Vai al contenuto
  • 0

Assistenza ufficiale vs. assistenza generica: opinioni ed esperienze


panamegane

Domanda

Ciao, mi intrometto nella discussione perchè sto vivendo un problemino riguardante il gioco valvole..e sono interessato ad uno scambio di opinioni.

Faccio un po' di riassunto:

anche io come voi ho una mazda 2 GPL fine 2009, ad oggi poco più di 90k km quindi ancora in garanzia e con 4 tagliandi regolari tutti da officina Mazda e con regolare uso di prodotti per la manutenzione dell'impianto GPL e pulisci iniettori. (prodotti arexons) E alternando spesso il GPL alla benzina.

2settimane fa' mi si è accesa la spia motore gialla sul cruscotto, gli effetti visibili erano spegnimenti al minimo e difficoltà nel reggere il minimo sopratutto a freddo (sia a gpl che a benzina) e a caldo un girare a minimo alquanto irregolare il classico 'girare a 3 cilindri'

Portata rapidamente da un concessionario mazda più comodo alla mia sede lavorativa ( i tagliandi sono stati effettuati altrove) mi hanno riscontrato una bobina da cambiare sul secondo cilindro.

Sostituita in garanzia a saldo zero dopo 3 gg ritiro l'auto, faccio 30 metri uscendo dall'officina, e la macchina si spegne nuovamente al minimo; prontamente chiamo il meccanico che sorpreso convalida la mia trovata e riscontra che il motore gira ancora a '3 cilindri e mezzo' , nuova diagnosi dopo collegamento centralina nuovo errore al cilindro 2, potenziale problema alle valvole.

Preventivo fatto in 3 sec, 500 euro. (sono in Prov. di Milano)

Oltretutto mi viene sottolineato il fatto di non avere eseguito ma la registrazione valvole prima d'ora.

Quattro tagliandi regolari ogni 20k di ben euro

1° 463*

2°181

3°275

4°280

*Per errore officina mi hanno cambiato completamente il filtro bassa-alta pressione,(ci sono dei miei post iniziali nel thread) invece del solo diaframma interno, la casa non aveva ancora dato disposizioni corrette alle sue officine, costo 211 euro! MAI RIMBORSATO con tanto di lamentela a Mazda Italia.

In nessuna delle fatture è esplicitamente riportato ispezione o regolazione valvole.

Conscio del fatto che la registrazione valvole rientra nella manutenzione quindi con costo a mio carico, ma adesso che mi ritrovo con questo scherzo di 500 euro quando in realtà potevano essere molti meno se il lavoro di controllo fosse stato fatto regolarmente, quanto la casa è responsabile ?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 106
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Purtroppo in Italia funziona cosi',e non solo in questo caso;)...cmq,basta sapere che sè l'intervento è stato fatto rispettando le regole,e l'ufficiale si attacca ad un cavillo per non riconoscerti la garanzia,secondo la legge è LUI nel torto,quindi in caso si vogliano intraprendere vie legali(con tutte le rotture e sbattimenti del caso,e ovviamente non sempre il gioco vale la candela;),però voglio vedere se porti l'avvocato dall'ufficiale,a vedere se non si caga in mano;))non sò se gli converrebbe;)..

no, non ci siamo capiti...

io posso anche intraprendere le vie legali. ma se la legge non mi tutela (= per la legge non ho ragione io :)), non posso ottenere nulla ;).

per capirsi meglio ed evitare fraintendimenti, il caso di scuola che ha scritto Brothersfan, se portato in tribunale, a meno di avere un gran bravo avvocato dalla propria parte e uno molto scarso per la Casa madre (è fantascienza, ma può anche essere :lol:), si conclude molto facilmente con una sentenza a favore di quest'ultima ;).

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
no, non ci siamo capiti...

io posso anche intraprendere le vie legali. ma se la legge non mi tutela (= per la legge non ho ragione io :)), non posso ottenere nulla ;).

Non vorrei impuntarmi,ma sei sicuro di quello che dici??dovrei andarmi a rileggermi per bene la legge,perchè se cosi' fosse,non avrebbe molto senso....cioè,la legge permette di fare i tagliandi ecc..,dove si vuole anche durante il periodo di garanzia,però se in caso ci fosse la necessità di usufruire della garanzia,l'ufficiale con uno stupido cavillo può non concedermela??:pen:non ha senso imho...

