Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

Secondo me per la nuova punto dovrebbero ispirarsi alla Jazz e alla verso-s come concetto di auto e lasciare la B normale 3-5 porte ad Alfa e sopratutto a Lancia, per la quale vedrei a pennello una anti C3!

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

  • Risposte 2.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Secondo me per la nuova punto dovrebbero ispirarsi alla Jazz e alla verso-s come concetto di auto e lasciare la B normale 3-5 porte ad Alfa e sopratutto a Lancia, per la quale vedrei a pennello una anti C3!

credo che cosi si farebbero pochi numeri, punto è forte,imho non sarebbe da abbandonare, e poi quella che dici tu sarebbe una evoluzione dell'idea, ed andrebbe a scontrarsi con la L0

imho la fiat alemno fino al segmento B deve rimanere con una generalista, le speciality (sport e luxusry) con gli altri marchi...

Inviato
Secondo me per la nuova punto dovrebbero ispirarsi alla Jazz e alla verso-s come concetto di auto e lasciare la B normale 3-5 porte ad Alfa e sopratutto a Lancia, per la quale vedrei a pennello una anti C3!

Rischiosissimo, direi. Praticamente dovrebbero far diventare un modello di nicchia la berlina che vendono di più. Questo significa, nella migliore delle ipotesi, perdere almeno metà delle vendite di Punto. Che saranno in calo, ma sono comunque un terzo delle vendite Fiat in Italia e almeno un quarto di quelle all'estero: un suicidio insomma.

Inviato

Però vedo ormai che i più grandi costruttori generalisti vi ci stanno lanciando (Honda, Toyota, Hyundai-Kia, prossimamente Ford) e non vorrei che, come già avvenuto nel Seg.C, sia cominciato un processo di abbandono della vettura classica (la normale 5 porte) verso tipologie più crossover.

Se ci fate caso questo è avvenuto prima nel D classico verso i suv, poi è stata la volta del C e non vorrei che fossimo alle porte di questo passaggio anche nel B.

Inoltre non è proprio il concetto di idea, la quale è stata concepita come monovolume pura, anche se effettivamente il risultato finale potrebbe assomigliarci.

[OT]Comunque quando vedo un'auto carina come la C3 penso a che spreco sia non avere una Lancia da contrapporvi.[/OT]

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
Però vedo ormai che i più grandi costruttori generalisti vi ci stanno lanciando (Honda, Toyota, Hyundai-Kia, prossimamente Ford) e non vorrei che, come già avvenuto nel Seg.C, sia cominciato un processo di abbandono della vettura classica (la normale 5 porte) verso tipologie più crossover.

Se ci fate caso questo è avvenuto prima nel D classico verso i suv, poi è stata la volta del C e non vorrei che fossimo alle porte di questo passaggio anche nel B.

Inoltre non è proprio il concetto di idea, la quale è stata concepita come monovolume pura, anche se effettivamente il risultato finale potrebbe assomigliarci.

[OT]Comunque quando vedo un'auto carina come la C3 penso a che spreco sia non avere una Lancia da contrapporvi.[/OT]

Alt: escluso il caso di Honda con Jazz, gli altri esempi che fai non sono di case che abbandonano la berlina seg. B in favore del monovolume/mpv segmento B.

Toyota tiene stretta Yaris e sta per lanciare la sua berlina B low cost: la piccola Verso è una variante, c'è sempre stata ed è una nicchia.

Hyunday/kia si sono aggiunte nel mercato della b-mpv, ma si tengono ben strette le loro i20 e Rio.

Ford pare rifarà la Fusion in chiave più Fiesta monovolume. Ma non è detto che si siano dirottati su un Suvvino. Ma faranno tutto fuorchè togliere di mezzo la Fiesta.

Fiat, pure lei sta preparando la L0. E il suvvino segmento B ce l'ha a listino.

