Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

Hai un'altra alternativa più sicura e redditizia in questo momento? :)

le due solite: Mazda o Palio.

...Beh, mi sembra -ma non ho fatto preventivi personalmente- che auto nuovissime come 208 e Yaris abbiano già sconto forti, e costino come prezzo reale solo sui 1500 euro più di modelli "decotti" come Punto e Corsa.

Il problema del "siamo scesi troppo di prezzo col modello vecchio e ora come vendiamo il nuovo?" è molto generalizzato a mio parere, Punto è solo una delle tante finita in questa tempesta... quasi tutte le B direi.

sì è vero, il problema è generalizzato. alla fine, avere gamme molto ampie a coprire, anche con più modelli, sia il seg. A che il B conduce a questo.

e nel caso nostrano con una Panda come quella attuale, affiancata da modelli spaziosi come la 500L, viene da chiedersi se Punto abbia ancora un senso :pen:...

Link al commento
Condividi su altri Social

le due solite: Mazda o Palio.

Tradotto, cercare partner per ridurre ancora di più i costi di produzione e/o proporre qualcosa di più piccolo e meno costoso (un pochino per il cliente, molto per il produttore).

Ovvero più o meno quello che sembra stiano facendo.

Riguardo ai partner la cosa è evidente.

Riguardo a qualcosa di più piccolo, o veramente proproni al volo la Palio brasiliana....

Ma evidentemente ad un prezzo inferiore a quello di Panda, col rischio di vendere meno Panda (che rende bene e è un signor prodotto) e più Palio (che è un prodotto spartano per i canoni europei e non è detto che dia margini di guadagno buoni se importata dal Brasile).

... oppure fai in modo che la Punto diventi qualcosa di più piccolo e meno costoso sia per te che per il cliente. Ma devi farlo partendo da zero, coi tempi che ci vogliono. E comunque evitando di sprecare un modello del tutto nuovo prima che il mercato si riprenda almeno un po', buttando due volte i soldi, ovvero quelli che hai investito sul modello nuovo che non tornano tutti e quelli che il modello "vecchio" ti continuava a dare, grazie ai csoti fissi già smaltiti.

Link al commento
Condividi su altri Social

NB: mi viene in mente quanto fece Peugeot anni fa con 205 (annata '82), non la sostituì ufficialmente fino al '98, ma dal '91 produsse la 106, che benché di un segmento inferiore, copriva anche il segmento 205.

però è anche vero che quando Peugeot ritornò sulle scene nel segmento B, fu un ritorno non da tutti...

Bell'esempio, bravo! In effetti non è poi tanto diverso dalla situazione attuale di Punto vs. Panda 3.

Io penso tre cose:

1)

Il problema del "siamo scesi troppo di prezzo col modello vecchio e ora come vendiamo il nuovo?" è molto generalizzato a mio parere, Punto è solo una delle tante finita in questa tempesta... quasi tutte le B direi.

Vero, e più in generale non so mica se la tempesta sia solo di € o se riguardi in generale il concetto di automobile mainstream... io credo che di qui a 10 anni ci ritroveremo con un sistema di segmenti parecchio sconvolto rispetto alle gamme classiche a cui eravamo abituati fino a pochi anni fa.

Insomma non è scontato che alla fine di Punto III debba esserci una Punto IV intesa come evoluzione di I-II-III al pari di come si evolvono le Golf (metodo del "pantografo storico" :lol:).

2) In generale il fatto che Punto sarà ancora in vendita quando sarà "vecchia" è forse una sega mentale che ci facciamo noi che seguiamo minuto per minuto anche gli starnuti del mercato :) e quindi vediamo un mondo che si muove freneticamente e una Punto che è un blocco di granito... ma alla fine la questione è: ne vendono in numero adatto a far sì che l'impresa sia profittevole? Se sì, che andassero avanti anche trent'anni piazzandola a settemila Euro, il progetto è valido... e se il mercato garantisce quel numero minimo vuol dire che se ne sbatte che sia datata ;)

A Marchionne interessa solo quel parametro, ed è giusto così.