Scappo a magnà...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

ri-linko:

http://www.gsspa.it/legge/LEGGE%20MONTI.pdf

leggi le prime tre pagine.

il riparatore "qualificato" NON può compiere interventi in garanzia (ossia coperti da essi). può, ma appunto solo se qualificato, interventi fuori garanzia durante il periodo di garanzia del veicolo. questo è quanto previsto dalla legge.

NULLA si dice qualora quest'ultimo intervento, anche se fatto a regola d'arte, sia stato legato ad un guasto ipoteticamente coperto da garanzia della Casa madre. in parole povere, la legge non vieta alla Casa madre di declinare la garanzia in tal caso.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
ri-linko:

http://www.gsspa.it/legge/LEGGE%20MONTI.pdf

leggi le prime tre pagine.

il riparatore "qualificato" NON può compiere interventi in garanzia (ossia coperti da essi). può, ma appunto solo se qualificato, interventi fuori garanzia durante il periodo di garanzia del veicolo. questo è quanto previsto dalla legge.

NULLA si dice qualora quest'ultimo intervento, anche se fatto a regola d'arte, sia stato legato ad un guasto ipoteticamente coperto da garanzia della Casa madre. in parole povere, la legge non vieta alla Casa madre di declinare la garanzia in tal caso.

Riportiamo il trafiletto:

Il Riparatore Indipendente può effettuare qualsiasi intervento di manutenzione

o riparazione non in garanzia anche nel periodo di

garanzia del veicolo.

Il Riparatore Indipendente NON può effettuare RIPARAZIONI in

GARANZIA essendo a ciò abilitati solo i Riparatori Autorizzati che in

forza di accordi contrattuali possono ottenere il rimborso dal costruttore

degli autoveicoli.

Sono altresì “riservati” alle officine autorizzate delle case automobilistiche

i richiami ufficiali e gli interventi gratuiti.

Mi pare lapalissiana la questione..;)..cioè,facciamo un'esempio,se ti si rompe la scatola guida durante il periodo della garanzia,solo l'autorizzato può cambiartela gratis(usufruendo della garanzia),evidentemente perchè essi vengono rimborsati dalla casa madre...cosi' come i richiami ufficiali...;)...mi sa che hai interpretato male;)...quindi il problema che poni tu,NON SI PONE MINIMAMENTE PER LEGGE...quindi è come ho detto io,per legge se il tagliando,ad esempio,viene fatto seguendo le regole,e in caso di problemi l'ufficiale si rifiuta di riconoscerti la garanzia,HA TORTO MARCIO....:)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Riportiamo il trafiletto:

Mi pare lapalissiana la questione..;)..cioè,facciamo un'esempio,se ti si rompe la scatola guida durante il periodo della garanzia,solo l'autorizzato può cambiartela gratis(usufruendo della garanzia),evidentemente perchè essi vengono rimborsati dalla casa madre...cosi' come i richiami ufficiali...;)...mi sa che hai interpretato male;)...quindi il problema che poni tu,NON SI PONE MINIMAMENTE PER LEGGE...quindi è come ho detto io,per legge se il tagliando,ad esempio,viene fatto seguendo le regole,e in caso di problemi l'ufficiale si rifiuta di riconoscerti la garanzia,HA TORTO MARCIO....:)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
ri-linko:

http://www.gsspa.it/legge/LEGGE%20MONTI.pdf

leggi le prime tre pagine.

il riparatore "qualificato" NON può compiere interventi in garanzia (ossia coperti da essi). può, ma appunto solo se qualificato, interventi fuori garanzia durante il periodo di garanzia del veicolo. questo è quanto previsto dalla legge.

NULLA si dice qualora quest'ultimo intervento, anche se fatto a regola d'arte, sia stato legato ad un guasto ipoteticamente coperto da garanzia della Casa madre. in parole povere, la legge non vieta alla Casa madre di declinare la garanzia in tal caso.

Riporto questo messaggio per farti capire cosa dicevi un'attimo fà,che ti ho smentito puntualmente...di cosa stiamo parlando?? e basta sù......

dove sta scritto che ha torto marcio :pen: ? ripeto, la legge nulla dice riguardo alla decadenza della garanzia ;). in mancanza di un divieto, la Casa madre, è liberissima di farla decadere ;).

