Vai al contenuto
  • 0

Piccolo diesel o ibrida? consiglio auto usata 5000€


garion_86

Domanda

Ciao a tutti, é da un po' che vi seguo ma non ho trovato risposta al mio dubbio amletico :D

Sono in procinto di cambiare auto (attualmente una stilo 1.6benzina), non faccio molti km all'anno ma i consumi di un benzina "economico" per me sono un po' eccessivi. Pensavo quindi a un piccolo diesel (classica gpunto 1.3), fino a quando mi sono imbattuto, grazie a voi, su una Honda insight, restandone affascinato.

Ho cercato di informarmi e ho visto che come consumi dovremmo essere in linea, se non meglio, del mjet di casa fiat. Si può trovare usata a 5/6mila euro con meno di 100k km... Dite che ne vale la pena? Non ho capito bene quanto possa costare il cambio di batteria, é da preventivare? A cosa dovrei stare attento nel caso di acquisto usata?

Dimenticavo: Mi sono trasferito da poco e dovrei fare sopratutto percorsi cittadini, magari qualche viaggetto in autostrada ogni tanto. Potrebbe capitare una volta all'anno di farmi anche mezza italia per visite a parenti etc..

Ultima cosa (e piu importante): Ho un piccolo budget ma vorrei un auto che mi durasse nel tempo, anche dieci anni. Per questo sono in dubbio se diesel o ibrida...

Fatemi sapere!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 46
  • Creato
  • Ultima Risposta

Top Posters For This Question

Giorni di maggior attività

Top Posters For This Question

Messaggi Raccomandati:

  • 0
Con queste premesse la scelta migliore è: nessuna delle due!

Se fai pochi chilometri all'anno e li fai sopratutto in città, la cosa migliore non è passare ad un'auto a gasolio, a gas od ibrida, ma ad un'auto più piccola. Infatti il traffico urbano è caratterizzato da continue accelerazioni e frenate, che sono la principale causa degli elevati consumi di un'auto in città e la cosa migliore per ridurre tali consumi è ridurre la massa.

Pertanto ti suggerisco di passare ad una vettura più leggera, come la Grande Punto, la 207, la Clio, ma rimanendo con una motorizzazione a benzina. Questa scelta avrebbe anche il vantaggio di consentirti di acquistare un'auto con molti meno chilometri e più accessoriata.

concordo pienamente...per la città poi andrebbero bene pure le motorizzazioni meno potenti in listino (tipo la punto 1.2 che si trova a basso prezzo)

Comunque sarebbe utile sapere quanti km fa in un anno...

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Si peró mi son messo paura :D

C'è qualche possessore che possa parlarmi della qualità di questo "delicati" componenti nel tempo? Cambio, batteria...

P.s: La batteria si ricarica da sola, non c'è bisogno.di caricarla col plug in giusto?

Il cambio è il classico CVT Honda , basta che sia stato mantenuto bene come olio e non dà problemi. Le accelerazioni decise danno l'effetto scooter. :)

Per i costi ricambi e manutenzione , sono importanti , ma conta più il costo dell'auto . Per capirci: se l'auto X mi costa 3000 euro ed ha una prospettiva di eventuali costi di manutenzione di 1500 euro, e l'auto Y me ne costa 4500 è comunque un affare :)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Intanto grazie a tutti per le risposte!

Ilper i km annui: Prima ne facevo qualcosa come 10k annui, ora che mi son trasferito uso la macchina molto meno, quindi facendo una stima credo potrei arrivare a 6k, ma non é una certezza.

Col benzina ho paura che quando mi toccherà uscire fuori città ci spenda il doppio del diesel... E non é bello :)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Guest EC2277

La differenza di consumo fuori città è molto meno marcata di quella in città. Percui se vuoi un'auto che consumi meno, da usare a lungo e per farci solo 6000 chilometri l'anno, è più conveniente acquistare un'auto a benzina con 50.000 chilometri, che un'auto a gasolio od ibrida con 100.000 chilometri.

Devi infatti considerare anche i costi amministrativi, come l'assicurazione: alcune compagnie fanno pagare l'assicurazione delle vetture a gasolio, di più di quella delle vetture a benzina e manutentivi: il filtro anti particolato delle vetture Diesel tende ad intasarsi se sono usate prevalentemente in città.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Intanto grazie a tutti per le risposte!

Ilper i km annui: Prima ne facevo qualcosa come 10k annui, ora che mi son trasferito uso la macchina molto meno, quindi facendo una stima credo potrei arrivare a 6k, ma non é una certezza.

Col benzina ho paura che quando mi toccherà uscire fuori città ci spenda il doppio del diesel... E non é bello :)

Guarda che un benzina piccolo consuma meno della Stilo 1.6 che hai adesso, se di media fai i 10km/l con un piccolo benzina puoi arrivare ai 15km/l.

E rispetto ad un diesel che avrà sul groppone diverse decine di migliaia di km in più, la manutenzione ordinaria e straordinaria è più economica.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Ho trovato una corsa del 2007 (corsa d) 1.2 benzina a 2500 € con 100k km.

Sono tentato, ma (per dire) questo piccolo benzina ho visto che fa i 12 a litro in città. Non é che cambi granché rispetto alla mia stilo, sopratutto perché fuori città il consumo é lo stesso.

