Vai al contenuto
  • 0

Dubbi Acquisti 159, Benzina o Diesel?


CMV Cr4ZyKiLL3r

Domanda

Salve a tutti,

mi sono iscritto sul forum per avere dei pareri riguardo quale alfa 159 acquistare!!! Vi racconto prima un pò la mia storia

Allora ho preso la patente nell'agosto del 2012 all'età di 22 anni, la mia prima auto è stata una modesta Lancia Ypsilon del 2004, 1.2 Benzina 16valvole, auto che ho avuto per quasi 2 anni, essendo neopatentato mi andava bene e poi non consumava neanche molto (almeno inizialmente) dato che la usavo giusto per andare a lavoro e uscire il sabato, qualcosa come un centinaio di km la settimana (lavorando con mio padre poi la maggior parte delle volte mi accompagnava a lavoro lui), la macchina andava benone, tirandola , sembrava di stare su un Boeing 747 però ci arrivava, poi con l'arrivo della fidanzata ho cominciato a usarla più spesso e mi sono accorto che in realtà essendo una 16valvole e avendo sugli 80cavalli consumava come un SUV 3.2, arrivavo a fare 20 euro di benzina ogni 2 giorni e per via dei consumi e di ristrettezze economiche ho deciso di darla via e acquistare un'auto alimentata a gas, ho trovato un'"occasione", una alfa 147 1.6 TwinSpark del 2001 con Fari Xeno e cerchi da 17 con Impianto a Metano e 180.000km a soli 1.000 euro!!! Un passo in avanti rispetto alla Ypsilon ovviamente, con 15 euro percorrevo 190km e riuscivo ad avere una guida un pò più sportiva, macchina ovviamente più scattante e reattiva nonostante , un pochino in più della Ypsilon ma può essere che il metano attecchisca un pò le prestazioni... Macchina che nonostante i suoi acciacchi (qualche difetto di motore e clima che non va, ma vedendo il prezzo si chiude un occhio) fino ad oggi mi è sempre andata bene, fino a quando non mi sono trovato con un mattone lungo 60cm e alto 30cm in mezzo alla strada e ho scoppiato coppa dell'olio, radiatore, catalizzatore ecc per un totale di quasi 4.000 euro di danni da officina alfa romeo (sono in causa col comune per il pagamento dei danni)...

Bene vedendo la mia proverbiale sfiga e dando un'occhiata su qualche sito ho visto che l'unica macchina alla mia portata (portata per cosi dre, dovrei pagarla per 5 anni minimo ) e che realmente mi piace è solo l'alfa 159...

Ora essendo che a me piace la guida sportiva, tirare l'auto e avere una macchina scattante e reattiva (ovviamente non sempre ) ma essendo anche che a malapena arrivo a 12.000km l'anno, ho deciso di scartare (a malincuore!) 1.9jtdm 150cv per via del filtro antiparticolato ecc (nonostante inizialmente fosse la mia prima scelta dato che mi sembra il miglior compromesso e si trovano anche a prezzi abbordabili) ... ora la mia indecisione è dettata dal prendere una 1.9 jtdm 120cv, oppure una benzina 1.8 140cv con magari un impiantino GPL (mi attizza anche la 1.9JTS 160cv ma non si può montare il GPL e con lo stipendio che ho non potrei usarla mai con i consumi che porterebbe)...

Considerando questi fattori e il fatto che l'uso è prevalentemente urbano e extraurbano, Voi cosa mi sapreste consigliare? Quella che offre di più come prestazioni e minori consumi qual'è? L'auto poi deve durarmi molti anni in quanto l'acquisto deve essere un investimento dato anche che sarà con finanziamento e almeno 60 mesi di pagamento...

Modificato da stev66
Evidentemente non sono stato chiaro.
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 37
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0

Sì però la mia anche è una 147 1.6 con impianto metano, solo che è del 2001 e in condizioni pietose, solo che se devo spendere 5.000 euro per la stessa auto ma del 2008 a questo punto mi tengo la mia che di camminare cammina... volevo fare un passo avanti in termine di auto e prestazioni, ma se con sto diesel ci son così tanti problemi...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Sì però la mia anche è una 147 1.6 con impianto metano, solo che è del 2001 e in condizioni pietose, solo che se devo spendere 5.000 euro per la stessa auto ma del 2008 a questo punto mi tengo la mia che di camminare cammina... volevo fare un passo avanti in termine di auto e prestazioni, ma se con sto diesel ci son così tanti problemi...

Il diesel dà problemi nel momento in cui viene utilizzato in modo improprio.

Un uso intensivo urbano o con frequenti stop/start o comunque tragitti brevi, dove il motore non raggiunge mai la temperatura ottimale d'uso o solo per un periodo di tempo limitato, è un uso improprio.

