Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto conta per voi il marchio?

Featured Replies

Inviato

Certo che se non proviamo mai a farli questi motori è ovvio che non avranno successo.

Cosa vogliono sapere questi esperti di marketing senza la controprova effettiva del mercato??

Se ci riesce Honda e altri costruttori jap a piazzare i loro motori perchè non dovremmo riuscirci noi?

 

花は桜木人は武士

  • Risposte 54
  • Visite 5.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Guarda che la S2000 fa numeri piccolissimi, soprattutto in Italia.

Regards,

Francesco 8)

Inviato

se mi dici quanti motori (aspirati) in circolazione hanno una potenza specifica simile...

aggiungo che alcune auto come questa andrebbero fatte come "manifesto" delle proprie capacità, a prescindere se ne vendo 1, 2 o 3...

Inviato
E questo senza il cinema della fasatura variabile.

Caro frallog, a me dispiace dirtelo in questi termini, per la profonda stima che provo per te.

Ma sei un Fisico e non un meccanico.

La gestione della distribuzione di un motore, il controllo della curva di coppia punto per punto, la gestione dell'iniezione, della fasatura, delle turbolenze nei condotti, la velocità media del pistone, del coefficiente di riempimento in funzione del numero di giri, e altro ancora, sono cose che, con le tue approssimazioni ed equazioni di estrazione fisica, non puoi assolutamente essere in grado di analizzare e considerare.

Ti servono altri strumenti e altre conoscenze del dettaglio motoristico, per poter trarre conclusioni.

Io purtroppo sono un pratico, e purtoppo ancora non ho ultimato i miei studi, quindi non posso risponderti a suon di equazioni, ma ti poso giurare su mia madre che il 2.0 JTS Alfa a 8300giri non farà 212cv.

O meglio, potrà anche farli, ma sarà un cesso abominevole.

Sarà irregolare, con buchi di coppia, con un consumo anomalo, delle emissioni fuori dal mondo e urerà poco, perchè anche a rinforzare ci saranno dei pezzi che, maldimensionari, si usureranno in modo precoce ed irregolare.

Per valutare effettivamente il valore di un motore ci sono due modi: il primo è quello di vederlo smontato e tenerlo in mano dopo averne visti molti altri, mentre l'altro è quello di avere non solo conoscenze fisiche, ma anche meccaniche, metallurgiche e di storia dell'auto che, almeno a livello descrittivo e non analitico, ti consentono di apprezzare il valore dei dati che puoi desumere.

Io ho fatto entrambi, mentre tu, mi pare proprio, solo il secondo metodo limitato alle sole analisi fisiche. del tutto insufficienti nonostante la tua ottima capacità analitica.

Sono al livello ultimo, te lo chiedo come forma di fiducia personale.

Quel motore è straordinario. se vuoi credermi, bene.

Altrimenti, spero solo che non dovremo battibeccare di nuovo su questo argomento.

Parliamo di tutto, con te è sempre un piacere, ma non di questo.

sempre con stima,

Inviato
Come ti può spiegare bene Artemis per la parte tecnica, il macpherson in se non è una cattiva soluzione se ben sviluppato, il problema è accopiarlo con una vettura sportiva, non è il massimo (anzi è il minimo :D ) per contenere i movimenti trasversali della ruota.

Mi accodo rispondendo a Clody23.

Ciò che ha detto TheDreamer è giustissimo.

il movimento traversale è decisamente poco controllato, in una vettura con mcpherson.

Purtroppo però la Boxster è ad un livello ben peggiore.

Infatti, a differenza della soluzione Alfa Romeo (già vista in modo topologicamente simile sulla Deltona), che di McPherson ha solo la struttura dell'ammortizzatore, ma vanta particolarità dinamiche più simili ad un multilink, il McPherson della Boxster è tale a tutti gli effetti.

Il problema deriva dal fatto che tale auto ha il motore centrale. non c'è quindi spazio per telaietti o bracci trasversali.

In Porsche hanno risolto in un modo triste ma brillante.

Il bracci longitudinale che funziona da puntone, infatti, è stato rinforzato e sdoppiato nella zona di attacco al telaio.

In sostanza, lui da solo, blocca sia la traslazione longitudinale che quella trasversale.

Bene o male funziona, ma il controllo degli angoli in squotimento è fondamentalmente nullo.

In porsche hanno cercato di risolvere il problema degli angoli limitando lo squotimento.

La prova di questo viene da una prova di 4R, tra S2000, Boxster, TT, e SLK.

Fatta eccezione per SLK e TT, che non commento, la Boxster risultava non significativamente più efficace della S2000 (nonostante il circuito di Vairano sia un percorso che privilegia particolarmente le coppie ai bassi regimi, facendo risultare la Boxster avvantaggiata), ma in compenso era esageratamente più dura sulla prova rallentatori.

Spero di aver dato una discreta panoramica.

ciao ciao!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.