Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
11 minuti fa, Matteo B. scrive:

E' una lettura anche quella, ma io faccio un ragionamento terra-terra...chi comandava Alfa (prendeva le decisioni) secondo me faceva fatica a  far capire all'azionista (Stato) che si sarebbe ad es. investito pesantemente  per aggredire il mercato USA di livello alto perché laggiù costruivano cassoni nel post crisi del 73.

 

Si decise un enorme investimento al Sud per ricadute occupazionali e per fare una macchina per l'italiano medio .

 

Nelle mie fantasie distopiche , si sarebbe costruito Arese più grande e modelli grandi export con motori anche V8 su berline ad alte prestazioni..😂

 

Poi però ti arrivavano interrogazioni parlamentari dal PCI e titoli sui giornali  con " l' Alfa statale che fa solo le auto per i ricchi" 

 

Non c'era il mood in Italia per una roba del genere, più o meno la stessa cosa per il Brand Lancia, passato da 6/7 anni sotto  Fiat.

 

Sì però alla fine né Lancia, né FIAT né Maserati avevano lo stato come azionista, e tutte in un modo o nell'altro hanno fallito il salto internazionale. Per me il problema è sotto, ad un livello inferiore rispetto alla politica. Poi c'è chiaramente anche il tema della politica e di come non è stata in grado di creare terreno fertile nei confini nazionali.

20 minuti fa, LucioFire scrive:

dalle prove che ho letto pareva essere una macchina valida (dinamicamente)

😂 "come sei caduto in basso quattroruote - 1970". 

 

Poi sarà stata anche "valida"... Ma a quel prezzo doveva essere superlativa.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

  • Risposte 5.3k
  • Visite 778.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

Immagini Pubblicate

Inviato
3 minuti fa, jeby scrive:

 

Sì però alla fine né Lancia, né FIAT né Maserati avevano lo stato come azionista, e tutte in un modo o nell'altro hanno fallito il salto internazionale. Per me il problema è sotto, ad un livello inferiore rispetto alla politica. Poi c'è chiaramente anche il tema della politica e di come non è stata in grado di creare terreno fertile nei confini nazionali.

 

Si, certo. Maserati in realtà ha galleggiato , sempre cercato di fare come Ferrari (export).

La questione era anche che certe logiche industriali  le implementa lo Stato, favorendo e finanziando certe operazioni. (In Germania sono convinto che ad es BMW è stata aiutata dal pubblico a crescere, ma penso un pò tutti), qui da noi invece non si ragionava così. 

 

Qui si aiutava per saturare il mercanto interno in primis.

 

L'attitudine all'Export dell'automotive italiano è arrivata molto tardi , se non mai in certi segmenti. Ovviamente si esclude l'artigianato o semi artigianato di livello alto.

 

 

 

Inviato
3 minuti fa, jeby scrive:

 

Sì però alla fine né Lancia, né FIAT né Maserati avevano lo stato come azionista, e tutte in un modo o nell'altro hanno fallito il salto internazionale. Per me il problema è sotto, ad un livello inferiore rispetto alla politica. Poi c'è chiaramente anche il tema della politica e di come non è stata in grado di creare terreno fertile nei confini nazionali.

 


C’era proprio una concezione di sviluppo dei veicoli totalmente diversa tra i due continenti, ed un mercato interno, che al contrario di quello tedesco, non avrebbe assorbito modelli con grossi motori e dimensioni.

Ferrari e Lamborghini invece giocavano in altri campionati, ma alla fine della fiera, la proprietà è cambiata durante la loro storia.

Inviato
4 ore fa, jeby scrive:

 

E grazie, devi andare in pellegrinaggio da uno specialista carissimo. Facile per uno che compra l'auto magari in USA negli anni 70. Poi col rischio che si siminchi qualcosa di nuovo e tanti saluti... Fallimentare, ma ancora oggi eh, se compri un'auto e la prima cosa che devi fare e spendere tantissimo tempo e denaro per farla funzionare sicuro che la prima cosa che fai è darla via e non passare più di là, anche quando è solo un giocattolo costoso (perché ci vuoi giocare subito)

Era solo per dire che di per sé il sistema SPICA era (è) valido,

il problema era (è) l'assistenza.

