Vai al contenuto

Moto Morini messa in liquidazione


Carlone

Messaggi Raccomandati:

Mi spiego meglio :D non vorrei essere frainteso e fare la figura del biNbomikia.

Non ho chiesto e mai preteso di vedere un CBR1000 a 5.000€ così come non ho mai preteso una Multistrada a 9.000€, mai...e sono anche consapevole che nelle due ruote i costruttori ladrano molto meno che nelle quattro per cui siamo in un mercato con più arrosto e meno fumo (chi più chi meno)

E' anche vero che troppi chiedono prezzi bassi e tecnologia da MotoGP (inutile :roll:) e sono anche consapevole che le moto "oneste"vengono spesso snobbate (le 600cc entry-level vengono sui 6.000€, prezzo onesto) però cavoli :roll: qui ogni volta che escono moto nuove i prezzi salgono,salgono,salgono e i clienti si allontanano :roll: sempre di più...

Ripeto non pretendo dei 1.200cc da 140cv a 6.500€ :roll: pazzia e follia, però ecco...secondo me l'episodio MM dovrebbe un pelo far riflettere tutti i costruttori non-bmw, ormai le moto non "si vendono più da sole" da ormai 4/5 anni e magari sarebbe l'ora di richiamare qualche cliente con prezzi leggermente ri-allineati, i finanziamenti a 24 mesi hanno stufato e le vendite lo dimostrano

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 169
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Mi spiego meglio :D non vorrei essere frainteso e fare la figura del biNbomikia.

Inutile che ti nascondi, oramai mascherina ti conosco. :mrgreen:

secondo me l'episodio MM dovrebbe un pelo far riflettere tutti i costruttori non-bmw, ormai le moto non "si vendono più da sole" da ormai 4/5 anni e magari sarebbe l'ora di richiamare qualche cliente con prezzi leggermente ri-allineati, i finanziamenti a 24 mesi hanno stufato e le vendite lo dimostrano

È come?

Tutti (molti) vogliono la moto ma non la comprano poiché costa troppo e quando viene messo in commercio un modello economico viene snobbato perché è da sfigati.

Una azienda come può andare in contro alle esigienze della clientela se questa chiede una Desmosedici che costi quanto un Ciao usato?

Link al commento
Condividi su altri Social

Tutti (molti) vogliono la moto ma non la comprano poiché costa troppo e quando viene messo in commercio un modello economico viene snobbato perché è da sfigati.

Una azienda come può andare in contro alle esigienze della clientela se questa chiede una Desmosedici che costi quanto un Ciao usato?

Ci sono moto prezzate correttamente...ci sono moto (o scooter) prezzati a livelli folli :roll: Ha senso un Runner 200 a 4.000€ quando con poco più di 5.000€ ci si prende delle moto vere e proprie?

Ha senso una Ducati 848 a 14.000€ :roll:? O una Multistrada a 15.000€ :roll: ? A queste se togliessi il 20% del listino secondo me...e infatti fa BENISSIMO MV Agusta a prezzare la propria tricilindrica attorno agli 11.000€

Le case giustificano questi prezzi con l'aggiunta (di serie...per cui non ho scelta) di TC,ABS,ecc ecc.....tutta roba che serve si a dominare certi mostri,mostri che tanto in strada non si sfruttano per cui mi dico: perchè non tolgono sta roba e non diminuiscono i listini al contrario di aggiungere roba per giustificare listini astronomici :roll: ?

Comunque il problema di fondo è che quando c'è una moto (o uno scooter) onesto al prezzo onesto viene sistematicamente snobbato :((( quello è verissimo, però d'altra parte o fanno qualcosa i costruttori o tra 10 anni di moto ne vedremo ben poche in giro :roll: sperano di vendere i GS e le Multistrada ai primari/notai da qui all'eternità :evil: ?

