Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Rodaggio - E' ancora necessario? Che riguardi avere con un'auto nuova?

Featured Replies

Inviato
un accorgimento utile sarebbe quello di non metter sotto sforzo il motore facendolo girare al di sotto del suo range ottimale, evitare ad esempio di pestare giù tutto l'acceleratore al di sotto dell'attacco del turbo...

per il resto vai tranquillo 8-)

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

  • 2 mesi fa...
  • Risposte 80
  • Visite 85.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Per il rodaggio di un turbo benzina, cambia invece il comportamento da tenere?

In genere voi cosa fate quando prendete un'auto nuova? Oltre allo stile di guida, cosa fate? Es: mettete quelle plastichine per non far rovinare gli sportelli o no, etc..

  • 4 mesi fa...
Inviato

In famiglia abbiamo da poco acquistato una nuova Polo 1.2 TDI, siccome la utilizzerò principalmente io avevo alcune domande da farvi sul rodaggio e in generale sulla guida di questo diesel (ho sempre guidato benzina).

In pianura il motore a quanti giri dovrebbe essere mantenuto? Fino ad ora ho guidato tenendolo fra i 1500 e i 2000 giri, ma non essendo abituato al rumore di questo motore ho paura che sia troppo sotto (anche se mi sembra abbastanza reattiva). Quando cambio marcia sto sempre al di sotto dei 3000 giri, è troppo o va bene?

Infine qualche consiglio in generale sulla guida di questo diesel, se ci sono cose particolari da ricordare rispetto a un benzina.

PS Ho già letto i topic qui sotto su rodaggio e confronto diesel/benzina ma volevo saperne di più.

Inviato

Un amico rivenditore mi ha fatto provare di recente Polo 1.2 TDI: mi accodo alle tue impressioni, ha un motore reattivo e scattante anche a bassi regimi (per esempio, ripresa in III a 30 km/h con solo qualche sborbottamento!), quasi paragonabile a un 1.1/1.2 a benzina. Idealmente il regime ideale inizia al di sopra del "range" in cui senti il motore che si sforza e soffre, quindi se per i benzina tale regime può iniziare dai 1.400/1.500 rpm in su (con cambiate intorno ai 2.000), per un diesel classico inizia dai 1.900/2.000 (con cambiate intorno ai 2.500/2.600). Però, ripeto, mi ha sorpreso proprio la prontezza del motore in basso, dove non me lo sarei mai aspettato.

Venendo tu da motori a benzina (ma il problema si presenterebbe parimenti a me...!), dovrai abituarti a premere l'acceleratore un pelo di più, anzi, sarà la macchina stessa a chiedertelo. Per il rodaggio, e in ogni caso trattandosi di turbodiesel, vale il consiglio di spingere comunque un po' di più sul gas, portando le marce anche a oltre 3.000 rpm, ogni tanto, per slegare e sciogliere il motore, farlo abituare al pieno e completo esercizio. In generale, però, fai bene a cambiare sotto i 3.000, appunto sui 2.300/2.500: il 1.2 è, contrariamente all'apparenza, assai più elastico e flessibile del 1.6 TDI (che pure ho provato), decisamente più fermo, deludente. Permettimi infine di congratularmi per la scelta, hai per le mani un'auto concreta e funzionale, dai consumi stupefacenti!

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Grazie per i consigli, confermi le mie impressioni. A motore caldo tirerò anche i 3000 giri, per quanto riguarda i consumi ieri ho fatto 90 km, e dall'ultimo quarto di gasolio pieno sono sceso alla metà, considerando la capacità dichiarata di 42 litri dovrei aver consumato la metà di un quarto di 40 litri, cioè 5 litri, ho guidato solo il montagna con salite parecchio ripide, credo che sia un buon consumo.

Inviato
Grazie per i consigli, confermi le mie impressioni. A motore caldo tirerò anche i 3000 giri, per quanto riguarda i consumi ieri ho fatto 90 km, e dall'ultimo quarto di gasolio pieno sono sceso alla metà, considerando la capacità dichiarata di 42 litri dovrei aver consumato la metà di un quarto di 40 litri, cioè 5 litri, ho guidato solo il montagna con salite parecchio ripide, credo che sia un buon consumo.

