Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Incidente senza danni all'altra auto

Featured Replies

Inviato
E conoscendo il sub-agente medio, scommetto un aperitivo che il primo consiglio dato sarà "signò, non ha un amico che può testimoniare? Così evita l'aumento della polizza...."

.....

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 23
  • Visite 6.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Sembra la fotocopia di quello che è successo a mio padre due settimane fa...l'unica differenza è che lui è andato addosso a due pilastri di cemento e un cartello stradale... fortunatamente non si è fatto niente, ma la macchina è da rifare nella fiancata.

L'assicurazione? Non paga. Anzi non ha aperto neanche il sinistro perchè non c'e stato il contatto con l'altra auto, nonostante l'altro guidatore si sia fermato e sia venuto a casa nostra assieme a mio padre a firmare la constatazione amichevole e che mio padre aveva il collega di lavoro seduto affianco.

L'unico modo, ha detto l'assicuratore, è andare per via legale...ma ha senso pagare un avvocato per una macchina (che ho in firma...la punto del '95) che non vale niente?

Il preventivo del meccanico è più di 2000€...

Cioè per l'assicurazione è meglio farsi male piuttosto che evitare l'incidente...pazzesco...

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato

Scusa, ma se c'e' la constatazione amichevole dell'altra parte non se ne fa nulla?

Mi sembra pazzesco.... Ma la tua compagnia assicurativa non riesce, ha difficolta' o non vuole battagliare con l'altra compagnia assicurativa?

Guarda che ci sono dei tempi abbastanza stretti per mandare le informative e/o lettere. Io cercherei di farmi valere comunque mandando delle raccomandate!

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
Scusa' date=' ma se c'e' la constatazione amichevole dell'altra parte non se ne fa nulla?

Mi sembra pazzesco.... Ma la tua compagnia assicurativa non riesce, ha difficolta' o non vuole battagliare con l'altra compagnia assicurativa?

Guarda che ci sono dei tempi abbastanza stretti per mandare le informative e/o lettere. Io cercherei di farmi valere comunque mandando delle raccomandate![/quote']

E' quello che stiamo cercando di fare...c'è un via vai assurdo di telefonate/incontri con l'assicurazione etc...ora in teoria dobbiamo mandare raccomandate all'altra assicurazione.

La mia compagnia assicurativa dice che non può aprire un sinistro e non può intervenire perchè non c'è stato contatto...

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato

Parlo da non esperto: se hai la costatazione amichevole manda copia (email, anche) alla tua assicurazione.

Manda tutto anche alla tua compagnia assicurativa. Devono essere loro a gestire la pratica e tenere i contatti con l'altra compagnia, mica tu.

Anche nel mio caso avevano cercato di fare lo stesso, su un danno di cui non sapevo nulla e che a detta di chi aveva parcheggiato giusto dietro di me avevo procurato io....

Pare che in questo paese si ottenga qualcosa solo quando si minaccia...

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato

Si tratta di due casi spinosi, soprattutto perché è la normativa stessa a non fare chiarezza sul significato di "sinistro": è necessario lo scontro effettivo tra i due veicoli (gran parte della dottrina propende per questa interpretazione) o basta che uno dei due subisca danni in conseguenza di un'infrazione altrui?

Due cose sono certe:

1. Non è applicabile il risarcimento diretto dalla propria compagnia, proprio in virtù della mancata collisione. Va fatta richiesta di risarcimento alla compagnia della controparte.

2. Nella compilazione del CID l'altro conducente ammette la propria colpa, e questo è un gran passo in avanti.

Ma c'è un ma: non essendoci stato scontro, non essendoci alcuna altra prova della dinamica dei fatti, l'assicurazione della controparte potrebbe rifiutarsi di risarcire, seguendo un ragionamento del tipo: "mettiamo il caso che l'incidente non sia colpa di nessuno, e il mio assicurato si sia messo d'accordo con l'altro automobilista per fregarmi... io non pago" :lol: Sembra un machiavellismo, ma può succedere.