:mirror:...ma cosa pretendi che te lo scrivono esplicitamente??se uno non adempie alla legge,passa autommaticamente dalla parte del torto...liberissima di farla decadere un corno...ARIA FRITTA..:roll:..se fosse come dici tu,a cosa servirebbe aver approvato una legge del genere??secondo il tuo punto di vista sarebbe completamente inutile e inutilizzabile...:roll:...per favore...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
..cut...

:mirror:...ma cosa pretendi che te lo scrivono esplicitamente??se uno non adempie alla legge,passa autommaticamente dalla parte del torto...liberissima di farla decadere un corno...ARIA FRITTA..:roll:..se fosse come dici tu,a cosa servirebbe aver approvato una legge del genere??secondo il tuo punto di vista sarebbe completamente inutile e inutilizzabile...:roll:...per favore...

Ti sfuggono un paio di cose:

-la citazione in tribunale costa...

-l'onere della prova,ricadrebbe sul citante (cliente) che in prima istanza deve asseverare tramite perizia tecnica redatta da professionista abilitato(costa),che il meccanico a cui si è rivolto si è strettamente attenuto alle procedure della casa madre....(magari spunta fuori una circolare di cui il generico non era a conoscenza)

Poi ne andiamo a discutere tra quindici anni,se ti dice culo...

Imhissimo,no grazie.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Riporto questo messaggio per farti capire cosa dicevi un'attimo fà,che ti ho smentito puntualmente...di cosa stiamo parlando?? e basta sù......

:mirror:...ma cosa pretendi che te lo scrivono esplicitamente??se uno non adempie alla legge,passa autommaticamente dalla parte del torto...liberissima di farla decadere un corno...ARIA FRITTA..:roll:..se fosse come dici tu,a cosa servirebbe aver approvato una legge del genere??secondo il tuo punto di vista sarebbe completamente inutile e inutilizzabile...:roll:...per favore...

ma in quale punto non applicherebbe la legge :lol:? Ririno, a parte che stiamo dicendo la stessa cosa (interventi in garanzia NO così come i richiami, solo fuori garanzia), quindi non mi hai smentito "puntualmente" proprio in niente... :lol:

...quello su cui discordiamo è il caso di un intervento FUORI garanzia (quindi legittimamente e giustamente svolto dal riparatore), a cui segua PERò un guasto al veicolo potenzialmente in garanzia, nonché potenzialmente collegato alla riparazione: se la Casa madre ritiene che tale riparazione non è stata ad hoc, e che pertanto il guasto che potenzialmente ne è conseguenza, è imputabile proprio a tale riparazione, e decide di far decadere la garanzia, ebbene, la legge NULLA dice in proposito, e tanto meno vieta alla Casa madre di farlo ;)

...a meno che tu non voglia trovarmelo, e allora non posso che vedere tutti i miei dubbi dissiparsi...:lol:.

la mia non è un'arrampicata sugli specchi, caro Rino. semplicemente, su questa questione dell'eventuale decadenza della garanzia la direttiva Monti, buona sana e giusta quanto si vuole :), non da risposte. non dandole, non da una tutela legale all'utente.

p.s.: ho sbagliato a scrivere "essi" invece di "essa" sul post che hai taggato ;). mi scuso per l'errore di battitura.

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ti sfuggono un paio di cose:

-la citazione in tribunale costa...

-l'onere della prova,ricadrebbe sul citante (cliente) che in prima istanza deve asseverare tramite perizia tecnica redatta da professionista abilitato(costa),che il meccanico a cui si è rivolto si è strettamente attenuto alle procedure della casa madre....(magari spunta fuori una circolare di cui il generico non era a conoscenza)

Poi ne andiamo a discutere tra quindici anni,se ti dice culo...

Imhissimo,no grazie.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ti sfuggono un paio di cose:

-la citazione in tribunale costa...

-l'onere della prova,ricadrebbe sul citante (cliente) che in prima istanza deve asseverare tramite perizia tecnica redatta da professionista abilitato(costa),che il meccanico a cui si è rivolto si è strettamente attenuto alle procedure della casa madre....(magari spunta fuori una circolare di cui il generico non era a conoscenza)

Poi ne andiamo a discutere tra quindici anni,se ti dice culo...

Imhissimo,no grazie.

Modificato da sarge
uniti

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.