Vai al contenuto
  • 0

Alfa Giulietta: 170 CV benzina o diesel? Alternative?


Kev Jack

Domanda

Buongiorno a tutti, sono nuovo e questo è il mio primo messaggio. Mi sono registrato in questo forum dopo aver sfogliato valanghe di pagine in cerca di aiuti...e ora che mi sono fatto un idea, vorrei un confronto più diretto.

Mi piace molto la nuova giulietta e sulle basi di questa vorrei porre alcune domande.

1) conviene più il 1.4 benzina o diesel (entrambe versioni 170cv)? Faccio circa 20k l'anno e vorrei tenere la macchina per almeno un decennio, mi preoccupa la vita "minore" del benzina e vedo il diesel più "divertente"

2) in accellerazione (partendo da 0) o per eseguire un sorpasso in maniera rapida, spinge di più il benzina o il diesel (se presi 2 esemplari da 170 rispettivamente 1.4 e 2.0 benza e diesel)

3) La linea della nuova giulietta mi piace moltissimo, mi convice poco invece la plastica delle portiere che mi ricorda la mia sfortunatissima fiat stilo. senzazione o reale perdita di stile?

4) Attualmente i possessori giulietta (di entrambe le motorizzazioni) hanno riscontrato problemi? Se si quali i più noti?

5) Qualcuno che ha la giulietta (1.4 e 2.0, benza e diesel) può gentilmente dirmi quanto paga di bollo?

6) Gentilmente i possessori di giulietta potrebbero dirmi anche i REALI consumi che rilevano (specificare se 1.4 o 2.0, mi interessano solo le versioni 170cv)

7) Ma questi 170 cv sono divertenti? Provengo da una Civic 2.2 typeS (2008) da 140cv , che seppur mi ha dato tante gioie e soddisfazioni non mi emozionava più di tanto in accellerazione (velocità max 208 tra l'altro, anche se è un dato che non mi interessa affatto, però....)

8) In generale come vi trovate (diretto ai possessori giulietta) in termini consumi/prestazioni e soddisfazioni generali, anche paragonando ad altre macchine guidate.

9) MAI avuto un Alfa....c'è da fidarsi? ne ho sentite di cotte e di crude su alcuni modelli.

per ora mi fermo qui....anche se ne avrei molte altre data l'indecisione tra altri veicoli (Nuova delta e Nissan Juke...che non c'entra niente....però...de gustibus)

Ringrazio anticipatamente chi avrà la premura e la voglia di rispondere ai miei quesiti.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 36
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Trovato il possessore Giulietta!

...futuro possessore. Me la consegnano a gennaio prox. Comunque se cerchi sul forum ci sono delle discussioni inerenti a:

1) confronto tra 170cv M-Air e JTDm

2) consumi del M-Air 170cv

Per quello che ho potuto leggere io, per ora il benzina è attestato sui 13/14Km/l in condizioni di guida mista (quindi un pò di urbano, un pò di extraurbano e un pò di autostrada)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

A me la Giulietta arriverà a giorni... Io sono tra gli ultimi arrivati qua, ma non si dovrebbe spostare il topic nel forum dei consigli?

Senza troppi giri di parole... Ok i fan del benzina, ok i fan del diesel, giusta la spiegazione in grandi linee dell'utente di prima sulle differenze dei vari motori, tutto ok.

Ma nel tuo caso non c'è ombra di dubbio su cosa convenga... E non c'è una percorrenza annua da cui conviene o meno, o meglio c'è, ma se tu vuoi tenere l'auto, giustamente, una decina d'anni e grosso modo entra 5/6 anni sarai già oltre i 100mila km, non c'è dubbio alcuno sul diesel.

Io di bollo pagherò sotto le 200 euro...

L'auto nei consumi sembra molto parca, ma qualcuno poi sarà più preciso.

Poi sui consigli sulle eventuali altre auto, ce n'è un'infinità, la Delta, visto anche la comodità che hai citato, è molto valida. A breve uscirà la C4 che è normale e pure la DS4 che trovo molto molto ben fatta e una bella linea, leggermente rialzata, sportiva il giusto e non piccola.

