Vai al contenuto

Crisi del mercato auto... crisi della passione per le auto?


Messaggi Raccomandati:

Sempre che l'appassionato non macini 20'000 e più chilometri all'anno. Allora i differenti costi del carburante tra una Punto Sporting ed una Punto Multijiet da 75 cavalli diventano una bella discriminante.

EC, per favore, non cadiamo nei distinguo dei singoli casi. Visto che i miei erano solo esempi.....senza nessuna pretesa che sia una regola omnia. Non escludo che ci siano casi molto particolari che rendano oggettivamente impossibile la cosa, ma parliamo di code della gaussiana, mentre qua si è perso il centro...

Perché si, certe auto costano, è vero. Ma è l'auto in generale che costa....non è che le auto "frigorifero" te le regalano e hanno mantenimento gratis.

Io non voglio fare la "scala della passione", non mi interessa e lo trovo persino una cosa molto antipatica.

Contesto solo che la passione debba essere in funzione del potere economico. Quella non è passione ripeto, è ostentazione, perché la passione, se uno ce l'ha sul serio, trova il modo di esprimerla qualsiasi sia il tua portafoglio.

Qua dentro abbiamo persone che possono al massimo permettersi il modellismo. Eppure li prendono, li curano, ne discutono.

Per me, sono appassionati. Chi invece mi sbatte in faccia il fatto che ha preso la pranza megatubo da 50.000€, e manco me la fa provare, NO.

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 177
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Ieri sera stavo guardando l'allegato di Ruoteclassiche dedicato ai 90 anni dell'autodromo di Monza, al di la del romanticismo delle foto anni 30 - 50 mi sono soffermato su immagini anni 70-80.

Il pubblico entrava giorni prima per prende un bel posto, due auto parcheggiate (500 e 850 coupè, umili ma straripanti di passione) di lato a distanza, con due corde che le collegavano ed una coperta sopra faceva da tenda.

I cartelloni pubbliciatari sventrati da spettatori che li eleggevano a tribune. Tubi innocenti (entrati chissà come, boh)che di notte venivano montati per creare tribune dalla quali vedere meglio il GP.

In effetti tutto il milanese si bloccava quella settimana, ci si organizzava con i mezzi più strani (in due sul Garelli era il minimo) per arrivare all'autodromo presto e cercare il punto giusto dal quale scavalcare.

Oggi per la sicurezza (per fortuna) tutto questo sarebbe impossibile, ma quanti sarebbero disposti a farlo?

La crisi delle competizioni (pista e strada) ha contribuito non poco allo spegnimeto della passione.

Non ci si riconosce più nelle auto che vi partecipano, le 131 campioni del mondo o le Osella tenute insieme da tanta passione e niente più non torneranno di certo.

Infatti molta passione si è trasferita dalla F1 al Motomondiale (grazie anche a ValentinoRossi) probabilmente perchè il pubblico sente i veicoli più vicino a quelli che si possono comprare in salone.

Poi anche quello è un mercato in crisi, ma per forza la moto supersportiva a differenza della Ferrari mica la puoi guidare a 60 anni, te la devi prendere a 20-30 ..........peccato che il precariato in quella fascia sia la norma.

Ma son convinto che il 30enne precario se domani diventa dirigente, per passione, la Ducati se la compra, la Thema omonima a quella di suo padre 30 anni fa........ho dei seri dubbi.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

La passione non è che svanisca o sia svanita, il problema economico sicuramente pero' è determinante. io per esmpio sono da sempre appassionato di moto ed auto, il mio parco mezzi fino al 2011, è stato di: guzzzi bellagio,scarabeo 200,vespa150,fiat500,golf. probabilmente mi ero allargato un po troppo comunque sia causa il continuo aumento delle spese, mio malgrado ho venduto il guzzone e lo scarabeo e se continua cosi presto daro' via anche la vespa perchè anche le spese fisse ormai incidono e quindi siamo costretti a fare delle rinuncie, ma non è per quest che uno perde la passione, soòo diventa difficile coltivarla...................certo se la benz costasse 1euro il bollo e assicurazione non fossero delle rapine legalizzate probabilmente ci sarebbero piu appassionati, ma questo vale un po per tutte le cose. troppe Tasse ammazzano l'economia e anche un po' di passione

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque è vero che negli '80 la passione costava meno.

Per correre in un rallye di prima categoria ( Sanremo ) o di categoria 1,5 ( Lanterna ) bastava un A112 Abarth di n-esima mano, un treno di gomme, 4 fari carrello recuperati chissa dove, un rollbar , un casco da motociclista ed un amico abbastanza pazzo da farti da navigatore :)

OK le Delta le vedevi alla partenza ed all'arrivo :) ma sulla rampetta salivi anche te , e la foto la facevano anche a te, e nelle classifiche ufficali comparivi anche te ( magari in fondo :) )

Vacci oggi a fare una gara ...:(

P.S. L'introduzione della regola dell'esclusione dei veicoli dopo la fine della produzione è stato il più grosso autogol della storia del rallysmo.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Poi qua nessuno lo ha detto, ma da un po' ci sono autovelox ovunque, e limiti dappertutto.