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
4 ore fa, Tempra Veloce scrive:

 

 

Un vecchino che traffica con le bisarche compra e rivende aveva da poco preso una Graduated di importazione, quindi classico duetto aerodinamico Spica. Il vecchino aveva comperato una pompa nuova. Tutti i pompisti di Pg non sono riusciti a farla funzionare addirittura uno non l'ha nemmeno voluta in officina. L'hanno portata da un noto preparatore che fa le Lotus gli ha preso 850 euro solo per la messa a punto e 4 lodge... e la pompa era nuova e nessuno era riuscito a farla funzionare...

la "Graduate" USA terza serie aveva però l'iniezione Bosch Jetronic...

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
1 minuto fa, Gil scrive:

Il discorso è lungo e complesso

alfa romeo ha vissuto almeno 3 vite .

Forse 4 

Mi sembra comunque che sia stato ben sintetizzato da imparato

doppia anima popolare sportiva 

e sportiva top quadrifoglio

diciamo che le due anime devono convivere.

 

Veramente Ardizio tempo fa disse che è rinata dal fallimento 6 volte 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
3 ore fa, Matteo B. scrive:

E' una lettura anche quella, ma io faccio un ragionamento terra-terra...chi comandava Alfa (prendeva le decisioni) secondo me faceva fatica a  far capire all'azionista (Stato) che si sarebbe ad es. investito pesantemente  per aggredire il mercato USA di livello alto perché laggiù costruivano cassoni nel post crisi del 73.

 

Si decise un enorme investimento al Sud per ricadute occupazionali e per fare una macchina per l'italiano medio .

 

Nelle mie fantasie distopiche , si sarebbe costruito Arese più grande e modelli grandi export con motori anche V8 su berline ad alte prestazioni..😂

 

Poi però ti arrivavano interrogazioni parlamentari dal PCI e titoli sui giornali  con " l' Alfa statale che fa solo le auto per i ricchi" 

 

Non c'era il mood in Italia per una roba del genere, più o meno la stessa cosa per il Brand Lancia, passato da 6/7 anni sotto  Fiat.

Ma on dimentichiamo che alla fine sono entrambe fallite, la Lancia ben due volte, proprio perché in Italia un mercato per auto grandi e di lusso non c'era. 

Ed all'epoca, il grosso delle vendite lo facevi nel tuo paese. 

I numeri sono impietosi. Senza tirare in mezzo le tedesche

Citroen DS : 600.000

Lancia Flaminia 11.000

Alfa Romeo 1900 : 21.304

Alfa Romeo 2000/2600 : 18.000

Fiat 1800/2300 150.000

Peugeot 404 2.900.000

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 minuto fa, stev66 scrive:

Ma on dimentichiamo che alla fine sono entrambe fallite, la Lancia ben due volte, proprio perché in Italia un mercato per auto grandi e di lusso non c'era. 

Ed all'epoca, il grosso delle vendite lo facevi nel tuo paese. 

I numeri sono impietosi. Senza tirare in mezzo le tedesche

Citroen DS : 600.000

Lancia Flaminia 11.000

Alfa Romeo 1900 : 21.304

Alfa Romeo 2000/2600 : 18.000

Fiat 1800/2300 150.000

Peugeot 404 2.900.000

 

vero, insomma, era un gatto che si mordeva la coda.

per me andava valutato uno sbarco vero in USA, anche con auto "exotic" per quei mercati.... corse, insomma, quello che ha fatto Porsche  (o BMW, MB)  per esempio. e partiva da modelli veramente  basic.

Inviato
1 minuto fa, Matteo B. scrive:

vero, insomma, era un gatto che si mordeva la coda.

per me andava valutato uno sbarco vero in USA, anche con auto "exotic" per quei mercati.... corse, insomma, quello che ha fatto Porsche  (o BMW, MB)  per esempio. e partiva da modelli veramente  basic.

Duetto in fondo questo è stato : 124.000 esemplari finiti negli Usa al 90%.

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
11 ore fa, Gil scrive:

Peugeot 404 non è rivale delle alfa citate o di ds

era un 1300/1600

quindi categoria inferiore

l hanno fatta per 19 anni

anche in africa

dai cerca di essere più preciso 

Dimensioni da 445 a 458, ben più grossa di Giulia motore 1.6 anche ad iniezione.  Mai motori più piccoli. 

Un gradino sopra Giulia. 

 

Comunque la più tarda 604 ha fatto 150k esemplari. 

Comunque il paragone era più verso Fiat 1800/2300 , che era leggermente più grande.

 

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.