabilmente ricca di soluzioni perlomeno diverse. Poi i mille mila problemi che ebbe li conosciamo e su quello nulla da dire.

Ma nel segmento delle super utilitarie, ancora nessuno dall'avvento della prima smart, ha fatto qualcosa si solamente equiparabile. Forse la Renault si stava avvicinando con il quadriciclo elettrico ma le limitazioni sono, onestamente, troppe.

Link al commento
Condividi su altri Social

Mai dubitato ;) ma per quanto posso essere assolutamente d'accordo con te sulla capacità dei tedeschi non di fare il lavaggio del cervello ma di saper vendere molto bene poco valore, continuo ad essere dell'idea che quando la Smart fu presentata era innegabilmente ricca di soluzioni perlomeno diverse. Poi i mille mila problemi che ebbe li conosciamo e su quello nulla da dire.

Ma nel segmento delle super utilitarie, ancora nessuno dall'avvento della prima smart, ha fatto qualcosa si solamente equiparabile. Forse la Renault si stava avvicinando con il quadriciclo elettrico ma le limitazioni sono, onestamente, troppe.

sul fatto che fosse innovativa sotto moltissimi aspetti, io sono perfettamente d'accordo. Infatti non c'è nulla che le assomigli ancora adesso, se non la toyota, che per certi versi è pure più raffinata.

Nel suo genere per me è stata veramente rivoluzionaria, sia per l'architettura che per l'utilizzo delle plastiche che per la decisione di mettere il motore dietro, che per mille altre soluzioni, non ultimo il design originario che trovo ancora molto riuscito. E questi sono tuttii pro.

I contro per me sono sempre stati un prezzo abbastanza alto in rapporto alla mole e alla qualità effettiva dell'auto, che è sempre stata piuttosto bassina, soprattutto a livello di finiture e, soprattutto, di meccanica. Basta vedere il motore, posto che c'è una letteratura vastissima su problemi nell'averlo posizionato in quel modo, basta pensarci prima e si sarebbero evitati con pochi accorgimenti morie generalizzate. cambio e frizione idem.

Per me è una bellissima idea industrializzata in maniera un po' troppo superficiale.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.