Vai al contenuto
  • 0

Gt 1.9 multijet perde il confronto con bmw 320 cd


Phoenix

Domanda

Automobilismo di gennaio prova le 2 vetture e pur lodando le qualità della gt evidenzia come sia ancora un passo indietro rispetto alla coupè bavarese. Ecco i dati della prova (prima l'alfa poi la bmw):

Vel. max. 207.2 - 214,4

Acc.0/100 9,10 - 8.61

I dati sulla ripresa sono praticamente equivalenti.

Inoltre la bmw ha spazi di frenata leggermente inferiori così come anche un minore consumo autostradale.

Sul piano prestazionale l'articolo parla di differenze non sostanziali, che derivano dal peggiore rendimento della trasmissione dell'alfa che trasmette al suolo 121.8 Cv contro i 130.1 della bmw.

Quest'ultima è inoltre leggermente più spaziosa e con un bagagliaio più grande (410 litri contro 320).

La tedesca costa comunque quasi 4.000 euro in più.

Mi spiace vedere che nonostante i recenti progressi la nostra produzione non riesca ancora a imporsi sulla migliore concorrenza :evil:

Personalmente aggiungo che a dispetto di piccole differenze cronometriche la bmw mi sembra ormai stilisticamente datata mentre la nuova alfa rappresenta il giusto mix di eleganza e sportività... :lol:

A voi i commenti.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 111
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Automobilismo di gennaio prova le 2 vetture e pur lodando le qualità della gt evidenzia come sia ancora un passo indietro rispetto alla coupè bavarese. Ecco i dati della prova (prima l'alfa poi la bmw):

Vel. max. 207.2 - 214,4

Acc.0/100 9,10 - 8.61

I dati sulla ripresa sono praticamente equivalenti.

Inoltre la bmw ha spazi di frenata leggermente inferiori così come anche un minore consumo autostradale.

Sul piano prestazionale l'articolo parla di differenze non sostanziali, che derivano dal peggiore rendimento della trasmissione dell'alfa che trasmette al suolo 121.8 Cv contro i 130.1 della bmw.

Quest'ultima è inoltre leggermente più spaziosa e con un bagagliaio più grande (410 litri contro 320).

La tedesca costa comunque quasi 4.000 euro in più.

Mi spiace vedere che nonostante i recenti progressi la nostra produzione non riesca ancora a imporsi sulla migliore concorrenza :evil:

Personalmente aggiungo che a dispetto di piccole differenze cronometriche la bmw mi sembra ormai stilisticamente datata mentre la nuova alfa rappresenta il giusto mix di eleganza e sportività... :lol:

A voi i commenti.

Credo e spero che i progettisti Alfa abbiano guardato al rendere competitiva la GT specie per quanto riguarda piacere di guida della vettura, nonchè doti stradali (tenuta, comportamento sul misto, ...) piuttosto che star dietro ai "meri" numeri, che effettivamente premiano ancora la BMW. Diciamo che se l'Alfa è riuscita in questi intenti, forse i 4000? di differenza non si giustificano più tanto, specie se, come pare, la qualità reale nonchè percepita della vettura è elevata. E di sicuro la futura serie 3 coupè costerà di più... (offrirà anche di più? e in termini di cosa? - non mi sembra che qualitativamente, non parlo di doti stradali, la serie 5 sia tanto più su di una Thesis che al momento rappresenta il top delle berline di classe di produzione italiana - esclusa ovviamente la quattroporte)

userbar.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sono daccordo con gt; tra l'altro penso che con un'adeguata presentazione anche la gente non appassionata di auto capirebbe che mezzo secondo in accelerazione non conta molto, mentre la l'equilibrio è apprezzabile da chiunque. Se poi si fa notare che con 4000 euri uno la GT la personalizza a dovere, si potrebbe far pendere la bilancia di qua.

tricolore.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Automobilismo di gennaio prova le 2 vetture e pur lodando le qualità della gt evidenzia come sia ancora un passo indietro rispetto alla coupè bavarese. Ecco i dati della prova (prima l'alfa poi la bmw):

Vel. max. 207.2 - 214,4

Acc.0/100 9,10 - 8.61

I dati sulla ripresa sono praticamente equivalenti.

La differenza di prezzo, l'estremo fascino sportivo della GT, il fatto che sia un modello completamente nuovo ed i 4000 euro di differenza sono elementi che faranno propendere molti verso la GT.

In ogni caso la 320 Coupè è una macchina eccezionale, ma è mooolto più vicina della GT, al pensionamento.

C'è anche da dire che la tua prova rileva solamente una differenza comunque minima tra le due vetture in termini prestazionali. Ok mezzo secondo sul 0-100 non è certo da buttare, ma sono convinto che sul giro in una pista come Imola o Mugello, le qualità dinamiche della GT vengano fuori alla grande.

Con questo non voglio dire che la BMW non regga il passo dell'Alfa ma senza dubbio la differenza non è poi così accentuata come degli stupidi test di accelerazione e frenata vogliono dimostrare.

In ogni caso, 4000 euro di differenza non mi sembrano certamente noccioline. Parliamo di più del 10% di differenza...

Io sono per l'Alfa...

Ho da sempre BMW in casa (io ho un 318TDS e mio padre un 320d Touring) ma visto e considerato che le qualità dell'italiana non sono certo da buttare (e io l'ho provata per un intero giorno a Montecarlo), sarei più propenso ad acquistare il prodotto italiano.

Ciao!

E.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Io non giudicherei una prova da freddi numeri ma dal feeling che una macchina ti sa dare.

C'è un feeling per ogni tipo di trazione.

