Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato

Quante auto della concorrenza hanno una distribuzione comparabile al Multiair?

L'Alfa Romeo, con i suoi motori Turboair ma senza cambio a doppia frizione, è avanti, indietro od alla pari con la concorrenza?

  • Risposte 5.1k
  • Visite 756.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Se volete comprare BMW, liberissimi. idem Audi. Idem Lada.   Però per una buona volta, BASTA.   Per troppi anni ci si è lamentati che c’erano le Alfa con meccanica dedica

Immagini Pubblicate

Inviato

mah.. sembra che la cosmogonia dell'automotive si divida tra eletti che hanno il dsg e reietti che non lo hanno.

Posto che ho provato il dsg solo una volta e mi pare ottimo, anche ci fosse stato il tct sulla mia non so se l'avrei comprato. E vi spiego il perchè:

E' una organo complesso e sinceramente non so quanto affidabile alla lunga. Qualcuno ha avuto problemi, sicuramente ha una manutenzione più impegnativa in quanto due frizioni più attuatori non sono cose di poco conto.

Oltre al solito cliente tipo che fa un 100-120k km in due anni con la classica golf/audia3/a4 poi passa le eventuali rogne all'utilizzatore finale (:mrgreen:), le gente come me che l'auto se la deve tenere 4 anni e arriva pericolosamente vicino ai 200k, che garanzie ha sulla tenuta di questo cambio? Un mio amico ce l'ha sul touran (acquistato a causa di due gemelle..) e qualche problemino l'ha avuto.

Tornando al dsg poi, in certe versioni che ne avrebbero bisogno non è disponibile come ad esempio il naftone da 170 cv e fino a qualche tempo fa anche il 3litri ne era sprovvisto.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Quante auto della concorrenza hanno una distribuzione comparabile al Multiair?

L'Alfa Romeo, con i suoi motori Turboair ma senza cambio a doppia frizione, è avanti, indietro od alla pari con la concorrenza?

hanno tutti motori ad iniezione diretta.. BMW aveva il valvetronic... che ha abbandonato..

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
mah.. sembra che la cosmogonia dell'automotive si divida tra eletti che hanno il dsg e reietti che non lo hanno.

Purtroppo possiamo fare solo questo confronto, perchè, producendo cambi in casa propria, fiat ha in programma solo due doppia frizione contro i 3-4 tipi che hanno a listino gli altri.

Quante auto della concorrenza hanno una distribuzione comparabile al Multiair?

L'Alfa Romeo, con i suoi motori Turboair ma senza cambio a doppia frizione, è avanti, indietro od alla pari con la concorrenza?

Per me può anche essere 10 anni avanti da quel punto di vista. Solo che si era tirato fuori il discorso del cambio e da un punto di vista tecnologio e di efficienza, per quel determinato componente, non vedo vantaggi nel produrlo in casa. Poi magari sarà migliore di quelli della concorrenza :idol:, per 1 anno forse!

Questo per quanto riguarda il cambio, per i motori è tutt'altro discorso. Fiat ha studiato per anni e anni il common rail (e la stessa cosa sta accadendo èer il multiair) ed è l'azienda che ha più esperienza e che può senza problemi lasciar perdere di chiedere a ditte esterne le forniture. Proprio perchè le sue conoscienze sono superiori a quelle di altre aziende e non corre il rischio di restare indietro tecnologicamente.

Quindi se devo dire la mia sulla "filosofia di progetto (come deve essere un'Alfa vera)" dico: a me piacerebbe che avesse un bel motore studiato nel proprio centro ricerche, perchè quello che esce da lì funziona alla grande ed è all'avanguardia, ma vorrei che per i cambi si affidasse a ditte esterne che possono mettere a disposizioni componenti più tecnologiche ed efficienti con tempistiche non paragonabili.

Modificato da Uomo dell'Ovest

Inviato
Purtroppo possiamo fare solo questo confronto' date=' perchè, producendo cambi in casa propria, fiat ha in programma solo due doppia frizione contro i 3-4 tipi che hanno a listino gli altri. [/quote']Come tipologia dovrebbero essere 3 quelli che arriveranno da FPT:

  • Small DDCT + Small DDCT ibrido
  • C625 TCT
  • C635 TCT + C635 TCT AWD

Sempre in tema di automatici ci sarebbero poi anche i C514 MTA e C510 MTA per le piccole utilitarie in attesa dello Small DDCT. Per camper e furgoni anche l'M40 MTA.

In futuro (2013) dovremmo avere come riferimento anche lo ZF a 9 rapporti destinato alle D/Crossover a motore trasversale.

Insomma ad opera terminata con 3 cambi + varianti (ibrido/AWD) sarà coperta l'intera gamma del gruppo grazie a trasmissioni FPT, dai 100 fino ai 350 Nm.

Per traversali più preformanti o mercati in cui il TCT non è apprezzato ci sarà lo ZF a 9 rapporti.

Per motori longitudinali la ZF ad 8 rapporti ed altri automatici di fornitori esterni.

La strategia non è malvagia... Soprattutto se consideriamo il numero di modelli su cui verranno utilizzati... Visto che non ci sono solo Alfa, Fiat e Lancia. ;)

Inviato
hanno tutti motori ad iniezione diretta.. BMW aveva il valvetronic... che ha abbandonato..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Come tipologia dovrebbero essere 3 quelli che arriveranno da FPT:
  • Small DDCT + Small DDCT ibrido

  • C625 TCT

  • C635 TCT + C635 TCT AWD

Sempre in tema di automatici ci sarebbero poi anche i C514 MTA e C510 MTA per le piccole utilitarie in attesa dello Small DDCT. Per camper e furgoni anche l'M40 MTA.

In futuro (2013) dovremmo avere come riferimento anche lo ZF a 9 rapporti destinato alle D/Crossover a motore trasversale.

Insomma ad opera terminata con 3 cambi + varianti (ibrido/AWD) sarà coperta l'intera gamma del gruppo grazie a trasmissioni FPT, dai 100 fino ai 350 Nm.

Per traversali più preformanti o mercati in cui il TCT non è apprezzato ci sarà lo ZF a 9 rapporti.

Per motori longitudinali la ZF ad 8 rapporti ed altri automatici di fornitori esterni.

La strategia non è malvagia... Soprattutto se consideriamo il numero di modelli su cui verranno utilizzati... Visto che non ci sono solo Alfa, Fiat e Lancia. ;)

Modificato da Uomo dell'Ovest

Inviato

@ Uomo dell'Ovest:

Ma se siamo qua a stracciarci le vesti perche' Giulietta ha UN DECIMO del telaio in comune con Bravo, come pensi reagiremmo se la nostra amata montasse un cambio MADE in ALTROVE?????? :§

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Inviato

Ora non è che tutti gli anni esca un cambio nuovo e di colpo quelli vecchi diventino obsoleti eh, non è mica uno smartphone!

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Inviato

non ti seguo.. i motori li fanno loro, i cambi vogliono far loro quelli piccoli e comprare parte di quelli grossi.

E' un dramma? Li hai provati a lungo entrambi?

non capisco perchè il comprar fuori diventa alternativamente merito o demerito. A me acquirente non sposta la cosa di una virgola a patto che siano affidabili e non costino un salasso.

Una curiosità. Prima di leggere che il dsg in vw lo comprano, ti sei mai chiesto da dove venisse? Tra parentesi, è un borg warner non uno zf come ho letto qualche volta qui sopra, mentre quello usato da bmw credo sia un getrag.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.