Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Il punto è questo: l'Alfa (ma il discorso vale per tutte le case, vedi BMW che fa una TA) ha bisogno di raccattare i clienti per cui un'auto vale l'altra, non può accontentarsi dei fidelizzati.

E magari tra i primi, qualcuno che diventa cliente "premium" salta fuori; anzi, a mio modo di vedere l'obiettivo di Alfa deve essere, una volta guadagnata una certa quota di mercato, tirar fuori questa nuova clientela "vera Alfa"

quotone

poi magari chiediamo ad Alfa di rifare una 75 TP versione GTA con ruggine in lamiera e il serbatoio dell'olio da 30 litri, così siamo tutti contenti

Link al commento
Condividi su altri Social

Non vorrei cominciare per l'ennesima volta il loop' date=' visto che mi sembra si sia detto più volte. Senza entrare nel dettaglio delle soluzioni tecniche, chiunque abbia provato entrambe trova la Giulietta meno piacevole da guidare (piacere di guida = peculiarità del marchio), [b']a causa di uno sterzo meno diretto ed un avantreno meno sofisticato. Concordo poi che al consumatore medio, interessato ad un elettrodomestico capace di portarlo dal punto A al punto B, ciò possa non interessare, però l'immagine di un brand (che influenza poi il consumatore medio) la fanno gli appassionati e gli esperti, che poi sono i clienti fidelizzati e non coloro per i quali un'auto vale l'altra.

Guarda che lo sterzo di Giulietta e' piu' diretto di quello della 147, certo poi anche se lo sterzo di Giulietta e' forse il migliore finora tra quelli elettrici, e' forse inferiore come feeling a un ottimo in cremagliera idraulica come quello di 147 almeno per te...perche' ricordo che la stampa inglese aveva criticato il feeling dello sterzo di 147....e invece elogia quello di Giulietta, dunque dipende pure dai gusti di ognuno immagino...

Riguardo la tecnica poi credo che il miglior intervento fosse quello di Paolo Massai(responsabile tecnico del marchio ai tempi della business unit poi allontanato dal management attuale di Fiat) nel forum di Nuvolari con la domanda annessa....

pare che 3-4 anni fa in fase di sviluppo di giulietta,fu organizzato a balocco una prova comparativa tra 147 tradizionale,ed una con avantreno modificato,con mcpherson di giulietta,

alla fine del test drive,il 90% fu concorde sul dire che la versione con il quadrilatero era migliore,peccato che quella da loro scelta era la versione con il mcpherson,le descrizioni delle vetture furono volontariamente scambiate dai progettisti..... sarà vero questo aneddoto??

l'aneddoto è vero, e la dice lunga sulle prove cosidette "tipo cliente" e sulla influenza dei preconcetti. Personalmente ritengo che i clienti veri si accorgano di tutto, senza preconcetti, perchè guidano tutti i giorni di tutti gli anni in cui usano la loro vettura. Quindi sicuramente incappanno in condizioni di utilizzo più significative di quelle di un pomeriggio di test ufficiale. Tornando alla Giulietta, il suo McPherson è un Mc molto evoluto. Che grazie al cuscinetto di terza generazione e soprattutto all'ottimo incastro tra stelo ammortizzatore e mozzo ruota, perde Camber sotto carico laterale meno della metà rispetto ad un Mc convenzionale. Il Quadrilatero della 147 come Quadrilatero aveva delle potenzialità sulla rigidezza di camber molto buone, ma il cuscinetto a centro ruota debole annullava quei vantaggi. In pratica sotto carico laterale, cioè in curva, la ruota anteriore esterna della Giulietta "prende sotto" più o meno come quella della 147. Rimane la progressività di carico volante in funzione dell'angolo di sterzatura, potenzialmente molto più progressiva con un quadrilatero. Ma le nuove angolazioni di Caster e King pin di Giulietta, anche queste molto innovative rispetto al Mc di Bravo, garantiscono una evoluzione del braccio longitudinale a terra tale da rendere molto buona la progressività dello sterzo. Insomma il carico volante rimane progressivo con l'accelerazione laterale fino al limite. Che è la base di un feeling di sterzo eccellente. Magari in questo aiuta anche la nuova guida elettrica di Giulietta, grazie al motorino calettato sulla cremagliera che ha eliminato le elasticità e le inerzie, permettendo così delle calibrature più efficaci nei confronti della progressività. Alla fine rimane il rapporto sterzo. Ebbene sulla Giulietta è ancora più diretto. Quindi nessuna preoccupazione sul feeling dello sterzo di Giulietta. A meno delle idee preconcette...

