Vai al contenuto

Regazzoni
Messaggio aggiunto da __P,

2024

• Fiat Panda MY24 ➡️ PRESENTATA!

• Abarth 600e ➡️ PREVIEW 

• 328/F1H ~ Fiat B-Rational/Pandona ➡️ RUMORS TOPIC

 

2025

UV5/F2U ~ Fiat C-UV Boxy “Multipla”

 

2026

F2X ~ Fiat C-UV Crossover “newTipo”

 

2027

• new 500e

 

 

 

Modelli presentati nel corso del 2023

• Abarth 500e ➡️ PRESENTATA!

• Fiat Topolino ➡️ PRESENTATA! 
• Fiat 600e & 600 Hybrid ➡️ PRESENTATA!

Messaggi Raccomandati:

chiaro che fiat in italia vende ancora ma sicuramente se si confrontano i dati degli anni 80 rispetto ad ora si vedrebbe una differenza abissale

e poi prima fiat vendeva dal A all' E mentre ora solo dall' A al B, e quest' ultimo senza averne il predominio come ai tempi di uno/prima punto.

E quindi se dimezzi il B,perdi tutto o quasi il C ed il D, sull' E non ti presenti nemmeno ( 25 anni fa la produzione giornaliera di croma/thema viaggiava sulle 550/600 vetture/giorno )

allora chiaramente i conti non tornano più e non ha più senso produrre per presidiare tutti i segmenti ma piuttosto diventa vitale produrre per vendere quello che sai o pensi ti compreranno di sicuro

(e al prezzo che vuoi tu)

ed infatti se guardiamo la previsione sui prossimi modelli hanno pensato bene di vendere prima una spider che una nuova segmento B o C che non è esattamente una strategia da generalista

Allora non ti sarà sfuggito che la quota "auto italiane" è passata in Italia dal 70% abbondante della fine degli anni '80 al 30% abbondante attuale, diminuzione non giustificata dalla diminuzione dell'offerta ( che non è il 30% di quella di allora ).

Ed è indubbio che fino agli anni '80, ogni paese preferiva decisamente il prodotto nazionale, sia per prezzo, sia per reperibilità ricambi e facilità riparazioni.

Ma a partire dagli anni '80 , quando la CE ha compiutyo il suo cammino le cose sono cambiate. Mentre il nostro mercato ha cambiato bandiera, gli altri no, o molto meno. Ed in maniera disgiuta dalla qualità del prodotto offerto.

A mio parere , non si scappa. Ogni industria nazionale ha i suoi scheletri nell'armadio e sicuramente Fiat ha sbagliato più di altri in determinati periodi storici. Ma è indubbio che , anche quando il suo prodotto era anni luce avanti ( si veda per esempio Punto '93 versus concorrenti ) o comunque all'altezza se non lievemente superiore ( Tipo 88, Dedra 89 , 156 97 ) , tale superiorità o paragonabilità non ha sedotto i mercati esteri, che sono rimasti ancorati al loro prodotto nazionale. Per contro , quando il prodotto estero è stato superiore o paragonabiel al nostro , ci siamo buttati a pesce . :) . Questa ovviamente non vuole essere una critica al sistema paese italia, ma semplicemente un remind di quando è difficile competere in un mercato in cui i tuoi concorrenti godono di una rendita di posizione di cui tu non godi, e del capire del perchè di certe scelte strategiche di FCA.

Concordo...oggi pur continuando a fare la maggior parte delle vendite in patria,la quota di mercato rispetto al passato è calata di molto(una parte perchè molti sono passati ad auto estere e una parte perchè si vendono meno auto in generale) e le vendite totali in Italia sono troppo basse per giustificare certi investimenti(al contrario di 30 anni fà) e all'estero le cose vanno anche peggio(a parte qualche modello come 500,500L...di rottura con il passato appunto)...

Quella stategia(che ripeto,andava bene fino a 20-30 anni prima) aveva portato sull'orlo del fallimento negli anni 2000(ripeto per l'n-esima volta,anche o soprattutto per colpa loro),ora dopo l'acquisizione di Chrysler stanno cambiando registro(giustamente) e i risultato cominciano a vedersi...se poi qualcuno si troverà orfano di una seg.C generalista e passerà a Golf,a Fiat credo gli interessi relativamente se per il resto i conti gli tornano e vende i modelli che gli interessa vendere.

