Vai al contenuto

Crisi economica 2011


TonyH

Messaggi Raccomandati:

Paga in lussemburgo le tasse sugli utili societari, e in Italia tasse e contributi sul lavoro dipendente ;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 8,4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

nel nostro caso fittizio quindi sebbene l'azienda paghi le tasse in lussemburgo si ritrova in mano più risorse da investire in italia

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ma anche considerando il non re-investimento...il giro d'affari vero lo crea in Italia, non in Lussemburgo.

La manodopera potrai anche prenderla via agenzia del lavoro....ma non puoi far fare il pendolare Shangai/Varese

Le pulizie e la mensa potrai anche darle in outsourcing....ma il servizio non verrà fornito fisicamente a Dubai.

L'impianto elettrico, non te lo curerà l'elettricista domiciliato ad Ankara.

E così via ;)

Perchè il viceversa, aziende che hanno delocalizzato la produzione ma mantenuto la sede legale qua, ce ne sono (citofonare Della Valle :lol:). Non mi pare che ne abbiamo tratto chissà quale vantaggio.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277
Ma mantenendo la produzione in Italia o delocalizzando anche quella?

Il punto su cui voglio farvi riflettere, è che i maggiori benefici all'economia un'impresa non la produce dove paga le tasse la sede legale. Ma dove dà lavoro.

Perchè la sede legale, può essere anche solo uno sgabuzzino con un telefono e una segretaria.

Si, ci pagherà le tasse (sfruttando tutti gli spazi per minimizzarle) ma contributo alla crescita tra l'infimo e il nullo. Visto che anche le plusvalenze sui dividendi vengono pagate nel paese di residenza del detentore, non quello della società...

Il contrario, è dove produce. Perchè un'impresa, piccola o grossa che sia, oltre alle materie prime, ha necessità di forza lavoro e di servizi accessori. Che per forza di cosa dovranno essere trovati in loco....fino a quando non inventeranno il teletrasporto :) Così generi reddito più diffuso, anche con aumento del gettito fiscale.

Come ho già detto, il mio era un discorso teorico nel quale sottointendevo la possibilità che fosse finanziariamente utile intervenire in tal senso; l'errore è stato mio poiché dovevo specificarlo.

Analogamente sottointendevo la possibilità che tale regime di "fiscalità differenziata" possa produrre delle distorsioni nel mercato.

Queste sono le due condizioni che possono rendere necessario un intervento come quello che ho ipotizzato, se non sono entrambe realizzate allora è un intervento inutile.

Link al commento
Condividi su altri Social

il titolo del post parla della crisi del 2011

ben lungi dall'essere terminata ha ispirato un gruppo

su facebook che vuole rappresentare visivamente lo

stato di abbandono dei santuari dell'automobile (grandi e piccoli)

con le fotografie delle sedi delle concessionarie chiuse

http://www.facebook.com/groups/543598655671806/

Link al commento
Condividi su altri Social

per esempio a noi la delocalizazzione non conviene... il polo delle macchine utensili è qui con relativa assistenza e know how (non solo da parte dei costruttori ma anche e soprattutto della miriade di piccole officine specializzate in riparazioni e assistenza meccanica/elettronica) se andassimo in brasile o in malesia, al primo guasto chi cacchio chiamiamo?

soffriamo già i fermi macchina quando deve arrivare la siemens da Milano... e sto parlando di 40 Km scarsi

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

PLC va bene, il resto è meglio se lo dai al rottamaio.:mrgreen:

Tornando seri, IMHO, meglio GE Fanuc per controlli ed encoder e Heidenain per le righe ottiche... o per rimanere in zona pastasciutte, sono ottimi anche gli ZETA-16/32 di ELEXA...o sui giappi Okuma/Mazak si va di Mitsubishi Electric e vai con Dio...

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

leggo dal corriere che juncker oggi dice che c'è un problema di occupazione e di distribuzione della

ricchezza in Europa. Incredibile :-) chissà che studi devono aver fatto per accorgersene così velocemente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.