Vai al contenuto

[SBK 2010] Gran Premio del Sudafrica: Kyalami.


Guest EC2277

Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277
Superbike Kyalami Qualifiche 2: Smrz, che tempo!

15 maggio 2010

Vedere un pilota di una squadra privata in testa alla classifica delle qualifiche non è un evento frequente di questi tempi in Superbike, visto il forte impegno messo dalle case costruttrici nello sviluppo delle moto e dato l’altissimo potenziale messo in campo dai team ufficiali. Un po’ meno raro è tutto questo se si parla di Jakub Smrz, un pilota che in prova fa davvero la differenza. E’ lui infatti il leader della classifica al termine del secondo turno di qualifiche grazie ad un tempo di 1′38.292, ottenuto grazie ad un giro spettacolare nel finale di turno. Il pilota Pata B&G è stato l’unico a migliorare il tempo di riferimento della prima sessione di qualificazione appartente all’ufficiale Ducati Xerox Michel Fabrizio, abbassandolo di 185 millesimi.

Migliorano i propri riferimenti cronometrici i due britannici Jonathan Rea (Honda Ten Kate) e Leon Haslam (Suzuki Alstare), quarto e quinto rispettivamente, non in grado di girare più forte del tempo ottenuto da Cal Crutchlow nella giornata di ieri che ha permesso al ragazzo di Coventry la terza piazza nella classifica aggregata, nonostante l’ennesimo problema tecnico alla sua YZF-R1, rimediato a metà di questo secondo turno. Tutti i piloti della top 10 sono racchiusi in poco meno di un secondo, da segnalare in maniera importante il recupero degli “scudieri” dei due fino ad ora candidati al titolo mondiale, Leon Haslam e Max Biaggi, con Sylvain Guintoli nono davanti a Leon Camier.

Parlando dell’italiano del team Aprilia Alitalia si tratta ancora di ottavo posto, dietro allo spagnolo Carlos Checa del team Ducati Althea Racing e all’australiano Troy Corser con la BMW Motorrad Motorsport. Il romano 4 volte campione mondiale 250cc non è riuscito fino ad ora a migliorare sensibilmente i propri riferimenti, abbassando il suo best lap rispetto al primo turno di qualifiche di soli 190 millesimi.

Fuori dalla Superpole, ancora una volta, il duo Kawasaki Pedercini composto dal nostro Matteo Baiocco e dal rookie americano Roger Hayden.

HANNspree Superbike World Championship 2010

Kyalami, Classifica complessiva Qualifiche

01- Smrz – Team Pata B&G Racing – Ducati 1198 – 1′38.292

02- Michel Fabrizio – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 0.185

03- Cal Crutchlow – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 0.237

04- Jonathan Rea – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 0.373

05- Leon Haslam – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.564

06- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – + 0.586

07- Troy Corser – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 0.604

08- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 0.612

09- Sylvain Guintoli – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.864

10- Leon Camier – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 0.936

11- Luca Scassa – Supersonic Racing Team – Ducati 1198 – + 0.957

12- Shane Byrne – Althea Racing – Ducati 1198 – + 0.989

13- Noriyuki Haga – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 1.014

14- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 1.044

15- Sheridan Morais – EmTek Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 1.107

16- Ruben Xaus – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 1.202

17- James Toseland – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 1.364

18- Max Neukirchner – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 1.388

19- Chris Vermeulen – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 1.714

20- Broc Parkes – ECHO CRS Honda – Honda CBR 1000RR – + 2.263

21- Roger Hayden – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 2.689

22- Matteo Baiocco – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 3.234

Valerio Piccini

----------------------------------------------------------------

Superbike: Michel Fabrizio “Abbiamo iniziato bene”.

14 maggio 2010

In seguito alla “disfatta” di Monza, per la Ducati le cose si mettono bene a Kyalami. Un pò tutte le 1198 risultano competitive, in particolare la F10 ufficiale affidata a Michel Fabrizio, autore del miglior tempo nelle prime qualifiche ufficiali in 1′38″477. Soddisfatto il pilota romano, che spera di poter proseguire così fino a domenica.

“Abbiamo iniziato bene“, afferma Michel Fabrizio. “Abbiamo cominciato dal set-up dell’anno scorso ma sono state fatte poi parecchie modifiche sia all’anteriore che al posteriore. Ho un buon feeling con la moto e non ho avuto nessuno problema particolare oggi.

L’unica cosa su cui dobbiamo lavorare è la usura delle gomme, perché ho fatto un mini long-run con la gomma nuova che abbiamo a disposizione ma dopo nove giri cominciava a calare il grip“.

Lo scorso anno a Kyalami Michel Fabrizio sfiorò la Superpole, persa per un solo millesimo di secondo (!) a vantaggio di Ben Spies.

----------------------------------------------------------------

Superbike: Max Biaggi “Situazione qui un pò complicata”.

14 maggio 2010

Un pò se lo aspettava, Max Biaggi, di incontrare qualche difficoltà di troppo a Kyalami. L’Aprilia, particolarmente sensibile, reagisce non nel migliore dei modi alle asperità del tracciato sud africano, tanto che il “Corsaro” si ritrova ottavo in classifica dopo la prima sessione di qualifiche ufficiali pur con una scivolata senza conseguenze.

“Stiamo lavorando molto, ma come già sapevamo qui per noi la situazione è un pò complicata“, afferma Max Biaggi. “Le condizioni della pista sono uguali per tutti, ma le reazioni della moto alle asperità dell’asfalto sono differenti, forse noi soffriamo più degli altri. Non siamo preoccupati, continueremo a lavorare e a cercare una buona messa a punto.

Domani nelle seconde qualifiche e nelle prove prima della Superpole cercheremo di metter a fuoco i problemi e di risolvere, per esser pronti a dare l’assalto ad una buona posizione in griglia“.

Max Biaggi, lo ricordiamo, a Monza ha conquistato la sua prima pole position in carriera in Superbike, mentre lo scorso anno a Kyalami riuscì comunque a ottenere un posto in prima fila con il terzo tempo.

----------------------------------------------------------------

Superbike: Leon Haslam “Il polso non è un problema”.

14 maggio 2010

Il quinto posto al termine del primo turno di qualifiche fa ben sperare Leon Haslam. Il pilota Suzuki Alstare, attuale leader del campionato con sole tre lunghezze di vantaggio sul rivale Max Biaggi sa di dover rendere bene nelle due gare in programma domenica, ed eventualmente battere l’italiano. Per questo motivo, “Pocket Rocket” è più concentrato ad ottenere un buon set-up di gara ed una moto bilanciata rispetto che cercare la pole position. Il polso leggermente infortunato dopo il “save” di gara 2 a Monza non sembra creare problemi, nonostante Kyalami sia un circuito molto probante, a causa di buche e sconnessioni.

“Sono abbastanza contento del lavoro odierno”, commenta Leon Haslam, “soddisfatto del numero di giri effettuato. Le gomme si sono dimostrate durevoli e sono stato in grado di girare velocemente su una gomma decisamente usata, e questo promette bene in relazione alle gare. La pista è molto sconnessa ed è quindi importante ottenere un set-up buono e che funzioni bene sulle buche. Abbiamo lavorato sul bilanciamento della moto e una volta che lo trovi, è più facile spingere al massimo.

Alla fine del turno il polso fa un pochino male, ma non è un problema quando sono sulla moto. Dato che questo circuito è così fisico, se faccio uno slide lo sento a livello di polso, ma non credo possa essere un problema per domenica. Sono sicuro che la Superpole sarà molto tirata domani. In passato, non sono riuscito a fare grandi miglioramenti in qualifica, ma sono riuscito ad ottenere buone posizioni in griglia e la scorsa settimana, per la prima volta in stagione, mi sono qualificato fuori dalla prima fila. Sono più preoccupato del bilanciamento della moto e del set-up che della casella di partenza, a me basta una collocazione nelle prime due file per essere contento.”

