Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Consiglio su acquisto dell'auto

Featured Replies

Inviato

Costa meno alleggerire il piede che far finta di risparmiare con un diesel. E poi avere il piede pesante spesso non significa andare forte, ma solo sprecare carburante.

Si può andare vispi con il piede leggero.

Comunque se vuoi comprare un diesel a questo punto è affare tuo, tutti qui dentro ti consigliano il contrario.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

  • Risposte 106
  • Visite 10.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Apprezzo i consigli ma non riesco proprio a capire come possa un benzina costar meno sopratutto facendo molto extraurbano montagna - autostrada, anche ci pochi km annui , oramai si è. Ero che i benzina consumano molto meno dei predecessori però è anche vero che la fantomatica soglia del paragone diesel benzina si è molto assottigliata con il passar degli anni, oramai e quasi impercettibile per i tagliandi o la manutenzione leggermente superiore, non voglio spendere tanto per questo chedo qua però vorrei essere anche sicuro che faccia la scelta giusta voi dite che anche facendo questi percorsi a piede medio pesante a fine anno nel complessivo ci vincerebbe ugualmente il benzina?

Inviato

Vincere il benzina forse no, ma quel che si sta cercando di farti capire, dato che sei qui in questo Forum per chiedere consigli, è che il delta a favore del gasolio per quanto riguarda il risparmio annuo rispetto al benzina è piuttosto ristretto data la scarsa percorrenza kilometrica.

Quindi a fronte di altre problematiche che "affliggono" il diesel quali:

- mediamente una maggior spesa iniziale (oppurr a parità di costo il diesel ha molti più km o più anni sul groppone);

- costo assicurativo più alto (non di molto forse, ma più alto);

- costo del tagliando superiore (non di molto forse, ma più alto);

- eventuale rogna del dpf (Vw ne ha tante da questo punto di vista);

- consumi a velocità costante pressoché identici;

Poi se vuoi prenderla diesel e poi metterla a metano puoi anche farlo...

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Inviato

Comunque ho fatto un paio di calcoli e, se non ho sbagliato, la differenza solo per il carburante fra diesel e benzina dovrebbe essere di circa 400€ annui in favore del diesel, il che vuol dire iniziare a risparmiare dopo almeno 4 anni dall'acquisto (visti i prezzi degli annunci linkati da Fabione90)

Tutto questo senza sapere quanto siano più costosi la manutenzione, l'assicurazione e le tasse su un diesel, significherebbe anche andare a risparmiare fra 5 o 6 anni (e nemmeno più 400 euro annui)

Ora conviene ancora? Io secondo i miei calcoli mi sentirei di dire di no, però potrei sbagliarmi.

p.s. i calcoli li ho fatti su 10.000km annui, 12km/l per benzina e 15km/l per diesel (esagerando per entrambi, negativamente e positivamente) e prezzi del carburante a 1.81 per benzina e 1.67 per gasolio, secondo le medie nazionali di prezzibenzina

Inviato
  • Autore

La macchina la vorrei far durare il più possibile perché se devo spendere anche 2000 euro in meno ma poi cambiare la macchina molto prima del diesel a sto puro no converrebbe prendere il diesel e risparmiare l'acquisto di una nuova auto tra 5 anni?

Inviato
  • Autore
Vincere il benzina forse no, ma quel che si sta cercando di farti capire, dato che sei qui in questo Forum per chiedere consigli, è che il delta a favore del gasolio per quanto riguarda il risparmio annuo rispetto al benzina è piuttosto ristretto data la scarsa percorrenza kilometrica.

Quindi a fronte di altre problematiche che "affliggono" il diesel quali:

- mediamente una maggior spesa iniziale (oppurr a parità di costo il diesel ha molti più km o più anni sul groppone);

- costo assicurativo più alto (non di molto forse, ma più alto);

- costo del tagliando superiore (non di molto forse, ma più alto);

- eventuale rogna del dpf (Vw ne ha tante da questo punto di vista);

- consumi a velocità costante pressoché identici;

Poi se vuoi prenderla diesel e poi metterla a metano puoi anche farlo...

Si può mettere il metano su un auto diesel? 0.0

Inviato

senza contare che il diesel costa molto di più in manutenzione del benzina, per motivi intrinseci e per il fatto che normalmente sono più frusti dei benzina stessi

Non bisogna fossilizzarsi sul costo carburante. Metti caso che ti compri un bel 2.0 TDI con 100k km e dopo due anni rifai il volano ( problema abbastanza frequente sul 2.0 VAG ) . la sciocchezza costa 2000 euro e ti sei mangiato tutto il risparmio.

Poi puoi comprare tutto ciò che vuoi, basta che sai a cosa vai incontro :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Allora non ti far paranoie per il dpf, e vai di golf 2.0 che consuma quanto la 1.6 nell'uso reale, hai spazio a bordo più che sufficiente e soprattutto se fai tanta montagna quei Nm in più sono una manna ;)

Per la manutenzione, io ho una golf 2.0 tdi e spendo normalmente attorno ai 250 euro a tagliando. Ho speso di più solo a quello dei 120k per la distribuzione, per il resto a 130k km ora ha ancora freni e frizione originali e nell'uso misto faccio attorno ai 17 km con un litro (il cdb mi dà 5.8 complessivo).

La 1.6 la conosco, è in dotazione come auto aziendale e ci viaggio spesso.. Sinceramente per il tipo di uso (autostradale o extraurbano) è un buon mulo, io personalmente non sento particolarmente la mancanza della 6a marcia ma abituato al 2.0 in effetti è un'altra storia.

Inviato
  • Autore
Allora non ti far paranoie per il dpf, e vai di golf 2.0 che consuma quanto la 1.6 nell'uso reale, hai spazio a bordo più che sufficiente e soprattutto se fai tanta montagna quei Nm in più sono una manna ;)

Per la manutenzione, io ho una golf 2.0 tdi e spendo normalmente attorno ai 250 euro a tagliando. Ho speso di più solo a quello dei 120k per la distribuzione, per il resto a 130k km ora ha ancora freni e frizione originali e nell'uso misto faccio attorno ai 17 km con un litro (il cdb mi dà 5.8 complessivo).

La 1.6 la conosco, è in dotazione come auto aziendale e ci viaggio spesso.. Sinceramente per il tipo di uso (autostradale o extraurbano) è un buon mulo, io personalmente non sento particolarmente la mancanza della 6a marcia ma abituato al 2.0 in effetti è un'altra storia.

Che tipo di golf hai tu?

Inviato
  • Autore

Ho visto pure che c'è una BMW 118D da 122cv 2.0 e87 questa ha problemi come le altre in fatto di catena? I consumi come sono della suddetta? Meglio di una golf vi 2.0 140? Ho letto i vari fprum che è sensibile al piede con gente che fa i 10 e altra che fa i 20 ma realmente quanto fa?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.