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

Faccio una provocazione:

_va bene che la MM è fallita e si cerca di raccimolare fondi pur di pagare i creditori

_va bene che tanto può e deve svendere visto che le vende senza garanzia

_va bene che gli operai sono in CIG

_va bene che c'è l'effetto "corsa al collezionismo"

Ma se hanno venduto quasi più in 3 settimane di "saldi" che in 4 anni di produzione :roll: non è un messaggio abbastanza chiaro che le moto TUTTE costano TROPPO?Una Granpasso a 6.000€ è sicuramente un'offerta unica e irripetibile nella storia del motociclismo...però con quel prezzo si è acceso l'interesse,qualcosa si è mosso, alcuni hanno aperto il portafoglio in 2 giorni senza nemmeno pensarci, non è che abbassare un pò la cresta (per tutti) vorrebbe forse dire salvare l'intero mondo delle due ruote che ha da ormai 4/5 anni (altro che crisi...centra una cippa) imboccato una discesa pericolosa :roll: ?

Ricky ,quelle moto li, fatture ACQUISTO materiali alla mano IMHO sono sottocosto di un 10-15%. (materiale + Md'O)

non esiste che potessero essere vendute a quelle cifre, per "star sul mercato" andavano prezzate un 25% in più e c'era cmq poco o nulla per il concessionario (imprescindibile IMHO, dato che deve poi fare l'assistenza)

la FIOM non perde occasione per dire cazzate cmq, cosa dovrebbero fare buttare i pezzi al macero? le vendita A MANETTA di moto senza garanzia per conto mio attraggono investitori, non li allonatanano......

Modificato da Matteo B.
Link al commento
Condividi su altri Social

Ricky ,quelle moto li, fatture ACQUISTO materiali alla mano IMHO sono sottocosto di un 10-15%. (materiale + Md'O)

non esiste che potessero essere vendute a quelle cifre, per "star sul mercato" andavano prezzate un 25% in più e c'era cmq poco o nulla per il concessionario (imprescindibile IMHO, dato che deve poi fare l'assistenza)

Ripeto :D : non chiedevo di vedere delle Granpasso a 6.000€, ma magari 1.000/1.500€di listino in meno si :mrgreen: e siccome tanto oggi una % enorme della componentistica viene dall'Asia (eccetto Morini,MV Agusta e forse pochi altri) i loro margini di guadagno li hanno, solo che in un certo modo c'è cartello tra i costruttori ed inoltre temo che chi oggi può permettersi certe moto non sta a guardare i 500€ avanti e indietro :roll: chi vuole i SUV a due ruote tanto di moda li compra sia che costino 15.000 sia che costino 19.000€, tanto ripeto i primari e i notai i soldi li hanno :mrgreen: sono gli altri che hanno smesso di cambiare/comprare moto.

Yamaha ha lanciato a inizio 2010 il BW's 125 (il nuovo Booster 125) e lo ha prezzato a 3.000€, una follia totale anche perchè è bruttissimo...Piaggio ha lanciato a Novembre un New Typhoon 125 e lo ha prezzato 2.000€.GLi scooter sono simili per caratteristiche tecniche e per "effetto nostalgia", risultato?Ora Yamaha fa la promozione "BW's 125 a 2.100€" :roll: coincidenze eh :roll: lo hanno abbassato di 900€ di listino e IMHO ci guadagnano su ancora qualcosa.Non si poteva fare fin da subito un prezzo di listino onesto :roll: ?

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

si, beh quello è vero...però i 1500 in meno per la morini sevivano a poco, il problema di MM è stata la poca visibilità ad un prodotto molto buono....

IMHO il problema era anche la rete.Non so altrove ma a PC è finita in mano al multimarche per eccellenza della città (Teo tu secondo me sai di chi parlo ;) ) per cui essendo un multimarche fino ad un certo punto perchè è da sempre un concessionario anzitutto Kawasaki :roll: figurati che visibilità avevano presso di lui MV e MM :roll:

Comunque rimango tutt'oggi incredulo davanti al successo di qeusta svendita :roll: va bene che è l'occasione d'oro e a molti è andata bene che MM è un prodotto più che buono rispetto alla media ma qui abbiamo assistito ad una verae propria corsa all'acquisto forsennata tra l'altro senza alcuna garanzia e io mi chiedo...quanti di questi clienti conoscevano la Morini prima di quella svendita :roll: ? e non ci tiro dentro Rega che vuoi per l'ambiente in cui è inserito vuoi grazie AP della MM ne aveva sempre sentito parlare bene :mrgreen:

sul BW hai straragione...

