Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Decisione definitiva (forse), SEAT LEON MY 2011, 1.6 TDI 105 CV STYLE DSG

Featured Replies

Inviato
  • Autore

Però bisogna differenziare le cose, Giulietta è comunque un manuale, Leon è un automatico, e a parità di cilindrata, potenza, Leon ha un prezzo più conveniente rispetto a Giulietta e con molti più accessori.

A parità di potenza/cilindrata, c'è anche l'Audi A3 SB 1.6 TDI 105CV S.TRONIC con lo stesso valore di coppia, ma con prezzo molto più elevato e con pochi accessori e se si vuole qualche optional lo si deve pagare a parte aumentando notevolmente il prezzo..

  • Risposte 162
  • Visite 30.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
105 cv di un turbodiesel, con relativo annesso di surplus di coppia, non sono pochi, suvvia. non è un motore sportivo, ma per la guida di tutti i giorni, a meno che non guidiate tutti i giorni in pista :D;), va benissimo. e soprattutto, non è un "chiodo inenarrabile". se cercate quello non dovete andare troppo lontano, il vecchio 1.6 benza aspirato da 102 cv era lì a listino fino a non troppo tempo fa. quello sì era un chiodo. e c'era (c'è tuttora?) anche il 1.4 aspiratissimo benzina da 85 cv...

Quoto, tra l'altro hai costi di gestione piu' contenuti. 100 cv fino a pochi anni fa erano tanti, oggi non valgono piu' nulla, però il codice della strada riporta sempre li stessi limiti .

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Inviato

Ovvio che il valore di 80-120 è o dovrebbe essere "indicativo" delle qualità di coppia ed elasticità del motore stesso, personalmente lo trovo nettamente più interessante e significativo dello 0-100, in ogni caso.....tuttavia, un rapido confronto sui dati:

Leon (105cv)

250 Nm a 1500 giri/min

Bravo (105cv)

290 Nm a 1500 giri/min

Bravo (120cv)

300 Nm a 1500 giri/min

L'automatico c'è su Bravo solo sul 120cv....che oltre ad essere nettamente più performante sotto tutti i punti di vista, consuma anche un filo meno....seppur inezie.

5HA_0.JPG Prezzo: € 22.250

5HA_0.JPGPrezzo: € 21.450

I modelli in esame sono pressochè identici come allestimenti, ed i prezzi sono di "listino", quindi al lordo degli sconti che si possono ottenere e sui quali si può avere tutto e il suo contrario ( tuttavia dubito che quello che si possa ottenere in SEAT non lo si possa ottenere anche in FIAT di sti tempi)

Quindi rimanendo nel discorso della "convenienza" confrontando i vari elementi, IMHO a fronte di una spesa in più di soli 800€, avrei un'auto nettamente più performante, più economica.... dovendo rinunciare al DSG che considero effettivamente l'unico PLUS vero della Leon.

Ribadisco che sono considerazioni personali, dettate dal proprio gusto e dalla propria "sensibilità" a determinati fattori, che non necessariamente devono essere sovrapponibili a chiunque!;)

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato

Il concetto di "chiodo" è molto soggettivo, soprattutto bisognerebbe capire in riferimento a cosa una macchina è un chiodo oppure no.

Di certo un 2.0 140 cv costa di più in tutti i sensi di un 1.6 105 cv e la migliore prestazione (migliore di quanto?) nell'80-120 lascia il tempo che trova visti i limiti di velocità.

Detto ciò io la Leon con il 1.6 105 cv l'ho provata e tutto mi è sembrata tranne che un chiodo, questa ovviamente è la mia impressione personale. Ed è altrettanto ovvio che 35 cv in più si fanno sentire e come, ma la domanda che mi pongo (anche per le scelte che devo fare io), questi cavalli in più sono effettivamente sfruttabili sulle nostre strade?

Inviato
Il concetto di "chiodo" è molto soggettivo, soprattutto bisognerebbe capire in riferimento a cosa una macchina è un chiodo oppure no.

Di certo un 2.0 140 cv costa di più in tutti i sensi di un 1.6 105 cv e la migliore prestazione (migliore di quanto?) nell'80-120 lascia il tempo che trova visti i limiti di velocità.

Detto ciò io la Leon con il 1.6 105 cv l'ho provata e tutto mi è sembrata tranne che un chiodo, questa ovviamente è la mia impressione personale. Ed è altrettanto ovvio che 35 cv in più si fanno sentire e come, ma la domanda che mi pongo (anche per le scelte che devo fare io), questi cavalli in più sono effettivamente sfruttabili sulle nostre strade?

