Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato
13 minuti fa, __P scrive:


Non metto in dubbio le tue informazioni, ma io so che ai fornitori hanno parlato diversamente un paio di mesi fa…

Nel senso che il progetto di ibridizzare Large c’era e si sarebbe andati avanti così. Parlo delle auto nuove son SOP dal 04/‘27 per Giulia ed almeno un anno dopo per Stelvio.

Potrebbe essere che a sto punto stiano preparando un restyling di Giulia e Stelvio attuali utilizzando componentistica di Grecale come ponte (per avere il 2.0 mhev che comunque non servirebbe a nulla).

D’altronde lo stanno facendo con Tonale…

Staremo a vedere, tanto Filosa il suo piano lo presenterà ad inizio ‘26.

 

Mi dicevano che si stanno facendo prove sull'attuale linea Giorgio e che quella di Giulia 2 su Large è comunque installata ed eventualmente avrebbe potuto tirare fuori le prime scocche già dal prossimo ottobre...

Evidentemente hanno dei ripensamenti e provano con quello che hanno...

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1
Inviato

In caso in cui ci sia il dietrofront, potrebbero lanciare le BEV a breve, prendendosi il tempo necessario per rifare le nuove generazioni di Giulia e Stelvio ibride su Giorgio. 

Inviato

Usare modulo mhev come da grecale e un modulo phev come da grand cherokee e wrangler (2.0 380cv… anche se trasversale) tapperebbe il vuoto tra ora e 2028 inoltrato. 
 

poi non so se ha senso lanciare la Stelvio elettrica su STLA large. Quella è tutta da ammortizzare e farà numeri infimi per ancora anni

Inviato

Che sia una cosa fatta all'ultimo minuto probabilmente è vero, ma almeno il positivo è che realmente stanno facendo di tutto per recuperare il prima possibile scelte sbagliate a monte e questa è una cosa positivissima per la vitalità del marchio. Visto che siamo italiani e che diamo il meglio in fase emergenziale e non nell'ordinario, sono fiducioso che possano cacciare un accrocco decente anche se  non previsto nei piani iniziali

  • Mi Piace 2
Inviato
12 minuti fa, giorgio scrive:

 

Mi dicevano che si stanno facendo prove sull'attuale linea Giorgio e che quella di Giulia 2 su Large è comunque installata ed eventualmente avrebbe potuto tirare fuori le prime scocche già dal prossimo ottobre...

Evidentemente hanno dei ripensamenti e provano con quello che hanno...


Beh l’attuale progetto di Large LP3 è in fase di modifiche proprio per l’installazione di powertrain ibridi e ICE. Se stanno già lavorando su muletti sviluppati sugli attuali modelli significa che son decisioni prese in concerto un paio di mesi fa, quando hanno deciso di posticipare i progetti per avere dei le versioni HEV/ICE da affiancare alla BEV.

Provo a fare un po’ di insiding, ma il periodo è complesso 🤣, perché secondo me le due cose non sono in antitesi, ma progetti paralleli. Dubito che siano già pronti con muletti per modelli completamente nuovi visto che per gli stampi servono almeno 12/24 mesi…

Ripeto, per me son restyling un po’ più profondi, per non dover arrivare con un vuoto per le sostitute.

Dubito fortemente però sull’ibridazione che serve ora per le flotte. A Modena stanno studiando soluzioni non PHEV per cui…

Inviato

Se fossero restyling sarebbero camuffati solo all'anteriore e al posteriore, non integralmente. Potrebbero benissimo essere muli frankenstein meccanici di LP3 ibrida su base Giulia II. 

Per quanto riguarda l'utilizzo di Giorgio per nuovi modelli, è impossibile. Su ciò che proferisce Masterpilot, io se non vedo non credo come San Tommaso.

Vogliono dismettere Tonale SUSW proprio perchè non condivide pwt e piattaforma con altri modelli, figuriamoci se rispolverano Giorgio, più costosa e meno sinergica rispetto a Large (dopo che sono già partiti investimenti per ibridizzare LP3)

Ma poi ipoteticamente, immaginando di riutilizzare Giorgio per nuovi modelli, oppure adattandoci gli stilemi di Giulia A5S, si spenderebbe sicuramente più tempo rispetto a ibridizzare Giulia A5S.

  • Mi Piace 1
Inviato

Per quali mercati Giulia e Stelvio dovrebbero essere non-bev? Per il Regno Unito e la Germania, dove il segmento D è costituito per il 90% da auto aziendali e dove la politica esercita una pressione sempre maggiore verso le bev? Per l'Italia o la Francia, dove il segmento D è marginale in termini di volume? O per gli Stati Uniti, dove esiste il problema dei dazi doganali per i veicoli importati dall'Italia? Giulia e Stelvio non-bev saranno quindi prodotte negli Stati Uniti in futuro?

 

 

  • Grazie! 2
Inviato

Non capisco chi scrive di “nuovi modelli” su base Giorgio. Nessuno e tanto meno Masterpilot han parlato di questo.

Si tratta di tirare avanti con Giorgio esistente ma integrando componenti ibride per altro ampiamente studiate in passato.

Restyling a tutt’andare per sopravvivere. Forse che volvo XC60 e’ un nuovo modello? No. Eppure vende bene con varianti phev perfette per le flotte aziendali europee. 

  • Grazie! 1
Inviato (modificato)

[CUT]

Nel video in questione parla di nuovi modelli su Giorgio con precisione a 5:40-43.

E comunque rispondevo anche ad utenti qui, non solo a questo video che avevo visto di sfuggita.

 

Modificato da Kay195
Inviato

Piattaforma uguale, aggiornamento elettronica, mantenimento motori . Ritocchi carrozzeria. Nuovo modello mah, questione di definizione.

 

Non dimentichiamoci poi che i costi per Giorgio ci sono stati e non sono mai stati ammortizzati visto che si è fermato tutto dopo giulia Stelvio e grecale. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.