----------------------------------------------------------------

Superbike: Cal Crutchlow: “Sono stato rallentato nel finale”.

14 maggio 2010

Sarebbe stato difficile trovare un modo migliore per iniziare il week-end per Cal Crutchlow. L’inglese di Coventry, pilota ufficiale Yamaha Sterilgarda alla sua prima stagione in Superbike, a giudicare dalla prima giornata di prove sul circuito di Kyalami, ha ottenuto diversi riscontri positivi in vista del prosieguo del round, il sesto della stagione 2010.

Grazie al secondo tempo nella prima sessione di qualifiche, preceduto solamente da Michel Fabrizio, “The Dog” ha tutta l’intenzione di far bene sulla pista sudafricana, per poter finalmente mettere in piedi quel risultato maiuscolo che in tanti si aspettano da lui, dopo i risultati altalenanti di questa prima parte di stagione.

“Penso che la giornata di oggi sia stata ok”, commenta Cal Crutchlow. “Sono abbastanza soddisfatto, per essere onesti. Avrei potuto risultare più veloce ma sono stato rallentato nel mio ultimo giro lanciato. Penso sarà dura in condizioni di gara; il consumo degli pneumuatici è un bel problema, visto che il tracciato è molto abrasivo.

In ogni caso il secondo tempo più veloce non è male per essere il primo giro, ora andiamo via e cercheremo di migliorare ulteriormente domani con il team.”

----------------------------------------------------------------

Superbike: Jonathan Rea “Buona base di partenza”.

14 maggio 2010

Tra le priorità di Jonathan Rea per questo week-end a Kyalami, la prima della lista è quella di rifarsi del disastroso week-end di Monza, che lo ha visto autore di due più che deludenti DNF (sivolata in gara 1, coinvolto in una maxi-caduta all’inizio della seconda manche).

Il pilota Honda Ten Kate, ancora non del tutto fuori dai giochi per il titolo ma molto lontano dalla vetta della classifica, ha già trovato nella giornata odierna un buon set-up di partenza, in prospettiva di una affinamento dello stesso nella giornata di domani, nella quale lavorerà a migliorare ulteriormente il feeling all’anteriore della sua CBR 1000RR.

“Abbiamo fatto un bel po’ di lavoro con gomme usate oggi”, dichiara Jonathan Rea, “per trovare il set-up della moto in relazione alle buche e alle richieste di grip. Abbiamo trovato sicuramente una buona base da cui partire per domani mattina e quando abbiamo messo gomme nuove, tutto il duro lavoro ha avuto un senso. Quindi, è stato un primo giorno buono e soddisfacente senza nessun dramma di sorta.

Faremo ancora un po’ di attenzione all’nateriore della moto domani, cercando di renderlo ancora più conciliante con le asperità, ma la sensazione è in ogni caso ottima fino ad ora”.

----------------------------------------------------------------

Superbike Kyalami Qualifiche 1: Fabrizio sempre più veloce.

14 maggio 2010

Non è servito molto tempo ai piloti Superbike per cominciare ad andare davvero forte. Già in questo primo turno di qualifiche sullo spettacolare circuito di Kyalami infatti, i primi sei piloti in classifica sono riusciti a girare sotto il minuto e trentanove secondi. Meglio di tutti ha fatto, ancora una volta, il pilota Ducati Xerox Michel Fabrizio il quale, grazie ad un buonissimo 1′38.477, è riuscito a mettersi dietro, sebbene di soltanto mezzo decimo, il britannico Cal Crutchlow del team Yamaha Sterilgarda. Moto diverse, ma stessa predilezione dei due per il tracciato sudafricano: il primo ha ottenuto lo scorso anno due secondi posti dietro al compagno di squadra Noriyuki Haga mentre il secondo, che nella scorsa stagione gareggiava in Supersport, della quale è campione in carica, ha letteralmente dominato la gara delle 600cc.

Dietro questi due si piazza il nord-irlandese Jonathan Rea, altro buon interprete della pista di Kyalami con la Honda Ten Kate, davanti alla S1000RR di Troy Corser, al leader della classifica piloti Leon Haslam con la Suzuki Alstare e al secondo pilota Ducati classificato, lo spagnolo Carlos Checa in sella alla 1198 F10 satellite del team Althea Racing.

Settimo è il ceco Jakub Smrz, pilota Ducati Pata B&G, davanti al nostro Max Biaggi, incapace di migliorare quanto gli avversari rispetto al primo turno di libere (poco più di tre decimi di secondo, anche a causa di una scivolata ad inizio sessione), al secondo pilota Althea Racing Shane Byrne e al sempre più performante Luca Scassa con la bicilindrica della squadra Supersonic Racing.

Dopo il quinto posto in gara 2 a Monza, l’inglese Tom Sykes continua a rimanere a ridosso della top 10 con l’undicesimo posto in sella alla Kawasaki ufficiale, riuscendo a mettersi dietro il connazionale Tom Sykes con la seconda Aprilia Alitalia e il sempre più spento Noriyuki Haga. Problemi tecnici per il pilota di casa Sheridan Morais, lasciato a piedi dalla Aprilia RSV4 Factory preparata dal team Emtek Racing.

HANNspree Superbike World Championship 2010

Kyalami, Classifica Qualifiche 1

01- Michel Fabrizio – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – 1′38.477

02- Cal Crutchlow – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 0.052

03- Jonathan Rea – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 0.210

04- Troy Corser – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 0.419

05- Leon Haslam – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.474

06- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – + 0.477

07- Jakub Smrz – Team Pata B&G Racing – Ducati 1198 – + 0.550

08- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 0.617

09- Shane Byrne – Althea Racing – Ducati 1198 – + 0.804

10- Luca Scassa – Supersonic Racing Team – Ducati 1198 – + 0.811

11- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 0.859

12- Leon Camier – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 1.144

13- Noriyuki Haga – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 1.153

14- Ruben Xaus – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 1.165

15- James Toseland – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 1.179

16- Sheridan Morais – EmTek Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 1.321

17- Sylvain Guintoli – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.357

18- Max Neukirchner – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 1.547

19- Chris Vermeulen – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 2.169

20- Roger Hayden – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 2.577

21- Broc Parkes – ECHO CRS Honda – Honda CBR 1000RR – + 2.739

22- Matteo Baiocco – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 3.695

Valerio Piccini

----------------------------------------------------------------

Superbike Kyalami Prove Libere 1: Michel Fabrizio parte bene.

14 maggio 2010

La prima sessione di prove libere sul circuito di Kyalami, ha rispettato le attese: la Ducati sul tracciato sudafricano è più che competitiva, come testimonia la presenza di tutti i piloti di Borgo Panigale tra i primi undici. Al termine del primo turno ad avere la meglio è stato Michel Fabrizio, grazie ad un tempo di 1′39.081. Il centauro di Frascati riesce a rifilare due decimi e mezzo al primo inseguitore, il privato Pata B&G Jakub Smrz, in cerca di rivalsa, come l’italiano del resto, rispetto al deludente week-end di Monza.

La nota sicuramente più importante di questa prima ora della Superbike risiede nel terzo tempo di Max Biaggi, sin da subito competitivo in sella alla RSV4 1000 Factory, che riesce a terminare davanti al duo Ducati Althea Racing con Carlos Checa più veloce di Shane Byrne, nonostante una piccola caduta a metà sessione.

Sesto è Jonathan Rea con la Honda del team Ten Kate, primo pilota classificato a non scendere sotto il muro del minuto e quaranta secondi, che precede gli altri due britannici Cal Crutchlow e Leon Haslam (distanziati di soli 6 millesimi), il compagno di squadra Max Neukirchner e l’altro pilota ufficiale Ducati Xerox Noriyuki Haga.

Attardati i piloti BMW Motorrad Motorsport, con Troy Corser dodicesimo davanti al pilota Yamaha Sterilgarda James Toseland, e Ruben Xaus soltanto diciassettesimo.

