Vai al contenuto
  • 0

Cambio automatico; scelta zero


Zayon

Domanda

Ciao a tutti, vorrei comprare un' auto nuova, ancora non ho deciso marca e modello, ma sono orientato sul segmento utilitaria, come la Fiat Punto che possiedo.

Non essendo un esperto o appassionato di auto, non riesco a spiegarmi una cosa, e la chiedo a voi:

Vorrei avere il cambio automatico sulla nuova auto, l' ho provato sull' auto di un amico e me ne sono innamorato; il problema è che è tremendamente difficile da trovare.

Mi spiego meglio, stavo configurando la nuova 208 on-line e il cambio automatico si trova in UNA SOLA versione con UN SOLO motore !!

Tutte le altre versioni e motorizzazioni sono manuali !!

Perchè ?

Cioè la scelta è pari a zero, se vuoi il cambio automatico sei costretto a scegliere una determinata versione e motorizzazione.

Ma è così per tutte le altre auto del segmento ?

Vorrei capire il perchè di questa poca scelta, e nel caso se ci sono auto economiche con cambio automatico attualmente in vendita in Italia.

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Salve, c'è il mio topic sull'acquisto di un auto con cambio automatico. Più che un topic è un odissea. Io pure volevo un auto con c.a. Ma sulle medio-piccole a parte la Smart la scelta è molto ristretta. Io ne ho provati tanti di c.a. Il mio consiglio è una polo con DSG. Anche la classe A va bene. Che segmento di auto cerchi e budget? Nuova o pure usata?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ciao!

Eh sì, i cambi automatici non sono molto diffusi qui da noi anche se qualcosa sta cambiando, piano piano!

Polo e Ibiza hanno un cambio a doppia frizione che è considerato un buonissimo cambio!

Ho sentito parlare bene anche di quelli Fiat/Lancia (Punto/ypsilon) meno sofisticati, complicati e costosi! (es: Ypsilon 0.9t 85cv con robotizzato)

Meno bene invece per quanto riguarda quelli peugeot/citroen e toyota, almeno che qualcuno non abbia aggiornamenti positivi da riferire!

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ti consiglio anch'io il doppia frizione vw,o il robotizzato fiat,che anche se non li conosco bene personalmente,ma cmq ho sentito pareri positivi...personalmente non gradisco molto i cvt,come quelli di toyota/honda ad esempio,che non li trovo molto fluidi nel funzionamento e non mi aggrada molto il suo funzionamento...ho sentito parlare anch'io,non benissimo dei robotizzati citroen/peugeot...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Budget ? Più basso è meglio è :D sarebbe bello non superasse i 12 mila euro, tanto a meno di questa cifra non trovi nulla (di nuovo).

Macchine usate no, non le ho prese in considerazione.

Sono andato sul configuratore della Polo, come da vostro consiglio ma le due versioni economiche, (che comunque superano i 12 mila euro) non hanno cambio automatico.

Le altre sopra i 20 mila nemmeno le ho guardate.

Fiat non intendo ricomprarla, ho avuto la Punto ed è stato abbastanza :§ e poi come marchio non offre niente di nuovo, non ci sono auto nuove solo rifacimenti di 500, Punto, Panda e altri catorci inguardabili esteticamente...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ecco alcune seg. B a benzina automatiche, ovviamente riporto i prezzi di listino:

- Chevrolet Aveo 1.4 ltz aut. 5p. (6 marce ??): 14.875

- Citroen C3 1.4vti Seduction 5p (5 marce rob.): 15.250

- Daihatsu Charade 1.3 mmt 5p (6 marce rob.): 14.250

- Ford Fiesta 1.4 16v aut. Ikon 5p (4 marce conv.): 14.500

- Seat Ibiza/Skoda Fabia 1.2tsi dsg 5p (7 marce dop. friz.): 16.700/17.170

- Suzuki Swift 1.2vvt GL 5p (4 marce conv.): 14.600

- Toyota Yaris 1.3 Active 5p. (cvt): 16.000

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

È proprio irrinunciabile il cambio automatico? Non è una scelta molto conveniente in Italia, soprattutto se si punta ad auto di piccole dimensioni. Già l'automatico è assai delicato e facile a guastarsi su vetture di fascia alta e con allestimenti superiori (Audi, BMW, Benz, dove però è più diffuso ed ha raggiunto un certo livello di affidabilità), su vetture piccole è qualcosa, a mio parere, ancora di innaturale, dà parecchi problemi se si rompe, costi elevati, ecc., per non parlare del fatto che bisogna fare un po' di pratica per usarlo al meglio.

