Vai al contenuto

Lancia Delta 1300 LX -1982-


Quattroanelli

Messaggi Raccomandati:

Vi presento la Lancia Delta 1300 LX che ho posseduto fino a qualche mese fa: si tratta di una prima serie del giugno 1982, in colore marrone metallizzato, molto rara essendo stata costruita per soli sei mesi, dal maggio al novembre del 1982.

Conservata in modo impeccabile con soli 52.000 chilometri, ha le targhe nere originali e sul lunotto campeggiano le vetrofanie dell'epoca, inclusa quella che commemora la vincita del premio "Auto dell'anno 1980".

Ricco l'allestimento, che comprende i cerchi in lega leggera Cromodora, i cristalli atermici azzurrati, gli alzacristalli elettrici, il sedile posteriore sdoppiabile, il tergilunotto, il contagiri e l'orologio digitale Vegliaflash.

In più ci sono alcuni accessori dell'epoca: fendinebbia Siem, terminale di scarico cromato, autoradio mangianastri Autovox Kanguro con antenna a parabrezza, tappetini in gomma Lassy arancio con righe nere, foderine originali Lancia in ciniglia beige, pomello del cambio Personal in legno, tendine parasole Filtravedo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 25
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

stica!!!! :|

le cose sono due:

-o hai culo :lol:

- o sei un maestro della conservarzione!!

è come uscita dal conce..cazzo i tuoi annunci voglio vederli anche io quando vendi la roba:lol:

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

Stupenda! Non c'è altro da dire. Vabbè che io sono un po' di parte perchè mio padre ne ha una, ma è innegabile che la Delta di un tempo aveva un certo fascino ed un'eleganza discreta, senza troppe ostentazioni.

Quella di mio padre è una LX del '90, rosso bordeaux metalizzato, con interni in velluto puntinato beige, stupenda e tutta originale con 61000 km all'attivo. Come optional monta il check control, in più mio padre fece montare i deflettori antiturbo della linea accessori originali Lancia.

Oggi è in attesa di ricevere la certificazione di storicità dall'ASI.

Certo è che sono auto belle, come forse oggi non se ne fanno più.

Link al commento
Condividi su altri Social

Vi presento la Lancia Delta 1300 LX che ho posseduto fino a qualche mese fa: si tratta di una prima serie del giugno 1982, in colore marrone metallizzato, molto rara essendo stata costruita per soli sei mesi, dal maggio al novembre del 1982.

Conservata in modo impeccabile con soli 52.000 chilometri, ha le targhe nere originali e sul lunotto campeggiano le vetrofanie dell'epoca, inclusa quella che commemora la vincita del premio "Auto dell'anno 1980".

Ricco l'allestimento, che comprende i cerchi in lega leggera Cromodora, i cristalli atermici azzurrati, gli alzacristalli elettrici, il sedile posteriore sdoppiabile, il tergilunotto, il contagiri e l'orologio digitale Vegliaflash.

In più ci sono alcuni accessori dell'epoca: fendinebbia Siem, terminale di scarico cromato, autoradio mangianastri Autovox Kanguro con antenna a parabrezza, tappetini in gomma Lassy arancio con righe nere, foderine originali Lancia in ciniglia beige, pomello del cambio Personal in legno, tendine parasole Filtravedo.

IO CE L'AVEVO!!! IO CE L'AVEVO!!! Anche se avevo 8 anni quando l'abbiamo rottamata nel 1997, me la ricordo!!! La targa era VI 474055, ed era una 1300 normale marrone metallizzato (lo stesso colore della tua), della quale ricordo addirittura il suono del motore e la vetrofania con scritto Auto dell'Anno 1980. Dentro la mia aveva il velluto a scacchi, che al momento della rottamazione era ancora perfetto visto che per anni c'erano stati dei coprisedili, mentre l'autoradio non era originale visto che ce l'hanno rubata 2 volte (ed ogni volta c'era una musicassetta dentro... grr!), l'ultima nel cortile di casa nel 1994. I cerchi erano quelli in lamiera, ma poi mio padre ci mise delle coppe ruote in plastica che erano molto simili a quelle della Y10 del 1985 (quelle con i "quadratini" su tutto il perimetro per capirci). Ah un'ultima cosa: mi è rimasto il libretto uso e manutenzione, blu, in tedesco, in quanto era d'importazione dalla Germania, ed infatti sul parabrezza mancava il "portabollo". Per ricordarmela così bene deve avermi fatto un'ottima impressione... spesso sogno di averla ancora oggi... Ps la tua consuma molto? Mio padre ci mise l'impianto a gas perchè consumava tantissimo...:roll: Complimenti per come la tieni, ho avuto un colpo quando l'ho vista! Oggi abbiamo una Delta multijet, spero possa regalarmi gli stessi splendidi ricordi...

"Ci sono persone che amano circondarsi di cose il cui valore concreto si esprime anche nel valore formale. Molto probabilmente una Lancia fa parte del loro mondo."

dsarygf.jpg

"Il successo non si improvvisa, ma al contrario è sempre frutto di fantasia, applicazione, dedizione e tenacia." (Vittorio Ghidella)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.