HANNspree Superbike World Championship 2010

Kyalami, Classifica Prove Libere 1

01- Michel Fabrizio – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – 1′39.081

02- Jakub Smrz – Team Pata B&G Racing – Ducati 1198 – + 0.252

03- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 0.376

04- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – + 0.646

05- Shane Byrne – Althea Racing – Ducati 1198 – + 0.690

06- Jonathan Rea – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 1.070

07- Cal Crutchlow – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 1.140

08- Leon Haslam – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.146

09- Max Neukirchner – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 1.289

10- Noriyuki Haga – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 1.385

11- Luca Scassa – Supersonic Racing Team – Ducati 1198 – + 1.544

12- Troy Corser – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 1.556

13- James Toseland – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 1.564

14- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R + 1.621

15- Sylvain Guintoli – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 1.711

16- Leon Camier – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 1.946

17- Ruben Xaus – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 2.000

18- Sheridan Morais – EmTek Racing – prilia RSV4 Factory – + 2.060

19- Broc Parkes – ECHO CRS Honda – Honda CBR 1000RR – + 2.353

20- Chris Vermeulen – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 2.357

21- Roger Hayden – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 3.781

22- Matteo Baiocco – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 4.716

Valerio Piccini

----------------------------------------------------------------

Superbike: la situazione dei piloti “infortunati” a Monza.

14 maggio 2010

La tappa di Monza ha lasciato tre piloti non al meglio della condizione fisica, ma che si presenteranno regolarmente al via di Kyalami. Tra questi James Toseland, protagonista con Jonathan Rea del contatto alla partenza di Gara 2.

Dopo tutte le verifiche e precauzioni del caso non sono stati riscontrati particolari problemi al collo, parte interessata alla caduta.

Medesimo discorso per Jonathan Rea, colpito alla caviglia sinistra, soffrendo soltanto nella giornata di lunedì mattina e nulla più.

Per concludere, non sarà al meglio Leon Haslam, dolorante al polso destro dopo una violenta sbacchettata in Gara 1: tenere la Suzuki GSX-R 1000 in quei momenti non è cosa da tutti…

----------------------------------------------------------------

Superbike: oggi il via dell’appuntamento di Kyalami.

14 maggio 2010

A cinque giorni da Monza la Superbike si ritrova sul circuito di Kyalami per il sesto round, primo di due tappe extra-europee con l’evento di Miller negli States il prossimo lunedì 31 maggio. Tornando alla più stretta attualità, in Sud Africa saranno 22 i piloti al via: assenti i team DFX Corse e S.C.I. Honda, si può contare sulla partecipazione di Sheridan Morais come wild card grazie all’accordo tra il team EmTek e Aprilia, che metterà a disposizione una RSV4 del Test Team con l’apporto di alcuni sponsor (e appassionati) locali.

Una presenza interessante in un campionato che a Kyalami può davvero prendere una via decisiva per la classifica. Leon Haslam, leggermente infortunato al polso per via di un violento highside (senza caduta) a Monza, comanda con 3 punti di vantaggio su Max Biaggi che ha doverosamente messo le mani avanti: il tracciato sud africano non è favorevole alla sua Aprilia. In poche parole, il layout e le “buche” presenti dovrebbero disturbare l’equilibrio della RSV4 Factory come già accaduto a Phillip Island, dove i saltellamenti e le vibrazioni all’anteriore sono all’ordine del giorno.

In ogni caso a Kyalami hanno promesso di lavorare per il prossimo futuro (se mai si andrà ancora in Sud Africa…), con i primi lavori già iniziati per ammodernare l’impianto. Per rispondere agli standard FIM sono state ampliate le vie di fuga tra le curve 2 e 3, con una corsa di box rivista che non dovrebbe creare alcun problema di incrocio di traiettorie con i piloti ad alta velocità in rettilineo.

Lo verificheremo oggi a partire dalle 12:45 con la prima sessione di prove libere, con le qualifiche ufficiali alle 15:00 sempre insieme al Mondiale Supersport e, per l’occasione, con i campionati nazionali sudafricani.

----------------------------------------------------------------

Superbike: Ducati, ultima chiamata Kyalami (e Bayliss?).

14 maggio 2010

Due gare or sono la presunta “crisi” Ducati sembrava ormai lasciata alle spalle: Noriyuki Haga nella miglior condizione agonistica possibile vincitore di Gara 2 a Valencia, battendo oltretutto un’altra 1198, quella affidata a Carlos Checa del team Althea. Dopo Monza la situazione all’interno del box Ducati Xerox è decisamente al di sotto delle aspettative: Haga sesto in campionato con 100 punti (-81 da Haslam), Fabrizio addirittura 11° (-119).

Kyalami rappresenta una sorta di “ultima chiamata” per la squadra ufficiale di Borgo Panigale, in un circuito favorevole dove lo scorso anno i due piloti Ducati Xerox dominarono le due gare, ritrovandosi in 1° e 2° posizione di campionato.

Il layout del tracciato sud africano dovrebbe adattarsi alla perfezione alle caratteristiche delle 1198 F10, con la necessità da parte dei due piloti di far risultato, se non altro per le voci che spopolano in questi ultimi tempi riguardanti il ritorno di Troy Bayliss.

Dopo il positivo test del Mugello con l’1′51″9 di sicuro impatto, in Australia danno per certo il ritorno del tre volte iridato nel 2011. Dall’anno prossimo? Si parla addirittura di un impegno per Misano se l’esito del test in occasione del WDW sarà positivo, con l’annuncio previsto proprio per il World Ducati Week.

Solo voci? Di certo bisogna studiare la fattibilità del progetto: con quali moto? Due 1198 nuove di zecca, o le moto “laboratorio 2011″ del test team? E sarà la stessa “squadra” che ha seguito Bayliss al Mugello al lavoro? Mille voci senza conferme ufficiali al momento, per un presente Ducati che richiede una prova d’orgoglio a Kyalami anche da parte dei due piloti: ultima occasione?

----------------------------------------------------------------

Superbike: Max Biaggi “Kyalami non favorevole alla Aprilia”.

13 maggio 2010

Solo tre punti dalla testa della classifica di campionato. Così Max Biaggi si presenta a Kyalami per il sesto appuntamento stagionale della Superbike, con la doppietta di Monza che ha dato un grande entusiasmo a tutto il team Aprilia Alitalia pur restando con i piedi per terra e con la politica di vedere la classifica gara dopo gara.

“Partiamo per Kyalami felici del weekend di Monza ma pronti a ricominciare la caccia al risultato. E’ stato giusto celebrare Monza ma sarebbe stupido farsi illusioni, quest’anno ci sara’ da lottare gara per gara, punto per punto. Siamo ai vertici e non ci nascondiamo ma tutti migliori 5 o 6 sono vicinissimi e proprio la prima gara italiana ne e’ stata la dimostrazione“.

Max Biaggi ritiene che il circuito di Kyalami non sia particolarmente favorevole alla Aprilia RSV4, dove potrebbero ripresentarsi i problemi di vibrazione riscontrati a Phillip Island.

“Kyalami non e’ un tracciato favorevole per noi, le sue caratteristiche e le molte sconnessioni potrebbero sfavorirci. Sara’ fondamentale la messa a punto di avvicinamento alle gare“.

Servizio Fotografico: Diego De Col

----------------------------------------------------------------

Superbike: Troy Bayliss “Come se non avessi mai smesso”.

12 maggio 2010

Il ritorno di Troy Bayliss in sella ad una Ducati 1198 Superbike ha creato molto interesse a tutti gli appassionati. Sarà competitivo come sempre? Vuole tornare a correre? Per il momento si può rispondere con certezza alla prima domanda con l’1′51″9 spiccato oggi al Mugello, un tempo di tutto rispetto per un pilota che, come riporta il comunicato Ducati, si sente come se non avesse mai smesso di correre…

“Ovviamente la pioggia ha condizionato i test ma abbiamo comunque lavorato molto“, ammette Troy Bayliss. “Probabilmente, girare prima sul bagnato, mi ha permesso di riprendere ritmo e abitudine alla pista. L’asfalto si è poi asciugato e oggi finalmente abbiamo avuto un paio d’ore di condizioni ideali. Mi sono divertito molto e spero di aver fornito ai ragazzi delle informazioni utili.