Appunto io credo che alcuni hanno dei preconcetti ingiustificabili, e siamo arrivati perfino a boutade di cattivo gusto del tipo la A3/Golf e' meglio di Giulietta come comportamento stradale e divertimento oppure meno sottosterzanti di Giulietta...che piuttosto screditano chi le scrive....

Modificato da T a u r u s
Link al commento
Condividi su altri Social

Se avessero fatto un'auto capace di unire i pregi di 147 e Giulietta avrebbero accontentato sia gli uni che gli altri.

Il consumatore medio semplicemente non avrebbe né interesse e né capacità di percepire le differenze tra un'auto piacevole da guidare e una meno piacevole

ma l'hai guidata la Giulietta? provala perchè va meglio della 147 (ha anche 10 anni di meno).

Link al commento
Condividi su altri Social

L'esempio di BMW non è indicativo' date=' in quanto a fronte di un'auto TA (non ancora uscita) ne hanno altre 20 in gamma TP/TI. Che poi puntino al risparmio anche loro è evidente, ma comunque entro certi limiti: infatti si guardano bene dall'estendere la TA a tutta la gamma. E con l'immagine che hanno potrebbero benissimo farlo campando di rendita per un paio di generazioni...[/quote']

sono GLI UNICI che non lo fanno insieme (a volte, non sempre) a qualche Jap e (pare) Tata con Jaguar....VAG, FORD & Co. implementano TA ovunque sia possibile......

Ecco se dovessi vedere una soluzione MIGLIORE per Alfa sarebbe in mano a Tata*..FORSE farebbero meglio come filosofia di impostazione..ma non venitemi a fare il peana di quei megagruppi da 6-10 mln di auto con 5-6 merchi in mano.....li alfa ha spazio ZERO.....

*ovviamente questo ESCLUDE ogni conto economico eh...;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Il punto è questo: l'Alfa (ma il discorso vale per tutte le case, vedi BMW che fa una TA) ha bisogno di raccattare i clienti per cui un'auto vale l'altra, non può accontentarsi dei fidelizzati.

Dov'è a listino? Io non la vedo. La prossima 1 sarà ancora a TP con potenze da 120 a 340 cv.

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Poi e scusate per l'O.T. BMW prepara' un nuovo pianale TA/TI con motore trasversale per i segmenti A/B/C che debuttera' su nuova Mini nel 2014, e ha detto che su questo nuovo pianale saranno basati almeno 10 modelli del gruppo, poi ci sono state le dichiarazioni dell' a.d. del gruppo che l'80% degli acquirenti di serie 1 non sa che guida una vettura a TP, se in questo contesto aggiungiamo il fatto che la nuova serie 1 non e' completamente nuova ma piuttosto un pesante restyling o redesign se volete dell'attuale che mantiene il taglio delle porte del modello attuale, com'e' successo con Golf V e Golf VI, uno potrebbe ipotizzare che la nuova serie 1 non avra' una vita' di piu' di 5 anni, e che hanno fatto quella scelta di una carrozzeria rinnovata ma non del tutto nuova..in attesa del nuovo pianale TA/TI anche per la successiva totalmente nuova serie 1 e probabilmente pure per la prossima generazione di X1...e non solo per le citycar(seg.A) megacity/isetta e la seg.B serie 0.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda che lo sterzo di Giulietta e' piu' diretto di quello della 147, certo poi anche se lo sterzo di Giulietta e' forse il migliore finora tra quelli elettrici, e' forse inferiore come feeling a un ottimo in cremagliera idraulica come quello di 147 almeno per te...perche' ricordo che la stampa inglese aveva criticato il feeling dello sterzo di 147....e invece elogia quello di Giulietta, dunque dipende pure dai gusti di ognuno immagino...