3) A proposito di progetto valido, io continuo a ricordare cosa pensavo attorno al 2005: ma tu guarda, le segmento B sono diventate macchine complete e serie. Perché, rispetto alle evoluzioni precedenti, avevano tutte superato certi standard minimi in vari campi (sicurezza, dotazioni, qualità) per assurgere al ruolo di "auto complete". Cosa che le precedenti (Punto II, Clio II, 206) avevano QUASI realizzato.

E il dubbio me lo ero ingenuamente posto: fatto un passo così grosso, mica i successivi potranno essere grossi uguali o perfino esponenzialmente di più... ad un certo punto bisognerà approfondire altri modi di evolvere i modelli. Il crollo del mercato è stato un modo un po' shock ma abbastanza funzionale :)

Probabilmente l'elevato standard minimo raggiunto da questa generazione di mezzi ha offerto una bella leva alla morte del mercato... le auto nuove non servono più, o lo fanno molto meno di un tempo.

Nel 1993 Uno era veramente obsoleta rispetto a Punto I.

Nel 2005 uno con Punto I era legittimato a considerare la sua auto datata e passare a III.

Nel 2012 uno con Grande Punto non ha mica tanto motivo per considerare sorpassata la sua auto...

E questa cosa ce la confermano i problemi di PSA, che ha evoluto la gamma in perfetta coerenza con il passo tenuto fino ad oggi... ma in totale scollegamento con la rotazione del globo terrestre...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Quello del prezzo mi sembra veramente il problema minore.

Non sarebbe la prima auto che viene venduta per anni a prezzo di saldo prima dell'erede.

È avvenuto per 147 e Giulietta, sta avvenendo per Idea e 5ooL, avverrà per 159 e Giulia.

Spesso si risolve facendo coesistere per un annetto un allestimento unico del vecchio modello in un paio di motorizzazioni col modello nuovo.

Nonostante la coesistenza, il mercato tende a premiare il nuovo.

Inoltre se Bravo scompare, Punto può crescere ancora di qualche cm giustificando il sovrapprezzo.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

Ragazzi, la gente non ha più soldi da spendere nelle auto...

Non so voi, ma c'è in giro un'aria di pessimismo nella gente...

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Link al commento
Condividi su altri Social

si J-Gian, ma così si sta drogando il suo mercato: come farà tra tre anni a proporre un'utilitaria nuova a prezzo pieno se fino al giorno prima vendeva il modello vecchio a prezzi da saldi?

un conto è se tu lo fai per MESI, quando il modello è a fine vita e devi smaltire le giacenze o permettere la transizione produttiva...

ma se lo fai per ANNI?

NB: mi viene in mente quanto fece Peugeot anni fa con 205 (annata '82), non la sostituì ufficialmente fino al '98, ma dal '91 produsse la 106, che benché di un segmento inferiore, copriva anche il segmento 205.

però è anche vero che quando Peugeot ritornò sulle scene nel segmento B, fu un ritorno non da tutti...

Guarda anche panda I e panda II, la vecchia a un certo punto la vendevano a meno di dieci milioni, eppure la seconda ha venduto un sacco lo stesso.

Visto che gli anni in più trascorsi hanno permesso di fare un prodotto che venisse percepito davvero come differente.

Cosa che nel seg.B attualmente è arduo. Si, qualche cm in più o in meno, qualche decina di kili, qualche frazione di consumo e qualche cazzabubbola...ma alla fine sei lì

E lo stesso imho vale anche nel C. Stamattina portando sua altezza a esplorare i domini ho trovato parcheggiata una sportaback nuova di pacca. Anche lei ha quasi 10 anni, ma alla fine come contenuti è attuale (idem la sua sorella golf). Se non fosse stata per l'esigenza di abbattere i costi col nuovo pianale la nuova era superflua (parlo di contenuti eh, non di estetica che va a gusti)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Bell'esempio, bravo! In effetti non è poi tanto diverso dalla situazione attuale di Punto vs. Panda 3.