Il fatto che anche Ernesto (Marinelli, project leader Superbike) e Alessandra (Balducci, nel suo team come responsabile acquisizione dati) siano stati qui mi ha decisamente aiutato, mi sembrava di essere tornato ai “vecchi tempi”… Ammetto che, dopo un anno e mezzo di stop, avevo paura di avere dimenticato tutto, fortunatamente è stato facile tornare in sella, e dopo pochi giri, era come se non avessi mai smesso!“.

Troy Bayliss tornerà in sella alla 1198 F10 Superbike dal 10 al 13 giugno a Misano Adriatico in occasione del WDW, World Ducati Week, dove ci sarà un vero e proprio confronto con gli altri piloti ufficiali e clienti Ducati Superbike.

----------------------------------------------------------------

Superbike: ecco Troy Bayliss con la Ducati 1198 al Mugello.

12 maggio 2010

Dopo 1 anno e mezzo dall’indimenticabile gara di Portimao 2008 ed un breve test nel maggio 2009 con la Ducati Desmosedici MotoGP, Troy Bayliss è tornato in sella, questa volta con la 1198 F10 Superbike. Due giorni di prove programmati da tempo per l’australiano, condizionati in parte dalla pioggia.

Nel primo giorno il tre volte iridato Superbike sul bagnato ha ottenuto un miglior tempo di 2′05″, ma è oggi che si è particolarmente divertito: 1′51″9, 60 giri percorsi lavorando come “collaudatore” tra diversi assetti ed un nuovo software per il cambio, che ha dato qualche problema di troppo nell’ultimo periodo (a Michel Fabrizio in primis).

Troy Bayliss ritornerà in sella ad una Ducati 1198 Superbike dal 10 al 13 giugno al “World Ducati Week” di Misano Adriatico, dove ci saranno tutti i team di Borgo Panigale (Althea, B&G Racing, Supersonic) e, ovviamente, il team ufficiale Xerox.

Confronto tra Troy Bayliss e gli attuali piloti titolari Noriyuki Haga e Michel Fabrizio. Sarà un test particolarmente indicativo, anche per verificare se davvero “Baylisstic” ha intenzione di tornare a correre.

----------------------------------------------------------------

Superbike: Fabrizio “A Kyalami non partiremo svantaggiati”.

12 maggio 2010

Si è difeso come ha potuto a Monza Michel Fabrizio. In prova ha sfiorato la Superpole, in gara 1 ha chiuso in settima posizione per poi cadere nella seconda manche, nel tentativo di forzare il ritmo. Week-end di gara, il secondo consecutivo per il team Ducati Xerox, difficile e da dimenticare.

La miglior cura è quella di provare a tornare sul podio a Kyalami, tracciato che lo scorso anno mostrò un netto dominio delle Ducati 1198 Factory, con Noriyuki Haga e Michel Fabrizio in lotta per la vittoria.

“Se non avremo problemi di sorta a viaggiare, il pubblico potrà aspettarsi sicuramente di vedere un grande spettacolo“, afferma Michel Fabrizio. “Sia Kyalami che Salt Lake, sono due round dove l’anno scorso sono andato molto bene e quindi sono fiducioso di poter essere di nuovo competitivo. Sarà bello corre su piste dove non partiremo svantaggiati come la settimana scorsa a Monza“.

Lo scorso anno dopo Kyalami Michel Fabrizio si ritrovò al secondo posto in campionato scavalcando Ben Spies, pur con 85 punti da recuperare rispetto a Noriyuki Haga. Completamente diversa la situazione oggi: Fabrizio è addirittura 11°, ben 119 punti in meno nei confronti del capoclassifica Leon Haslam…

----------------------------------------------------------------

Superbike: Haslam “Farò del mio meglio per battere Biaggi”.

12 maggio 2010

Anche nei momenti di difficoltà, quest’anno Leon Haslam ed il Team Suzuki Alstare sono riusciti a ottenere dei buoni risultati, confermando sin dalla prima prova di Phillip Island la leadership in campionato. A Monza il pilota britannico ha ottenuto un quarto ed un secondo posto, perdendo sì 17 punti da Max Biaggi, ma restando in testa alla classifica pur con un problema fisico al polso sinistro riscontrato dopo un brutto highside (senza caduta al seguito) di Gara 1.

“Kyalami è una pista impegnativa per il fisico, sarà un duro allenamento per il mio polso, ma penso non ci saranno problemi“, ammette Pocket Rocket. “Sarebbe stato bello avere più tempo a disposizione tra Monza e Kyalami, ma va bene così, son riuscito a salire sul podio in Gara 2 nonostante questo problema“.

L’obiettivo chiaramente è quello di riconfermarsi in testa alla classifica anche con un Max Biaggi in grandissima forma.

“Max è andato molto bene a Monza, pertanto dovrò fare del mio meglio per batterlo e restare primo in campionato. Lo scorso anno a Kyalami mi son qualificato 10°, e dopo il ritiro di Gara 1 ho concluso quarto nella seconda manche. Spero di migliorare questi risultati!“.

----------------------------------------------------------------

Superbike: Jonathan Rea “Credo ancora nel campionato”.

12 maggio 2010

Voleva proseguire la striscia positiva di risultati utili consecutivi Jonathan Rea a Monza, ma il doppio-zero l’ha riportato ad uno svantaggio importante in classifica, 71 punti da Leon Haslam. Il pilota Ten kate non ha perso l’entusiasmo in vista di Kyalami, dove sarà nella migliore forma fisica possibile dopo aver sofferto un pò lunedì per la botta di gara 2 al via.

“Lunedì mi son svegliato dopo le gare di Monza e non stavo proprio benissimo, ma per il weekend di Kyalami sarò al 100 %“, ammette Jonathan Rea. “Sto cercando di dimenticare Monza, penso che avevamo il potenziale per far bene e abbiam perso troppo terreno rispetto agli avversari. In Gara 1 ho commesso un errore, nella seconda manche qualcuno mi ha toccato, è stato un weekend davvero sfortunato“.

Il pilota nord irlandese crede ancora nelle proprie potenzialità di lottare per il titolo mondiale, riportando come esempio due illustri precedenti: Edwards su Bayliss nel 2002 (53 punti di svantaggio dopo Laguna Seca), Spies lo scorso anno, quando si ritrovava dopo Kyalami con 88 punti da recuperare su Noriyuki Haga.

“Sono consapevole che la moto va forte e saremo in grado di lottare per vincere. Nel passato gente come Edwards o Spies in primavera sembravano tagliati fuori dal campionato, per cui tutto è ancora possibile. A Kyalami lavoreremo duramente per vincere: lo scorso anno qui ho ottenuto il mio primo podio in Superbike, spero di far meglio di questo risultato“.

----------------------------------------------------------------

Superbike: a Kyalami non ci sarà il team Squadra Corse Italia.

12 maggio 2010

Oltre al team DFX, a Kyalami non si presenterà al via della Superbike anche il team S.C.I. Honda Garvie Image, conosciuto in precedenzza come “Squadra Corse Italia”, al rientro a Monza con Vittorio Iannuzzo dopo l’assenza forzata di Assen.

Va ricordato che già lo scorso anno Honda S.C.I. non prese parte alla doppia trasferta extra-europea di Kyalami e Miller Motorsports Park, come del resto molti altri team della Superbike.

Il rientro è così fissato per l’appuntamento di Misano Adriatico a fine giugno, con un mese in più per preparare le moto e risolvere i problemi tecnici di quest’ultimo periodo.

Senza DFX Corse e S.C.I. Honda, a Kyalami saranno 22 i piloti al via: 21 iscritti al campionato più la wild card Sheridan Morais, schierato dal “suo” team EmTek Racing ed una Aprilia RSV4 ufficiale “noleggiata” grazie a diversi sponsor locali.