Io sono convinto che le svendite nelle cocnessionarie sono inutili e dannose.Se io vedo un prezzo alto sulla rivista...da quel marchio manco ci entro :roll: si va bene ok posso risparmiare se tratto,ne sono certo, ma un prezzo alto di listino è un pessimo biglietto da visita IMHO, poi c'è chi preferisce la "politica Rolex" dove entri,ti sparano una fucilata inaudita ma poi ti scontano il 50% e ti vengonoa dire che se iun cliente importante, che chi sceglie olex va trattato bene e tante palle di quel genre :mrgreen: quando in realtà quel prodotto era semplicemente sovraprezzato

 

花は桜木人は武士

Link al commento
Condividi su altri Social

IMHO il problema era anche la rete.Non so altrove ma a PC è finita in mano al multimarche per eccellenza della città (Teo tu secondo me sai di chi parlo ;) )

è SEMPRE un problema di Rete vendita.....la rete vendita è FONDAMENTALE, Morini in germania ha sempre venduto bene, perchè è riuscita a collegarsi ad un 'importatore che aveva appena litigato con Moto Guzzi dopo DECENNI di importo di Mguzzi.....

quello di PC forniva le moto al Riv di CR......che invece ha in mano la Triumph

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 mese fa...
La Moto Morini va all'asta per 5,5 milioni

Il 13 aprile saranno in vendita il capannone, i marchi, disegni, progetti, impianti, macchinari

La Moto Morini, alla fine, andrà all’asta. La data è quella del 13 aprile, il prezzo base è di cinque milioni e mezzo, che comprende l’immobile di Casalecchio. In alternativa, senza la sede di via Porrettana, il prezzo è 2,6 milioni.

IN VENDITA - Saranno in vendita, oltre appunto al capannone industriale di proprietà della procedura Moto Morini spa, tutti i beni che compongono l’intero complesso aziendale, e in particolare i marchi Moto Morini e Morini Franco Motori. E poi disegni, progetti, know how, clientela, avviamento e gli altri beni immateriali; impianti, attrezzature, macchinari, mobili e macchine d’ufficio, auto e cespiti; le scorte di magazzino con esclusione delle moto finite, sia nuove che usate, tutte vendute nel corso dell’esercizio provvisorio.

IL CURATORE FALLIMENTARE - Se al curatore fallimentare, Piero Aicardi, non giungeranno valide offerte per l’intero complesso comprensivo dell’immobile, saranno accettate offerte per il lotto senza lo stabile, ma con due anni di diritto d’uso in comodato. «C’è stato più di un interessamento per l’acquisto di marchio e stabilimento», ha commentato Aicardi, che circa un mese fa aveva ordinato di far ripartire la Moto Morini per realizzare a prezzi ribassati 45 nuove moto, assemblate con i pezzi rimasti in magazzino, per pagare i debiti, permettendo così di richiamare una parte dei lavoratori in cassa integrazione, soprattutto donne.

AZIENDA STORICA - L’azienda fu fondata nel 1937 a Bologna da Alfonso Morini, ed il successo arrivò nel ’46 con la T125; la moto più venduta è stata la 3 1/2, nata nel ’72. A causa della crisi è stata posta in liquidazione fallimentare il 17 maggio 2010. Nei mesi scorsi si era fatta avanti la Nuova Garelli di Paolo Berlusconi, ma la trattativa non aveva avuto esito positivo. Tra i nuovi interessati c’è l’inprenditore italo-canadese Stephan Franz (l’unico che ha firmato un preaccordo con i sindacati), ma anche due professionisti di Milano e Torino che rappresentano due distinte catene di investitori.

18 febbraio 2011

Corriere.it

:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((:(((

La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona.

La pratica è quando tutto funziona ma non si sa come.

Spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.