Poi se consideri la Juke, carina, apriamo alle crossover e non si finisce più...

Io sono stato fino a pochi giorni fa, e per 5 anni e mezzo possessore di una Serie 1, posso solo che elogiarla, nemmeno una lampadina fulminata in 5 anni e mezzo di vita... Non riesco a trovargli un problema tecnico che sia uno (non funzionava più bene il segnalatore delle cinture di sicurezza nel sedile passeggero, ma forse ha subito qualche pressione di troppo... :oops:), sia di motore, sia di interni, come clima, radio e altro, sia come prestazioni, avrei tranquillamente potuto tenerla altri 5-6 anni, e fino ai 400mila km perchè come macchina è un gioiello.

Però se la devi comprare ora la sconsiglio per il semplice fatto che a mesi uscirà il nuovo modello e di conseguenza non ci saranno grandi sconti sul nuovo e il prezzo sfora il tuo budget, mentre se rimani sull'attuale versione avrai si più sconti, ma un auto che in qualche modo, nel giro di un mese è "vecchia", come linea ovvio, perchè per il resto è una gran macchina, magari però non comodissima e spaziosissima, questo si.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Risposte a vanvera per Kev Jack:

-la convenienza è fattore aritmetico, l'accuratezza del discrimine dipende da quella delle stime.

Il bollo invece lo si calcola tout court.

-a grandi linee, di norma, il mangiagasolio ha più coppia ("spinge" di più) di un pari potente benzina.

Nel caso in questione il confronto è impari vista la differenza di cilindrata,

ma comunque il ciclo orchestrato dal sig.Rodolfo Diesel ha un rendimento termico superiore a quello del compare Nicola Augusto Otto, inoltre mentre il benzina teme l'esplosione della miscela, il Diesel si può permettersi rapporti di compressione che il benzina si sogna, aumentandone la rendita.

Paga però un grosso pegno in allungo per la relativa lentezza dell' autocombustione del gasolio nella camera di scoppio, quindi il benzina recupera potenza girando sì con meno coppia ma 3-4 mila giri più in alto.

- generalizzando si può dire che nella guida in souplesse -ovvero nel 90% delle situazioni- , dove conta la ripresa, è più piacevole un Diesel (specie se la vettura è pesantina, come le berline d'oggi),

mentre nella guida "sportiva" il Diesel non riesce a girare ad alto numero di giri e non da lo stesso piacere (anche sonoro, che in quei frangenti conta) di un benzina,

specie se aspirato.

(inizio oftopico)

Il motore turbo aumenta di molto i rendimenti ma rende l'erogazione meno regolare: a bassi giri i gas di scarico "fanno fatica" a far girare la turbina e l' "entrata in coppia" è molto avvertibile e la fluidità dell' erogazione tanto più ne risente tanto più il motore è spinto (in soldoni tanto più grande è la turbina) e ad ogni modo anche sul benzina riduce di un buon 1000-15000 giri l' allungo perchè con troppa compressione si rischia la detonazione (battito in testa), e per lo stesso motivo i turbobenza sono costretti a rapporti di compressione leggermente inferiori ai fratelli aspirati (rendimento che però si recupera coin gli interessi grazie alla sovralimentazione).

L' aspirato è un motore che sta scomparendo -e giustamente, al giorno d'oggi- ma nella bella guida, quando si vuol sentire il canto dei pistoni, rimane insostituibile.

Il turbo benzina, negli anni Ottanta era simbolo di sportività, con turbine grosse come ventilatori, motori morti sotto i 3500 giri che poi partivano come missili, ma ora ha trovato la sua giusta dimensione come sistema per ottenere di più con meno, avvicinandosi alle caratteristiche del Diesel ma con complessità costruttive assai inferiori (I Diesel moderni per funzionare a dovere sono incrostati di dispositivi molto costosi, a partire dal condotto di alta pressione del gasolio e gli iniettori "intelligenti", meccanica più robusta per sopportare la maggior coppia...)

