Vai al contenuto
  • 0

Giulietta, Golf, Astra: vendite e confronti


Ospite

quale preferisci esteticamente?  

83 voti

  1. 1. quale preferisci esteticamente?

    • Alfa Romeo Giulietta
      62
    • Opel Astra
      11
    • Volkswagen Golf
      10


Domanda

mai avuto problemi neanche io fino ad ora (speriamo in bene, però ormai..)

solo un certo rumorino proveniente dalla trasmissione..

comunque

a luglio 2931 giuliette vendute.. contro 4024 golf..

il 25% in meno..

come vi sembrano? a me un pò pochine..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 414
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
@ gilla:

Potrei risponderti che spesso e volentieri come ci si è fermati sulle plastiche del prosciutto, in altri casi per Opel ci si è fermati al marchio sulla calandra senza nemmeno entrare, a vedere il prosciutto o qualcos'altro o a fare un giro.

Resto io stesso del parere che Giulietta abbia per esempio un comportamento stradale molto appagante. Provato di persona più di una volta, per motivi che non sto a citare.

Non di meno, mi sento di citare l'esperienza che ho avuto per motivi di famiglia, di passare diverso tempo su Astra J anche se non la posseggo personalmente, portando anche a spasso persone che ad esempio pensavano che l'unica auto di un certo concetto fosse la Golf. Portati da passeggeri e fatta provare, per poi ottenere la frase "beh però non pensavo che un'Opel..."

Condivido con te il parere sul fatto che il cliente tipo (ma proprio tipo-tipo) sia diverso, d'altra parte una ha un marchio che non è mica una roba messa lì (parlo dell'Alfa ovviamente) e tutto ciò crea una certa immagine.

Proprio l'elasticità che citi è quella che mi fa dire che concorrenti lo sono, perchè sono due auto dello stesso tipo, con tante differenze come tante sono le differenze nelle persone cui a volte l'unica cosa che le accomuna è la quantità di dindini che possono spendere.

Il pregiudizio poi per carità, vale per entrambi. Io stesso ho difeso Giulietta davanti a certe persone che non la volevano manco provare o andare a vedere "perchè negli anni 80 avevo una 33 era tutta scarburata e scricchiolava"... e vabbè quelli son quei discorsi che lasci perdere in partenza, no? :)

messa giù così, concordo!

solo che prima sembrava la stessi smontando sta povera Giulietta..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
scusami, mi dici dove vedi esclusività in giulietta? meccanicamente? si e no. a livello di realizzazione? mah, nemmeno molto. a livello motoristico-cambio? beh, insomma.. mica tanto. a livello di prezzo? no, affatto.

esclusività? allora: quante altre segmento C hanno lo stemma Alfa Romeo sul cofano? già di per sè questo fa abbastanza! (come fa quello BMW). il marchio stesso si porta dietro tutto il resto, a partire da una innegabile ricercatezza stilistica sia interna che esterna (se non ti piace, che ci devo fare, però ammetti che è molto diversa come impostazione?), una meccanica che non sarà degna del marchio, però è la migliore che c'è in giro, fino a prova contraria.. motori ottimi, vera chicca che certo Astra non può vantare..

a maggior ragione all'estero, nei paesi cruccofoni ma anche in GB (vauxhall) sono quelle che fanno davvero dei numeri. con offerte più complete per quel che riguarda golf, ma puntando su uno stesso pubblico a due livelli di prezzi differenti.

certo fanno i numeri, ma questo non vuol dire (e lo sai benissimo) che siano le migliori o le più ambite! Serie 1 non fa i numeri di Golf; per questo è inferiore secondo te?

a me non piace esteticamente sta alfetta, mi sembra proprio un modello come tanti senza tutto sto gran plus.

ma in realtà penso che proprio il payoff della campagna di giulietta dia un senso di com'è sto ferro.. senza cuore saremmo solo macchine. si, ma con un cuore fire.

si vabbè se ancora stai a dire che il cuore sportivo è un FIRE, tutto quello che viene prima è giustificato scusa..

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

@ ai tutti i tamarri delle bombette '80 - '90

205 gti: 1.9 spettacolo ma da farsi veramente male. Più abbordabile 1.6, ma non sottovaluterei la 1.3 rallye. Mio cuggi le preparava ed erano uno spettacolo (faceva assistenza anche a due 205 rally "vere" per la verità: mi ricordo ancora il motore e la trasmissione.. sembrava quella di un blindato)

309 ottima pure lei. Il muletto preferito dei piloti. la 2000 da 160 era un missile (usata più di una volta con assetto e preparazione, faceva paura) difetto? inguardabile..

kadett gsi? un filo nervosa è vero, ma era una scheggia. L'astra venuta dopo invece oltre che essere bellissima era veramente una spanna sopra la concorrenza.

scusate l'ot ma sta macchine stimolano i miei più bassi istinti..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

@ TonyH: concordo sul peperino che c'era nel comportamento di Kadett GSI. Con F GSI infatti mi riferivo alla prima Astra, che era migliorata (ovvero si era tranquillizzata nei confronti dei piedoni inesperti) parecchio. La Kadett era una scheggia ma più difficile da portare.

@ gilla: no no nessuna intenzione di distruggerla questa Giulietta. Semmai ritengo che concettualmente non sia poi tanto più in là delle sue rivali. Lo è sul lato passionale e ciò la mette su di un altro piano se si parla di quanto può "acchiappare" l'auto. I suoi motori sono migliori indubbiamente di quel che propone Opel, e su strada ha un'andare più appagante.

Dal canto suo anche Astra si comporta molto bene, in certe prove ha frenato altrettanto bene se non meglio e come confort siamo lì.

Opel ha la colpa di aver lasciato perdere i motori ad un certo punto. Tanti anni fa ci sapevano fare, e non parlo solo di pezzi da novanta come il 2000 16v.

