Vai al contenuto

[Alfa Romeo/Maserati] Quattroruote intervista Harald Wester


Messaggi Raccomandati:

io non capisco dove sia il problema. Non voglio tirare sempre in ballo BMW, ma poco ci vuole:

3 cilindri diesel + ibrido sulla prossima 3er

Bisogna abbassare i limiti di CO2 e mostrarsi Virtuosi.

Che ancora non esiste e nessuno sa quanto venderà. Vabbè che ha l'elica sul cofano, ma qualche cantonata l'hanno presa pure loro

Se AM tira fuori una Cygnet, se Ferrari fa l'ibrido, se Mercedes presenta la SLS elettrica non c'è problema.

un tender e due fuoriserie che costano quanto un appartamento in centro. Paragone inutile: il problema è fare numeri, non effetti speciali.

Se Wester ipotizza (perchè per ora è tutta parola) un motore 900 turbo con metano annesso si grida allo scandalo.

Lo scandalo è nella gestione della comunicazione e nelle strategie, non nei progetti. Se mito monta un asfittico 1.4 da 75 cavalli, il bicilindrico ci sta tutto.

Però prima di piazzarlo su giulietta, e relativi annunci, resti in standby e vedi se il mercato è lesto a recepire il downsizing così spinto, puntando prima su bravo, che è indirizzata ad un pubblico con maggiore propensione al value for money.

Questi hanno tre marchi e ne considerano sempre uno alla volta. DEVONO ESSERE COMPLEMENTARI, non rubarsi clienti a vicenda.

Quando lo capiranno sarà sempre troppo tardi

Ok il passato, ma le vendite e gli utili non li fai certo con il passato. Tutto - mai come prima d'ora - ruota intorno agli utili. O si vende o si va a casa: i discorsi nostalgici stanno a zero.

Quoto

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 330
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

E' quello che volevo dire anch'io.

Cioè che nonostante tutti i sogni e le passioni di un tempo, che fanno apparire il confronto con VW un'ignominia, oggi la realtà è altra e forse tale confronto diventa non solo pertinente ma uno stimolo a migliorare.

I tempi sono lunghissimi, se tutto andrà bene.

Il problema è che un'AR senza i corollari "storici" a me non desta un grande interesse.

Il problema è che altri hanno lavorato mentre qui si abbandonavano segmenti su segmenti. Tra il suv che non serve, i segmenti E e F scoperti, si è ripiegato alla grande mentre gli altri creavano delle basi solide e di tecnologia e di utenza. Ora che la tecnologia di abbattimento emissioni è diventata preponderante vincerà chi riuscirà a far andare le macchine di più con meno broda e qui quelli che hanno fatto ricerca sull'ibrido perché hanno ben incassato dai ricavi delle vendite delle berlinone e sui suvoni avranno inesorabilmente più risorse e gli altri staranno al palo. Quindi la sfida sarà nel non far rimpiangere troppo l'essenza del marchio introducendo "tristezze ibride" e secondo me bmw ha gli strumenti per invasellinare l'utenza con il downsizeing mantenendo delle prestazioni dignitose, cosa che tra l'altro già accade nella gamma attuale con la 335i che tutto mi pare fuorché non apprezzata, anche dai puristi del 6c aspirato.

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi...ci sono volute ore per leggere tutto!!

Io condivido il razionalismo di Wester che reputo una persona valida per Fiat perché l'ha riportata alla realtà e le fornisce, appunto, quella razionalità che spesso è mancata come nel caso di 159 del tipo "la facciamo lo stesso, anche da soli, su un pianale tutto nostro e sbaraglierà la concorrenza tedesca!". Ritengo, però, che non sia al posto giusto in quanto servono dei veri appassionati che abbiano in mente quello che dev'essere Alfa: un auto per tutti i giorni (quindi anche abitabile e su questo ha colto nel segno) con delle peculiarità in più rispetto alla concorrenza per una guida emozionante e comportamento agile con un occhio ai consumi e al portafoglio (e da qui il posizionamento giusto a livello di Golf come prezzo).

Quello che ha portato Wester è, quindi, quella concretezza (quindi senza voli pindarici) come ha fatto Audi negli anni e cioè partendo con auto buone ma non eccessivamente costose che via via si sono avvicinate ad ogni nuovo modello ai tedeschi premium a livello di prezzo, contenuti e guida.

