Vai al contenuto
  • 0

Pareri su passaggio cambio manuale ad automatico, qualcuno si è pentito? Teoricamente no!


SevenOfNine

Domanda

Ormai è ufficiale... c'è un invasione senza fine dei cambi automatici.. in molti casi la scelta del manuale è stata rimossa.. :dubbio:

Io sono altamente tendenzioso e fazioso in merito... per me una macchina senza frizione è come una donna con i capelli da marines.. :si:

Ma sono qui per raccogliere i vostri parere e le vostre testimonianze reali di chi è passato da manuale ad automatico.. :agree:

Esperienze positive... esperienze negative... tempi di adattamento..costi di manutenzione.. problemi... giovamenti.. :angelo:

Magari nell'ottica di uno che non considera l'auto solo come un mezzo di trasporto... altrimenti saremo tutti felicemente automatici.. :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 73
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Buongiorno! Dico la mia, essendo passato da 10 anni e 400k km di manuale, (Mini, 147 jtd e Mazda GPL) ad un vecchio automatico, il noto Nag5 su Mercedes C220 W203.

L'automatico in questione, pur essendo sulla carta una "summa" di tutti i punti deboli della trasmissione automatica finora citati e analizzati è, all'atto pratico della guida "normale" quotidiana su ogni genere di percorso, gradevolissimo. Al punto che quando guido la Meriva, piuttosto che la classe A, o altre auto con cambio manuale ne sento la mancanza. E' certo che le emozioni che può dare la guida più pura di un manuale su un'auto sportiva o semi-sportiva è ben altra cosa, ma dubito che ognuno di noi guiderebbe ogni giorno una sportiva in modo sportivo su strade pubbliche (e se qualcuno di voi lo fa/può farlo riceverà tutta la mia ammirazione e invidia!!!).

In conclusione, stante anche la soggettività delle suddette emozioni, credo che la quadratura del cerchio per me possa essere la SW automatica che uso attualmente, più un'auto per uscite, svago, divertimento, passeggiate in Costiera Amalfitana tipo MX-5, Barchetta, Z3 o un'Alfa storica, squisitamente con cambio manuale: questo il mio prox obiettivo!

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Grazie Poliz, sei stato illuminante! :agree:

Ma secondo te.. se nella modalità "manuale" la macchina continua ad alzare e scalare le marce da sola... non si corre il rischio di perdere un po' di controllo e di feeling con la vettura??

Oppure è solo questione di abitudine... e nel medio-lungo periodo si può tornare a quella sensazione di "domatore di tigri" che si può avere con il cambio tradizionale? :mrgreen:

Tu per esempio... che cambio hai?? Fra i cambi automatici che hai provato qual è quello che ti ha convinto di più?? :orecc:

Ciao, rispondo in ordine alle tue domande.

1. Si, credo che nel momento in cui il cambio decide di intervenire anche in modalita' manuale in parte si perde il pieno controllo del mezzo. Per quanto riguarda il feeling il discorso ha piu' sfumature ma secondo me il feeling con il mezzo, anche se in maniera variabile, lo perdi sempre e comunque. L'interazione che hai usando la frizione, facendo il punta tacco e cercando di cambiare quanto piu' velocemente possibile, con l' automatico viene meno. Pero' attenzione, aggiungo due considerazioni:

- nell' utilizzo su strada si fa presto ad abituarsi alle logiche di funzionamento e ben presto il controllo del mezzo lo si impara ad avere comunque, semplicemente si cambia un po' la maniera di pensare. Nell' utilizzo in pista le cose sono un po' piu' complesse ed in effetti alcuni cambi rischiano di comportarsi in maniera controproducente, vedi ad es. il pdk prima generazione che citavo in un intervento precedente

- quando parlo di maggiore connessione con il mezzo utilizzando il cambio manuale, parlo di auto sportive vere, di cambi sportivi con leveraggi corti, di pedaliere posizionate in maniera ottimale. Insomma, personalmente non mi preoccuperei di perdere la connessione con il mezzo se guidassi auto "medio-man"

2. Io guido sia auto automatiche se manuali.

Ho una BMW 123d con cambio automatico ZF 6 rapporti ed una Porsche 911 C2S manuale.

Il primo e' un cambio di qualche generazione fa del quale sono contentissimo perche' la sr 1 la utilizzo praticamente solo per lavoro. Trovo che sia lento quando vuoi fare un bel percorso tra le curve, pero' in queste situazioni mi accorgo che a darmi noia e' piu' il motore diesel che il cambio quindi ritengo di avere solo benefici dall' automatico. Quando cambiero' la sr1 la prossima auto sara' tassativamente con automatico, possibilmente con lo ZF 8 marce che trovo eccezionale tra quelli a convertitore. La 911 invece l'ho scelta appositamente con il manuale (nel mio caso con leveraggi corti) proprio perche' volevo un' auto sportiva vecchio stampo (nei limiti dell' essere guidabile tutti i giorni da mia moglie). Sono soddisfattissimo, le cambiate sono una goduria immensa, pero' per godere appieno del tutto sto organizzandomi per fare sessioni in pista con istruttori per imparare davvero a guidare auto manuali. Dovessi cambiarla avrei i miei dubbi....credo che mi farei sedurre di nuovo dal fascino del manuale e prenderei una R8, tuttavia se considerassi anche l' ottica di andare in pista frequantemente allora non avrei dubbi ed andrei di Cayman GTS con pdk

Infine, tra quelli provato, quali automatici mi hanno convinto? difficile dirlo perche' ovviamente le auto le devi vivere. Parzialmente ti dico:

- tra quelli a convertitore ZF 8 rapporti provato su BMW (vari modelli),Jaguar F-type ed Aston Martin Vanquish. Preciso pero' che come al solito dipende da cosa ci fai con ' auto. Una BMW senza l' automatico non la prenderei, una F-type la preferirei con il manuale ed una Vanquish la preferirei (nel mondo dei sogni) con un doppia frizione

- tra quelli a doppia frizione credo che i 7 marce Porsche e Ferrari (essenzialmente sono lo stesso cambio, non ricordo quali siano le differenze nel dettaglio) siano un gradino sopra, anche se ad es. quello di Nissan GT-R (non so da chi sia fatto) manda delle fucilate spaventose (anche se e' piu' brusco nella guida di tutti i giorni).

- tra i robotizzati ho provato solo PSA e Fiat e credo di preferire il secondo ma l ' esperienza e' stata troppo breve per trarne conclusioni meno che affrettate...

Modificato da poliziottesco
Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

In generale sono a favore dell'automatico, infatti la mia prossima auto sarà così, doppia frizione o convertitore.

Trovo che il controllo che si ha dell'auto sia maggiore anche perché non si deve pensare a cambiare.

Non sono razzista sul tipo di cambio, il robotizzato è adattissimo a una monovolume francese e rovina la 500 abarth. Lo zf8hp è un must per ogni bmw, prenderne una manuale è una bestemmia. Il dsg7 (escluso i problemi di affidabilità) rende "sportivo" un motore normale come il 1600 tdi. Il cvt rende bene solo sull'ibrido.

Il semiautomatico con selezione rapporti manuale è un must per la citroen ds (quella dal '55 al '75).

Nel mio piccolo ogni volta che guido la c4 cmp6 di casa e poi ritorno al manuale i primi tempi inveisco contro la preistorica leva, che oramai accetto solo su storiche e youngtimer.

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.