Più di 18 km/l in salita... ottimo dato! :drink A proposito di salite e di condizioni difficili, attento quando viaggi con un carico consistente (cose/persone) a non schiacciare troppo il pedale del gas, i consumi salgono inaspettatamente, tanto più beandosi (e illudendosi) dell'eccezionale consumo ordinario. Perciò: velocità costante e accelerazioni graduali ;). Ovvio che questo vale per qualsiasi auto, ma su Polo 1.2 TDI, che è davvero parca su strada normale e senza carichi, vale la pena di sottolinearlo. Questo va fatto convivere con la realtà che si tratta pur sempre di un diesel, scattante e brioso, ma pur sempre diesel con 75 cv, da non sovraccaricare e a cui non chiedere l'impossibile! Però penso che avrai notato che anche in salita si comporta egregiamente.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Sì anche in salita andava benissimo, il rumore da trattorino si sente (ero abituato al benzina) però l'accelerazione la trovo più piacevole che nel benzina (che allunga di più), cmq ieri eravamo a pieno carico, 4 persone (incluso me stesso), in genere guido in modo molto parsimonioso anche ieri al massimo stavo poco sotto gli 80 km/h (in 5 ovviamente).

Oggi invece a motore caldo e in pianura l'ho tirata poco oltre i 3000 giri, il turbo è stato molto piacevole.

Inviato
quindi se per i benzina tale regime può iniziare dai 1.400/1.500 rpm in su (con cambiate intorno ai 2.000), per un diesel classico inizia dai 1.900/2.000 (con cambiate intorno ai 2.500/2.600)

Oddio, a velocità costante, in piano, si resta tranquillamente sotto i 1200-1300... io viaggio praticamente fisso a 1100 costanti con un 2 litri, per un motore più piccolo ci sta di stare un po' più alti per non strozzarlo. Ma di sicuro 1500-2000 costanti è troppo.

Poi però non ci si aspetti di riprendere da quei giri: si tira giù una marcia (se non due) e si spinge effettivamente da 1800 a 2500 circa. Questo nella guida normale.

Giusto per chiarire ad AR89, visto che fino ad oggi non ha avuto auto a gasolio, che il diesel a velocità costante si guida a giri bassissimi (e consumerà una miseria), mentre per riprendere o affrontare salite basta mandare giù una marcia o due per avere una prestazione adeguata senza sforzare il motore.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Oddio, a velocità costante, in piano, si resta tranquillamente sotto i 1200-1300... io viaggio praticamente fisso a 1100 costanti con un 2 litri, per un motore più piccolo ci sta di stare un po' più alti per non strozzarlo. Ma di sicuro 1500-2000 costanti è troppo.

Poi però non ci si aspetti di riprendere da quei giri: si tira giù una marcia (se non due) e si spinge effettivamente da 1800 a 2500 circa. Questo nella guida normale.

Giusto per chiarire ad AR89, visto che fino ad oggi non ha avuto auto a gasolio, che il diesel a velocità costante si guida a giri bassissimi (e consumerà una miseria), mentre per riprendere o affrontare salite basta mandare giù una marcia o due per avere una prestazione adeguata senza sforzare il motore.

Chiaro che mantenendo la velocità desiderata e raggiunta si procede con un filo di gas e col regime più basso possibile (nei limiti della scioltezza). Va appunto sottolineata la più stringente necessità del diesel di avere un regime altuccio ad esempio per un cambio marcia prestazionale o per riprese veloci; questo solo per dire che non fa molto bene procedere in III a 1.200 per mettere la IV subito dopo!

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Oddio, a velocità costante, in piano, si resta tranquillamente sotto i 1200-1300... io viaggio praticamente fisso a 1100 costanti con un 2 litri, per un motore più piccolo ci sta di stare un po' più alti per non strozzarlo. Ma di sicuro 1500-2000 costanti è troppo.

Poi però non ci si aspetti di riprendere da quei giri: si tira giù una marcia (se non due) e si spinge effettivamente da 1800 a 2500 circa. Questo nella guida normale.

Giusto per chiarire ad AR89, visto che fino ad oggi non ha avuto auto a gasolio, che il diesel a velocità costante si guida a giri bassissimi (e consumerà una miseria), mentre per riprendere o affrontare salite basta mandare giù una marcia o due per avere una prestazione adeguata senza sforzare il motore.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.