Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Lancia new Fulvia - Considerazioni e rimpianti

Featured Replies

Inviato
come ha detto cosimo era un problema di pianali, quallo barchetta usato di base non era piu omologabile (non so perche) quello G punto è stato provato (come quello brera mi hanno detto..)

ma adattare lo stile a quei pianali (attacco montante a e altezza in primis) venivano fuori delle cagate immonde..

indi hanno fatto bene imho a non farla, invece di fare una brera 2 la vendetta (inteso il voler per forza adattare il concept con meccanica diversa a una la meccanica che si aveva in casa..)

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 38
  • Visite 7.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Per la parte tecnica avete già detto tutto: adeguare il pianale ed il motore alle nuove normative di sicurezza e sulle emissioni sarebbe costato l'ira di Dio.

Invece, per quanto riguarda la carrozzeria, forse ho una spiegazione: gli stampi si usurano e, dopo un certo numero di pezzi stampati, devono essere cambiati. Se non ricordo male, in un'auto dalla carrozzeria semplice, gli stampi consentono di produrre circa 5'000 pezzi mentre, se si fa ricorso a scelte stilistiche più particolari (come quelle adottate sulle BMW di Bangle), è necessario sostituire gli stampi più frequentemente se si desidera che gli spigoli abbiano i raggi di raccordo previsti e che i vari pezzi di lamiera risultino ben allineati una volta montati; è per questo che molte vetture come la Pixio hanno delle carrozzerie così anonime: per ridurre i costi della carrozzeria.

Inviato

Ma il vero motivo non era il fatto che fosse prevista con un vestito in alluminio?:pen:Mi ricordo 843 kg...ricordo male?

Inviato
Per la parte tecnica avete già detto tutto: adeguare il pianale ed il motore alle nuove normative di sicurezza e sulle emissioni sarebbe costato l'ira di Dio.

.

Per il crash test è ovvio che il telaio barchetta-punto I non avrebbe rispettato le normative degli anni 2000 se non rifacendolo tutto:):).....per il motore ripeto se sulla più grande stilo il 1747 era omologato E4 non vedo che problemi ci sarebbe stati......poi alla fine il 1900 jtd-multjet 150cv c'era già!!!

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato
Ma il vero motivo non era il fatto che fosse prevista con un vestito in alluminio?:pen:Mi ricordo 843 kg...ricordo male?

In fase d'industrializzazione si poteva benissimo sostituire la carrozzeria d'alluminio con una in acciaio.

poi alla fine il 1900 jtd-multjet 150cv c'era già!!!

C'era già e, se non ricordo male, piegava il pianale della Punto; comunque la tua precisazione sul 1'800 è corretta.

Modificato da EC2277

Inviato

Certamente...ma io per andare a correre non metterei mai il cappotto,credendo di stare comodo:mrgreen:

Inviato

Io, per andare a correre, metterei un V6 trasversale dietro all'abitacolo.

stratos_stradale.jpg8-)

Inviato

ammazza ti carichi un v6 dietro la schiena e corri :pen:e chi sei andrè the giant?:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:...intendevo che a farla in acciaio,si sarebbe persa la leggerezza del modello che mi pare di ricordare,fosse uno degli obiettivi del progetto....:pen:,magar mi ricordo male..

Inviato

Lo so e concordo ma, a conti fatti, la leggerezza non è un requisito fondamentale per realizzare un'auto di successo.

Invece renderla economicamente sostenibile è un requisito indispensabile per produrre qualsiasi auto percui, se la carrozzeria in alluminio fosse stata un ostacolo, vi si poteva anche rinunciare e ricorrere all'acciaio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.