Io mi ricordo quanti km/h riuscivo a fare con la Panda sul lungolago (e non lo scrivo che e' meglio) ora dalle mie parti e' tutto a 50km/h, ho 4 autovelox da qua al lavoro, e 4 al ritorno. Uno sul lungolago, 3 in superstrada, e rotonde messe a cavolo in mezzo ai rettilinei apposta per rallentare.

Non sto dicendo di andare verso l'anarchia (ci sono meno incidenti, e' vero, ma non ho la statistica sottomano) ma qui sembra sul serio che guidare qualcosa che abbia piu' di 100 cavalli sia un crimine contro l'umanita'.

Quoto alla grande!

Premetto che non sono propriamente uno dall'acceleratore facile e guido un piccolo monovolume dall'aerodinamica di un mattone.

Però non è possibile che in statale quando va proprio bene-bene (strada rettilinea e senza incroci a raso nè edifici a bordo strada, carreggiata unica) il limite sia dei 70 (che - ignoranza mia - non so nemmeno che giustificazione legislativa abbia, io ero rimasto a 30-50-90-110-130).

...e rilancio: anche vedere una striscia tratteggiata in centro sta diventando una rarità!

Dove fino a ieri si aveva via libera, oggi si rischia di dover fare decine di chilometri senza poter azzardare un sorpasso a un trattore agricolo che va a 40 all'ora.

Some guys they just give up living

And start dying little by little, piece by piece

Some guys come home from work and wash up

Then go racin' in the street

Link al commento
Condividi su altri Social

Comunque è vero che negli '80 la passione costava meno.

Per correre in un rallye di prima categoria ( Sanremo ) o di categoria 1,5 ( Lanterna ) bastava un A112 Abarth di n-esima mano, un treno di gomme, 4 fari carrello recuperati chissa dove, un rollbar , un casco da motociclista ed un amico abbastanza pazzo da farti da navigatore :)

OK le Delta le vedevi alla partenza ed all'arrivo :) ma sulla rampetta salivi anche te , e la foto la facevano anche a te, e nelle classifiche ufficali comparivi anche te ( magari in fondo :) )

Vacci oggi a fare una gara ...:(

P.S. L'introduzione della regola dell'esclusione dei veicoli dopo la fine della produzione è stato il più grosso autogol della storia del rallysmo.

Ora ci si consola con i "piccoli" campionati rally o turismo, pieni di 500 e 126.

Link al commento
Condividi su altri Social

Appunto perchè ci sono i velox e non si può correre, una macchinetta come questa:

swift-sport-2-jpg_100204181_l.jpg

dovrebbe avere un sacco di appeal tra quelli che si definiscono appassionati (l'ho messa 5 porte, così non mi rompete che non si può usare in famiglia), perchè alle prime curve ti diverti.

Invece ci si esalta e ci si indebita per questa:

AudiA4Avant2008_1.jpg

perchè "minchia, vai ai 200 e sembra di essere fermo!!!!" e allora non lamentarti se ti smaroni a velocità codice....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Parentesi veloce sul mantenimento di auto diciamo "passionali".

Mi ha contattato un ragazzo che vende un Coupe' Turbo 16, verde, tenuto (dalle foto) divinamente.

Mi ha detto "Mantenerlo mi porta via un terzo dello stipendio mensile"

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Spero che non pensi di risparmiare cambiandolo con una seg.B diesel nuova (comprata a rate)

Quando avevo la mini, ce ne era più di uno che mi diceva "eeeeeeehhhhh.....chissà quanto di costa mantenerla, è un salasso, perchè non ti sei preso un 120d?"

E dopo la risposta - che si, il 120d consuma di meno, ma con una rata da 252€ mensili col membro che me lo portavo a casa, ce ne volevano almeno 400 di rata, e assicurare un 2.0 diesel anzichè un 1.6 benzina, mangiandosi il risparmio - mi guardavano lo stesso male.

Certo che in matematica siamo proprio degli scarsoni....

Modificato da TonyH

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Spero che non pensi di risparmiare cambiandolo con una seg.B diesel nuova (comprata a rate)

Sperava di portarsi a casa una Panda Classic.. povero lui e povero Coupe', se nessun rivenditore glielo piglia lo rottamera' (perche' costa anche tenerle ferme le auto).

Per i tuoi strani amici che dicevano del 120d, boh. Se proprio proprio potevano dirti "Potevi prenderti una Punto Abarth".

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.