Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?

Featured Replies

Inviato

Credo che in tutto il mondo (USA a parte) il mercato del lavoro si muove sul cosiddetto "canale informale", tanto più in Italia dove, fino a poco tempo fa, un contratto di lavoro era praticamente blindato (ed in parte tuttora).

1 ora fa, jameson scrive:

Lettere è diverso, c'è molta più offerta di insegnanti rispetto a matematica. Chi insegna matematica si può scegliere dove andare.

Proprio "scegliere dove andare" non esattamente. In una scuola di provincia la graduatoria di 3a fascia per Matematica (e non Matematica e Fisica o Matematica applicata) parte da 70 punti, un laureato con 110 e lode, ECDL e First di punti ne ha circa 30. Ha più possibilità rispetto a lettere che parte dai 100 punti sicuramente.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • Risposte 2.8k
  • Visite 471.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Breve aggiornamento dopo tante paturnie. Il 12 ottobre ho conseguito il CQC e iniziato a mandare CV alle aziende. Il 26/27 ottobre ho sostenuto due colloqui, uno a Parma e uno a Belluno, e i

  • Non è che hanno saputo fare. ERANO massa critica     Oggi i giovani sono in minoranza, quindi politicamente contano un cazzo.   Sennò finiamo nella retorica che neg

  • Dopo anni passati a girare per l'Italia alla ricerca di un impiego. Dopo aver spedito una valanga di CV. Dopo aver sostenuto colloqui con psicologi e selezionatori al llmite dell'analfabetismo fun

Immagini Pubblicate

Inviato
41 minuti fa, mariola scrive:

Dipende cosa si intende per raccomandazione.

Se è qualsiasi segnalazione a qualsiasi soggetto ci credo.

Ma io considero "raccomandazione" solo la segnalazione del politico, o comunque del titolare di una qualche posizione di potere a sostegno di una candidatura.

Non chiamo raccomandazioni le segnalazioni da privato a privato, in regime di libero mercato del lavoro.

Per intenderci, il dipendente capace e fidato di una piccola azienda metalmeccanica che, al momento di nuove assunzioni chiede all'imprenditore di chiamare in prova suo cugino non fa una raccomandazione per me.

Come non fa una raccomandazione il ristoratore che assume a tempo determinato un cameriere (per esempio per una sostituzione per maternità) e tempo dopo consiglia a un suo amico e collega in cerca di personale quel dipendente perchè si era dimostrato valido.

Solo contando questi casi (in sé fisiologici in un mercato dominato dalla piccola impresa) si arriva all'84%

 

ma infatti per "raccomandazione" non si intende solo il significato becero del termine, cioè l'incapace a cui è stato regalato il posto.

ma anche considerando le raccomandazioni "sane" l' 84% mi sembra tantino.

Inviato
1 minuto fa, itr83 scrive:

 

ma infatti per "raccomandazione" non si intende solo il significato becero del termine, cioè l'incapace a cui è stato regalato il posto.

ma anche considerando le raccomandazioni "sane" l' 84% mi sembra tantino.

Noi abbiamo difficoltà a contattare possibili persone da assumere perché non sappiamo dove andare a cercare. Per forza la "raccomandazione" (intesa come passaparola) è così importante: non ci sono canali efficaci alternativi.

Inviato

Nel mondo anglosassone esiste il termine, tradotto in italiano, di "referenza".

Ovvero, qualcuno per cui hai lavorato dice quanto sei stato bravo in quel lavoro.

In Italia invece si usa la parola "raccomandazione" sia per quelle che dovrebbero essere effettivamente "referenze" che per i paracadutati politici.