----------------------------------------------------------------

Superbike: Noriyuki Haga “A Kyalami per tornare sul podio”.

12 maggio 2010

A testimonianza di quanto sia stato negativo il week-end di Monza per Noriyuki Haga sono le voci di un disimpegno dalle gare per la prossima stagione. Solo “rumors”, ma usciti fuori in un momento non particolarmente felice per “Nitronori”, che spera di riscattarsi a Kyalami dove lo scorso anno dominò le due gare in programma con la sua Ducati 1198.

“E’ bello tornare in Sud Africa, lo scorso anno ho fatto davvero molto bene“, ricorda Haga. “Sarei felice di ritrovare la competitività per tornare sul podio“.

Noriyuki Haga ha poi parlato degli standard di sicurezza del circuito di Kyalami: sono state infatti apportate delle modifiche nelle curve 2 e 3.

“Sarà interessare verificare se hanno migliorato le condizioni di sicurezza. Dopo l’incidente di Regis (Laconi) dello scorso anno lo spero, la pista è molto bella, ma è abbastanza pericolosa“.

----------------------------------------------------------------

Superbike: gli orari ed il programma in TV di Kyalami.

12 maggio 2010

Cinque giorni dopo Monza, si riaccendono i motori delle Superbike, con l’impegnativa trasferta in Sudafrica sul circuito di Kyalami, tornato nel calendario iridato nella scorsa stagione. Sempre insieme alla Supersport, ma senza i campionati Superstock (che torneranno a Misano), la Superbike rispetterà gli orari tradizionali ed europei: con il Sudafrica non c’è fuso orario per noi.

HANNspree Superbike World Championship 2010

Gli orari di Kyalami

Venerdì 14 maggio

12.45 – 13.45: Superbike Prove Libere 1

14.00 – 14.45: Supersport Prove Libere 1

15.00 – 16.00: Superbike Qualifiche 1

16.15 – 17.00: Supersport Qualifiche 1

Sabato 15 maggio

09.45 – 10.30: Supersport Prove Libere 2

10.45 – 11.30: Superbike Qualifiche 2

13.50 – 14.35: Superbike Prove Libere 2

15.00 – 15.50: Superbike Superpole

16.05 – 16.50: Supersport Qualifiche 2

Domenica 16 maggio

09.20 – 09.40: Superbike Warm Up

09.50 – 10.10: Supersport Warm Up

12.00: Superbike Gara 1 (24 giri)

13.30: Supersport Gara (23 giri)

15.30: Superbike Gara 2 (24 giri)

La Programmazione TV di Kyalami

Per quanto concerne la programmazione televisiva, La7 come sempre trasmetterà in diretta le due gare della Superbike. Su Eurosport spazio anche alla Supersport.

Sabato 15 maggio

14.55: diretta Superbike Superpole (La7)

Domenica 16 maggio

10.30: differita Superpole (Eurosport)

11.30: anteprima Superbike (La7)

12.00: diretta Superbike Gara 1 (La7)

12.00: diretta Superbike Gara 1 (Eurosport)

13.00: diretta Supersport Gara (Eurosport)

15.20: diretta Superbike Gara 2 (La7)

17.30: differita Superbike Gara 2 (Eurosport)

----------------------------------------------------------------

Superbike: modifiche per la sicurezza a Kyalami.

11 maggio 2010

Lo scorso anno a distanza di 7 anni Kyalami è ritornata nel calendario mondiale della Superbike. Sin dal primo test disputato nel dicembre 2008 molti piloti avevano espresso qualche perplessità riguardanti le vie di fuga e gli standard di sicurezza del tracciato, risolte prontamente per l’edizione 2010 del GP di Sud Africa secondo le richieste della FIM.

I lavori, che hanno richiesto un investimento non di poco conto in termini prettamente economici, hanno comportato l’ampliamento delle vie di fuga nei pressi delle curve 2 e 3, più una nuova uscita dai box.

Fino allo scorso anno la corsia box confluiva direttamente con la piega della curva 1: i piloti arrivavano a grande velocità spesso incontrando a pochi metri dalla traiettoria ideali i piloti più lenti che rientravano in pista.

Questi lavori hanno richiesto la rimozione di 150 tonnellate (!) di terreno, al fine di ridisegnare l’uscita dai box e ampliare le vie di fuga.

Fonte: Superbike | BikeRacing.it

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Superbike: Cal Crutchlow “Possibilità di vittoria per domani”.

15 maggio 2010

Cal Crutchlow ha ottenuto la terza Superpole della stagione 2010 sul circuito di Kyalami: per il pilota inglese si tratta quindi di una ogni due disputate. Se il pilota del team Yamaha Sterilgarda ha convinto tutti sulle sue doti in qualifica ( nuovo record della pista con il tempo di 1′37.243), per “The Dog” è arrivato il momento di ben figurare anche in gara, cercando quella vittoria che, per un motivo o un altro, non ha ancora trovato da inizio anno. Il giovane inglese è comunque fiducioso per le due manche in programma domani, avendo trovato il set-up ideale della YZF-R1 per affrontare al massimo le asperità del circuito sudafricano.

“E’ stato grande il fatto di aver ottenuto tre Superpole in sei round quest’anno” dichiara Cal Crutchlow, “aspetto con ansia le due gare di domani. Yamaha sta facendo un lavoro davvero buono nello sviluppo della moto, per permettere a noi di posizionarci in prima fila, purtroppo non siamo riusciti a consegnare un risultato all’altezza a Monza, per poter ripagare, ma siamo stati sfortunati.

Siamo stati al top tutto il week-end, sia in qualifica che nelle libere, quindi penso che abbiamo una buona possibilità di ben figurare. Sarà dura ma non vedo l’ora di lottare con gli altri ragazzi, penso che ci saranno cinque o sei piloti in grado di battagliare per la vittoria. Credo che James (Toseland) sarà uno di questi.”

----------------------------------------------------------------

Superbike: James Toseland “Più veloci di 2 secondi”.

15 maggio 2010

Aveva la Superpole in pugno James Toseland, che nel suo passato in Superbike con Honda e Ducati è stato più un animale da gara che un campione da qualifica. L’ex-pilota MotoGP quest’oggi ha però impressionato tutti, grazie ad un superlativo miglioramento avvenuto tra le qualifiche della mattinata e le libere del primo pomeriggio, riuscendo a capitalizzare al meglio i progressi proprio nello shoot-out della Superpole. Il secondo tempo assoluto, a soli 17 millesimi dal compagno di squadra, non può che far ben sperare il britannico, sebbene l’incognita del collo ancora dolorante per il contatto in gara 2 a Monza può giocare un ruolo penalizzante nel corso delle gare.

“Sono molto contento del risultato”, ammette James Toseland, “specialmente dopo le qualifiche della mattina. Penso che siamo stati più veloci di ben due secondi questo pomeriggio. Ho un po’ di persone da dover ringraziare! I ragazzi della clinica mobile e tutti quelli dell’ospedale di Monza per il loro servizio al termine dello scorso week-end, e tutti i piloti che sono riusciti ad evitarmi in entrata alla prima curva, ad inizio della seconda manche la scorsa setimana.

La mia testa era un po’ confusa ieri e questa mattina, e questo mi ha portato su una strada sbagliata col team, ma loro hanno ricalcolato tutto e siamo migliorati di 2 secondi, quindi un grazie va anche a loro. Non sono riuscito a fare tanti giri in un’unica uscita a causa del collo, quindi non sono sicuro riguardo alla situazione nei 24 giri, ma quando le luci si spegneranno io darò il massimo fino alla fine!”

----------------------------------------------------------------

Superbike: Michel Fabrizio “Sono fiducioso per le gare”.

15 maggio 2010

Puntava alla Superpole, ma Michel Fabrizio può comunque ritenersi soddisfatto della prima fila (4° tempo) ottenuta per lo schieramento di partenza delle due gare di Kyalami. Con la sua Ducati 1198 ha viaggiato con un buon passo gara nelle varie sessioni di prove, tanto da lasciare il giovane pilota romano fiducioso per domani.