Tutto corretto, ma traslando il concetto allora una ( a caso) Audi A6 3.0 TDI non avrebbe motivo di esistere perchè c'è già la 2.0TDi da 143 cv che la.....muove?!?

Tacciamo sull'utilità di tutta la serie dei benzina fino ai 5.2 V10.....:D

Avere più cavalli e molta più coppia in senso generale, è decisamente più utile....soprattutto, come nel caso della Bravo 120cv, se questo significa, migliori prestazioni a parità di costi/consumi.....o no?

PS) Il discorso della Bravo è relativo al concetto Cavalli/potenza/coppia ....e NON perchè io tenga a far cambiare idea al nostro amico forumista a tutti i costi, sia ben chiaro......;)

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato

Per me i vari 3.0 5.0 e 6.0 a benzina o gasolio sono solo per quei fortunati che non hanno altro modo per spendere tutti i soldi che hanno e quindi possono acquistare un'auto come fosse uno sfizio!

Detto ciò, che la Bravo sia dal punto di vista del motore più interessante della Leon, su questo non c'è dubbio per me. Ovvio che a parità di cilindrata 15 cv in più fanno comodo e non implicano un surplus di costo esagerato, anzi forse come dici tu la Bravo consuma meno della Leon.

Infatti io che sono molto interessato alla Leon, sarei molto più contento se questa fosse disponibile con un motore tipo 1.6 Mjt.

Inviato
Tutto corretto, ma traslando il concetto allora una ( a caso) Audi A6 3.0 TDI non avrebbe motivo di esistere perchè c'è già la 2.0TDi da 143 cv che la.....muove?!?

Tacciamo sull'utilità di tutta la serie dei benzina fino ai 5.2 V10.....:D

Avere più cavalli e molta più coppia in senso generale, è decisamente più utile....soprattutto, come nel caso della Bravo 120cv, se questo significa, migliori prestazioni a parità di costi/consumi.....o no?

PS) Il discorso della Bravo è relativo al concetto Cavalli/potenza/coppia ....e NON perchè io tenga a far cambiare idea al nostro amico forumista a tutti i costi, sia ben chiaro......;)

Ok, noi d'altra parte sosteniamo che 105 cv non sono una scelta povera ma son in grado di garantire comunque delle prestazioni sufficienti per un utilizzo normale.

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Inviato

Mah, se analizziamo le auto qui presenti non so quanto la bravo possa consumare meno! Dai dati ufficiali consuma (pochissimo) meno solo se in modalità eco. Modalità che la rende però molto meno prestazionale. Togliendo la modalità "eco" consuma di più e va non so quanto di più, perchè l'automatico (se confrontato al dsg), non è dei migliori. A mio avviso il vantaggio che il motore della bravo ha su quello della leon con il manuale viene molto ridotto nel caso si opti per il dsg da una parte e contemporaneamente il dualogic dall'altra.

Inviato
Mah' date=' se analizziamo le auto qui presenti non so quanto la bravo possa consumare meno! Dai dati ufficiali consuma (pochissimo) meno solo se in modalità eco. Modalità che la rende però molto meno prestazionale. Togliendo la modalità "eco" consuma di più e va non so quanto di più, perchè l'automatico (se confrontato al dsg), non è dei migliori. A mio avviso il vantaggio che il motore della bravo ha su quello della leon con il manuale viene molto ridotto nel caso si opti per il dsg da una parte e contemporaneamente il dualogic dall'altra.[/quote']

A rigor di logica con 15cv in più e ben 50nm di coppia in più, va di più in ogni caso...... e nemmeno poco.... considerando che il valore di pot.max della Leon è 105CV@4400gg contro i 120cv@3500gg della Bravo....

Imho sono 2 mondi differenti...... concordo invece che il DGS come cambio, almeno stante la mia esperienza è di livello nettamente superiore.

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato
  • Autore

Bhe sicuramente la bravo consumerà molto ma molto di meno in modalità ECO, Grazie, ma dato che la Leon non ha nessuna modalità ECO, o altro che garantisca la riduzione dei consumi se non le prestazioni di per se che ha il motore, il confronto penso sia più coerente farlo a pari livello ossia prendendo in considerazione la Bravo, con la modalità ECO disinserita, e valutare a quel punto il consumo tra le due.

Che la Bravo abbia questo vantaggio in più niente da dire, qui niente ci piove, la Leon mi piace molto, e l'unica mia perplessità era appunto il discorso di potenza/cavalli ecc ecc..., ma come ho detto precedentemente provenendo da una 900cc penso e spero di non riscontrare problemi, visti i 105CV del 1.6tdi.

jhoseph23

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.