Io penso tre cose:

1)

Vero, e più in generale non so mica se la tempesta sia solo di € o se riguardi in generale il concetto di automobile mainstream... io credo che di qui a 10 anni ci ritroveremo con un sistema di segmenti parecchio sconvolto rispetto alle gamme classiche a cui eravamo abituati fino a pochi anni fa.

Insomma non è scontato che alla fine di Punto III debba esserci una Punto IV intesa come evoluzione di I-II-III al pari di come si evolvono le Golf (metodo del "pantografo storico" :lol:).

2) In generale il fatto che Punto sarà ancora in vendita quando sarà "vecchia" è forse una sega mentale che ci facciamo noi che seguiamo minuto per minuto anche gli starnuti del mercato :) e quindi vediamo un mondo che si muove freneticamente e una Punto che è un blocco di granito... ma alla fine la questione è: ne vendono in numero adatto a far sì che l'impresa sia profittevole? Se sì, che andassero avanti anche trent'anni piazzandola a settemila Euro, il progetto è valido... e se il mercato garantisce quel numero minimo vuol dire che se ne sbatte che sia datata ;)

A Marchionne interessa solo quel parametro, ed è giusto così.

3) A proposito di progetto valido, io continuo a ricordare cosa pensavo attorno al 2005: ma tu guarda, le segmento B sono diventate macchine complete e serie. Perché, rispetto alle evoluzioni precedenti, avevano tutte superato certi standard minimi in vari campi (sicurezza, dotazioni, qualità) per assurgere al ruolo di "auto complete". Cosa che le precedenti (Punto II, Clio II, 206) avevano QUASI realizzato.

E il dubbio me lo ero ingenuamente posto: fatto un passo così grosso, mica i successivi potranno essere grossi uguali o perfino esponenzialmente di più... ad un certo punto bisognerà approfondire altri modi di evolvere i modelli. Il crollo del mercato è stato un modo un po' shock ma abbastanza funzionale :)

Probabilmente l'elevato standard minimo raggiunto da questa generazione di mezzi ha offerto una bella leva alla morte del mercato... le auto nuove non servono più, o lo fanno molto meno di un tempo.

Nel 1993 Uno era veramente obsoleta rispetto a Punto I.

Nel 2005 uno con Punto I era legittimato a considerare la sua auto datata e passare a III.

Nel 2012 uno con Grande Punto non ha mica tanto motivo per considerare sorpassata la sua auto...

E questa cosa ce la confermano i problemi di PSA, che ha evoluto la gamma in perfetta coerenza con il passo tenuto fino ad oggi... ma in totale scollegamento con la rotazione del globo terrestre...

sono d'accordo. infatti per me l'utilitaria del futuro sarà probabilmente più compatta, più cittadina, più grande di Panda ma non come una Punto attuale...per capirsi, sarebbe da tornare alla differenza tra Panda I e Uno: alla fine, erano lunghe una 3,41m, l'altra 3,57...16 cm di differenza. ma era proprio il tipo di auto a essere diverso.

large non lo potrà più essere, perché ormai quelle dimensioni sono relegate (imho anche giustamente) alle varie versioni mpv, minisuv e via dicendo.

Fiat Palio (arricchita) e Mazda 2 rappresentano, a modo loro e diversamente tra loro, un esempio, ma ce ne potrebbero essere altri.

Guarda anche panda I e panda II, la vecchia a un certo punto la vendevano a meno di dieci milioni, eppure la seconda ha venduto un sacco lo stesso.

Visto che gli anni in più trascorsi hanno permesso di fare un prodotto che venisse percepito davvero come differente.

