Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Scelta nuova macchina segmento B

Featured Replies

Inviato

Secondo me il GPL sarebbe senza dubbio preferibile con percorsi prevalentemente cittadini e soprattutto con poca autostrada. :)

È vero che il GPL ha un costo al litro interessantissimo (per quanto ancora?), ma tende ad ammortizzare le prestazioni e la risposta del motore all'accelerazione e al raggiungimento delle velocità richieste: IMHO è già soddisfacente per Punto Easypower 77 cv un consumo medio di 13 km/l. In autostrada può facilmente diventare 10-11 km/l, e i consumi aumentano d'inverno quando serve più benzina per compensare il maggior tempo di riscaldamento del gas.

Quattroruote segna un consumo autostradale del 1.3 Multijet 95 cv pari a 15 km/l, ma parliamo di un consumo rilevato su una prova "tosta", non a velocità costante e richiedendo non poche prestazioni al motore. Dunque, IMHO, i 16 km/l in autostrada, guidando tranquilli e senza esagerare, non sono un miraggio.

Ipotizzando per il gasolio un prezzo di 1,6 €/l e per il GPL un prezzo di 0.8 €/l, la convenienza sarebbe ancora dalla parte del GPL: circa 2 € per 100 km. Andando in città, però, lo stesso Multijet 95 cv non si comporta affatto male: pur non esaltando quanto il nuovo 85 cv, Quattroruote segna un consumo medio di ben oltre 16 km/l - anche qui volendo migliorabile - a fronte di un consumo di GPL presumibilmente non inferiore a 10-11 km/l. ;)

Inoltre, siamo sicuri che i blocchi del traffico possano influire così tanto? Se sì, perché si continuano a produrre auto a gasolio? :D

IMHO qualche giorno all'anno di blocco del traffico (per altro spesso limitato a normative anti-inquinamento sotto l'Euro 5) non dovrebbe essere così decisivo nella scelta di uno o dell'altro combustibile.

Tutto questo non per escludere il GPL, che approssimativamente riuscirebbe comunque a spuntarla, seppur di poco, sul costo del carburante, sempre ammesso che il prezzo/litro del GPL resti quel che è. Da valutare eventuali ulteriori sconti nei fine settimana per benzina e gasolio, da valutare la disponibilità di GPL nei distributori della zona e in autostrada (su cui non sono aggiornato).

Inoltre, da capire se e quanto serva il bagagliaio, che su Punto non è di per sè generosissimo, ancor meno con un impianto a gas.

In ogni caso IMHO con un budget di 14.000 € bisognerebbe andare su un km 0: la Easypower Pop a listino è oltre i 15.000 € (non so però se vi siano sconti/offerte in corso... :pen:).

Il consiglio, ovviamente, è quello di provare. Vai in concessionaria e prova sia un 1.3 Multijet 95 cv, sia un 1.4 77 cv Easypower e renditi conto del tipo di risposta e di sensazioni che ti offrono. Fermo restando che, se ciò che offre la Punto GPL ti soddisfa in abbondanza, cadresti di sicuro in piedi. :)

Modificato da Walker

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • Risposte 23
  • Visite 4.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

Inviato

La classica Jazz 1.4 con consumi parchissimi pur benzina (per caricare la roba da sci offre più spazio,la Trend dovrebbe andare sui 12.700 circa) o una Yaris ibrida che è 1.5 ed adesso è in super offerta, tipo 15.500 dovresti riuscire ad arrivarci?( da noi con incentivi regionali arrivi anche a 13.500). Se pensavi a Polo non credo lo spazio interno sia importante quindi anche una Yaris va benissimo, consuma meno è ben accessoriata i tagliandi costano poco

Modificato da Maialex

Inviato
Secondo me il GPL sarebbe senza dubbio preferibile con percorsi prevalentemente cittadini e soprattutto con poca autostrada. :)

È vero che il GPL ha un costo al litro interessantissimo (per quanto ancora?), ma tende ad ammortizzare le prestazioni e la risposta del motore all'accelerazione e al raggiungimento delle velocità richieste: IMHO è già soddisfacente per Punto Easypower 77 cv un consumo medio di 13 km/l. In autostrada può facilmente diventare 10-11 km/l, e i consumi aumentano d'inverno quando serve più benzina per compensare il maggior tempo di riscaldamento del gas.