Prima di poter provare la Giulietta, ammetto che il volante era una delle incognite che più mi preoccupava. Dopo l'ottimo idraulico di 147 l'idea di un elettrico, seppur indorato dal marketing (il "mitico" dual pinion) che però mi aveva già fatto cascare le palle con la cazzata delle "sospensioni della Porsh", mi aveva fatto storcere il naso.

Mi sono dovuto ricredere dopo averlo provato. E' un ottimo elettrico, non c'è paragone con gli altri elettrici che mi era capitato di provare in passato. Preferisco ancora lo sterzo di 147, ma parliamo di sfumature.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

L'esempio di BMW non è indicativo' date=' in quanto a fronte di un'auto TA (non ancora uscita) ne hanno altre 20 in gamma TP/TI. Che poi puntino al risparmio anche loro è evidente, ma comunque entro certi limiti: infatti si guardano bene dall'estendere la TA a tutta la gamma. E con l'immagine che hanno potrebbero benissimo farlo campando di rendita per un paio di generazioni...[/quote']

Non è indicativo perchè BMW non è messa con le pezze al culo come Alfa Romeo, che non ha le risorse per mettere sul mercato una vettura che "attiri la massa" e una o più "classic Alfa".

Per cui, in questo momento, Giulietta è l'unica cosa che si può legittimamente attendersi: un'auto che venda il più possibile per poter guardare al futuro con fiducia (poi, se questa fiducia è ben riposta, lo scopriremo tra qualche anno, magari anche i prossimi 2-3 modelli avranno un carattere molto più votato al profitto.... ripeto, per me è questione di anni).

Sul resto, beh, io son d'accordo con chi dice che uno sterzo elettrico non ti dà lo stesso feeling di un idraulico, ma quello di Giulietta è veramente un bello sterzo (soprattutto se paragonato con quello di Bravo, elettrico anch'esso; e, tra parentesi, lo sterzo elettro-idraulico dell'Opel Corsa non mi ha dato le stesse sensazioni di quello Giulietta)

 


 

Link al commento
Condividi su altri Social

Ammetto che non ho mai guidato una vecchia alfa e mi piacerebbe provarne qualcuna. In ogni caso mi sembra che si stia un pò esagerando nel considerare questa vettura vera o non vera alfa.

Alfa era sull'orlo del fallimento, oggi esistono severe normative antinquinamento e + severe ne usciranno, la clientela attuale segue maggiormente le mode ed è meno preparata tecnicamente (mia personale opinione basata su osservazione spannometrica di colleghi/amici/familiari/etc), oggi una segmento c (che vuole vendere) deve servire anche ad una famiglia di 4 persone altrimenti tanto vale fare una segm b (le c non coupè e non versioni sportive speciali che non rispettano questo requisito mi sembra siano pochissime ... a me viene in mente solo la C30).

In base a queste premesse giulietta non poteva essere tanto diversa perchè o facevi come ha fatto toy con l'auris (volendo accontentare tutti non è piaciuta a "nessuno" [virgoletto perché a me piace :)]) oppure accontentavi gli appassionati e chiudevi i battenti dopo il lancio.

Se il gruppozzo avesse avuto la forza economica per un rilancio di immagine avrebbe potuto triplicare la gamma sui 3 marchi (fiat, lancia, alfa) differenziando il "carattere" dei modelli (rispettivamente generaliste, premium, sportive). Ma siccome alfa è l'unico marchio che fa numeri all'estero e sia lancia che alfa non nuotano nell'oro e fiat poco peggio non si può fare una cosa del genere.

In conclusione giulietta, credo, debba confrontarsi solo con A3 e Sr1 e proprio qui che spero non sbaglino e che quindi amplino la gamma motori quanto prima, estendano il tct a quasi tutta la gamma (non ha senso farlo per 2 motori e basta) ed infine prevedano una versione GTA che faccia da apripista ad una 4x4.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.