Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Anch'io ho provato ad approfondire, ma non ho trovato nulla di esaustivo sul principio di funzionamento degli schermoplani e sulle differenze con gli aeroplani. Pertanto prendi la mia spiegazione con le classiche molle.

Ecco una sorta di via di mezzo tra lo schermoplano e l'hovercraft: l'hoverwing.

Di fatto lo potremmo definire come uno schermoplano ad effetto suolo forzato poiché è il sistema di sostentamento dell'hovercraft a generare quel cuscino d'aria che gli consente di decollare, mentre quelli sovietici possono essere definiti come schermoplani ad effetto suolo dinamico, poiché è la loro velocità e la conformazione dei loro profili alari a generare il cuscino d'aria.

Magari sarò smentito dai fatti, ma credo che il principale problema degli schermoplani è legato alla loro forma, ancora troppo simile a quella di un'aereo e quando gli ingegneri capiranno qual'è la "forma giusta" per questi velivoli, allora soppianteranno gli idrovolanti.

Chissà, forse la configurazione ideale è quella del Sukhoi S90-200, che riprende un po' le forme dei prototipi di Bertini.

!BO3mu4g!mk~$(KGrHgoOKj!EjlLmZDmvBJwylpjgww~~_35.JPG

Modificato da EC2277

  • Risposte 51
  • Visite 23.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Immagini Pubblicate

Inviato

In genere non arrivano a 10 metri.

Inviato

Questo video è interessante poiché descrive sommariamente come funzionano gli schermoplani (WIG/Wing In Ground effect in inglese), ne illustra i vantaggi e anche i possibili campi d'applicazione.

Ecco un'interessante pagina che descrive il funzionamento dei velivoli ad effetto suolo: http://www.aerospaceweb.org/question/aerodynamics/q0130.shtml

Avevo intuito bene: in pratica un aeroplano sfrutta la depressione sopra al profilo alare, mentre uno schermoplano sfrutta la sovrapressione sotto al profilo alare. Ciò che non avevo capito era come ciò potesse accadere.

ground-effect.jpg

In pratica quando un velivolo vola a bassissima quota si creano dei vortici d'aria sotto ai profili alari ed uno schermoplano "intrappola" tali vortici per generare la portanza necessaria al suo sostentamento. Questo spiega perché hanno delle ali così piccole (la portanza è molto elevata) e perché alcuni schermoplani, come il Sukhoi S90, abbiano quella struttura a doppia fusoliera unita da una grande ala: la doppia fusoliera serve a sigillare lateralmente la superficie inferiore dell'ala, in modo da intrappolare i vortici e quindi generare portanza.

Le vetture di Formula 1 tra il 1.978 ed il 1.983 sfruttavano lo stesso principio, ma al contrario: erano sagomate in modo da creare una deportanza per rimanere aderenti al terreno ed anch'esse avevano la necessità di sigillare lateralmente il fondo dell'auto; infatti erano dotate di minigonne.

ground_effect_lotus79b.jpg

Se quanto ho scritto è corretto, allora ciò spiegherebbe perché i sovietici hanno fallito: una struttura simile a quella di un aereo non consente di sigillare adeguatamente i profili alari e richiederebbe ali piuttosto sviluppate, cosa che rende difficili le virate quando si è così vicini all'acqua. Invece una struttura simile a quella del Sukhoi S90, consentirebbe di creare una grande superficie alare centrale perfettamente sigillata e ciò genererebbe la portanza necessaria anche senza dover ricorrere alle batterie di reattori frontali che si vedono sul KM.

!BO3mu4g!mk~$(KGrHgoOKj!EjlLmZDmvBJwylpjgww~~_35.JPG

Sukhoi S90

oth045_4.jpg

KM

Modificato da EC2277

Inviato

OK.

In pratica, i sovietici, partendo dall'idea di un idrovolante a scafo centrale che voli a bassissima quota ed alta velocità, stanno arrivando... all'hovercraft :) evoluto in versione superveloce.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

No, l'hovercraft non si stacca dalla superficie, mentre gli schermoplani volano a 5 metri di quota.

Diciamo che gli schermoplani sono più una via di mezzo tra un idrovolante e questi:

2339287071_6ec07f7bbc.jpg

Infatti anche loro hanno la netta tendenza a decollare, segno che la loro struttura genera una certa portanza. Anche se tale portanza è insufficiente per farli volare; cosa che tra l'altro non sarebbe nemmeno voluta.

Modificato da EC2277

Inviato

al di la della discutibile praticità e dell'enorme pericolosità del trasportare uomini ed equipaggiamenti in questo modo, gli schermoplani (cavolo.. li ho sempre chiamati ekranoplani..) restano delle meraviglie della tecnica.

specialmente quello equipaggiato con missili antinave sunburn :lol:

vederli marcire cosi... mi mette tristezza...

75.jpg

è davvero enorme...

79.jpg

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Infatti l'uso comune è chiamarli ekranoplani, ma come ho spiegato la parola russa ekran significa appunto schermo e pertanto la traduzione corretta è schermoplani.

I bestioni russi marciscono poiché non hanno una reale utilità. Se l'avessero avuta sarebbero stati manutenuti.

P.S. Non si vedono le immagini.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.