(e mi si scusi l'oftopico...)

- L'interno della Giulietta parmi più che consono al tipo di vettura, molto molto piacevole, ai miei occhi, la plancia: guidando è la cosa che più conta.

- Son stato al volante del solo Diesel: Dynamicamente entusiasma.

(verosimilmente il benzina dovrebbe farlo un po' meno).

-Alfa, in generale, da una quindicina d'anni fa macchine sane e robuste.

E'ero che possono avere qualche noia in più dele rivali tedesche e giapponesi, ma si tratta per lo più di cose del tutto secondarie: dai dati che mi hanno fato avere (cose di flotte aziendali...) mi risulta che i costi medi di riparazione e fermo macchina per una vettura teutonica sono superiori a quelli di una vettura Italo-Polacco-Serba-American-Brazileira.

E' la storia del mezzo pollo statistico, ma in soldoni -da quel che mi si dice- una Fiat si rompe più frequentemente di una tedesca

ma nella tedesca si rompono particolari più importanti/costosi che impongono anche, sempre mediamente nella vita del mezzo, più giorni di fermo in officina.

La cui qualità e predisposizione al Cliente non dipendon dal marchio, ma -per mia esperienza personale- dalle persone che ci lavorano.

- Delta, che citi come possibile alternativa, è vettura di tutt'altra indole ma assai simile nella sostanza, paga con paciosità e assenza di grinta uno spazio più ampio, un'interno più lussuoso: dove Giulietta è in grado di appagare con una guida ed un approccio al proprietaro più emozionante a 360°, Delta offre più coccole ai passeggeri e più spazio per i passeggeri sul divano posteriore.

La linea della Lancia è particolare: piace molto ma non a tutti, non piace proprio agli altri. Io son tra i primi.

Per la Juke si può dir lo stesso, ma in questo caso sono tra i secondi...

Modificato da johnpollame
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

@ MattVince : Dati i consigli sulle diverse auto, dato il fatto che ti arriverà la giulietta, dato anche il fatto che provieni da una serie 1......ti ascolterei x ore. :D....

EDIT: rettifico e aggiungo....rimarrei ad ascoltare MOLTI di voi x ore .....Bell'offtopic John, che seppur dovendo tradurre qualche termine "meccanico" che non sconosco sono riuscito a inquadrare e in un certo senso capire (ribadisco la mia ignoranza in materia) la differenza tra un diesel e un benzina. Direi che su quest'ultimo punto, ho appreso ciò che mi interessava e oltre...

Per la scelta auto....Delta, Giulietta, Serie1 o Juke (estranea alla categoria) potremmo parlarne per ore, e mi interesserebbe ogni singolo parere

Modificato da Kev Jack
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Però ora devi dirci un pò la tua... ;)

Più o meno farci capire i pro e contro delle varie scelte, cosa pesa di più...

Per dire, io posso solo parlare in modo entusiasta della Serie 1, ma come hai letto in qualche modo la sconsiglio, almeno il modello che c'è ora per questioni non tanto tecniche, ma perchè rischi di portarti a casa un'auto nuova "vecchia", dipende se questo è un fattore per te importante, si può già cominiciare anche a confrontare eventualmente prezzi, gli allestimenti alla fine cambiano un'auto quanto un modello differente...

Per dire, spendo di più per la Serie 1 perchè mi piace il modello, poi magari risparmi su cerchi, assetto sportivo e tutto, mentre un'altro si porta a casa una Giulietta con tettuccio, cerchi 18, assetto sportivo... E la seconda sembra un'auto di categoria superiore rispetto alla più costosa Serie 1, questo per fare un esempio; ma non solo come aspetto, ma pure come guida, perchè assetto, cavalli, cerchi influenzano anche la guida.

La stessa Juke, con i giusti colori, giusti cerchi, è un'auto che fa un figurone, però ora sta a te dirci di più... :D

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Però ora devi dirci un pò la tua... ;)

Più o meno farci capire i pro e contro delle varie scelte, cosa pesa di più...