Il discorso cambia se il verbale delle FdO conferma la versione che si trae dalla contestazione amichevole.

D'altra parte una recente sentenza della Cassazione, nonché varie sentenze di Giudici di Pace, tendono a dare seguito alle richieste di chi, come in questo caso, si trova a subire danni con una responsabilità civile pur senza conflitto diretto tra i due veicoli.

Io invierei comunque la richiesta di risarcimento all'assicurazione della controparte, e vediamo che succede. Nel caso non se ne venga fuori, purtroppo, l'unica è mettere tutto nelle mani di un legale, posto che in caso di procedimento è probabile che il danneggiato ottenga la ragione.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Si tratta di due casi spinosi, soprattutto perché è la normativa stessa a non fare chiarezza sul significato di "sinistro": è necessario lo scontro effettivo tra i due veicoli (gran parte della dottrina propende per questa interpretazione) o basta che uno dei due subisca danni in conseguenza di un'infrazione altrui?

Due cose sono certe:

1. Non è applicabile il risarcimento diretto dalla propria compagnia, proprio in virtù della mancata collisione. Va fatta richiesta di risarcimento alla compagnia della controparte.

2. Nella compilazione del CID l'altro conducente ammette la propria colpa, e questo è un gran passo in avanti.

Ma c'è un ma: non essendoci stato scontro, non essendoci alcuna altra prova della dinamica dei fatti, l'assicurazione della controparte potrebbe rifiutarsi di risarcire, seguendo un ragionamento del tipo: "mettiamo il caso che l'incidente non sia colpa di nessuno, e il mio assicurato si sia messo d'accordo con l'altro automobilista per fregarmi... io non pago" :lol: Sembra un machiavellismo, ma può succedere.

Il discorso cambia se il verbale delle FdO conferma la versione che si trae dalla contestazione amichevole.

D'altra parte una recente sentenza della Cassazione, nonché varie sentenze di Giudici di Pace, tendono a dare seguito alle richieste di chi, come in questo caso, si trova a subire danni con una responsabilità civile pur senza conflitto diretto tra i due veicoli.

Io invierei comunque la richiesta di risarcimento all'assicurazione della controparte, e vediamo che succede. Nel caso non se ne venga fuori, purtroppo, l'unica è mettere tutto nelle mani di un legale, posto che in caso di procedimento è probabile che il danneggiato ottenga la ragione.

Caspita ma sei avvocato? :D

Comunque...per il punto 1, è quello che stiamo facendo ora...Anche perchè è l'unica chance che ci rimane di far valere un diritto che a quanto pare non è scritto ma IMHO è legittimo.

D'altra parte hai ragione, l'altra assicurazione può non risarcire niente ed in effetti le ragioni le avrebbe quasi tutte.

Per il discorso avvocato...ci è stato proposto...ma non vale la pena (nel nostro caso, ovviamente) di sborsare centinaia di euro per un'auto che ne vale forse 100...

Incrociamo le dita...anche se mi sa che abbiamo disegnato nel didietro un bel tiro a segno...

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Inviato
Per il discorso avvocato...ci è stato proposto...ma non vale la pena (nel nostro caso, ovviamente) di sborsare centinaia di euro per un'auto che ne vale forse 100...

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
D'altra parte hai ragione, l'altra assicurazione può non risarcire niente ed in effetti le ragioni le avrebbe quasi tutte.
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Hai la tutela legale nel contratto della tua assicurazione?

Non so se fattibile' date=' ma potrebbe essere il caso, se la tua compagnia ritiene che tu possa vincere...

Oppure ho detto una stupidaggine?[/quote']

Ci abbiamo provato. Risposta dell'assicuratore: "la tutela legale vale solo quando si ha torto". In poche parole è come se pagassimo l'assicurazione per cercare di farla pagare meno...non so se rendo...

Alfa Romeo MiTo 1.4 Turbo GPL 120cv

588764_31.png

Le mie app per Android nel Play Store

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.