Ergo non quadra il tuo discorso di far diventare la Punto un monovolume/crossover.

Inviato

...che bello essere considerati......:attorno:

Sai che cosa diceva quel tale? In Italia sotto i Borgia, per trent'anni, hanno avuto assassinii, guerre, terrore e massacri, ma hanno prodotto Michelangelo, Leonardo da Vinci e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto amore fraterno, cinquecento anni di pace e democrazia, e che cos' hanno prodotto? Gli orologi a cucù.( O.Welles)

Inviato
Siamo alle solite: l'Iveco compra gli stabilimenti della Santana per produrrei suoi fuoristrada e nessuno se ne rammenta. La FIAT compra lo stabilimento della Bertonea e nessuno se ne rammenta. La FIAT acquista lo stabilimento della Zazstavaa e nessuno se ne rammenta. La FIAT mette in commercio il Multiair e nessuno se ne rammenta. La FIAT acquisisce il controllo di fatto della Chryslera e nessuno se ne rammenta. La FIAT sta implementando il Multiar in tutti i motori della Chrysler e nessuno se ne rammenta.

Però tutti si stracciano le vesti perché non ha acquistato l'Italdesign, perché non ha messo in commercio un 1200 turbo (cosa se ne avrebbe fatto poi visto che ha il 900 ed il 1400 turboair), perché non ha prodotto la 159 GTA utilizzando la meccanica della Quattroporte...

Scusa EC, ma che c'entra tutto questo col mio post che hai quotato? Io ho criticato la gamma incompleta e le sostituzioni tardive o mancate, senza le quali l'ottima gamma di motori serve a poco. Conosco gente soddisfatta della Multipla o della Stilo MW che vorrebbe sostituirle con nuovi modelli Fiat, ma è costretta a rivolgersi alla concorrenza: che se ne fa questa gente degli ottimi 1.4 multiair e 1.6 multijet se non c'è la vettura che fa al caso loro?

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato
...che bello essere considerati......:attorno:

non c'è ancora niente di "ufficiale" in giro nessuna foto "sfuggita" o di muletti, quindi chi sa, oltre quello che è stato sussurrato in giro per i topic, non è che possa dire tanto di piu ;)

Inviato
gia, produrre delle rimarchiamenti di copie su licenza del defender che fanno numeri solamnete tra i dirigenti fiat (perche non potevano acquistare nessun altro SUV )

L'Iveco Massif è nato per consentire al Gruppo FIAT di entrare con un mezzo valido nel mercato dei veicoli fuoristradistici destinati alle Forze Armate, alle Forze di Polizia ed ai Corpi della Protezione Civile percui non è un mezzo destinato a fare grandi volumi di vendita.

ancora fermo, vive di cassa integrazione della regione piemonte e non si sa cosa andrà a produrre..

Grazie, è stato acquistato per produrre vetture quali la Chrysler/Lancia 300C, che presumibilmente faranno numeri ridottissimi, percui prima devono avere i modelli e poi possono cominciare a produrli.

già, bella mossa prendere i soldi dal governo serbo, peccato che poi la uno non venga piu portata in europa (come dicevo si cambia idea ogni settimana) e lo stabilimento rimarra sotto dimensionato con L0 (che poi doveva essere prodotto a torino, quindi nessu ampliamento della produzione, solo delocalizzazione..)

La morte dello stabilimento di Mirafiori è stata decretata anni fa tant'è che, se non rammento male, il numero degli operai impiegati in quella fabbrica si è ridotto dei 3/4 negli ultimi vent'anni.

Inoltre, sempre che non abbia capito male, l'idea di Marchionne era quella di chiudere gli stabilimenti di Mirafiori, Pomigliano d'Arco e Termini Imerese e produrre in Serbia alcuni modelli quali la nuova Panda. Ma l'esito del referendum sull'accordo sindacale svoltosi nello stabilimento campano ha fatto saltare il piano originario.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.