Per dire, io posso solo parlare in modo entusiasta della Serie 1, ma come hai letto in qualche modo la sconsiglio, almeno il modello che c'è ora per questioni non tanto tecniche, ma perchè rischi di portarti a casa un'auto nuova "vecchia", dipende se questo è un fattore per te importante, si può già cominiciare anche a confrontare eventualmente prezzi, gli allestimenti alla fine cambiano un'auto quanto un modello differente...

Per dire, spendo di più per la Serie 1 perchè mi piace il modello, poi magari risparmi su cerchi, assetto sportivo e tutto, mentre un'altro si porta a casa una Giulietta con tettuccio, cerchi 18, assetto sportivo... E la seconda sembra un'auto di categoria superiore rispetto alla più costosa Serie 1, questo per fare un esempio; ma non solo come aspetto, ma pure come guida, perchè assetto, cavalli, cerchi influenzano anche la guida.

La stessa Juke, con i giusti colori, giusti cerchi, è un'auto che fa un figurone, però ora sta a te dirci di più... :D

Mha, attualmente ho una Fiat stilo presa in permuta vendendo una stupenda Honda civic 2.2 Type S del 2008, venduta per eliminare il debito del prestito e buttarmi sul mutuo....e ora che il mutuo è fatto, si avvicina il matrimonio e le cose stanno prendendo una piega leggermente migliore volevo ricomprarmi un auto degna. Premetto che la Civic la consiglio a chiunque, auto fantastica, dal design sia interno che esterno pulito, dinamico, futuristico. I comfort dentro non mancano, comandi vocali, navigatore, clima bizona, stero mp3 e la qualità d'assemblaggio dei materiali è superiore a qualsiasi italiana di pari segmento. Il motore è buono spinge bene ai bassi, ma per poco...i 140cv della civic non sono certo quei 140cv che ti aspetti, ma forse è solo l'impressione di qualcuno come me che si era adattato e abituato a quella cavalleria. Consumi leggermente inferiori a quelli dichiarati siamo sui 17/19 km al litro a seconda dell'andazzo allegro o addormentato che si abbia, ma senza mai rinunciare al sorpasso quando necessario.

Ed è dalla basa di quest'auto che volevo partire, prendere il meglio e il peggio e trovare un auto che appaghi le carenze e i sorplus della civic. Per questo motivo forse cercavo un auto con minimo 150cv, per questo mi piace la Juke (interni futuristici in stile civic), per questo cercavo la sportività (giulietta) , per questo cercavo il comfort (delta) per questo cercavo la certezza (serie 1). Direi che ogni singola scelta fatta ricade sull'esperienza civic, e qui mi potreste dire...perchè non te la ricompri? Lo farei....ma la 5p non la digerisco, la 3p in prospettiva famiglia non è possibile e di conseguenza non prendo un auto che adoravo x prenderne una versione peggiore....preferisco cambiare "strada" ed avere uno stupendo ricordo della mia ex civic type S absolute i-pilot, non pretendo che capiate, ma preferisco non ricomprarmela nella versione che disprezzerei paragonata a quella che ho letteralmente amato.

E ora...scappo al lavoro, torno alle 22! Ciao ciao

Modificato da Kev Jack
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Il diesel come combustibile non permette affatto più coppia. Questa è una CAZZATA ENORME che viene sparata da persone che non saprebbero distinguere un motore da un traliccio dell'alta tensione (non mi riferisco a te, te sicuramente riporti in buona fede qualcosa sentito/letto) ;)

Se i diesel in commercio hanno mediamente un valore di coppia (all'albero, perchè quella che conta realmente è alla ruota) più alto è per la disparità di confronto. Si confronta quasi sempre a parità di potenza...peccato che mediamente i diesel abbiano una cilindrata più elevata....e che in molti casi si confronti un TURBO-diesel con un benzina aspirato.

