Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato

dovrebbero tutti ricordare, anche l'attuale proprietà, che alfa romeo é nata come auto di puro divertimento, come ferrari, l'Iri quando ha comprato alfa nel 33 non l'ha mai trasformata in un marchio di massa fino alla guerra, penso ci fossero degli accordi non scritti: fiat era la motorizzazione di massa, alfa la sportiva comeoggi ferrari, lancia 8 lusso medio-alto e isotta fraschini il supelusso

 

anche nel dopoguerra sempre sotto Iri pur introducendo le catene di montaggio e ampliando la produzione alfa non é mai stata di massa, e inoltre aveva un reparto sportivo che é andato avanti praticamete sempre, nell'endurace e poi in F1

 

il problema nasce quando si vuol far diventare alfa un marchio di massa, di grande produzione, questo già con Iri su alfasud e brrrr... arna, e poi con fiat con i ricarrozzamenti che sappiamo, quest'idea ossessiva che alfa deve fare grandi numeri per dare lavoro a piú ente possibile, per occupare le catene e la filiera dei fornitori alla fine non ha mai veramente funzionato

 

le alfa nate per il grande pubblico, per fare i grandi numeri sono sempre state viste come "mezze alfa" o "un quarto di alfa" mai vere vere alfa al100%

  • Mi Piace 1
Inviato

Si però le cose vanno anche contestualizzate nei periodi storici dove ci troviamo.

AI giorni d'oggi per rimanere di nicchia e produrre utili e prodotti all'altezza devi uscire con prezzi esorbitanti e avere un marchio riconosciuto come molto esclusivo. 

 

Non ci si può aspettare che Alfa faccia macchine di nicchia, per pochi cultori e prezzi però abbordabili per lo stipendio di un alfista medio... Semplicemente è un business che non può stare in piedi. Con tutte le normative sicurezza, emissioni, qualità etc ogni singola auto porta con se un carico di costi fissi molto più alto che in passato, quindi le soluzioni sono : vendi poco ma a prezzi esorbitanti ( esempio Ferrari), provi a vendere tanto, spalmando i costi fissi su più unità, provando cosi a contenere anche i prezzi.

 

Non c'è spazio per le vie di mezzo e questo Porsche e altri marchi lo hanno capito bene.

 

Secondo me per Alfa non ci sono i presupposti per avere un marchio super esclusivo... non si può pensare che venga cancellata la storia degli ultimi 60anni. 

 

Allo stesso tempo bisogna anche pensare che Fca come unici brand che possono un minimo entrare nel segmento "premium" (che è comunque redditizio se fatto bene) si trova con Alfa e Lancia. Quest'ultimo è già morto in partenza, quindi non rimane che il primo, cercando di arrangiarsi come si riesce (con le poche risorse disponibili)

  • Mi Piace 3
  • Grazie! 1
Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

cut

Ps. Trovo stucchevole ed un po' idiota il continuo paragone con bmw .

Auto che come audi ha goduto dai tempi di Neue Klasse ( 1961 ) di un mercato interno in grado di assorbire da 5 a 10 volte i numeri di Alfa . E parliamo di vetture all'epoca probabilmente inferiori anche alle coetanee Fiat 125.

 

Oh questo concetto è fondamentale ma che fa fatica ad entrare in testa a chi commenta.

Il mercato tedesco assorbe una quantità spropositata di macchine dal segmento D in su. Tante Y qui in Italia tante Serie E in Germania ( se non di più), cosa analoga con gli altri marchi della triade.  Facile investire con questi numeri e avere perseveranza

Ergo l'obbiettivo di Alfa è cercare di farsi un po' di spazio senza aspettarsi di fare numeri lontanamente paragonabili ai tedeschi almeno in EU e andare di volta in volta nei segmenti un po' più attaccabili.

 

Io ribadisco che Tonale deve portare soldi e dovrà essere quello che non è stato E Pace per Jaguar e DS7 per DS, cioè essere il modello da (relativi) grandi volumi (i m h o almeno 50k in EU)  perchè se fa i numeri di Stelvio a meno prezzo direi che si può pensare di iniziare a temere per le sorti del marchio

  • Mi Piace 1
Inviato

questa storia che se non si fanno numeri si deve temere per le sorti del marchio per me é insopportabile

 

ripeto, é dai tempi di alfasud che tutti cercano di far diventare alfa un marchio di massa? non ci sono mai riusciti..

non sarebbe ora di chiedersi come mai? invece di rilanciare ogni volta come se giocassero ala roulette con novi modelli di presunta massa?

 

forse perché alfa non é vista come un marchio non solo popolare (massa) ma neanche borghese (premium)?

 

forse perché nonostante tutti i tentativi alfa nel profondo della mente delle persone resta un marchio sportivo  basta, come una ferrari con cilindrate piú piccole.. quale.. IN EFFETTI E' ??!!?

 

quest'idea ossessiva di una gestione all'americana che comporta un solo principio base, che gli americani ripetono continuamente: "go big or go home" puó essere veramente applicata a marchi italiani come alfa e maserati che nascono come produttori di oggetti di alto artigianato, esattamente come ferrari?

 

il suvvino maserati per andare contro al macan, siamo sicuri che questo é veramente "fare una maserati"?