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Che che ne dicano alcuni qui dentro la gamma Fiat va ampliata con modelli che esulino dal concetto 500, la cinquecentocentricità non può durare in eterno e non è nemmeno sufficiente a garantire le necessarie economie di scala.

A mio avviso un grosso errore di FCA è stato quello di aver mal sfruttato il progetto Dart. Sarebbe potuta diventare la Golf/Focus del gruppo, venduta in nord America come Dodge e nel resto del mondo come Fiat... e con resto del mondo intendo anche Europa.

Per farlo però sarebbe stato necessario pensarla meglio, sia a livello estetico sia a livello di dimensioni. Se progettata come si deve si sarebbe potuta vendere in diverse declinazioni a seconda del mercato, per esempio Berlina + Hatchback in Nord e Sud America, Asia, Russia, Africa mentre SW + Hatch in Europa.

Invece ora sono costretti a tirare fuori una nuova C (quella presente nell'ultimo plan) perché la Dart/Viaggio/Ottimo in molti mercati non è proponibile essendo in realtà una via di mezzo tra C e D.

niente da dichiarare...

Link al commento
Condividi su altri Social

può sembrare un paradosso ma secondo me sia 500L che 500X esulano moltissimo dal concetto 500 visto che hanno un' architettura nettamente differente ; semplicemente sfruttano alcuni riferimenti come design per acquisire la stessa fisionomia trendy della piccolina ma in realtà sono modelli a se stanti

piuttosto direi che questo giochino non penso possa essere esteso ad altre tipologie di auto e quindi su certi segmenti, se li si vorrà presidiare, ci si dovrà inventare qualcosa d' altro

su dart da vedere come famiglia di varie worldcar differenti faccio fatica ad immaginarmelo anche se l' avessero rifatta da capo ; questo non per le caratteristihe/qualità dell' auto ma per l' immagine del marchio attualmente abbastanza inesistente

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti da PP ci saranno due categorie di prodotti:

''razionali'',cioè Panda,Punto(finchè dura,non sappiamo se avrà un'erede),CUV,Freemont,LCV e forse le future Compact Hatch,sedan,sw se arriveranno anche da noi....

''emozionali'',cioè la famiglia 500(anche se secondo me la 500L farebbe parte di entrambe le categorie)che probabilmente in futuro riceverà la 5p(e basta penso/spero,auto più grandi con l'aria da 500 non le vedrei bene),spiderino...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Link al commento
Condividi su altri Social

Infatti da PP ci saranno due categorie di prodotti:

''razionali'',cioè Panda,Punto(finchè dura,non sappiamo se avrà un'erede),CUV,Freemont,LCV e forse le future Compact Hatch,sedan,sw se arriveranno anche da noi....

''emozionali'',cioè la famiglia 500(anche se secondo me la 500L farebbe parte di entrambe le categorie)che probabilmente in futuro riceverà la 5p(e basta penso/spero,auto più grandi con l'aria da 500 non le vedrei bene),spiderino...

Si, durante la prima della 500X, il francioso (cit.) ha presentato questa slide

5zjnh2.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

Si, ma solo per quelle marcate GTI/GTD. La golf II 1.3 o la III 1.4 benza era ancora una scelta da nonno triste. :). A sdoganare tutta la gamma (al punto che oggi sono le GTI/GTD ad essere quasi ignorate :)) è stata la IV.

Stessa impressione. Va detto che la IV serie è stata un'auto veramente veramente valida.

Mah, io sono d'accordo con lui... il fattore nazionale sarà forse meno forte in Italia, ma comunque c'è. Poco sbandierato, ma ci sono molte persone che comunque puntano su una Fiat per tradizione (non esplicita).

Non concordo affatto, anzi da quel che vedo in giro, siamo i primi a denigrare il prodotto italiano. Conosco diverse persone che anche messi di fronte ad un prodotto obiettivamente ottimo non lo comprerebbero perché italiano, ed altri che direbbero che si è smontata la maniglia quando hanno provato ad aprire lo sportello (frase vera detta a proposito di 500L).

