Vai al contenuto

Alfa Romeo Giulia - Prj.944 (Notizie - Riassunto a Pag.1)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

Le cause del del mezzo insuccesso di 159 è uno dei temi tormentone del forum.

Ognuna dice la sua, ma c'é qualcuno che può postare i risultati di una eventuale indagine seria ( più che "seria" diciamo almeno ufficiale visto che stiamo parlando del gruppozzo :mrgreen: ) di mercato sulle motivazioni di acquisto o meglio di non acquisto ?

Partendo da questi risultati ragioniamo su come dovrebbe essere Giulia.

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Dalla e46 oramai le bmw ballano ben poco, se lasci i controlli attivi...comunque la differenza della t. posteriore si sente, magari infastidisce un po' chi non è abituato...

Attenzione che non ho detto che non sta in strada, solo che per molti clienti "comuni "la "differenza" non e' apprezzata .

io ed altri piu' appassionati invece diciamo che la differenza reale e' comunque limitata e oltretutto la si sfrutta cosi' poco e raramente che alla fine contano di piu' altre cose.

imho e' questo il problema di Alfa, per cui attenendosi ai paradigmi canonci dovrebbero limitarsi a produrre solo auto di nicchia .."che ai piu' nella migliore delle ipotesi non servono ".

viceversa i perche' commerciale di un auto cosi grande (del resto sappiamo molto poco) sono da ricercare nel mercato USA, non certo qua da noi .

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Attenzione che non ho detto che non sta in strada, solo che per molti clienti "comuni "la "differenza" non e' apprezzata .

io ed altri piu' appassionati invece diciamo che la differenza reale e' comunque limitata e oltretutto la si sfrutta cosi' poco e raramente che alla fine contano di piu' altre cose.

Mah, non so..Sono differenze che senti anche a velocità codice e che determinano la guida di una macchina, su qualunque strada che abbia stop, curve e rotonde, senza stare a lasciare un cm di gomma sull'asfalto.

Nei primi tempi sono daccordo che sia questione di abitudine, ma una volta presa è dura tornare alle ruote davanti, almeno per me..

Link al commento
Condividi su altri Social

sono d'accordo, anche io l'apprezzo ma d'altra parte col tempo ho anche avuto modo di constatare che bloccato in tangenziale o a velocita' costnate in autostrada o mentre cerchi posteggio nella ZTL non ti cambia nulla e piu' l'auto e grande e meno ti cambia.

...ps visto che sei appena iscritto fai un giro nel topic "con che auto avete imparato a guidare";)

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

A mio giudizio , con tale benchmark , non è assolutamente pensata per l'Italia e poco per l'Europa, ma esclusivamente per gli S.U., come auto concorrente del mainstream automobilistico, sfruttando il nome, ma senza velleità di grossi numeri.

costerà pochissimo visto le condivisioni ed il costo del lavoro yankee, e porterà profitti anche con piccoli numeri.

Che venda in Italia ed in Europa non è un'obiettivo, al massimo come macchina aziendale e noleggio a lungo termine.

Bhe io credo che una macchina così paraddossalmente avrebbe più successo in Europa che in America. PErchè in Europa ormai siamo avvezzi allo sputtanamento del marchio Alfa e quindi abbiamo gli anticorpi per digerire anche questa Giuliona, mentre in USA..in USA hanno ancora un vago ricordo di come erano le Alfa di un tempo, quindi potrebbero restare molto più spiazzati e perplessi di noi Europei, di fronte ad una Giulione che sia concorrente della Toyota Camry. Inoltre in Usa se una macchina no nha quel plus di emotività, la considerano un elettrodemestico e quindi gli Americani che badano molto al sodo, non la comprerebbero mai se avesse un prezzo superiore alle berlinone della stessa fascia. Quindi o vendono questa GIuliona allo stesso prezzo di una generalista, o non ne venderanno molte, oppure se fosse una macchina emozionale (cosa che mi pare non sarà) allora potrebbero venderla ad un prezzo quasi premiun.

Gli Americani guardano la sostanza e no nsi fanno ingabolare dal marchio. Quando arrivo in Ameirca la sconosicuta LExus, non ci pensarono due volte ad abbandonare un marchio blasonato come MErcedes, per comprare Lexus, perchè quest'ultima afforiva un rapporto qualità/prezzo milgiore di Mercedes.