Fossi in te, e cercando una sostituta della Punto, punterei su una vettura pratica con cambio meccanico; non fidarti troppo del "primo innamoramento" :D. E come hai già potuto vedere, il nuovo sta tutto ben al di sopra dei 12.000 €... La mia è un'opinione condivisibile o meno, ci mancherebbe, però rifletti bene se l'automatico ti serve veramente o se è solo uno sfizio (pure legittimo :mrgreen:).

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ringrazio ilario e Uomo dell'Ovest per le valide alternative, darò loro un occhiata !

12walker92, il discorso è questo, guido da circa 10 anni, non mi ritengo un asso del volante ma nemmeno un principiante, ho sempre guidato un auto con una frizione un pò dura, non-benzina, e quelle poche volte che mi hanno dato un auto sostitutiva benzina-manuale con frizione "molle" mi sono trovato molto male; mi si è spenta un paio di volte e non sono mai riuscito a garantirmi un comfort di guida pari a quello che avevo con la frizione dura.

Quasi sicuramente dovrò prendere un' auto a benzina, perciò con frizione "molle", quindi non potrei guidare con quella sicurezza con cui guido ora.

Si, okkey, col tempo si impara, ma in confronto al cambio automatico capisci che è tutta un' altra storia ?! :mrgreen:

Il cambio automatico quindi non è solo una scelta di comfort o innamoramento, ma anche di sicurezza; trovo che mettere tutta la mia attenzione su ciò che accade fuori dall' auto, sia avere uno stile di guida migliore, rispetto a dovermi preoccupare del cambio delle marce che incide anche sul comfort alla fine...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ringrazio ilario e Uomo dell'Ovest per le valide alternative, darò loro un occhiata !

12walker92, il discorso è questo, guido da circa 10 anni, non mi ritengo un asso del volante ma nemmeno un principiante, ho sempre guidato un auto con una frizione un pò dura, non-benzina, e quelle poche volte che mi hanno dato un auto sostitutiva benzina-manuale con frizione "molle" mi sono trovato molto male; mi si è spenta un paio di volte e non sono mai riuscito a garantirmi un comfort di guida pari a quello che avevo con la frizione dura.

Quasi sicuramente dovrò prendere un' auto a benzina, perciò con frizione "molle", quindi non potrei guidare con quella sicurezza con cui guido ora.

Si, okkey, col tempo si impara, ma in confronto al cambio automatico capisci che è tutta un' altra storia ?! :mrgreen:

Il cambio automatico quindi non è solo una scelta di comfort o innamoramento, ma anche di sicurezza; trovo che mettere tutta la mia attenzione su ciò che accade fuori dall' auto, sia avere uno stile di guida migliore, rispetto a dovermi preoccupare del cambio delle marce che incide anche sul comfort alla fine...

Capisco benissimo la tua prospettiva, però rimane comunque la "posizione di svantaggio". Intendo: a parte Smart (non so se ti piaccia...) che viene via a 10.000 €, c'é davvero poco. Potresti provare la già consigliata Ypsilon 0.9; segnalo anche Peugeot 107 per il basso prezzo, però il 2-tronic a quanto sembra dà non pochi problemi, oppure Toyota Aygo, ma anche qui non siamo messi benissimo quanto ad affidabilità... Problemi anche per l'Easytronic di Corsa... insomma :pen:. Forse il più solido resta l'innovativo DSG Volkswagen, però sulla Polo non meno di 15.000 € stando bassissimi!!!

Comunque una panoramica già ce l'hai: ora vedi se riesci a provare qualche modello in giro per le concessionarie, magari puntando sul km 0. Attento però che, se anche riesci a trovare il cambio che fa per te sull'auto giusta, eventuali problemi si riscontreranno più avanti con l'uso. ;)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.