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

Allora non ti sarà sfuggito che la quota "auto italiane" è passata in Italia dal 70% abbondante della fine degli anni '80 al 30% abbondante attuale, diminuzione non giustificata dalla diminuzione dell'offerta ( che non è il 30% di quella di allora ).

Ed è indubbio che fino agli anni '80, ogni paese preferiva decisamente il prodotto nazionale, sia per prezzo, sia per reperibilità ricambi e facilità riparazioni.

Ma a partire dagli anni '80 , quando la CE ha compiutyo il suo cammino le cose sono cambiate. Mentre il nostro mercato ha cambiato bandiera, gli altri no, o molto meno. Ed in maniera disgiuta dalla qualità del prodotto offerto.

A mio parere , non si scappa. Ogni industria nazionale ha i suoi scheletri nell'armadio e sicuramente Fiat ha sbagliato più di altri in determinati periodi storici. Ma è indubbio che , anche quando il suo prodotto era anni luce avanti ( si veda per esempio Punto '93 versus concorrenti ) o comunque all'altezza se non lievemente superiore ( Tipo 88, Dedra 89 , 156 97 ) , tale superiorità o paragonabilità non ha sedotto i mercati esteri, che sono rimasti ancorati al loro prodotto nazionale. Per contro , quando il prodotto estero è stato superiore o paragonabiel al nostro , ci siamo buttati a pesce . :) . Questa ovviamente non vuole essere una critica al sistema paese italia, ma semplicemente un remind di quando è difficile competere in un mercato in cui i tuoi concorrenti godono di una rendita di posizione di cui tu non godi, e del capire del perchè di certe scelte strategiche di FCA.

Dalle mie parti la Golf 4 era la preferita dalle "donzelle" e molti uomini la compravano in funzione "rimorchio". :disp2:

Vi assicuro che ho sentito spesso, molto spesso, dei discorsi del genere...

Link al commento
Condividi su altri Social

Non concordo affatto, anzi da quel che vedo in giro, siamo i primi a denigrare il prodotto italiano. Conosco diverse persone che anche messi di fronte ad un prodotto obiettivamente ottimo non lo comprerebbero perché italiano, ed altri che direbbero che si è smontata la maniglia quando hanno provato ad aprire lo sportello (frase vera detta a proposito di 500L).

Io non ho detto che questi non esistono, ho detto che esistono anche gli altri... :)

I quali altri sono spesso molto meno "chiassosi" e radicali nel manifestare il loro pregiudizio: non sono clienti assicurati per Fiat, però magari passano prima da quel conce lì, e a parità di condizioni alla fine fanno prevalere la tradizione.

Io non so come fosse la situazione pre-anni '90, se l'antifiattismo becero fosse praticato come sport da bar anche prima della crisi con lo stesso grado di ferocia, ma comunque questa tendenza la vedo appunto in residuati culturali di fine '90-inizio 2000: hanno formato la propria opinione all'epoca e non si sono più spostati anche se il mondo è cambiato...

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Link al commento
Condividi su altri Social

Concordo, ho amici che anno comprato Opel e Kia e non hanno nemmeno voluto vedere la 500l. Se in Europa o usa ci amano, allora anche io punterie su quei mercati.

Parlando di cose serie... Il prossimo modello quale e cosa sara? Una bravo? Una SW? La spider? Se fosso in Fiat inizierei a fare anche metano e GPL con tutti gli altri optional, perche tedesche e coreane iniziano a infilare cambi automatici e motori turbo di dimensioni maggiori dei mille e ben fatte..

Link al commento
Condividi su altri Social

Noi siamo clienti non commercianti.

Comunque dalle mie parti c'è una conce Peugeout e di fianco c'era un rivenditore storico della fiat, i francesi sono ancora li la fiat ha quasi chiuso e sembra tutto tranne un venditore di auto, il venditore delle francesi sarà più contento dei vicini di fiat che sono stati licenziati, lui stringerà i denti ma vende gli altri sono andati chissà dove e con loro gli operai fiat dei vari stabilimenti chiusi o moribondi Mirafiori è un esempio e poi la 308 è bella la comprerei più della golf, ma sai quanto mi girerebbero le palle a non guidare una macchina italiana solo perché non ci guadagnano abbastanza quelli che comandano in fiat.

Quelli che vendono le macchine lo fanno perché le costruiscono...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.