Quattroruote segna un consumo autostradale del 1.3 Multijet 95 cv pari a 15 km/l, ma parliamo di un consumo rilevato su una prova "tosta", non a velocità costante e richiedendo non poche prestazioni al motore. Dunque, IMHO, i 16 km/l in autostrada, guidando tranquilli e senza esagerare, non sono un miraggio.

Ipotizzando per il gasolio un prezzo di 1,6 €/l e per il GPL un prezzo di 0.8 €/l, la convenienza sarebbe ancora dalla parte del GPL: circa 2 € per 100 km. Andando in città, però, lo stesso Multijet 95 cv non si comporta affatto male: pur non esaltando quanto il nuovo 85 cv, Quattroruote segna un consumo medio di ben oltre 16 km/l - anche qui volendo migliorabile - a fronte di un consumo di GPL presumibilmente non inferiore a 10-11 km/l. ;)

Inoltre, siamo sicuri che i blocchi del traffico possano influire così tanto? Se sì, perché si continuano a produrre auto a gasolio? :D

IMHO qualche giorno all'anno di blocco del traffico (per altro spesso limitato a normative anti-inquinamento sotto l'Euro 5) non dovrebbe essere così decisivo nella scelta di uno o dell'altro combustibile.

Tutto questo non per escludere il GPL, che approssimativamente riuscirebbe comunque a spuntarla, seppur di poco, sul costo del carburante, sempre ammesso che il prezzo/litro del GPL resti quel che è. Da valutare eventuali ulteriori sconti nei fine settimana per benzina e gasolio, da valutare la disponibilità di GPL nei distributori della zona e in autostrada (su cui non sono aggiornato).

Inoltre, da capire se e quanto serva il bagagliaio, che su Punto non è di per sè generosissimo, ancor meno con un impianto a gas.

In ogni caso IMHO con un budget di 14.000 € bisognerebbe andare su un km 0: la Easypower Pop a listino è oltre i 15.000 € (non so però se vi siano sconti/offerte in corso... :pen:).

Il consiglio, ovviamente, è quello di provare. Vai in concessionaria e prova sia un 1.3 Multijet 95 cv, sia un 1.4 77 cv Easypower e renditi conto del tipo di risposta e di sensazioni che ti offrono. Fermo restando che, se ciò che offre la Punto GPL ti soddisfa in abbondanza, cadresti di sicuro in piedi. :)

perché se i blocchi traffico non ci sono, cioè nella maggioranza del territorio nazionale, il diesel non è un problema ;).

il problema c'è se sei in città grandi...

e qualcosa mi fa pensare che in futuro, visto l'andazzo generale, i blocchi potranno solo aumentare e non diminuire, sia territorialmente che temporalmente.

se si ragiona in un'ottica di lungo termine, il gpl è una garanzia. sai che puoi avere una euro sottozero :D, e giri comunque.

OT, ma neanche tanto. io sul diesel "compatto" per utilitarie o addirittura citycar, in futuro non ci scommetterei più di tanto. magari mi sbaglio io, ma nei segmenti cittadini, benzina, gpl, metano e ibrido di prenderanno una rivincita notevole. ma il tutto è rigorosamente imho :).

Inviato

per come la vedo il gasolio o GPL economicamente siamo li, sui blocchi del traffico no ovviamente

il vero risparmio lo hai solo a metano ma davi scendere a compremessi tipo uscire dall'autostrada per fare rifornimento, convivere con l'autonomia limitata e col bagagliaio ridotto

io col qubo ci faccio 250 km con un pieno di metano, percorso urbano ed extraurbano collinare 50% e 50%

direi che devi fare un pieno al giorno e tutto sta a trovare 1 solo distributore comodo, magari 2 o 3 per avere alternative

con tutta quella strada se un we ogni tanto devi andare in montagna e ti tocca marciare a benzina su base annua risparmi comunque

certo che a piacere di guida non stai messo benissimo...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.