Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Ma la definizione d'arte la stai dando te! :D In base a quale diritto? Te l'ho detto più volte che l'esecuzione è solo un aspetto dell'opera. Cos'è un opera allora?

Non lo do io, lo danno secoli di cultura artistica europea e non.

Ora la tendenza è cambiata. Ma è comprensibilissimo: semplicemente, inventate una nuova parola che ritragga nella sua novità queste tendenze. Cos'è, se io non chiamo artista qualcuno ne sminuisco per forza i meriti? :pen:

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

  • Risposte 67
  • Visite 12k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Hai dato un'occhiata al video di John Cage? Alla luce di queste nuove forme è sbagliato conferire una tale importanza al mezzo di espressione adottato. Ecco. "Arte come «espressione»" non è un'affermazione molto errata. Tu punti il dito contro l'esecuzione ma essa è solo un dettaglio.
Potremmo sbilanciarci affermando che molte correnti contemporanee promulgano un'idea di "arte come comunicazione" , dove l'esecuzione ha il semplice ruolo di canale e il messaggio intrinseco all'opera è il vero soggetto. Ok, una concezione parecchio lontana da quella barocca, ma per questo non è arte?

uoxc.jpg

Inviato
Potremmo sbilanciarci affermando che molte correnti contemporanee promulgano un'idea di "arte come comunicazione" , dove l'esecuzione ha il semplice ruolo di canale e il messaggio intrinseco all'opera è il vero soggetto. Ok, una concezione parecchio lontana da quella barocca, ma per questo non è arte?

Infatti è quello che dico! :D Comunque è sempre un mezzo per suscitare una reazione nel fruitore, per questo l'artista non si relega più ad una sola forma espressiva ma si produce nelle "installazioni". Diciamo che Walker è più legato ad un'esetetica classica. :)

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
esistono degli esempi meravigliosi di realizzazioni che sono una pura armonia di forme e colori, senza rappresentare nulla di reale. L'opera, che si chiama Fractal 6, è un bell'esempio (non il migliore) d'armonia di forme e colori.

Credo di essermi espresso male. Nell'esempio riportato da Bauhaus vedo solo pennellate messe a caso. Il che può essere visto come un pregio da alcuni, letto come "impulso irripetibile del momento". A me resta il dubbio che il pittore abbia messo insieme colori in base a quello che gli girava per la testa in quel momento, anche se avesse chiamato l'opera "scoppio violento di una bomba", ma è un mio problema di "pochezza artistica".

Ma è proprio questa la "forza" di certe correnti pittoriche, caricare di significati nuovi e originali aspetti banali e insulsi della vita di tutti i giorni. Un titolo, un segno, può fare la differenza: guarda questa opera dell'artista italiano D.Galliano: xzd8.jpg

è un'olio su tela, una vista dall'alto di una folla di persone (probabilmente il pubblico di un concerto). In se sarebbe un soggetto bislacco e anche piuttosto mediocre a livello di pittura, lui lo ha battezzato constellations 1 e da li è partito con le sue serie di costellazioni composte di esseri umani............ visti dalla prospettiva del cielo. Io (che non sono normale, è evidente) gli riconosco per questo del talento.:mrgreen:

Ha avuto un'idea brillante. Ma lo vogliamo definire artista per questo? Aquesto punto, anche un soggetto con abilità pittoriche nella media o mediocri può inventare un titolo sensazionale e fare successo per l'interpretazione psico-socio-filosofica che ci sta dietro. Ma starei attento ad attribuirgli il titolo di artista. Allora però non parliamo di arte, ma inventiamo una nuova parola.

Ecco, avete entrambi centrato il punto. Pur avendo un soggetto "bislacco", mi piacciono il senso di movimento dato dalle pennellate e il punto di vista dall'alto. Ma la questione delle "costellazioni umane" è imho puro marketing. Un po' come quando devo progettare una casa e mi invento a posteriori le suggestioni che hanno portato al progetto...:mrgreen::mrgreen:...che tra vincoli urbanistici, di costo, di materiali e altro, come faccio a dire al cliente che la forma della sua casa è tale perchè "non si poteva fare altrimenti"??

L'esecuzione ha il semplice ruolo di canale e il messaggio intrinseco all'opera è il vero soggetto. Ok, una concezione parecchio lontana da quella barocca, ma per questo non è arte?

Si però allora diventano installazioni. Altrimenti di questo passo, se devo definire "arte" qualsiasi trasposizione materica e sensoriale, pure una pernacchia, una sgommata o un qualsiasi rumore diventa arte e il merito che si insegue è quello di "essere i primi a farlo". Un po' come questa performance di Yoko Ono:

MoMA | VOICE PIECE FOR SOPRANO & WISH TREE at MoMA, Summer 2010 by yoko ono

Imho sono solo urla.

el Nino

[sIGPIC][/sIGPIC] I sogni a volte si avverano. Tu sei il mio.

Inviato
Credo di essermi espresso male. Nell'esempio riportato da Bauhaus vedo solo pennellate messe a caso. Il che può essere visto come un pregio da alcuni, letto come "impulso irripetibile del momento". A me resta il dubbio che il pittore abbia messo insieme colori in base a quello che gli girava per la testa in quel momento, anche se avesse chiamato l'opera "scoppio violento di una bomba", ma è un mio problema di "pochezza artistica".

Concordo.

Si però allora diventano installazioni. Altrimenti di questo passo, se devo definire "arte" qualsiasi trasposizione materica e sensoriale, pure una pernacchia, una sgommata o un qualsiasi rumore diventa arte e il merito che si insegue è quello di "essere i primi a farlo".

l43-110419163446_big.jpg

Inviato

L'arte è anche questione di moda, marketing e venduta tanto al chilo. I quadri nelle gallerie sono venduti a metratura a seconda dello scaglione in cui è posizionato l'artista (normale, è pur sempre un mercato) spesso per conoscenze o denaro, ma qualche volta addirittura per talento.

Inviato
Altrimenti di questo passo, se devo definire "arte" qualsiasi trasposizione materica e sensoriale, pure una pernacchia, una sgommata o un qualsiasi rumore diventa arte e il merito che si insegue è quello di "essere i primi a farlo".

Infatti scoprire oggi la terza dimensione oltre la tela di Fontana avrebbe poco senso, non credi? ;) E' l'esempio perfetto perché nessuno si sognerebbe mai di riproporre "l'intuizione" di un altro, benché quel gesto fosse una banalità disarmante, lui fu il primo (anche se non sono sicuro) a caricarlo di una "valenza artistica".

uoxc.jpg

Inviato

Guarda che son bravi tutti a verniciare sette/otto tele di colori diversi e poi tagliarle.

Che sia stato proprio questo il motivo per il quale nessuno lo aveva fatto prima?

Inviato
Guarda che son bravi tutti a verniciare sette/otto tele di colori diversi e poi tagliarle.

Che sia stato proprio questo il motivo per il quale nessuno lo aveva fatto prima?

Attento che il taglio é sempre fatto in un certo modo e con l'uso di specifici materiali. Se lo fai tu si vede subito e probabilmente nemmeno avresti avuto l'idea di aggiungervi uno sfondo nero sul retro per dargli più profondità!

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato

Ah be' allora se ci sono gli specifici materiali e lo sfondo nero…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.