Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Conzigli per gli acquisti (da leggersi alla "MaurizioCostanzosciò") - segmento B/C

Featured Replies

Inviato

Ci siamo.

La Saxo 1.5 diesel ha toccato quota 120.000 chilometri. Pur dovendole riconoscere il massimo rispetto (nel suo piccolo un grande trattore, non certo un fulmine di guerra, ma mai una volta che mi abbia lasciato a piedi), è giunta l’ora di pensare alla sostituzione.

Dovendo mettere in cantiere lavori consistenti, e in assenza del condizionatore, la decisione è quella di approfittare degli incentivi statali e cambiarla.

Sarei orientato verso un'auto del segmento B o C.

Budget massimo: 15 mila.

Alimentazione: tendenzialmente diesel (al momento sono sui 25 mila km all'anno); avevo considerato anche GPL, ma le versioni cui è associato sono tutte intorno ai 1.2 di cilindrata e non vorrei correre il rischio di prendere un'auto "spompa".

Dotazione: sicuramente Climatizzatore, ESP e DPF (alla luce delle inquietanti dichiarazioni rilasciate dalla Giunta della Regione Lombardia sulla “zona critica Sempione”, prevedo tempi bui per chi non ne sarà provvisto da qui a qualche anno).

Dopo vari giri e preventivi, riassumo le 4 opzioni rimaste al vaglio.

1. Nuova Ibiza diesel 1.4 80 cv. La versione Stile viene 14.200. Offre qualche accessorio in meno rispetto ad altre concorrenti come la Fiesta, e le prestazioni sono leggermente inferiori (non di molto, comunque: velocità 170 accelerazione 13.1); l'esp è a pagamento ma nel preventivo l'avevo computato (insieme ai cerchi in lega 15 pollici). La linea dell'auto mi piace molto, forse tra tutte è la più riuscita. Gi interni sono in stile volkswagen, sobri ma eleganti e razionali. L'auto sembra curata bene in fase costruttiva e appare solida. Il tutto in circa 4.05 metri.

2.Fiesta diesel 1.6 90 cv: il rapporto qualità prezzo è buono, viene 14.500 il top di gamma (versione Titanium con esp). Gli interni sono razionali e ben fatti ( a parte la plancia che non mi piace); la linea della carrozzeria è particolare ma mi piace; le prestazioni sono buone

(leggermente superiori all’Ibiza, leggermente inferiori all'astra, ma cmq più che soddisfacenti - mi pare 175 velocità e 11.9 accelerazione). I consumi dichiarati sono eccellenti. La dotazione è completa. Il dubbio è sull'affidabilità della casa e sulla capienza della macchina per i viaggi (in pratica le vacanze estive). Il tutto in circa 3.95 metri.

3. Astra diesel 1.7 105cv: ottimo rapporto qualità prezzo(€ 14.900); prestazioni ottime (oltre 180 velocità; 11 sec accelerazione e ripresa); linea gradevole; macchina spaziosa e comoda, ma non ingombrante, interni razionali. Insomma sembra una macchina solida e ben fatta, sicura (esp di serie, 6 air bag etc) e piantata a terra. Il tutto in circa 4.25 metri. Di contro ha consumi un po' elevati per essere un diesel; la stazza della macchina, se è un toccasana per l'autostrada, in città può penalizzare; infine gli incentivi valgono solo per la versione enjoy (non per la cosmo, che ha interni molto validi e alcune cose in più come il clima automatico, gli inserti in pelle, assetto sportivo etc.). Inoltre ci sono le incognite legate al destino della casa Opel.

Infine la menziono per dovere di cronaca, anche se sforiamo rispetto al budget previsto:

4. Golf 2.0 110 cv. La macchina è ottima, non servono commenti. Già la versione trendline offre tutto l'equipaggiamento necessario e sufficiente (esp, clima, tranne radio e fendinebbia) a 18.400. La confortline (cerchi in lega, radio, bracciolo centrale etc.) viene sui

18.900. Sui pregi c'è poco da dire. Affidabile, spaziosa, ottime prestazioni (190 velocità, 10.5 accelerazione), non ingombrante, già euro 5, consumi analoghi alla seat ibiza (e dunque bassi). Il tutto in circa 4.20 metri. Di contro il prezzo è alto, e siamo decisamente fuori budget. Inoltre implica spese di gestione più elevate.

Si accettano commenti e considerazioni, con particolare riferimento alle prime tre auto, relativamente a:

Affidabilità dei modelli sopra citati (inconvenienti riscontrati, gabole etc.)