“Non è stata per niente facile la Superpole di oggi“, ammette Michel Fabrizio. “Ho dovuto spingere veramente forte e a un certo punto ho rischiato di andare a terra. Pensavo di aver finito secondo ma invece ero quarto. Sono comunque in prima fila per domani, e sono molto fiducioso di poter fare due belle manche.

Siamo andati forte sia oggi che ieri e so di avere un buon passo gara. Ovviamente i concorrenti sono sempre gli stessi ma, dalla quarta posizione in griglia, penso di poter puntare alla vittoria“.

Lo scorso anno Michel Fabrizio a Kyalami conquistò due secondi posti alle spalle di Noriyuki Haga, uscendo proprio alle spalle del compagno di squadra nella classifica di campionato.

----------------------------------------------------------------

Superbike: Max Biaggi “Ci aspettavamo la seconda fila”.

15 maggio 2010

In un circuito difficile per l’Aprilia Max Biaggi scatterà dalla settima posizione nello schieramento di partenza delle due gare di Kyalami. Con al suo fianco il compagno di squadra Leon Camier, il “Corsaro” cercherà di disputare due buone manches con il chiaro intento di restare protagonista nella classifica di campionato. Per questo sarà indispensabile scegliere la gomma giusta e non commetter errori…

“La seconda fila è dove aspettavamo di ritrovarci“, ammette Max Biaggi. “Si va in pista per dare il massimo, ma oggi per noi questa era la posizione massima. Qui non abbiamo vantaggi, anzi, per questo partire dalla seconda fila non è poi male.

Domani non sarà facile, sarà indispensabile partire bene più che in altre situazioni. Dobbiamo ancora scegliere alcune cose a cominciare dalle gomme anche se dipenderà dalle temperature: qui il grip può cambiare molto. Vediamo di mettere tutte le caselle a posto e di fare la nostra gara“.

----------------------------------------------------------------

Superbike: Noriyuki Haga “Niente grip, non potevo forzare”.

15 maggio 2010

Come a Monza, anche a Kyalami Noriyuki Haga scatterà dalla sedicesima posizione nello schieramento di partenza delle due gare in programma. Escluso alla Superpole 2, il vice-campione del mondo in carica non è riuscito a forzare per via dei canonici problemi che lo affliggono da diverse gare: mancanza di trazione.

“Oggi ho avuto problemi per una mancanza di grip al posteriore“, ammette Noriyuki Haga. “Nella Superpole, anche quando giravo con le qualifiche, non avevo il grip necessario e senza quello è stato difficile far girare la moto e spingere forte. Abbiamo ancora domattina per lavorare sulla moto e cercare di migliorare“.

Lo scorso anno, va ricordato, Noriyuki Haga vinse le due gare in programma, uscendo da Kyalami con oltre 80 punti di vantaggio su Michel Fabrizio e Ben Spies…

----------------------------------------------------------------

Superbike Kyalami Superpole: terza pole per Cal Crutchlow.

15 maggio 2010

Prima della turno di Superpole l’inglese Cal Crutchlow sembrava il predestinato ad ottenere la prima casella dello schieramento di partenza per le due gare in programma domani sul circuito di Kyalami, Sudafrica. Ed infatti è andata proprio così: il pilota di Coventry, che è alla sua prima stagione completa nel mondiale Superbike con il team Yamaha Sterilgarda, ha ottenuto la terza pole della stagione, la tredicesima nelle ultime venti gare disputate tra Supersport, della quale è campione in carica, e Superbike.

Non è stata vita facile però per “The Dog”, il quale ha dovuto aver a che fare per il successo nientemeno che con il compagno di squadra e connazionale James Toseland, il quale ha compiuto un enorme passo in avanti rispetto alle qualifiche. Diciassette piccoli millesimi hanno separato i due, e diversi i punti in cui i due piloti ufficiali Yamaha riescono a fare la differenza: Crutchlow è molto veloce nel terzo split, mentre “Giacomino” è magistrale interprete dell’ultimo tornante, che immette sul rettilineo d’arrivo ( punto fondamentale per la gara).

Il team gestito da Massimo “Maio” Meregalli si ritrova quindi con i suoi due piloti al vertice, posizione ideale su un circuito in cui la partenza fa la differenza: interessante sarà vedere se il team italiano avrà compiuto delle modifiche all’elettronica della YZF-R1 per migliorare lo scatto da fermo della stessa, visto che questo sembra il vero tallone d’Achille per la moto della casa dei tre diapason.

Accanto alle Yamaha, nella prima fila di questo schieramento di partenza, ci saranno due Ducati: quella satellite Althea Racing di Carlos Checa, molto in forma sul circuito sudafricano dopo il disastro di Monza, e quella ufficiale Xerox del nostro Michel Fabrizio, il quale ha gettato al vento l’occasione di poter ottenere la pole all’ultimo giro disponibile, a causa di una sbacchettata della sua 1198 F10 dopo il cambio di direzione alla “Topsport Esses”.

Apre la seconda fila il leader del mondiale Leon Haslam, il quale è riuscito ad ottenere una buona posizione di partenza, come si era prefissato nella giornata di ieri. L’inglese del team Suzuki Alstare precede il ceco Jakub Smrz, autore di un’uscita sulla ghiaia nel corso del Q3, che non ha permesso al pilota Pata B&G di fare meglio della sesta posizione. Chiudono la top 8 i due piloti Aprilia Alitalia Max Biaggi e Leon Camier, con l’italiano che non è riuscito a rendere al massimo nell’ultimo mini-turno, a causa del precedente uso di entrambe le gomme da tempo. Per il numero 2 (di tabella, ndr) della casa di Noale un’ottima prestazione, visto che il pilota del Kent è alla sua prima esperienza sul circuito sudafricano.

Delusione per l’aretino Luca Scassa, fuori dalla Superpole 3 per soli 24 millesimi di secondo: per il centauro del team privato Ducati Supersonic Racing una prestazione di altissimo livello, che lo proietta sulla prima casella della terza fila. Sotto ogni previsione il rendimento del nord-irlandese Jonathan Rea, nel giorno in cui in patria si corre la NW200.

L’alfiere del team Honda Ten Kate è uscito miseramente al secondo turno della Superpole, dopo aver viaggiato nelle posizioni di vertice in tutte le sessioni precedentemente disputate, rimediando una deludente undicesima posizione davanti ad un altro britannico, Tom Sykes, molto costante invece in sella alla Kawasaki messa in pista da Paul Bird Motorsport, ed all’australiano Troy Corser con la BMW S1000RR ufficiale.

Sedicesimo Noriyuki Haga, che non lascia più spazio ad interpretazioni rispetto al rendimento in pista. Per il giapponese non si può più parlare di crisi tecnica, vista l’ottima prova del compagno di squadra, bensì di caduta a livello psicologico.

HANNspree Superbike World Championship 2010

Kyalami, Classifica Superpole (SP3)

01- Cal Crutchlow – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – 1′37.243

02- James Toseland – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 0.017

03- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – + 0.053

04- Michel Fabrizio – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 0.125

05- Leon Haslam – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.158

06- Jakub Smrz – Team Pata B&G Racing – Ducati 1198 – + 0.318

07- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 0.370

08- Leon Camier – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 0.905

La Griglia di Partenza

01- Cal Crutchlow – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1

02- James Toseland – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1

03- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198

04- Michel Fabrizio – Ducati Xerox Team – Ducati 1198

05- Leon Haslam – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000

06- Jakub Smrz – Team Pata B&G Racing – Ducati 1198

07- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory

08- Leon Camier – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory

09- Luca Scassa – Supersonic Racing Team – Ducati 1198

10- Sylvain Guintoli – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000

11- Jonathan Rea – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR

12- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R

13- Troy Corser – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR

14- Sheridan Morais – EmTek Racing – Aprilia RSV4 Factory

15- Ruben Xaus – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR

16- Noriyuki Haga – Ducati Xerox Team – Ducati 1198

17- Max Neukirchner – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR

18- Shane Byrne – Althea Racing – Ducati 1198

19- Chris Vermeulen – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R

20- Broc Parkes – ECHO CRS Honda – Honda CBR 1000RR

21- Roger Hayden – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R

22- Matteo Baiocco – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R

Valerio Piccini

----------------------------------------------------------------

Superbike Kyalami Prove Libere 2: Crutchlow al top.