Il concetto di Fiat, cioè quello di fare sempre le nozze coi fichi secchi, può funzionare parzialmente in Europa, ma no nnegli Usa. La vendi solo se la macchina è bella, è di qualità, ha contenuti all'altezza del prezzo.

Modificato da infallibile_GF
Link al commento
Condividi su altri Social

Bhe io credo che una macchina così paraddossalmente avrebbe più successo in Europa che in America. PErchè in Europa ormai siamo avvezzi allo sputtanamento del marchio Alfa e quindi abbiamo gli anticorpi per digerire anche questa Giuliona, mentre in USA..in USA hanno ancora un vago ricordo di come erano le Alfa di un tempo, quindi potrebbero restare molto più spiazzati e perplessi di noi Europei, di fronte ad una Giulione che sia concorrente della Toyota Camry. Inoltre in Usa se una macchina no nha quel plus di emotività, la considerano un elettrodemestico e quindi gli Americani che badano molto al sodo, non la comprerebbero mai se avesse un prezzo superiore alle berlinone della stessa fascia. Quindi o vendono questa GIuliona allo stesso prezzo di una generalista, o non ne venderanno molte, oppure se fosse una macchina emozionale (cosa che mi pare non sarà) allora potrebbero venderla ad un prezzo quasi premiun.

Gli Americani guardano la sostanza e no nsi fanno ingabolare dal marchio. Quando arrivo in Ameirca la sconosicuta LExus, non ci pensarono due volte ad abbandonare un marchio blasonato come MErcedes, per comprare Lexus, perchè quest'ultima afforiva un rapporto qualità/prezzo milgiore di Mercedes.

Il concetto di Fiat, cioè quello di fare sempre le nozze coi fichi secchi, può funzionare parzialmente in Europa, ma no nnegli Usa. La vendi solo se la macchina è bella, è di qualità, ha contenuti all'altezza del prezzo.

Si, contiamo che inoltre c'è da dire che come primi clienti negli USA dovresti andare a beccare gli appassionati (zoccolo duro di ogni paese ove Alfa ha venduto un pò vedi Olanda, D, Jap, australia ecc.)..........e questi son rimasti ad Alfetta e Duetto.

Noi di mezzo abbiamo avuto rumenta (tanta), roba accettabile (meno) ecc. ecc. questi si aspettano da Alfa una evoluzione del marchio, un pò come è stato per BMW 5er dal '82, audi 100, MB ...ecc.

Si ritrovano una barca in concorrenza con KIA??? :shock::shock::pz:pz

Secondo gradino da fare, entrare nel mondo che fa moda, quello che ha fatto ricca Ferrari (e Maserati)...........ma se non dai continuità ad 8C la vedo dura.

Il terzo (pubblico più ampio) gradino senza i primi due come lo raggiungi??

Ti metti a fare la lotta dei prezzi con i coreani ??

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Negli USA vendi se c'e' il contenuto ( infatti Kia e Hyundai vendono eccome , e molto bene , con numeri che BMW ed Audi si sognano )

Se l'auto sarà ricca di contenuto , cioè affidabile spaziosa, potente con gli accessori giusti venderà negli S.U. , soprattutto se prezzata giusta, cioè con prezzi che giustifichino il nome , ma non troppo superiori ai generalisti e se riusciranno a dargli il giusto tocco AR , nello stile e nelle doti dinamiche

Una Camry in salsa biscionata, con tutte le qualità di Camry e con il plus da me dato potrebbe avere un bello spazio.

E' in europa, dove ormai si guardano le plastiche e non la tenuta di strada, che non venderebbe.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

La ppremmiummness è un'invnzione molto europea, negli States sono un pò meno abbagliati dal marchio che da noi.

Sono disposti a riconoscere un plus al marchio, ma quando il marchio gli dà un plus reale, più che immaginifico.

Non a caso , loro ricordano ancora bene l'Audi 5000 ed i problemi al cambio automatico.

Ed altrettanto non a caso, quando Hyundai e Kia hanno tirato fuori prodotti equipollenti a MB e BMW, hanno eroso le vendite di queste ultime.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.