Quindi: cilindrata maggiore + sovralimentazione = maggiore coppia. Grazie al kezz.....ci vorrebbe la musichetta del gratta e vinci :lol:

Ma se prendi 2 motori di cilindrata paragonabile ed entrambi sovralimentati....la coppia massima è simile. All'albero...perchè alle ruote vince il benzina grazie ai rapporti di trasmissione più corti ;)

Non posso che quotare ;) Ci si dimentica sempre dei rapporti più corti dei benzina, turbo compresi (almeno nel caso dei 1.4 FPT).

In ogni caso all'atto pratico i Multiair, grazie al particolare comando valvole ed al turbo, hanno una prontezza di risposta sempre più che adeguata, imho talvolta anche migliore delle versioni diesel.

Ed è dalla basa di quest'auto che volevo partire, prendere il meglio e il peggio e trovare un auto che appaghi le carenze e i sorplus della civic. Per questo motivo forse cercavo un auto con minimo 150cv, per questo mi piace la Juke (interni futuristici in stile civic), per questo cercavo la sportività (giulietta) , per questo cercavo il comfort (delta) per questo cercavo la certezza (serie 1). Direi che ogni singola scelta fatta ricade sull'esperienza civic, e qui mi potreste dire...perchè non te la ricompri? Lo farei....ma la 5p non la digerisco, la 3p in prospettiva famiglia non è possibile e di conseguenza non prendo un auto che adoravo x prenderne una versione peggiore....preferisco cambiare "strada" ed avere uno stupendo ricordo della mia ex civic type S absolute i-pilot, non pretendo che capiate, ma preferisco non ricomprarmela nella versione che disprezzerei paragonata a quella che ho letteralmente amato.

Lascia state la Juke se cerchi un minimo di sportività, oltretutto se cerchi un'auto in previsione di una vita familiare, devi considerare che di bagagliaio su quest'auto non ne hai... ;)

Delta molto comoda, ma quanto a piacevolezza nella guida dinamica... Non ci siamo.

Serie 1 è molto piacevole da guidare, ottimo motore, confortevole anche se in certi allestimenti è un po' secca come assorbimento delle asperità. Oltretutto di spazio nei posti dietro ce n'è poco, bagagliaio il giusto, in generale comunque è la meno spaziosa tra le segmento C. Come prezzi è piuttosto onerosa, come manutenzione anche. Infine, cosa che non ne inficia le doti, ma comunque da considerare: tra circa un anno presentano il modello nuovo... ;)

Giulietta sembra essere il miglior compromesso, tra le auto elencate come spazio a bordo è inferiore solo alla Delta, ha un ottimo bagagliaio, come comfort è tra le migliori... Fa meglio sia di Delta che di Serie 1, come piacevolezza alla guida per me attualmente è la migliore tra le trazioni anteriori nel segmento C. Insomma, secondo me hai centrato il modello ;)

Quanto ai motori ti consiglio di provarle entrambe e vedi con quale ti trovi meglio, il calcolo sulla convenienza devi fartelo un po' tu aritmeticamente ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

1) conviene più il 1.4 benzina o diesel (entrambe versioni 170cv)? Faccio circa 20k l'anno e vorrei tenere la macchina per almeno un decennio, mi preoccupa la vita "minore" del benzina e vedo il diesel più "divertente"

Sulla vita minore oramai credo non ci siano problemi, se il motore è sfigato amen ma se non ci sono problemi e la manutenzione è corretta è ok.

Per la convenienza, nel caso specifico la differenza in termini di costo chilometrico dovrebbe essere maggiore per il benzina del 25% circa.

Questo è controbilanciato da una differenza all'acquisto di 3700euro (a sfavore del diesel) e da un costo maggiore dell'assicurazione per la diesel.

La rivendibilità tra 10 anni sarà comunque poca con quasi 200k km in entrambi i casi.

2) in accellerazione (partendo da 0) o per eseguire un sorpasso in maniera rapida, spinge di più il benzina o il diesel (se presi 2 esemplari da 170 rispettivamente 1.4 e 2.0 benza e diesel)

Nel primo caso vince il benzina nel secondo probabilmente il diesel (sempre di poco in entrambi i casi) ma dipende da che velocità e regime sei nel caso di sorpasso.

