Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Tanto per tornare sulla terra, 5 litri di acqua contengono circa 550 g di idrogeno.

Il quale idrogeno, una volta ottenuto dall'elettrolisi, fornisce il contenuto di energia equivalente a quello di meno di 2 litri di benzina o di gasolio e poco più di 1 kg di metano.

Quindi con quel mezzo kg di idrogeno si possono fare (ottimisticamente) 50 km. Non certo 5000. ;)

Per percorrere gli altri 4950 km si deve ricorrere al benzinaio. E anche per alimentare il processo di idrolisi bisogna ricorrere allo stesso fornitore. 8-)

  • Risposte 71
  • Visite 17.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

In pratica stiamo parlando di una forma (forse) raffinatissima ed efficientissima di idrolisi. Per cui il rendimento è certamente peggiore rispetto, ad esempio, ad utilizzare energia elettrica direttamente per la trazione, forse si risparmia qualcosa sul portarsi appresso kg e kg di batterie... ma poi comunque ci si deve portare a presso il peso del KIT di idrolisi....

Comunque si parla di questo genere di cose da almeno millemilamilioni di anni, da privati e da Grandi Case Automobilistiche, sono stati mangiati tanti soldi, si sono fatte tante promesse, nessuna è stata mantenuta. L'idrogeno doveva essere il futuro e il fatto che non lo è non dipende da comBloDDismi ma dal fatto che... NON è una soluzione al problema della scarsità di energia, anzi, è un'aggravante a questo problema. Fino a quando non esisteranno "pozzi" o "giacimenti" di idrogeno (ovvero: MAI), tale gas non saltro che un "vettore" energetico, non una sorgente, e come tale di per sé introduce trasformazioni e rendimenti... insomma, è solo un modo per trasportare l'energia come può essere una batteria o un serbatoio di benzina o un volano.

tutto il resto è

termodinamica.jpg

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Che poi... alla faccia dello stoccaggio di energia fatto risparmiando il peso delle batterie.

Per stoccare meno di 100 kJ di energia... serve un sistema di generazione di elettrolisi a bordo e una batteria ausiliaria.

Praticamente la sola cara vecchia batteria della macchina è già da sola una soluzione di stoccaggio dell'energia migliore e più raffinata. :disp2:

Inviato
Tanto per tornare sulla terra, 5 litri di acqua contengono circa 550 g di idrogeno.

Il quale idrogeno, una volta ottenuto dall'elettrolisi, fornisce il contenuto di energia equivalente a quello di meno di 2 litri di benzina o di gasolio e poco più di 1 kg di metano.

Quindi con quel mezzo kg di idrogeno si possono fare (ottimisticamente) 50 km. Non certo 5000. ;)

Per percorrere gli altri 4950 km si deve ricorrere al benzinaio. E anche per alimentare il processo di idrolisi bisogna ricorrere allo stesso fornitore. 8-)

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Inviato
comunque questo è il sito del "presunto" supersistema:D

p.s. io non ci capisco un H (per stare in tema:mrgreen: ) ,a voi cervelloni trovare le magagne e spiegarle:si:

HOME

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
comunque questo è il sito del "presunto" supersistema:D

p.s. io non ci capisco un H (per stare in tema:mrgreen: ) ,a voi cervelloni trovare le magagne e spiegarle:si:

HOME

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato

L'ho trovato.... E' Grillo che parla di scie chimiche e Tesla :disp2:

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato

quando dici "Tesla" è un po' come dire "i templari! il santo gral! le piramidi!" gombloddo assicurato

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

D'accordo, le premesse ci sono tutte. Ora basta sedersi, aspettare e…

:pop:

Ospite
Questa discussione è chiusa.

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.