15 maggio 2010

Cal Crutchlow è stato autore del miglior tempo sul circuito di Kyalami, nel secondo turno di libere a ridosso della Superpole. Il pilota di Coventry ha staccato, in sella alla Yamaha Sterilgarda, un tempo di 1′38.525, precedendo di 46 millesimi il connazionale Leon Haslam con la Suzuki Alstare.

Terzo e staccato di due decimi è Michel Fabrizio, davanti al compagno di marca ma del team satellite Althea Racing Carlos Checa, con a seguire il pilota Pata B&G Jakub Smrz, il francese Sylvain Guintoli con la seconda “Gixxer” preparata dal team di Francis Batta, il nostro Max Biaggi della squadra ufficiale Aprilia Alitalia e un James Toseland in recupero con la seconda YZF-R1 ufficiale. Soltanto nono Jonathan Rea con la prima Honda Ten Kate, che precede il pilota BMW Motorrad Motorsport Troy Corser e l’altro britannico Leon Camier in sella alla RSV4 Factory Alitalia.

Ha girato poco Noriyuki Haga, il quale con l’altra Ducati Xerox non è andato oltre il quindicesimo posto. Quanto a passo di gara molto competitivi proprio Michel Fabrizio e Cal Crutchlow, un po’ più attardato Leon Haslam.

HANNspree Superbike World Championship 2010

Kyalami, Classifica Prove Libere 2

01- Cal Crutchlow – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – 1′38.525

02- Leon Haslam – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.046

03- Michel Fabrizio – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 0.255

04- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – + 0.315

05- Jakub Smrz – Team Pata B&G Racing – Ducati 1198 – + 0.481

06- Sylvain Guintoli – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 0.492

07- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 0.496

08- James Toseland – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 0.498

09- Jonathan Rea – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 0.531

10- Troy Corser – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 0.617

11- Leon Camier – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 0.855

12- Shane Byrne – Althea Racing – Ducati 1198 – + 0.856

13- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 0.882

14- Ruben Xaus – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 0.907

15- Noriyuki Haga – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 0.924

16- Luca Scassa – Supersonic Racing Team – Ducati 1198 – + 1.173

17- Max Neukirchner – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 1.468

18- Sheridan Morais – EmTek Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 1.759

19- Roger Hayden – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 2.185

20- Broc Parkes – ECHO CRS Honda – Honda CBR 1000RR – + 2.374

21- Chris Vermeulen – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 2.448

22- Matteo Baiocco – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 3.205

Valerio Piccini

Fonte: www.bikeracing.it

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Superbike Kyalami Gara 1: Fabrizio riporta la Ducati al successo.

16 maggio 2010

Un superlativo Michel Fabrizio riporta la Ducati al vertice della classifica, in gara 1 Superbike sul circuito di Kyalami, Repubblica Sudafricana. Il pilota ufficiale Ducati Xerox è partito come meglio non poteva dalla casella di partenza, guadagnando un margine cospicuo già nei primi giri e mantenendolo praticamente inalterato per tutto il resto della gara. L’unico che è apparso in grado di poter stare dietro all’italiano è stato il compagno di marca Carlos Checa, in sella alla 1198 F10 Althea Racing, che grazie al sorpasso su Toseland alla Continental (curva vitale per sopravanzare sul circuito sudafricano) è riuscito sin da subito a godere di strada libera davanti a sé.

Riguardo al pilota Yamaha, purtroppo per lui è risultato il fattore chiave di questa gara, soprattutto per quanto concerne la lotta per la classifica piloti. Non certo al meglio visto il collo ancora dolorante dalla caduta di Monza, e con una YZF-R1 non sicuramente perfetta, “Giacomino” si è rivelato in ogni caso un osso durissimo da sorpassare, mettendo a dura prova le capacità di guida di Leon Haslam e Max Biaggi. Se il centauro Suzuki Alstare è riuscito a passare il connazionale nel corso del dodicesimo giro, per il pilota romano del team Aprilia Alitalia la missione è stata decisamente più ostica: il “Corsaro” è riuscito ad avere la meglio sul pilota ufficiale Yamaha Sterilgarda soltanto alla sedicesima tornata, dopo sei giri di tentativi andati a vuoto.

Una volta guadagnata la quarta posizione in gara però, il numero 3 era già troppo lontano da “Pocket Rocket”, il quale ha guidato con passo costante fino al termine dei 24 giri di manche, conquistando un podio fondamentale per la stagione. Per Michel Fabrizio invece si tratta della quarta vittoria in Superbike, la prima della stagione, che ha valore doppio dato la difficile prima parte di stagione dei piloti ufficiali di Borgo Panigale, e visto oltretutto il triste diciassettesimo posto del compagno di squadra Noriyuki Haga.

Se per quasi tutti è stato difficile sorpassare, non si può dire lo stesso per il quinto classificato Jonathan Rea il quale, essendo riuscito nel finale a riacciuffare il gruppetto tutto britannico composto da Toseland, Camier e Crutchlow, ha infilato quest’ultimo nel corso del 21esimo giro alla Westbank, compiendo un più che spettacolare doppio sorpasso, all’esterno, nella curva successiva sui restanti due.

Il nord-irlandese, che ricordiamo partiva dalla undicesima casella dello schieramento, è riuscito ad avere la meglio quindi in ordine su Leon Camier con la seconda RSV4 Aprilia Alitalia e suo duo Yamaha ufficiale con James Toseland che è riuscito con i denti a difendere la posizione sul compagno di squadra Cal Crutchlow, favorito per la vittoria prima dello start, partito malissimo dalla prima posizione in griglia.

Completano la top ten il ceco Jakub Smrz con la Ducati Pata B&G, davanti al secondo pilota Suzuki Alstare Sylvain Guintoli. Alla luce dei risultati di questa prima gara, la classifica piloti vede ancora in testa Leon Haslam davanti a Biaggi, con il gap tra i due aumentato, seppur di poco, a sei preziose lunghezze. Da segnalare il ritiro per i due piloti Kawasaki Pedercini Roger Hayden e Matteo Baiocco, e per l’australiano Broc Parkes con la Honde ECHO CRS.

HANNspree Superbike World Championship 2010

Kyalami, Classifica Gara 1

01- Michel Fabrizio – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – 24 giri in 39′48.343

02- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – + 1.098

03- Leon Haslam – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 5.049

04- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 6.974

05- Jonathan Rea – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 13.710

06- Leon Camier – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 13.848

07- James Toseland – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 16.064

08- Cal Crutchlow – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 16.231

09- Jakub Smrz – Team Pata B&G Racing – Ducati 1198 – + 16.580

10- Sylvain Guintoli – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 23.100

11- Luca Scassa – Supersonic Racing Team – Ducati 1198 – + 24.561

12- Troy Corser – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 25.504

13- Sheridan Morais – EmTek Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 27.073

14- Ruben Xaus – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 27.273

15- Shane Byrne – Althea Racing – Ducati 1198 – + 30.692

16- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 34.008

17- Noriyuki Haga – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 35.948

18- Chris Vermeulen – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 44.030

19- Max Neukirchner – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 48.382

Valerio Piccini

Fonte: www.bikeracing.it

Link al commento
Condividi su altri Social

-Bravo Fabrizio...dopo che l'ho offeso su tutti i forum che conosco arriva una bellissima prestazione...spero si riconfermi in gara due (incredibile è pure partito bene)

-Bravissimo anche checa...ma secondo voi la ducati gli darà una mano?sarei curioso di vedere quali sono le differenze tra ufficiale e privata...soprattutto come tempi sul giro...cosa purtroppo impossibile

-Molto bravo Scassa...che da quel che ho capito ha una ducati "ancora più privata" icon_biggrin.gif rispetto a quelle di checa,smrz

-molto concreto haslam...è così che si vincono i mondiali

-Biaggi ha limitato i danni alla grande....se fosse partito meglio magari sarebbe stato ancora più davanti...ci ha messo parecchio a superere giacomino...ma la pista non aiuta...e il max non è l'haga dei tempi migliori...

