Vai al contenuto

Fiat ottiene il 100% di Chrysler (01/01/2014)


Messaggi Raccomandati:

chiedo perdono, è che andate troppo veloci :-) come non detto!

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

per farmi perdonare vi riporto il Giannino-pensiero

https://www.leoniblog.it/2014/01/02/spumante-per-fiat-salvata-da-chrysler-a-spese-di-questultima-ma-sistema-italia-rifletta-sui-suoi-errori/

;-)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Letto l'articolo di giannino

Sul l'analisi in generale sono mediamente d'accordo. Meno sul fatto che la vendita dell'alfa ai crucchi avrebbe sistemato 5 stabilimenti nel nostro paese.

Imho di finanza nulla da dire, ma a livello industriale l'analisi mi pare un po' superficiale, forse di parte visto che comunque qualche lavoro x il gruppo vw l'ha fatto.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi sa che Gianino pecca di scarsa ricerca. Le restrizioni all' accesso alla cassa di Chrysler da parte di FIAT non sono quelle dettate dal governo americano (il debito è stato ripagato molto tempo fa), ma quelle dettate dalle banche che hanno comcesso il prestito per ripagare quello del governo USA. In realtà si limitano al 50% dei dividendi, ma ci sarebbero dei modi per aggirare la cosa, sebbene in forma non strutturale.

Infatti, i soldi con i quali FIAT paga VEBA non è vero che sono quelli di Chrysler, ma sono in realtà parte dei dividendi non redistribuiti accumulati fino ad oggi, spettanti a FIAT. Sono, in altre parole soldi di FIAT anche quelli,solo che "parcheggiati" alla Chrysler.

Chrysler sgancia interamente di tasca sua $700 milioni in cambio di "concessioni" da parte della UAW. Una cifra quindi non direttamente collegata alla vendita delle azioni, ma facente parte del deal...una roba che se la Chrysler fosse stata quotata ci sarebbero state cause a non finire da parte degli azionisti, ma visto che la LLC è essenzialmente privata e i due azionisti si sono messi d'accordo, fila via liscia.

Tanto di cappello a Marchionne, un deal strutturato brillantemente.

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusatemi, magari esagero, ma dire che FIAT non investe in Italia è diffamazione e, almeno per me, ci sarebbero gli estremi per una denuncia. Queste sono menzogne belle e buone.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

E pensare che persino gli americanissimi (e un po' campanilistici) redattori di Allpar ora si sono sbilanciati nell'ipotizzare che gli headquarters generali del futuro gruppo saranno in Italia. :si:

Spero di no, dal punto di vista fiscale sarebbe una pessima idea. Immagino che il modello sarà quello di CNH-FIAT Industrial.

I soldi che praticamente perdi al fisco italiano (e dico persi, perché di servizi, infrastrutture, assistenza alle imprese e all'export, ecc ne ricevi indietro praticamente zero, sopratutto se paragonato a Germania, UK, USA, ecc. Anzi, in molti casi vano ad alimentare una burocrazia elefantiaca che se possibile peggiora ancora di più le cose! Pazzesco.), sono tutti quattrini che non potrai usare per fare sviluppo, marketing, espansione, ecc.

Penso siano discorsi abbastanza noti a qualsiasi persona faccia impresa in Italia.

Prevedibile ma deprimente leggere commenti e pseudo-giornalisti. In un paese normale si starebbe festeggiando con orgoglio un evento del genere, invece di spararle per far prendere aria ai denti con le più becere scemenze.

Link al commento
Condividi su altri Social

Scusatemi, magari esagero, ma dire che FIAT non investe in Italia è diffamazione e, almeno per me, ci sarebbero gli estremi per una denuncia. Queste sono menzogne belle e buone.
Ti ricordi quel quasi aforisma riguardante le discussioni con gli idioti e la loro indubbia esperienza in merito?

Ecco, non dateci peso, lasciate stare ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Letto l'articolo di giannino

Sul l'analisi in generale sono mediamente d'accordo. Meno sul fatto che la vendita dell'alfa ai crucchi avrebbe sistemato 5 stabilimenti nel nostro paese.

Imho di finanza nulla da dire, ma a livello industriale l'analisi mi pare un po' superficiale, forse di parte visto che comunque qualche lavoro x il gruppo vw l'ha fatto.

Il solito Giannino...........:disp2:che dire..........il fatto che si sappia leggere un bilancio non comporta necessariamente che si sia in grado di esprimere giudizi su qualsiasi azienda indipendentemente dal settore merceologico. Inoltre farebbe bene a farla finita co' 'sta storia dei tedeschi e dell'Alfa che non ha proprio alcun motivo di esistere. Se i crucchi avessero tutta 'sta voglia d'investire produttivamente in Italia potrebbero:

1) evitare di costringere Lamborghini ad attendere 11 anni prima di vedere un erede della Gallardo (periodo durante il quale ci sono state ben tre generazione di berlinette V8 da parte del principale concorrente);

2) evitare di attendere per esempio il 2017/2018 per concedere il nulla osta alla realizzazione (forse....... e dopo Bentley) del suv Urus;

3) potrebbero per esempio evitare, appena arrivati a Borgo Panigale, di cancellare i piani d'espansione della fabbrica Ducati in Italia (cui si aggiunge la cancellazione della fabbrica thailandese........almeno quella brasiliana gliel'hanno concessa). Trattasi di piani per i quali Ducati possedeva già (ossia prima dell'arrivo di VW) liquidità e finanziamenti all'uopo concessi dalle banche;

Credere che i tedeschi, prendendo Alfa, arrivino in Italia e risolvano il presunto problema di sovracapacità di Fiat in Italia è come credere contemporaneamente all'esistenza della Befana, di Babbo Natale e magari anche ....................all'esistenza di un paio di lauree nel cassetto (eh Giannì !!!!!) :(r::~:incaz::lol::mrgreen:

P.S.: professo la mia ignoranza, ma anche la volontà di non essere prevenuto nei riguardi di quello che dice e scrive il buon Giannino (che peraltro di finanza pubblica, al contrario di auto, se ne intende un bel po' ed è di quello che dovrebbe parlare evitando di ergersi a "tuttologo"): ma è vera 'sta storia che Toyota produce 3 mln di macchine in UK ? :shock:

Modificato da pennellotref

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

D'accordo Gianni, ma qui si influenza il paese in maniera becera (ed anche le possibili future vendite...).
Ma non penso sia produttivo parlarne regalando ulteriore visibilità ;)

Piuttosto ritengo sia da far emergere quanto c'è di buono, visto che troppo spesso viene dimenticato in fretta, in quanto suscita meno scalpore/sensazionalismo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.