Prestazioni (veridicità dei dati dichiarati dalla casa; impressioni di guida)

Opinioni in merito a quale sia la scelta migliore in rapporto qualità/prezzo.

Assistenza e costi di gestione (in particolare: efficacia e costi degli interventi delle officine autorizzate)

  • Risposte 35
  • Visite 4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

P.s.

Dopo vari ripensamenti, ho invece scartato:

Nuova Clio 1.2 rip curl con gpl (ma sono stato fortemente tentato, il concessionario mi voleva lasciare il nuovo modello del salone di Ginevra a 10.700 ma l’offerta era del tipo “prendere o lasciare” e la motorizzazione mi sembrava un po spompa per la struttura dell’auto

C3 macchina graziosa e a buon mercato, ma un po’ vetusta (impossibile avere esp e fap, se non nel modello 1.6 e a fronte di 14 mila euro);

C4; Corsa; Yaris; I20 Hiunday; Polo; Seat Leon; Peugeot 207 e 308, Mazda 2, Honda Jazz (macchine valide, ma per diversi motivi non mi convincevano).

Bmw e audi non le ho manco viste, han prezzi indecenti.

Per curiosità sono salito sulla Dacia Sandero: è come tornare indietro di 15 anni, mancava soltanto il sottofondo Giunge dei Nirvana, lo zaino invicta e le interrogazioni programmate del liceo, e poi il gioco era fatto.

Quanto alle fiat, mi piaceva abbastanza la Bravo, ma il diesel nonrientra negli incentivi quindi nisba. La punto invece non mi ha fatto una gran impressione, e poi costicchia.

Inviato

Quanto alle fiat, mi piaceva abbastanza la Bravo, ma il diesel nonrientra negli incentivi quindi nisba.

ci rientra eccome nella rottamazione, sia la 105cv che la 120cv in quanto il limite è di 130g\km di CO2 (e la 120cv emette 129g\km di CO2)

Inviato

Per quel che riguarda le auto VW (quindi Golf e Ibiza) considera che dovrebbe arrivare il nuovo 1,6 da 105cv con common rail, quindi più parco e silenzioso dell'anziano 1,4 da 80cv e ovviamente più prestante.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
  • Autore
ci rientra eccome nella rottamazione, sia la 105cv che la 120cv in quanto il limite è di 130g\km di CO2 (e la 120cv emette 129g\km di CO2)

Tecnicamente hai ragione, ma temo ci sia qualche altra gabola...

Avevo proprio chiesto specificatamente un preventivo per la 105 cv, ma il concessionario FIAT, nel farmi il preventivo, mi ha comunicato (con mio sgomento) che i 1.500 euro di rottamazione non erano applicabili in quanto "non rientra nei parametri della normativa". Senza il contributo la Bravo viene sui 18.500... Proverò da un altro concessionario...

Altro esempio: Opel Astra 1.7 105 cv. Ho appreso quanto segue dal concessionario:

Allestimento Enjoy = 1.500 di contributo perchè monta cerchi da 16 pollici e bla..

Allestimento Cosmo = 0 contributo perchè monta cerchi da 17 pollici e bla..

Cmq vado a scaricarmi la norma e controllo...

Inviato

Vai tranquillo. Tutti i 1.6 Mjet hanno diritto all'incentivo rottamazione. ;)

Sulla Bravo c'è addirittura in tre declinazioni, 90, 105 e 120 CV.

Quello del conce o non sapeva quello che dovrebbe sapere (è il suo lavoro) o non aveva molta voglia di venderti l'auto. :?

Inviato

Prova un'altro concessionario Fiat, quello lì mi pare poco informato ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Vai tranquillo. Tutti i 1.6 Mjet hanno diritto all'incentivo rottamazione. ;)

Sulla Bravo c'è addirittura in tre declinazioni, 90, 105 e 120 CV.

Quello del conce o non sapeva quello che dovrebbe sapere (è il suo lavoro) o non aveva molta voglia di venderti l'auto. :?

Che poi cose del genere non succedono abbastanza raramente, mah.

Poi non capisco la questione degli ecoincentivi con le dimensioni dei cerchi riguardo l'Astra:confused:

volvouserbartm7.gif

image.php?type=sigpic&userid=11159&dateline=1246806395

Inviato

Non è solo per i cerchi, è perchè l'Enjoy sarebbe la ECO-Flex (presumo con rapporti allungati) che abbassa da 143 a 119 (quindi incentivabile) l'emissione di CO2;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.