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 2
Inviato
1 minuto fa, shadow_line scrive:

questa storia che se non si fanno numeri si deve temere per le sorti del marchio per me é insopportabile

 

ripeto, é dai tempi di alfasud che tutti cercano di far diventare alfa un marchio di massa? non ci sono mai riusciti..

non sarebbe ora di chiedersi come mai? invece di rilanciare ogni volta come se giocassero ala roulette con novi modelli di presunta massa?

 

forse perché alfa non é vista come un marchio non solo popolare (massa) ma neanche borghese (premium)?

 

forse perché nonostante tutti i tentativi alfa nel profondo della mente delle persone resta un marchio sportivo  basta, come una ferrari con cilindrate piú piccole.. quale.. IN EFFETTI E' ??!!?

 

quest'idea ossessiva di una gestione all'americana che comporta un solo principio base, che gli americani ripetono continuamente: "go big or go home" puó essere veramente applicata a marchi italiani come alfa e maserati che nascono come produttori di oggetti di alto artigianato, esattamente come ferrari?

 

il suvvino maserati per andare contro al macan, siamo sicuri che questo é veramente "fare una maserati"?

 

Quindi quale sarebbe la tua ricetta? Produrre pochi modelli artigianali a prezzi abbordabili e in perdita?

  • Ahah! 1
Inviato
4 minuti fa, Davialfa scrive:

Produrre pochi modelli artigianali a prezzi abbordabili e in perdita?

 

questo è il sogno bagnato di ogni VeroAlfista®

  • Mi Piace 1
  • Alfa Romeo Hug [Trolling Mode] 1
  • Ahah! 1
Inviato
4 minuti fa, Davialfa scrive:

 

Quindi quale sarebbe la tua ricetta? Produrre pochi modelli artigianali a prezzi abbordabili e in perdita?

 

perché mai i prezzi dovrebbero essere "abbordabili"?

non c'é già jeep, peugeot e chissà cos'altro se uno vuole prezzi abbordabili?

 

GTA non é abbordabile, 4C non é abbordabile, 8C non era abbordabile

 

citroen é abbordabile, e sarà parte di fca-peugeot

Adesso, savio.79 scrive:

Scusa se "quoto" te ma mi riferisco agli ultimi ventuordici interventi.

 

Non è qui che si parla di ricette, cribbio!!!!!!!! Avete rottooooo!!!!!

 

Uno viene qua per leggere notizie e trova "io farei" "io vorrei" "il mercato chiede". E bastaaaa!!!!!!

 

ma anche "io farei" dipende pure da "il mercato chiede..." eh!

Inviato
4 minuti fa, giopisca scrive:

@stev66 spiegami perchè idiota paragonare a BMW .... 

Mi pare di averlo fatto, ma ci riprovo.

Escluse le isette  e le isette derivate, bmw ricomincia la produzione automobilistica "di massa" con la "Neue Klasse" (1962 ) e con la 02 (1966 ) . La prima un segmento D/E , la seconda un D , ma sole due porte . Prestazioni e doti stradali medie, sofisticazione meccanica idem. Giulia e derivate , sono all'epoca, e lo saranno almeno per altri 10 anni, un altro pianeta. Ma entrambe venderanno più di 1 milione di esemplari. Ben più di tutte le Giulia messe insieme . Il ricco mercato tedesco e nord europeo permetterà ricavi e margini impensabili per alfa, ed un altra altrettanto impensabile espansione verso i segmenti superiori.

Alfa farà Alfasud ( che all'epoca è la principessa del segmento c ) proprio perché non potrà far altro.

  • Mi Piace 1

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Vorrei anche dire: perché a suo tempo mettere una tassazine per le auto sopra i 2000cc, al punto che ferrari dovette fare la 208 gtb/gts turbo apposta per il mercato italiano?

 

perché prima ancora (prima metà anni 60) i governi democristiani convocano tutti i costruttori automobilistici italiani (compreso ferrari) per convincerli ad abbandonare la produzione di auto di lusso e convergere tutti su una produzione di massa a basso costo, quando invece i tedeschi erano già convinti che solo con le auto di lusso potevano conquistare il mondo?

 

perché dopo il 1992 l'italia non esce dalla crisi come gli altri paesi ma ci affonda sempre piú? perche fiat a quei tempi va in clamorosa controtendenza rispetto ai tedeschi, proponendo "scatolette di tonno" negli anni 90 mentre quegli altri facevano cose sempre piú complicate? fino al punto di vendere a gm poi?  (uno della proprietà disse allora che le auto erano ormai a livello tecnico delle lavatrici mentre invece i tedeschi andavano in direzione del tutto contraria)

 

perchė sono state fatte queste scelte? chi le ha pensate e organizzate? si voleva colpire l'italia nel suo complesso?

 

ricordo tra l'altro una cosa che nessuno sembra sapere, dopo la seconda guerra mondale gli americani volevano smantellare completamente l'industria italiana per trasformarla in un paese agricolo, é stata la fiat a garantire personalmente in nome dell'italia in modo che potesse riorganizzare il suo sistema industriale

 

eppure dal 92 si riaffaccia questo progetto di un'italia non piú industriale ma prevalentemente agricola come é stato nel 1946, come mai? chi lo ha voluto?

  • Perplesso... 1
  • Grazie! 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.