Vai al contenuto

Nuova norma stradale sul "prestare l'auto"


Messaggi Raccomandati:

Messaggio Aggiornato in seguito

,.-

Loric, 4R ci riprova ma mette giù la cosa in modo differente da Motori.it... Che dici? :)

Intestazioni temporanee - I Privati Non Devono Fare Nulla (o Quasi) - Quattroruote

Sì, messa in quei termini la cosa è molto più corretta.

Unica precisazione: il comodato è un contratto a forma libera. E' vero che il D.P.R. n. 131/1986 prevede l'ipotesi di registrazione del contratto di comodato di beni mobili, ma solo se esso è stipulato in forma scritta e solo se di esso occorre far uso (es. in giudizio). Quindi, in pratica, ritorniamo al principio "il comodato è un contratto a forma libera".

Né il codice della strada, né il suo regolamento di attuazione prevedono distinguo sulla forma del contratto di comodato, quindi, in teoria, l'obbligo potrebbe sussistere anche nel caso di comodato orale*. In teoria, perché alla fine la disponibilità esclusiva del mezzo per più di 30 giorni da parte dell'avente causa è indimostrabile.

* L'articolo 94, c 4-bis del C.d:s. parla di "atti (...) da cui derivi una variazione dell'intestatario della carta di circolazione ovvero che comportino la disponibilità del veicolo, per un periodo superiore a trenta giorni, in favore di un soggetto diverso dall'intestatario stesso". Per "atti" non si intendono i "pezzi di carta", ma i comportamenti umani volontari che abbiano effetti giuridici. Tutti i contratti (ed il comodato è un contratto), anche non stipulati per iscritto, sono anche atti giuridici.

Avviso agli automobilisti: patente e libretto dovranno coincidere - IlGiornale.it

Non riesco a capire, nel mio nucleo familiare abbiamo una macchina intestata a mio papà, ma la uso anchio, quindi bisogna andare alla motorizzazione per autorizzare me all'uso dato che non sono l'intestatario?

Modificato da J-Gian
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 68
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Avviso agli automobilisti: patente e libretto dovranno coincidere - IlGiornale.it

Non riesco a capire, nel mio nucleo familiare abbiamo una macchina intestata a mio papà, ma la uso anchio, quindi bisogna andare alla motorizzazione per autorizzare me all'uso dato che non sono l'intestatario?

No.

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

stanno causando un panico generale con sta cosa, ma per ora è meglio aspettare.

Comunque altra burocrazia inutile, non riescono neanche a controllare se le auto hanno l'assicurazione, figuriamoci sta cosa.

In ogni caso... dal giorno in cui entrerà in vigore... aspettiamoci pure di vedere posti di blocco dei vigili urbani in ogni dove...

Link al commento
Condividi su altri Social

IO aspetterei a leggere questa cosa da un'Ansa o dalla gazzetta ufficiale prima di fasciarmi la testa.

Cioè Ansa e Gazzetta Ufficiale pari sono? :lol:

Comunque la norma che introduce l'obbligo esiste già da tempo, è l'art. 94, comma 4-bis, del Codice della Strada. Questo comma è stato introdotto dalla legge 29 luglio 2010, n. 120 (indirizzate pure i vostri accidenti al leader della parte politica allora in maggioranza). Quello che mancava era l'aggiornamento del regolamento d'attuazione del C.d.S. che è avvenuto col D.P.R. 28 settembre 2012, n. 198. Tale disposizione è entrata in vigore il 7 dicembre 2012. Da allora ad oggi sono intervenute numerose proroghe per consentire l'adeguamento delle procedure informatizzate connesse alla gestione del mitico archivio nazionale dei veicoli. L'obbligo, pertanto scatterà dal prossimo 3 novembre.

Ritengo questo ulteriore adempimento (che per inciso richiedo il pagamento dell'immancabile pizzo al burosauro italiano sotto forma di bolli e diritti di motorizzazione) una stronzata immensa, tipica di un paese portato alla canna del gas da una burocrazia soffocante e autoreferenziale, ma, per quello che qui interessa:

1) nel caso di auto data in comodato a familiare convivente non è necessario alcun adempimento o aggiornamento della carta di circolazione. La macchina intestata al marito ma usata dalla consorte (o viceversa) è esentata. Idem dicasi per la macchina intestata al papi ed usata dal pupo. Ripeto: purché vi sia convivenza.

2) l'obbligo (con annessa sanzione per inadempimento) riguarda gli atti successivi al 3 novembre 2014 e (su base volontaria e senza sanzione) quelli posti in essere fra il 7 dicembre 2012 ed il 3 novembre 2014.

Per il resto è comunque una porcata immonda.

Modificato da loric

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Mio figlio ha la residenza con la mia ex moglie , quindi quando usa la mia auto rischia la sanzione? anche se la usa saltuariamente ? Grazie J-Gian

Modificato da ruggero

Spalanca nel vento la botola,

assumi la forma di un angelo

e via pel tuo nuovo destin.

Link al commento
Condividi su altri Social

altrove si trova anche altre informazioni che sembrano cambiare ulteriormente il senso del provvedimento:

Novità libretto 3 novembre: trascrizione per prestare l'auto | Nuvolari

La nuova disposizione entra in vigore a partire dal 3 novembre (comma 4-bis dell'art. 94 c.d.s., come introdotto dall'art. 12, comma 1, lettera a, della legge n. 120/2010; entra in vigore soltanto ora per tempi tecnici di realizzazione dei sistemi di aggiornamento dei libretti) e riguarda - per fortuna - soltanto l'uso di auto altrui per periodi superiori ai 30 giorni, cioè quando "un soggetto diverso dall'intestatario disponga di un veicolo per un periodo di tempo superiore a 30 giorni". Se prestiamo l'auto a qualcuno o gli consentiamo di utilizzarla a lungo termine (più di 30 giorni) dobbiamo regolarizzare la situazione facendo scrivere il nome della persona sul libretto di circolazione. La normativa non riguarda l'uso dell'auto da parte di familiari e non è retroattiva. Colpirà invece i soggetti che utilizzano l'auto in comodato d'uso, come le cosiddette "auto aziendali".

inoltre altri dettagli sono contenuti nell' articolo del sole ma riportato integralmente solo da altri siti :

Auto, si annota l'uso solo personale | Assinews - il portale del sapere assicurativo

in questi termini parrebbe un provvedimento orientato contro l'evasione fiscale,

sebbene come la solito confuso, anzi più del solito :asp: e formulato male.

p.s. vorrei capire chi controlla i 30 gg :lol:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.