-Buona gara di leon...il prossimo anno lo vedo bene

-Haga....se fabrizio si è piccato a seguito delle mie offese e mi ha voluto smentire...haga riesce pure a non prendere punti....a fine mese esce il gioco ufficiale della sbk (sbk X)....ecco...forse è meglio che si compra quello...mette su arcade e livello facile....forse forse riuscirà ad arrivare primo

icon_biggrin.gif oggi sono particolarmente cattivo icon_cornuta.gif

-Rea...bel sorpasso...al team dicono bella prestazione ecc ecc..io non sarei così soddisfatto

-Bmw...spero per loro che sia solo una debacle dovuta alla pista...ormai ci aspettiamo di più da loro

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

il sorpasso di gara 1 di Rea vale da solo il prezzo del biglietto :mrgreen:

preoccupante la Ducati, troppa differenza tra Gara 1 e Gara 2

belle gare combattute ma su una pista che permette una sola traettoria.

spero nel ritorno di un certo australiano perchè Haga ormai è cotto :disp2:

Link al commento
Condividi su altri Social

la situazione critica di quest'anno è comunque anche dovuta all'oculata scelta dei piloti da parte di tardozzi stesso.

Parrebbe che i problemi sono altrove:

Era un'ottima occasione per recuperare punti. - ci ha detto Michel - Adesso l'obiettivo da raggiungere è il terzo posto che sembra alla portata (Rea e Checa hanno 141 punti contro i 95 del romano - ndr). In gara 1 è filato tutto perfettamente e sulla base del mio passo del mattino ho pensato nei primi giri di poterci provare a vincere. Poi quasi d'improvviso il pneumatico posteriore ha ceduto e ho pensato a finire la gara. Non è possibile, però, che un team come il nostro abbia ben tre gomme fallate in un week end, due mie e una Nori. La PIrelli non può fornirci questo materiale".

Fonte gpone.com

Link al commento
Condividi su altri Social

Con la Superbike di sicuro non ci si addormenta sul divano, come ben dimostrato dal round sudafricano di Kyalami. Tanti sorpassi, specialmente in gara2, ma soprattutto un livello di competitività estremamente elevato da parte di molte case diverse: Ducati, Honda, Aprilia, Yamaha e Suzuki se la sono giocata ad armi (quasi) pari, peccato per le condizioni dell'asfalto forse non all'altezza di un Campionato Mondiale. Ma andiamo con ordine.

In Gara1 il ritmo lo detta Fabrizio su Ducati, seguito a distanza non preoccupante dal ducatista "privato" Carlos Checa. Chiude il podio Haslam su Suzuki, proprio davanti al suo principale avversario Max Biaggi. Il Corsaro rimane comunque in scia, su una pista che l'affilata V4 di Noale dimostra di soffrire particolarmente. Gara2 invece cambia copione: Fabrizio parte male e soffre chiudendo ottavo, mentre davanti se le suonano di santa ragione Rea, Haslam e Biaggi. Il giovane inglese di casa Honda Ten Kate tenta l'allungo, ma Haslam tiene e lo infila gestendo poi la maggiore velocità sino al traguardo. La "lotta delle staccate" per il secondo gradino del podio, tra Rea e Biaggi, vede il pilota romano cedere non senza aver lottato a testa alta con il ben più giovane (e spericolato) avversario.

I delusi della tappa? Sicuramente Haga, che non va oltre un misero diciassettesimo posto in gara1 e salva la faccia con la piazza numero 10 in gara2. Bayliss ha bussato alla porta Ducati, gli sponsor sembrano poter supportare una terza moto, ma potrebbe anche essere proprio il sellino del kamikaze NitroNori ad ospitare le nobili terga australiane dell'ex Campione Mondiale SBK. Peccato, senza super-Spies questo poteva essere l'anno giusto per coronare una carriera composta da tanti piazzamenti, ma senza l'acuto decisivo. Anche l'ex-MotoGP Vermeulen, con una Kawasaki che arranca in attesa del modello 2010, e la promessa Neukirchner su Honda Ten Kate fanno le valige senza il sorriso. Per loro il tunnel degli infortuni e delle prestazioni sottotono appare lungo e senza facili vie di scampo.

Poche soddisfazioni anche per l'idolo di casa Sheridan Morais, che nonostante il supporto del Test Team Aprilia ed una RSV4 semi-ufficiale non riesce a stupire, con un discreto 13esimo posto nella prima gara ed una caduta in gara2 senza mai aver girato su tempi interessanti. Un Mondiale così tirato, purtroppo, non perdona. Ecco le classifiche, ci vediamo a Salt Lake per il prossimo appuntamento WSBK 2010 sul circuito Miller Motorsport.

Gara 1 - Classifica

01- Michel Fabrizio – Ducati Xerox Team – Ducati 1198

02- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – + 1.098

03- Leon Haslam – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 5.049

04- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 6.974

05- Jonathan Rea – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 13.710

06- Leon Camier – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 13.848

07- James Toseland – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 16.064

08- Cal Crutchlow – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 16.231

09- Jakub Smrz – Team Pata B&G Racing – Ducati 1198 – + 16.580

10- Sylvain Guintoli – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 23.100

11- Luca Scassa – Supersonic Racing Team – Ducati 1198 – + 24.561

12- Troy Corser – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 25.504

13- Sheridan Morais – EmTek Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 27.073

14- Ruben Xaus – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 27.273

15- Shane Byrne – Althea Racing – Ducati 1198 – + 30.692

16- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 34.008

17- Noriyuki Haga – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 35.948

18- Chris Vermeulen – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 44.030

19- Max Neukirchner – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 48.382

Gara 2 - Classifica

01- Leon Haslam – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000

02- Jonathan Rea – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 0.522

03- Max Biaggi – Aprilia Alitalia Racing – Aprilia RSV4 Factory – + 0.601

04- Cal Crutchlow – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 0.991

05- Carlos Checa – Althea Racing – Ducati 1198 – + 1.479

06- James Toseland – Yamaha Sterilgarda Team – Yamaha YZF R1 – + 13.324

07- Troy Corser – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 13.740

08- Michel Fabrizio – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 14.250

09- Jakub Smrz – Team Pata B&G Racing – Ducati 1198 – + 15.190

10- Noriyuki Haga – Ducati Xerox Team – Ducati 1198 – + 16.790

11- Ruben Xaus – BMW Motorrad Motorsport – BMW S1000RR – + 21.101

12- Luca Scassa – Supersonic Racing Team – Ducati 1198 – + 22.670

13- Shane Byrne – Althea Racing – Ducati 1198 – + 24.506

14- Tom Sykes – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 31.301

15- Sylvain Guintoli – Team Suzuki Alstare – Suzuki GSX-R 1000 – + 31.836

16- Chris Vermeulen – Kawasaki Racing Team – Kawasaki ZX 10R – + 33.710

17- Max Neukirchner – HANNspree Ten Kate Honda – Honda CBR 1000RR – + 35.203

18- Broc Parkes – ECHO CRS Honda – Honda CBR 1000RR – + 55.929

19- Roger Hayden – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 56.074

20- Matteo Baiocco – Team Pedercini – Kawasaki ZX 10R – + 1′08.481

SBK Kyalami 2010 - Gare - Infomotori.com

Modificato da Memphis85

Oo==oooo==oO

Audi Driver, Monster S2R Rider, ///M Lover

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.