Vai al contenuto

la tipologia di trazione è un elemento chiave nella scelta della tua auto?  

155 voti

  1. 1. la tipologia di trazione è un elemento chiave nella scelta della tua auto?

    • Sì, deve necessariamente essere a TRAZIONE ANTERIORE
      14
    • Sì, deve necessariamente essere a TRAZIONE POSTERIORE
      19
    • Sì, deve necessariamente essere a TRAZIONE INTEGRALE
      11
    • No, viene in secondo piano, ma sono al corrente della soluzione adottata
      110
    • No, proprio non la considero, al punto che non so che tipo di trazione abbia la mia auto
      2


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Dovendo usare l'auto come mezzo di trasporto, la trazione è assolutamente indifferente anche se sono conscio degli aspetti tecnici.

Per questo motivo ho una TA a nafta.

Se dovessi affrontare un acquisto per divertimento andrei di benzina e TP o TA a seconda dell'utilizzo.

Non potendo mettermi in garage una funny car vado di kart e in motocicletta.

  • Risposte 99
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Guest EC2277
Inviato

Forse nella domanda sarebbe stato più corretto chiedervi se nella scelta dell'auto che possedete attualmente, il tipo di trazione è stato determinante nella scelta e se sì, quale tipologia avete scelto

Allora avevo frainteso.

Ad ogni modo nel mio caso c'era poco da scegliere: nel 2004 non esistevano molte vetture usate non più lunghe di 4 metri e con un prezzo non superiore ai 7'000 € con trazione diversa dall'anteriore percui, di fatto, mi sono trovato di fronte ad una scelta obbligata. :)

Inviato
Avete ragione, in ogni caso è un sondaggio con finalità statistica più che "ideologica"... ;)

Forse nella domanda sarebbe stato più corretto chiedervi se nella scelta dell'auto che possedete attualmente, il tipo di trazione è stato determinante nella scelta e se sì, quale tipologia avete scelto

In questo caso, dovendo scegliere una passista, stabile e sicura in ogni condizione di asfalto, ho scelto TA.

Quando dovrò prendere una macchina sportiva per me la trazione posteriore sarebbe graditissima.

E' uno dei fattori importanti quando si sceglie un'auto adatta alle proprie esigenze. Non esiste la soluzione migliore in assoluto, ma la migliore per in quella situazione.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Io volevo una berlina compatta a TP senza ripercussioni sullo sterzo con pesi più o meno uguali sui rispettivi assali, efficiente e abbastanza potente. Sono andato dall'unico che me la dava e quell'unico è un costruttore estero purtroppo. Una volta c'era un costruttore italiano che le berline di questo tipo le faceva, eccome. Ora non le fa più.

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato (modificato)

Manca l'opzione "TA/TI". E cmq SI, è determinante per la scelta.

Andando spesso in montagna, sceglierei questa. Oltretutto, è quella che ti permette di prenderti più libertà su strada in sicurezza.

Se devo stringere le chiappe per la paura che la macchina mi tradisca improvvisamente, no grazie. Alla pelle ci tengo. Starò invecchiando....

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Integro il precedente commento lasciato un po' di fretta. Ho scelto la prima opzione non perché fanatico delle anteriori, ma perché, come scritto, era quella che faceva più al mio caso.

La trazione, come l'alimentazione del motore, le dimensioni e la meccanica in generale dovrebbero essere le cose fondamentali da valutare quando si acquista un'auto.

Il colore, l'allestimento, l'immagine e l'ambiente interno hano il loro perché, ma, IMO, dovrebbero venire in un secondo momento. Il fatto che molti non sappiano cosa guidano un po' mi preoccupa. :/

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

Secondo me manca una possibile scelta: sì (è fondamentale) ma dipende dal segmento che si acquista e dalla potenza.

Traduco in un esempio: mio padre ha come auto aziendale Bmw 320d touring da 163cv e 360Nm di coppia, quest'auto è a trazione posteriore ma su tali dimensioni (dire quindi anche segmento) e soprattutto potenza il plus di una trazione posteriore sinceramente non lo sento assolutamente. Per di più lo spazio interno e i sedili anteriori sono decisamente piccoli (molti diranno che sono sportivi), perciò per me fino ad un segmento D "europeo" e cioè fino a 4,65metri circa per me la trazione anteriore è un plus, oltre sia in termini di potenza che di segmento è meglio la trazione posteriore/integrale.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

Quest'estate ho letto un pò di interviste (Hruska, Chirico, Busso...) e due libri: "La vendetta dell'Alfa" e "Il mito Alfa". Da queste letture ho appreso di come l'Alfa pensasse alla trazione anteriore ben prima della 164 e abbia provato più volte a costruire una trazione anteriore piccola da porre contro Fiat.

Sono poi arrivato alla conclusione che i tedeschi (Bmw e Mercedes) abbiano anche avuto molta fortuna (oltre ad un pò di testardaggine) nell'insistere sulla trazione posteriore. Hanno avuto fortuna perché è arrivata l'elettronica, gomme sempre più larghe e performanti oltre ad aver studiato sistemi sospensivi migliori (vedasi il multilink della 190) che hanno risolto quei problemi di stabilità che avevano le trazioni posteriori.

Ora, però, ritengo che ci troviamo di fronte ad una nuova possibile evoluzione che avverrà nel giro di 10-15 anni con il ritorno del motore anteriore disposto trasversalmente che comporta la trazione anteriore e l'eventuale trazione integrale realizzata come la Peugeot 3008 Hybrid4 o le due serie di Lexus RX ibride e cioé con la trazione integrale realizzata elettricamente. Infatti le trazioni integrali meccaniche ricavate da una trazione anteriore e motore trasversale sono quelle che hanno maggiori sprechi (vedasi 159 Q4) e perdono quei vantaggi insiti nella trazione anteriore come abitabilità eccezionale e buona volumetria bagagli oltre a non avere un'efficienze paragonabile ad un'integrale stile Bmw e Mercedes (vedasi le varie 4motion che sono 4x4 solo quando slittano le ruote anteriori e lo fanno con un filo di ritardo).

Con questo non voglio dire e sostenere che tutte le 4x4 saranno così anche perché i tedeschi continuano sulla loro strada, però sicuramente ritengo che fino al segmento D "europeo" (entro i 4,65-4,7 metri) il motore trasversale, quindi con trazione anteriore o integrale, sia più conveniente anche perché permette di avere auto più compatte e leggere.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

  • 2 settimane fa...
Inviato

Secondo me dipende dalle condizioni che si devono affrontare. I miei tragitti comportano solitamente molte curve una dopo l'altra, per via della conformazione del territorio. E avventurarsi con una TP in caso di scarsa aderenza (ghiaccio o neve d'inverno) non è il massimo. Questo perchè non è vero che con catene o gomme da neve l'efficacia di una trazione posteriore è paragonabile a quella di una anteriore. O meglio, magari lo sarà nelle zone di pianura e nei rettilinei, ma in collina o montagna la differenza si sente!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.