Se sei in VI a 130 in autostrada sono identiche praticamente mentre se sei a 80 in VI il diese riprende forse + forte ma la coppia è sovrabbondante in ogni caso e disponibile subito (san multiair per il benzina)

3) La linea della nuova giulietta mi piace moltissimo, mi convice poco invece la plastica delle portiere che mi ricorda la mia sfortunatissima fiat stilo. senzazione o reale perdita di stile?

Verissimo le plastiche potevano curarle meglio ma non credo guarderai le portiere guidando ;)

4) Attualmente i possessori giulietta (di entrambe le motorizzazioni) hanno riscontrato problemi? Se si quali i più noti?

Non la possiedo ma leggendo in giro: problema start&stop (risolto con aggiornamento centralina) e quello del disco sotto il pedale dell'acceleratore (risolto mi sembra anche questo).

Qualcuno ha riscontrato un errato montaggio del coprifusibili ma è un problema del singolo concessionario e altri lamentano uno strano funzionamento del sensore di umidità.

In generale piccolezze.

6) Gentilmente i possessori di giulietta potrebbero dirmi anche i REALI consumi che rilevano (specificare se 1.4 o 2.0, mi interessano solo le versioni 170cv)

Sempre leggendo il forum: 14 benzina e 18 diesel sembrano essere le medie con guida normale ovviamente per il benzina dipende molto dal piede e per il diese anche dai km fatti.

7) Ma questi 170 cv sono divertenti? Provengo da una Civic 2.2 typeS (2008) da 140cv , che seppur mi ha dato tante gioie e soddisfazioni non mi emozionava più di tanto in accellerazione (velocità max 208 tra l'altro, anche se è un dato che non mi interessa affatto, però....)

Vieni da una bella macchina ma credo che (in entrambi i casi) ti divertirai d+. Ovviamente il benzina è ancor + sportivo.

9) MAI avuto un Alfa....c'è da fidarsi? ne ho sentite di cotte e di crude su alcuni modelli.

Discorsi senza senso a meno di problemi di assemblaggio di alcuni modelli ma questa è fatta a cassino e sembra fatta abbastanza bene.

per ora mi fermo qui....anche se ne avrei molte altre data l'indecisione tra altri veicoli (Nuova delta e Nissan Juke...che non c'entra niente....però...de gustibus)

Riguardo agli altri modelli, escludendo juke che non mi sembra "divertente" come auto. La delta è magari più comoda ma sicuramente meno sportiva.

Alternative, senza considerare la golf che non ti garba e la civic che avevi già sono:

-Leon (una golf ricarrozzata)

-Megane

-Astra

-A3 (altra golf ricarrozzata questa volta a festa)

-Bravo

-Sr1

Di tutte quelle elencate prenderei solo o l'ultima se vuoi + sportività o megane/astra per qualcosa di diverso e meno costoso.

In ogni caso considera che dalla civic a qualsiasi di queste riduci il bagagliaio e l'abitabilità.

Presto arriva anche la nuova focus e la c4.

In definitiva io prenderei giulietta se la differenza di abitabilità è accettabile e la prenderei con il 140ma che dovrebbe montare prossimamente se puoi aspettare (risparmi ancora di + e secondo me resta divertente).

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

io con la benza da 170 cv i 14 non credo di averli mai fatti se non in autostrada o tenendo il piedino leggero. La mia fa i 12 senza badarci troppo.

Il tamarro che alberga in ogni automobilista ogni tanto ti costringe a consumare di più.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Il tamarro che alberga in ogni automobilista ogni tanto ti costringe a consumare di più.

Non consumi di più, paghi il biglietto per il luna-park :§

La mia macchina fa girare tremendante i coglioni come affidabilità.....però quando ti stiri tutta la IVa uscendo dal telepass dal minimo fino a limitatore.......viene una risatina isterica....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.