Il motore diesel nasce per uso autostradale o comunque lunghi viaggi a velocità costante, dove dà il meglio di sé e dove i filtri antiparticolato (diffusi su praticamente tutte le vetture a gasolio da euro 4 in poi) hanno la possibilità di lavorare alle giuste condizioni.

Il voler usare il motore diesel anche in città "perché consuma meno" è frutto delle scellerate politiche degli anni '90 in cui si faceva passare il credo per cui "gasolio è bello (ed ecologico)". Quando ci si è accorti che questi motori creavano più inquinanti dei motori a benzina, il "credo" s'era fissato nella mente di così tanti automobilisti che ci son volute le noie dei FAP intasati dall'improprio uso urbano per fargli capire dove si stava sbagliando.

Ad oggi, per uso urbano o pochi chilometri, se vuoi prestazioni puoi solo fiondarti sui turbo benzina. E, per risparmiare qualcosina alla pompa (ma non so con che tempi di pareggio), prendere un turbo benzina compatibile e convertirlo a GPL o metano.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Cioè? La mia 147 1.6 è benzina... ha anche quella il dpf? Ma non si sa ogni quanto si rigenera? Se c'è una spia apposita sula 159? Tra l'altro io volevo trovarla già gasata ma come concessionari qui in Puglia come benzina o gas non c'è nulla... solo 1.9 150cv e qualche 120cv
Probabilmente k.a.r.r. intendeva dire che anche il 1.9 120cv ha il dpf, al posto di scrivere 120cv ha scritto 1.6.

I motori a benzina o gas non hanno fap/dpf ;)

Se un'auto diesel ha il fap/dpf penso abbia anche una spia che ne indica in caso l'intasamento, ma questo lo dico a logica, non prenderlo per oro colato. Attendiamo informazioni da chi è più esperto di me.

Si scusate, intendevo il 1.9 da 120cv col Dpf...

Conferno che non mi risulta che ci sia un costruttore che segnali mediante spia la rigenerazione in corso.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Cioè? La mia 147 1.6 è benzina... ha anche quella il dpf? Ma non si sa ogni quanto si rigenera? Se c'è una spia apposita sula 159? Tra l'altro io volevo trovarla già gasata ma come concessionari qui in Puglia come benzina o gas non c'è nulla... solo 1.9 150cv e qualche 120cv
Il diesel dà problemi nel momento in cui viene utilizzato in modo improprio.

Un uso intensivo urbano o con frequenti stop/start o comunque tragitti brevi, dove il motore non raggiunge mai la temperatura ottimale d'uso o solo per un periodo di tempo limitato, è un uso improprio.

Il motore diesel nasce per uso autostradale o comunque lunghi viaggi a velocità costante, dove dà il meglio di sé e dove i filtri antiparticolato (diffusi su praticamente tutte le vetture a gasolio da euro 4 in poi) hanno la possibilità di lavorare alle giuste condizioni.

Il voler usare il motore diesel anche in città "perché consuma meno" è frutto delle scellerate politiche degli anni '90 in cui si faceva passare il credo per cui "gasolio è bello (ed ecologico)". Quando ci si è accorti che questi motori creavano più inquinanti dei motori a benzina, il "credo" s'era fissato nella mente di così tanti automobilisti che ci son volute le noie dei FAP intasati dall'improprio uso urbano per fargli capire dove si stava sbagliando.

Ad oggi, per uso urbano o pochi chilometri, se vuoi prestazioni puoi solo fiondarti sui turbo benzina. E, per risparmiare qualcosina alla pompa (ma non so con che tempi di pareggio), prendere un turbo benzina compatibile e convertirlo a GPL o metano.

Concordo. Anch'io ho fatto in passato quell'errore pensando al diesel come una fonte di risparmio.

Almeno facevo 22000km all'anno poi via via scemati nel corso degli anni a poco più di 7/8k km...nonostante ciò tentai nuovamente la strada del.diesel acquistando una C3 Picasso col il 1.6 hdi 92cv per non perdere quel minimo di piacere di guida che dava la spinta del turbo, anche perché PSA all'epoca dei turbobenzina non ne aveva. Ho poi girato l'auto a mio padre per via del mal di schiena ed ereditato la sua Focus Sw 1.8 diesel...per fortuna è E3 e di Dpf non c'è l'ombra....

Modificato da k.a.r.r.

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Be io la uso nel misto l'auto non solo nella città anzi, la uso più spesso fuori dato che abito in campagna, e se devo andare da qualche parte solitamente uso le strade extraurbane anziché le urbane così da poter andare un po più veloce senza eventuali code...

