Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

la motrice stradale che produceva Rivarossi, che vediamo sull'omonimo pianaletto postatoci dal doctor, è effettivamente la prima serie del FIAT 682, magari leggermente approssimato nelle linee ma è quello.

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

Molto bene, grazie a tutti voi per le ottime ed esaurienti spiegazioni...il vecchio autocarro Fiat della terza foto sono anni che lo vedo in quel terreno, un tempo era un po' più spostato e dalla strada si vedeva bene, ora l' hanno accostato alla ripa e si vede e non si vede, come si deduce dalla foto...anche a me dispiace un casino vedere un cimelio simile buttato lì così, mi piacerebbe avere le possibilità e lo spazio per potermelo prendere e restaurare, per me un mezzo così è paragonabile ad una vecchia vaporiera o qualcosa di simile, comunque un pezzo di storia che ha il diritto di essere considerato come merita, già solo per il fatto che è giunto fino a noi...visto così mi pare addirittura che non ci sia di ruggine passante, quindi non sarebbe manco un restauro troppo oneroso, vabbè, il motore sarà un blocco di ruggine, ma io credo che se si vuole tutto si può fare...speriamo che lo addocchi qualche appassionato serio e se lo prenda lui....ciao a tutti

Inviato
Ciao a tutti, continua la mia "caccia ai cimeli," e devo dire che oggi la giornata è stata interessante, come testimoniano le immagini che seguono, la prima mostra un vecchio camioncino, credo un 850, bisognoso di un bel restauro, se osservate bene le immagini vedrete che c'è parecchia ruggine passante nelle zone in basso, comunque a chi interessa è in vendita, il cartello attaccato al vetro lato guida dice "vendesi per amatori?" Non capisco il punto interrogativo, comunque è in vendita...

Segue il vecchio autocarro Fiat semisommerso dalla vegetazione, è lo stesso autocarro che Rivarossi caricava sui suoi vecchi pianaletti, anzi, devo postarne una foto per il confronto, appena mi ricordo...

Ecco poi una Bianchina trasformata in insegna, dietro dove c'era la targa è riportata in piccolo la stessa scritta "Siccardi Vivai," lo stato di conservazione della macchina però non è malaccio.

Infine ecco un "cimelio fortunato," questa bella 850 coupè in quinta immagine fresca di riverniciatura, infatti è davanti ad una carrozzeria...tutti i mezzi fotografati sono stati beccati a Imperia e dintorni. Ciao a tutti

8502.jpg

guardando questa foto mi son detto " questa faccia non mi è nuova.." poi mi sono ricordato!

saltando a piè pari in ambiente ferroviario, sto musetto cosa vi ricorda?:pen::mrgreen:

ho girato un po' e l'ho finalmente trovata... :mrgreen:

16c961a.jpg

una bella draisina come quelle che si vedevano tanti anni fa.

potrebbe essere un gran bell'oggettino autocostruito per un plastichino :pen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Qualcosa del genere l'avevo vista anch'io su Trenomania, se non erro. Questa draisina pare recuperata dall'unione di due FIAT 850T, almeno il muso visibile in foto è quello dell'850T. Quello che avevo visto io invece era identico e preciso a quello che ha postato il doctor, un FIAT 600T. Si vede che era parecchio utilizzato dalle FS per ricavarci le draisine.

Inviato

Che bei ritrovamenti, peccato che alcune cose siano irrecuperabili!

In verità quella scritta, bella grossa, appariva anche sul posteriore della versione passeggeri del più piccolo 900 E. Non ci giurerei, ma anche l'ultima serie della 127 familiare mi pare di ricordare che avesse quella scritta sul portellone, forse più piccola....boh. Qualcuno se lo riorda?

Mio padre ha avuto due o tre 127 Panorama e mi ricordo che la stessa scritta era simile se non uguale sul 900E, cosa che mi mandava in crisi non essendo ancora arrivato al concetto di versione, allestimento ecc..

Modificato da Cibus

 

Guido ergo sum!

Inviato

Nel parcheggio di un centro commerciale all'ora di pranzo:

mercedes280cew123b.jpg

mercedes280cew123.jpg

Nel traffico della mattina prima delle nove:

fiat750.jpg

Se la seconda è impeccabile (e in vendita), la prima mi ha lasciato molti dubbi, quei fascioni di plastica e lo spoiler non dovrebbero esistere, o c'era una versione 'sì allestita?

E aggiungo:

innocentib.jpg

innocenti.jpg

Non c'entra niente, ma non è proprio la prima cosa che mi aspetto di vedere nella vetrina di un venditore di auto storiche..

301020102173.jpg

Monster a parte ovviamente..

Modificato da Cibus

 

Guido ergo sum!

Inviato

Quella Mercedes CE credo proprio che sia un'interpretazione fantasiosa del proprietario, a mio modo di vedere, anche di gusto molto dubbio.

Inviato

Terrificante più che altro.

Peccato perchè delle serie W123 la C (e la T) erano piacevoli e meno taxi del berlina.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Se almeno i fascioni fossero raccordati decentemente avrei potuto digerirla, ma così mi è rimasta sullo stomaco più della vaschetta di gelato al cioccolato che mi sono pappato stanotte.

Duetto, di quei cofani non mi dici nulla?

 

Guido ergo sum!

Inviato
Qualcosa del genere l'avevo vista anch'io su Trenomania, se non erro. Questa draisina pare recuperata dall'unione di due FIAT 850T, almeno il muso visibile in foto è quello dell'850T. Quello che avevo visto io invece era identico e preciso a quello che ha postato il doctor, un FIAT 600T. Si vede che era parecchio utilizzato dalle FS per ricavarci le draisine.

In effetti non ho mai capito la vera origine di questi trabiccoli, se erano veicoli costruiti appositamente o se erano ricavati facendo dei "taglia e cuci" usando dei 600 e 850 demolendi...questa seconda ipotesi mi pare un po' improbabile, in quanto un lavoro del genere sarebbe stato il massimo livello dell' antieconomicità, però, c'è un però, le FS di lavori costosi e senza senso un tempo ne facevano parecchi, (uno per tutti la trasformazione di 28 carrozze 31000 in bagagliai radiati manco dieci anni dopo...) quindi non mi meraviglierei più di tanto se scoprissi che riciclavano vecchi furgoncini...ciao a tutti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.