PS: anche nella PMI di cui faccio parte vale questo discorso. Se occorre assumere qualcuno in un ruolo un po' più alto del semplice magazziniere, si sondano prima tutte le fonti possibili alla ricerca di un candidato conosciuto da terzi che possa fare al caso.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
1 ora fa, jameson scrive:

Lettere è diverso, c'è molta più offerta di insegnanti rispetto a matematica. Chi insegna matematica si può scegliere dove andare.

ci sono gli ingegneri falliti e i fisici che vanno ad insegnare matematica dove c'è carenza alle superiori...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
13 minuti fa, Sandro scrive:

Nel mondo anglosassone esiste il termine, tradotto in italiano, di "referenza".

Ovvero, qualcuno per cui hai lavorato dice quanto sei stato bravo in quel lavoro.

In Italia invece si usa la parola "raccomandazione" sia per quelle che dovrebbero essere effettivamente "referenze" che per i paracadutati politici.

Hai scritto quello che stavo per postare.

3 minuti fa, Tempra Veloce scrive:

ci sono gli ingegneri falliti e i fisici che vanno ad insegnare matematica dove c'è carenza alle superiori...

Sempre troppo pochi rispetto alle esigenze.

(Ci sono anche gli ingegneri che si sono rotti le palle di fare i prigionieri 5 giorni a settimana come sto sul limite di fare io.)

Comunque mia sorella è una ex ricercatrice precaria CNR. Mentre precarieggiava ha iniziato a insegnare matematica alle medie (alle superiori non può con la sua laurea in biologia). Alla fine è diventata di ruolo. Nel frattempo, dopo alcuni anni in cui non aveva più un contratto al CNR, le hanno proposto la possibilità di entrare come stabile. Ha educatamente declinato (educatamente davanti a loro, eloquentemente in privato) perché sta molto meglio come sta adesso.

Modificato da jameson

Inviato
19 minuti fa, jameson scrive:

Noi abbiamo difficoltà a contattare possibili persone da assumere perché non sappiamo dove andare a cercare. Per forza la "raccomandazione" (intesa come passaparola) è così importante: non ci sono canali efficaci alternativi.

Vivendo da anni in Germania non riesco priopro a capire certi problemi. Io ho cambiato lavoro 5 volte negli ultimi anni e mai ho conosciuto qualcuno.  Spesso mi contattano loro (azziende/headhumter) tramite linkedin. Monster o Indeed non funziona in Italia?

Inviato
Adesso, jameson scrive:

Hai scritto quello che stavo per postare.

si ma le reference sono comunque sia basate sulla 'meritocrazia'...

 

in Italia alcuni settori sono lottizzati dalla politica/massoneria e chi ne ha più ne metta... non è la stessa cosa...

787F8204-5515-469C-88E5-24CA8F34E0EE.jpeg

Inviato
2 minuti fa, elsombrero scrive:

Vivendo da anni in Germania non riesco priopro a capire certi problemi. Io ho cambiato lavoro 5 volte negli ultimi anni e mai ho conosciuto qualcuno.  Spesso mi contattano loro (azziende/headhumter) tramite linkedin. Monster o Indeed non funziona in Italia?

A me arrivano diversi contatti su Linkedin. Tutti dall'estero.

Inviato
38 minuti fa, elsombrero scrive:

Vivendo da anni in Germania non riesco priopro a capire certi problemi. Io ho cambiato lavoro 5 volte negli ultimi anni e mai ho conosciuto qualcuno.  Spesso mi contattano loro (azziende/headhumter) tramite linkedin. Monster o Indeed non funziona in Italia?

In Italia sono ben pochi a cambiare per propria scelta cinque lavori in pochi anni, i più non cambiano cinque aziende diverse in una vita, se non sono costretti da crisi aziendali.

E poi di aziende di che dimensioni parli? Qui sono quasi sempre società con una o poche decine di dipendenti.

R: "Papà cosa è successo alla macchina?"

J: "Ho investito un uomo che attraversava la strada senza guardare"

R: "Ma è molto molto rovinata papà"

J: "Continuava a rialzarsi"

Rat-boy e Janus Valker, da Rat-Man

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.