Per dover prendere un benzina dovrei prendere una macchinetta, un 1.2 o un 1.4, max proprio un 1.6 e già col piede che ho consumerebbe smisuratamente... quindi dovrei ØØØ montare un impianto gpl per potermi divertire... poi qui da me una 159 1.9 150cv me la compro con 6.500 euro compreso passaggio da concessionario con 120.000km, per quanto riguarda benzina o gpl non c'è ne nemmeno l'ombra... secondo me con i prezzi che ci sono mi conviene il diesel dato che costa anche 10centesimi di meno al litro, ho amici con il golf 2.0tdi 110cv che lo usano come me e non hanno mai avuto problemi, quindi o è la 159 a essere sfiga o c'è qualcosa che non va poi boh...

contando anche che per me sarebbe un investimento dato che la macchina ho intenzione di tenerla per almeno 8 anni o anche fino a fine vita, quindi penso che in 8 anni con un diesel risparmierei eccome rispetto a un benzina...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Sono proprio i motori Fiat, come altri, che hanno avuto più di un problema col dpf.

Lo zio di mia moglie anni fa acquisto' proprio una delle prime 159 uscite col 1.9 da 120cv.

Percorreva abitualmente 15/18km per raggiungere il posto di lavoro attraversando un paio di paesi del reggiano con stop & go dovuti al traffico/incroci/rotonde; tutti "ostacoli" che interrompevano la rigenerazione del filtro antiparticolato. Ha patito parecchie noie fino a quando in officina i tecnici Alfa intervennero sulla centralina, ma i problemi non si azzerarono del tutto...

 

Ford Focus 1.0 Ecoboost 100cv 5P Plus

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Be io la uso nel misto l'auto non solo nella città anzi, la uso più spesso fuori dato che abito in campagna, e se devo andare da qualche parte solitamente uso le strade extraurbane anziché le urbane così da poter andare un po più veloce senza eventuali code...

Per dover prendere un benzina dovrei prendere una macchinetta, un 1.2 o un 1.4, max proprio un 1.6 e già col piede che ho consumerebbe smisuratamente... quindi dovrei ØØØ montare un impianto gpl per potermi divertire... poi qui da me una 159 1.9 150cv me la compro con 6.500 euro compreso passaggio da concessionario con 120.000km, per quanto riguarda benzina o gpl non c'è ne nemmeno l'ombra... secondo me con i prezzi che ci sono mi conviene il diesel dato che costa anche 10centesimi di meno al litro, ho amici con il golf 2.0tdi 110cv che lo usano come me e non hanno mai avuto problemi, quindi o è la 159 a essere sfiga o c'è qualcosa che non va poi boh...

contando anche che per me sarebbe un investimento dato che la macchina ho intenzione di tenerla per almeno 8 anni o anche fino a fine vita, quindi penso che in 8 anni con un diesel risparmierei eccome rispetto a un benzina...

Golf TDI 2.0 110cv? E cos'è, la 4a serie senza filtro? :pen:

IMHO, per come mi sembra usi l'auto, il tuo mezzo ideale dovrebbe essere la Panda 100hp: un go-kart, 1.4 benzina aspirato da 100 cavalli ma belli cattivi, senz'essere un'idrovora né una spelatrice ai tagliandi.

Altrimenti (a trovarla sana) una Grande Punto TJET da 120 cavalli, facilmente gasabile.

Comunque, non dobbiamo convincere nessuno: hai chiesto pareri, ti stiamo dando AUTOpareri :lol: se vuoi la 159 a gasolio, prendila senza troppi problemi.

PS: non son più tanto sicuro se anche il 1.9 JTD 150cv "mangiasse" alternatori come il 120. Sulla Croma ne sono abbastanza sicuro, ma sulla 159 no...

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Golf 2.0 Tdi 110cv è la serie6 con motore euro5, sostituito nel 2010 dal 1.6 tdi.

Comunque se vai di golf5/6 ti consiglio il 1.4 Tsi 122cv che spinge il giusto e non è troppo assetato come i motori a benzina della 159 (1.9 e 2.2 jts).

Con i tuoi km non so quanto possa essere conveniente un'auto a gasolio (la Rca su un 1.9 diesel è più elevata rispetto ad un 1.4 Turbo benzina)

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se sei innamorato della 159 (bellissima anche per me), una bella 1.8 TBi e di cacci qualche velleità sportiva, a te diesel e GPL non servono, per la questione consumi regola il piede destro quando devi andare a velocità di crociera ;)

Alternativa un pò più gestibile, una bella Grande Punto Abarth, che con pochi km si trovano...

Almeno quegli 8 max 10000 km l'anno te li fai con goduria, senza ricorrere a bomboloni o roba camionistica.:D

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se vuoi la 159 io punterei ai 2.0 Jtd, che hanno meno problemi dei 1.9Jtd con il FAP.

Il 2.0 da 120Cv non è sportiveggiante, ma muove la 159 più dignitosamente del 1.8 o del 1.9 a benzina, e se la porti in Alfa e gli fai mettere le ultime mappe diventa anche briosa.

Altrimenti il 2.2, ma beve come un oca e non è gasabile facilmente.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.