Come alcuni di voi hanno detto, ritengo assolutamente un errore dire che Alfa Romeo compete con Volkswagen, doveva dire che "Alfa Romeo dev'essere più trasversale raccogliendo chi vuole qualcosa di più dei generalisti ma ad un buon prezzo e non a prezzi stratosferici iso-Bmw e Audi". E Giulietta rispetta quasi in toto questo punto di vista perché è abitabile, è razionale e intelligente (consumi e prezzo), ma ha, purtroppo in parte, quel tocco di sportività (avrei dato una sospensione plus tipo Revolnuckle o QA, il comportamento più sportivo originario o almeno le SDC).

E infatti qualcuno ha sollevato il dubbio che Giulietta vada a pestare i piedi a Lancia e infatti, come ho scritto nel mio articolo sulla prova a Balocco di Giulietta, l'attuale Giulietta è una fantastica Lancia e cioè una Granturismo eccezionale. Alfa è diversa, è sportiva (non spaccaschiena), mentre Lancia è granturismo che è diversa un pò, e lo ripeto da sempre, come la sportività Bmw da quella di Audi, ma in Fiat non lo capiscono da quando hanno avuto dall'Iri l'Alfa.

Spero, perciò, che si ravvedino a Torino e cioè che Wester abbia una visione mistica del suo mito Piech che gli dice come deve essere le Alfa. Perciò ben venga una Giulia a trazione anteriore, leggera, scattante e agile che si inserirsca sotto a Bmw serie 3 e audi A4 un pò come lo era la 156 a suo tempo. Adesso non so esattamente di che dimensioni sarà la nuova serie 3 e la classe C, ma penso che aumenteranno di un buon 10 cm anche perché si parla di una possibile inserimento di "C sedan Premium" da parte di Mercedes (B hatchback e sedan) e Audi con una A3 sedan, perciò ritengo che ci sia mercato per una Giulia che si ispiri ai concetti vincenti di 156.

Condivido, inoltre, l'idea di Wester di puntare sui Suv (però non so quanto voluto e quanto imposto dalla necessità di condividere le piattaforme rialzata di Jeep) e soprattutto a quelli medi (C e D) ed è qui che penso che Alfa potrà far numeri (non certo quelli previsti da Wester, ma comunque buoni). Quello che spero è che questa Giulietta e Giulia Suv arrivino prestissimo, perché veramente di QQ e Tiguan ne stanno vendendo veramente tante.

Quello che non condivido è la volontà di fare un segmento E alto Maserati, così facendo ho paura che si possa sputtanare il marchio, mentre sarebbe perfetto per Alfa in quanto dalla produzione sulla medesima linea della 300C si otterrebbe una fantastica un'ammiraglia più compatta (il passo corto) dal prezzo per Fiat decisamente contenuto, perciò decisamente inferiore ai tedeschi. E non mi vengano a dire che non sarà ne carne ne pesce, perché Jaguar partendo da una vecchia piattaforma (quella di S-Type che non è altro la vecchia Lincoln) è riuscita ad ottenere una valida auto, l'Xf che, tra l'altro, non condivide la piattaforma con nessuna auto, perciò con un costo non molto distante dalle tedesche! E poi diciamo la verità e che Cerberus ha speso una montagna di soldi per il rifare praticamente da capo il pianale LX e se lo vogliono mettere su una Maserati vuol dire che tanto male non è fatto! Per non parlare che lo stesso Acs a suo tempo era contento di un'ammiraglia Alfa su pianale E-Evo in quanto completamente rifatto e con sospensioni valide.

Per me Weter ha completamente toppato il riferimento alla Giulietta con bi-cilindrico e sarà visto come il solito fiattaro che distrugge il marchio, con questo non voglio dire che non sia valida una Giulietta con questo portentoso bicilindrico a metano (perfetto per Bravo), ma che fa passare il messaggio che Alfa è una Fiat travestita, un'Alfiat. Errori gravissimi di marketing perché fa versioni d'ingresso di Giulietta da barboni per cercare di vendere, mentre gli altri fanno versioni di ingresso sempre da barboni, ma le chiamano "BlueMotion" e cioè con la scusa, anzi il vanto, di essere ecologiche! Ribadisco, quindi, che la versione d'ingresso di Giulietta doveva essere la versione ecologica e non "Eco" che ricorda "economico" e non ecologico!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Link al commento
Condividi su altri Social