Io personaalmente preferisco le Tp alle Ta ma è una mia opinione.

Guidatore medio di S.w. mi piacciono le auto , fumatore Light e AD INTERIM convivente... questo è nicogiraldi....

875kg - 260+ cv i numeri del mio piacere

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sono d'accordo con voi che la piacevolezza di guida, l'handling etc. non si ricavano dai freddi numeri (peraltro vicini) di una prova, ma qui il punto secondo me è un altro. Bmw ha il blasone da battere, un immagine di sportività ed affidabilità che all'alfa purtroppo sono venuti a mancare.

E certo una superiorità evidente al livello di prestazioni avrebbe spinto tante persone a riconsiderare la possibilità di preferire l'italiana alla tedesca. Così invece "l'opera di persuasione" sarà più dura..

Oh sia chiaro che io faccio l'avvocato del diavolo ma tifo alfa!!! :D

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

dovrebbe essere a favore della GT, ma la 320 è una tp... è una macchina che può scodare... che verosimilmente esce meglio dalle curve strette... se poi riesce a far meglio sia nello scatto che nella velocità max, allora possiamo pensare che ha anche un motore migliore... che, addirittura sembra consumare un po' meno nonostante sia meno nuovo.

Bè, credo che non saranno i 4000 euro a far propendere per la GT: si tratta sempre di spenderne sui 30mila per una vettura che in molti casi non sarà la prima auto della famiglia... e chi può comprare una seconda auto del genere nella maggior parte dei casi non bada ai 4mila euro.

La GT ha dalla sua il fatto che è nuova, che ha una linea molto bella e che è un segno del riavvicinamento di AR alla sua vocazione... insomma, sarà comprata a scapito di Ci e Sportcoupè solo da quelli che erano già alfisti, per attitudine o per storia personale.

Ciao

Luxan

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest T a u r u s

Non sono d'accordo con la prova per esempio nella volumetria serie 3 coupe' e' inferiore e non superiore come dice la rivista italiana e in piu' il suo bagagliaio e' iregolare per cui i 410lt sono solo teorici.....in realta' lo spazio del bagagliaio della GT e' molto piu' sfruttabile...

Come handling la GT e' attualmente la migliore coupe' media/medio piccola con eccezione della RX8...migliore di serie 3 Coupe,CLK,C Sportcoupe',TT Coupe',Astra Coupe'.....nonostante la trazione anteriore e' superiore a tante TP....

Poi la differenza prestazionale e' minima e' non si puo' essere sicori se non si fa un test ad un numero importante di vetture perche quando una casa annuncia una potenza di 150cv per una sua vettura questo non significa che tutti gli esemplari hanno 150cv ma 150cv con un piu' o meno 5% di scarto cioe' da 142,5-157,5cv...per cui probabilmente con un altra coppia di vetture una piu' sfortunata per BMW ed un a piu' fortunata per Alfa forse risulterebbe piu' veloce l'Alfa...

Riguardo la frenata che tipo di pneumatici usavano le due vetture nel test?

Mentre una seria rivista dovrebbe scrivere anche le condizioni atmosferiche umidita',pressione,temperatura,peso specifico dell'asfalto e avere certificazione della prova ISO...diversamente le prestazioni e il confronto non puo' essere considerato obbiettivo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Bè, credo che non saranno i 4000 euro a far propendere per la GT: si tratta sempre di spenderne sui 30mila per una vettura che in molti casi non sarà la prima auto della famiglia... e chi può comprare una seconda auto del genere nella maggior parte dei casi non bada ai 4mila euro.

E ti sbagli, a mio parere, perchè Alfa in conferenza stampa ha dichiarato come GT sia dedicata anche ad un pubblico che ha famiglia, a differenza di molte altre coupè.

Effettivamente non ha tutti i torti, perchè l'abitabilità posteriore non è da vera coupè, ma c'è notevole spazio. Inoltre, il portabagagli è molto capiente, nonostante il valore inferiore a Serie 3, perchè totalmente sfruttabile.

Non scordiamoci, inoltre, che GT vanta i sedili posteriori abbattibili e quindi una capacità di carico incredibile. Una bici o un paio di sci, per intenderci, dovrebbero stare all'interno dell'abitacolo senza problemi.

E.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest Artemis
Sul piano prestazionale l'articolo parla di differenze non sostanziali, che derivano dal peggiore rendimento della trasmissione dell'alfa che trasmette al suolo 121.8 Cv contro i 130.1 della bmw.

Uno dei tanti motivi che giustificarono l'abbandono della trazione posteriore fu il fatto che si sarebbe potuto passare dall'uso della coppia conica all'uso della coppia cilindrica, più efficiente, più silenziosa, e più compatta.

Ci stiamo rendendo conto che questo vantaggio oggi non esiste più...

un'altro punto a favore della trazione posteriore...

ciao ciao!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Dalle parole di Fugazza, riunione RIAR: "purtroppo non siamo ancora riusciti a fare la trazione posteriore ma ci stiamo arrivando". "auguriamo buona fortuna alla BMW che ne avrà, nei prossimi anni, molto bisogno"

Dalle parole di Oliveri, riunione RIAR: "c'è da dire che anche con la sola trazione anteriore abbiamo raggiunto degli ottimi risultati".

Allora vuol dire che la TP fu demonizzata solamente per i motivi economici che la Fiat conosce bene. Non dal punto di vista tecnico. In Alfa la TP piace, ma non gli veniva consentito di farlo, la TA è considerata, su Alfa, una soluzione INFERIORE alla TP che vogliono fare.

Chi sono Fugazza e Oliveri fatevelo dire da Taurus, che lo sa.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.