Cosa che nel seg.B attualmente è arduo. Si, qualche cm in più o in meno, qualche decina di kili, qualche frazione di consumo e qualche cazzabubbola...ma alla fine sei lì

E lo stesso imho vale anche nel C. Stamattina portando sua altezza a esplorare i domini ho trovato parcheggiata una sportaback nuova di pacca. Anche lei ha quasi 10 anni, ma alla fine come contenuti è attuale (idem la sua sorella golf). Se non fosse stata per l'esigenza di abbattere i costi col nuovo pianale la nuova era superflua (parlo di contenuti eh, non di estetica che va a gusti)

se ci penso in effetti mi rendo conto che il seg. B, con tutte le sue varianti suv e mpv sta subendo di fatto quello che ha subìto il seg. C negli ultimi 15 anni: le hatchback, che erano il cuore di una gamma per ogni segmento, vuoi per importanza, vuoi per vendite, stanno diventando semplicemente il trait d'union tra le varie varianti.

una Scenic ormai è importante come o più di una Megane; allo stesso modo, una Mini Countryman sta diventando importante come o più di una Mini berlina. una Juke, vende tranquillamente più di una Micra.

per quello mi chiedo se una Punto come la abbiamo conosciuta finora abbia ancora senso; perché alla fine sono/saranno altre le "utilitarie" a dettare legge nel mercato, nel caso nostrano le varie 500 X, L, XL.

Modificato da led zeppelin
Link al commento
Condividi su altri Social

...

Discorso interessante.

La mia idea è che il prossimo futuro si dividerà in 2/3 varianti con tutte le sottoversioni possibili ed immaginabili:

1) l'auto da città in tutti i sensi, dotata di propulsione elettrica con un piccolo motore termico che serve esclusivamente a prolungare l'autonomia, dimensionalmente non lontana da Panda II;

2) l'auto multiuso, sui 4.25; propulsione ibrida o solo termica, formato monovolume, che puoi usare in città ma anche per viaggi medio/lunghi (vacanze); evoluzione (utile) del concetto di SUV;

3) (da vedere se possa esistere ancora in futuro) l'incrociatore da autostrada, propulsione solo termica o abbinata ad un ibridino (tipo SUV Lexus 450h attuale, per esempio) per farla muovere con un po' di "ecologia" in città; forma di carrozzeria dettata dalla moda del momento.

Rimarrà forse un po' di spazio sotto queste categorie (Renault Twizy? Mah) e sopra (Ferrari & co), però anche le supercar dovranno trovare il modo di "adeguarsi".

Quale spazio riuscirà a ritagliarsi il Gruppozzo e continuare a far lavorare i nostri operai? Tutto dipende, IMHO, da come SM riuscirà ad accalappiarsi altri partner per spalmare i costi di ricerca e sviluppo, ma soprattutto se il sistema paese Italia si scrollerà di dosso tutta quell'infinita serie di lacci e lacciuoli che bloccano lo sviluppo.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

per quello mi chiedo se una Punto come la abbiamo conosciuta finora abbia ancora senso; perché alla fine sono/saranno altre le "utilitarie" a dettare legge nel mercato, nel caso nostrano le varie 500 X, L, XL.

Le versioni tradizionali dubito moriranno, ci sono ancora utenti tradizionalisti (e le flotte e gli autonoleggi).

E soprattutto i secondi imho vedrebbero di buon'occhio cicli di vita più lunghi....che significherebbe costi di manutenzione inferiori e una miglior commerciabilità dell'usato.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Guarda anche panda I e panda II, la vecchia a un certo punto la vendevano a meno di dieci milioni, eppure la seconda ha venduto un sacco lo stesso.

...

Quando uscì la Panda II, la I era uscita di produzione da un bel pò, e nell'ultimo periodo (2000/02) non è che ne facevano moltissime (e per giunta si poteva avere solo in paio di colori), tant'è che mi ricordo di attese lunghette, il tutto per non danneggiare la più recente 600.

Certo che una soluzione tipo 106, magari sfruttando la base Ypsilon e il fatto che a Tichy a parte il cinquino e la stessa Ypsilon non ci sarà più molto da produrre, potrebbe essere una buona soluzione per riempire il buco di Punto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.