Quello che non condivido è la volontà di fare un segmento E alto Maserati, così facendo ho paura che si possa sputtanare il marchio, mentre sarebbe perfetto per Alfa in quanto dalla produzione sulla medesima linea della 300C si otterrebbe una fantastica un'ammiraglia più compatta (il passo corto) dal prezzo per Fiat decisamente contenuto, perciò decisamente inferiore ai tedeschi. E non mi vengano a dire che non sarà ne carne ne pesce, perché Jaguar partendo da una vecchia piattaforma (quella di S-Type che non è altro la vecchia Lincoln) è riuscita ad ottenere una valida auto, l'Xf che, tra l'altro, non condivide la piattaforma con nessuna auto, perciò con un costo non molto distante dalle tedesche! E poi diciamo la verità e che Cerberus ha speso una montagna di soldi per il rifare praticamente da capo il pianale LX e se lo vogliono mettere su una Maserati vuol dire che tanto male non è fatto! Per non parlare che lo stesso Acs a suo tempo era contento di un'ammiraglia Alfa su pianale E-Evo in quanto completamente rifatto e con sospensioni valide.

se fai una E maserati puoi anche permetterti di venderla a prezzo da Mercedes (o anche di più) in quanto marchio di eccellenza molto ben percepito da entrambe le sponde dell'atlantico... e una E "high end" non è una di quelle cose che ti sputtanano... sennò il Cayenne per Porsche cos'è? :mrgreen:

Un'Alfa Romeo invece ora come ora la devi vendere giocoforza a prezzo più basso per i discorsi che abbiamo sempre ripetuto e che, volenti o nolenti, ogni tanto scappano anche all'interno di questo forum (cito: "se costa cosi tanto allora tanto vale comprare una BMW") e io purtroppo spesso sono il primo a farli.

questo sempre ammesso che riesci a venderla :pen: secondo me sarà già difficile far decollare la Giulia.

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Una E a tp, seppur discendenza Chrysler, sarebbe potuta essere davvero una riscossa globale del marchio Alfa..

Facendola Maserati rischi di non rispettare ciò che la clientela si aspetta dal tridente e comunque vada ne vendi poche di sicuro, non fosse altro per la rete di vendita..

Speriamo che serva da "lancio" e che in un futuro una E Alfa possa comunque vedere la luce.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

Giulia sarà difficile da far decollare per altri motivi.

Va beh che le D sono cresciute ecc. ecc. ma una D da 4.85 non la piazzi in europa e negli USA nemmeno (ma non per le misure ma perchè TA, ed a maggior ragione un alfa visti che li si son fermati ad Alfetta e Milano).

Io continuo a dirlo, se Giulietta bene o male venderà, Giulia è sbagliata.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Una E a tp, seppur discendenza Chrysler, sarebbe potuta essere davvero una riscossa globale del marchio Alfa..

Facendola Maserati rischi di non rispettare ciò che la clientela si aspetta dal tridente e comunque vada ne vendi poche di sicuro, non fosse altro per la rete di vendita..

Speriamo che serva da "lancio" e che in un futuro una E Alfa possa comunque vedere la luce.

Condivido, Maserati te ne vende 10 k, massimo 15k.

Alfa nel bene o nel male ne avrebbe fatte di più.

Poi Alfa su quel pianale sarebbe stata bene accettata, Maserati no.

Basta vedere la risposta stizzia del Krukko alla domanda in proposito delle scriba: "Ma finiamola"

Ma si risponde cosi ad una domanda?

Va beh una volta ogni tanto mi sento di condividere quanto detto da Tedeschini: Allegria!!

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

considerate che quel pianale sarà ben spalmato su svariati modelli che vanno dalla Challenger a Maseratina, passando per Charger, Flaminia, 300C ed altri ancora mi pare

un ipotetica 169 o Alfetta che sia, quindi, non è detto che debba costare per forza quanto una Mb per ricavarne utili

quanto costa una Charger in USA??....e una 300C in EU???

facessero una bella entry level con il 1750 200cv a metano ad un prezzo giusto (diciamo sui 35k) e vedi se ne venderebbero!

Modificato da fuzz77

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

io ho seri dubbi che si riesca al giorno d'oggi vendere in numeri soddisfacenti una E Alfa Romeo a prezzi da 50k a 70k euro.. per una serie di motivi connessi al fatto che non solo Alfa Romeo non è più quella di 25 anni fa.. ma non è nemmeno più quella di 10 anni fa cosi come il mercato..inoltre, volendo si può anche rigirare il discorso sputtanamento: chi ti compra una macchina da 70k euro da un marchio che ti vende la Mito a 15k euro? ;)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.