Leggevo giusto prima, essendomi schiantato in quel punto dell'archivio :) mentre volavo a bassa quota, la prova di un'Ascona 1300 su un 4R dell'81.

Il suo motore 1300 veniva definito il migliore della classe per brio, sfruttabilità e rapporto fra performance e consumi, tanto da portar l'auto a far meglio, in velocità, accelerazioni e percorrenze rilevate, della pari cilindrata Giulietta dell'epoca (che tra l'altro costava due milioni in più, e non su 30 o 40, ma su 11).

Anche il resto dell'auto era valido e ciò mi fa pensare che per quanto stiano facendo buoni prodotti ora, non sono ai livelli dei tempi di Ascona.

Solo che vabbè... quegli anni là le guardavi... erano proprio Opel :D:D se oggi rivedi una Giulietta, il pensiero è "uh.. la Giulietta, che pezzo"... se vedi un'Ascona dici... mmmmm :D l'Asconaa.... (non so se si capisce ma intendo due toni completamente diversi :D).

Sono andati avanti fino a Vectra A, Calibra e Astra F... poi sono arrivati i middle '90, il signor Lopez e i suoi tagli ai costi, è venuto a noi l'ECOTEC e ciaotutti. :)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

il 1.3 Opel di cui parli è quello da 75 cv che montava anche la Kadett ultima generazione? perché se sì, lo aveva mio papà, ma nonostante la potenza non indifferente (75 cv su una C all'epoca non era poco), faticava non poco a pieno carico in salita. insomma, a detta dei miei, ci fosse stato un 1.6 benzina più potente, sarebbe stato l'ideale.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Non so con che cambio era rapportato sulla Kadett ultima generazione (anche se le ultimissime non lo avevano più a dire il vero, prima che uscisse la prima Astra, lui divenne 1.400 e molto meno brioso). I motori di Ascona 1.3 e Vectra 1.4 avevano due spiriti molto differenti, per dire.

So solo che su Ascona faceva una gran bella figura.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
esclusività? allora: quante altre segmento C hanno lo stemma Alfa Romeo sul cofano? già di per sè questo fa abbastanza! (come fa quello BMW).

Alfa Romeo marchio esclusivo? Di esclusivo ha solo un glorioso passato.

Oggi come oggi di esclusivo il marchio Alfa Romeo non ha nulla. Non è minimamente paragonabile alla BMW d'oggi, per immagine e gamma.

Basti pensare che OGGI il top di gamma Alfa Romeo è rappresentato dalla 159 1750 tbi/2.4 JTDm da 37.000€, per la BMW è la 760Li Eccelsa da 146.000€

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Non so con che cambio era rapportato sulla Kadett ultima generazione (anche se le ultimissime non lo avevano più a dire il vero, prima che uscisse la prima Astra, lui divenne 1.400 e molto meno brioso). I motori di Ascona 1.3 e Vectra 1.4 avevano due spiriti molto differenti, per dire.

So solo che su Ascona faceva una gran bella figura.

noi avevamo una dell'86, quindi era proprio ancora la versione originale uscita due anni prima...purtroppo del cambio non so che dirti, ero troppo piccolo :). comunque è anche vero che a parte le salite a pieno carico effettivamente non andava male. e consumava pochissimo olio...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Non so con che cambio era rapportato sulla Kadett ultima generazione (anche se le ultimissime non lo avevano più a dire il vero, prima che uscisse la prima Astra, lui divenne 1.400 e molto meno brioso). I motori di Ascona 1.3 e Vectra 1.4 avevano due spiriti molto differenti, per dire.

So solo che su Ascona faceva una gran bella figura.

Su Kadett E il cambio era rapportato lungo lungo. Cio' favoriva i consumi a velocita' costante ( che infatti erano ottimi, grazie anche all'ottima areodinamica ) ma penalizzava le prestazioni in accelerazione e ripresa.

Insieme alle pessime plastiche erano i difetti principali dell'auto.

Su Vectra A il 1.4 era sottodimensionato . meglio il 1.6 anche se aveva solo 82 cv.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Infatti Vectra A 1.4 se la cavava giusto in velocità (176 orari) per via di marce, Cx 0,29 e una sezione frontale ancora umana (con gomme 175 da 14.. in pratica quando eravamo ancora in un altro mondo :D).

In accelerazione faceva quello che poteva, 12,5 secondi sullo 0-100 in fondo erano dignitosi e la mettevano a fianco della Tipo 1.4 che in teoria avrebbe dovuto essere un pelo più briosa perchè più compatta, ma si sa che anche la Tipozza col 1.4 come prestescion era un certo rantolo :D

(c'è da dire che Vectra non pesava poi tanto.. .forse non arrivava a 1100 kg... e anche qui eravamo ancora nel vecchio mondo :D)

Ripresa invece indubbiamente penosa. Il 1.4 era regolarissimo, per carità, ancora a carburatori ma mai un singhiozzo, se la portava a spasso di schiena anche al minimo nella ghiaia sconquassata del cortile, senza lamentarsi. Però per riprendersi in quinta ci voleva quel tot di tempo che potevi fare una partita a rubamazzo. :)

A velocità costante però consumava pochino.

Ripresa e sterzo PESSIMO, lento, poco preciso, senza servo (manco optional, dico io) erano i due difetti più grossi (il terzo era che mancava il ricircolo).

Il merito più grande per cui va ricordata secondo me è il fatto di essere stata l'ultima Opel veramente AFFIDABILE, scritto tutto maiuscolo. Era quasi incredibile la pochezza delle rogne che poteva avere quella macchina. Opel di altri tempi.

Ma forse è il caso di tornare a parlare delle tre sfidanti del 2010 :D

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.