Quindi deduco che ci sono differenze di consumi piuttosto marcate anche fra i vari piccoli benzina recenti

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Ho trovato una corsa del 2007 (corsa d) 1.2 benzina a 2500 € con 100k km.

Sono tentato, ma (per dire) questo piccolo benzina ho visto che fa i 12 a litro in città. Non é che cambi granché rispetto alla mia stilo, sopratutto perché fuori città il consumo é lo stesso.

Quindi deduco che ci sono differenze di consumi piuttosto marcate anche fra i vari piccoli benzina recenti

In città le differenze si annullano quasi, soprattutto se le tratte sono brevi. La differenza vera si vede sui viaggi extraurbani ed urbani .

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
In città le differenze si annullano quasi, soprattutto se le tratte sono brevi. La differenza vera si vede sui viaggi extraurbani ed urbani .

Infatti proprio dopo aver visto questi dati ho declinato l'offerta e mi sono orientato verso un diesel/ibrido e ora anche gpl... Il tutto di bassa cilindrata per avere prezzi bassi a livello amministrativo.

Insomma, so che in teoria con un auto di questo tipo si dovrebbero fare più km, ma sull'usato imho il gioco non vale la candela.

Mi spiego:con un piccolo benzina spendi un po meno all'acquisto, ma hai un auto che comunque consuma poco meno del mio 1.6benz, fuori città se trovi salite o autostrada consuma molto e a costi amministrativi risparmi poco.

Preferisco spendere qualcosina in più all'acquisto ma sapere che con un pieno sto tranquillo per più tempo, ecco.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

garion_86, a mio avviso c'è un equivoco di fondo.

Se ho ben capito, correggimi se sbaglio, la tua esigenza di cambiare auto nasce da un desiderio di risparmiare.

Il problema è che nel tuo caso (6-10k annui, maggior parte in città) ci sono due tipi di risparmio: uno reale, e uno psicologico.

Il risparmio reale lo hai nel caso 1: quello psicologico, che ti fa credere nel quotidiano di risparmiare, ma conti alla mano non è così, nel caso 2:

1) ti rendi conto che è inutile, al fine del risparmio, investire soldi in una nuova auto più piccola che non ammortizzeresti pur risparmiando negli anni in spese fisse di mantenimento (ass. bollo, carburante, manutenzione) proprio a causa dei pochi km annui che percorri. Per cui, tieni la Stilo che resta un'ottima auto seppur anzianotta, credo che un pieno almeno 3 settimane ti duri, e amen!

In questo caso meno cammini in auto, meno ha senso cambiarla per risparmiare (e hai detto che da 10000 km, la tendenza sarà farne ancora meno)

2) decidi lo stesso di cambiare auto. Prendi una 1.0 benzina, credo che l'ideale per te sia il trio Aygo, 107, C1 o al massimo la classica Panda 1.2; con un pieno ci cammini un 30% in più rispetto alla Stilo che hai ora, quindi farai un pieno al mese (e presumibilmente un pieno o max 2 in meno all'anno) 100 euro circa di bollo in meno, un po' meno di assicurazione, ma intanto ne hai spesi 4000 per l'auto nuova che, come vedi, recupereresti in 10 anni!

In questo caso PIU' cammini con l'auto nuova, PIU' risparmi in rapporto all'auto che hai ora. Ma va da sè che per la tasca di ciascuno di noi, il meno possibile si usa l'auto e meglio è, quindi, il risparmio sarebbe solo teorico e, appunto, psicologico nel quotidiano; in quanto vedi una lancetta scendere meno velocemente e credi di risparmiare, vedi 20 euro uscire dal portafogli dal benzinaio meno spesso, e ti senti un po' più ricco. Ma all'atto pratico non è così.

Nel caso di acquisto di un piccolo diesel, o di un'auto da gasare, il risparmio concreto per il tuo chilometraggio e tipo di percorrenza, sarebbe ancora minore.

In definitiva, se puoi, sfrutta la tua Stilo fino alla fine. Altrimenti una piccola citycar ESCLUSIVAMENTE a benzina. Anche Smart, se non necessiti di oltre 2 posti. Saluti.

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Intanto grazie a tutti per le risposte!

Ilper i km annui: Prima ne facevo qualcosa come 10k annui, ora che mi son trasferito uso la macchina molto meno, quindi facendo una stima credo potrei arrivare a 6k, ma non é una certezza.

Col benzina ho paura che quando mi toccherà uscire fuori città ci spenda il doppio del diesel... E non é bello :)

ammazza....per 6000 km...anche mettendo che tu faccia 10km\l (consumo altissimo e impossibile in città per una piccola vettura a benzina) spenderesti manco 1000€ di benzina all'anno.

A sto punto io non andrei ne di elettrico,ne diesel,ne metano ne gpl.

La cara vecchia benzina è a mio avviso la scelta giusta.

Con la stessa cifra ti poirti a casa un esemplare benzina più nuovo che ,almeno in teoria, richiederà meno manutenzione.

neinte batterie,cambi automatici,turbine,bombole o cavoli vari che potrebbero,con un po' di sfortuna, comportare grosse spese.

Fai un giro su autoscout e vedrai che trovi auto anche con 30.000 km per la cifra che vuoi spendere tu...e vedendo i km che fai te la porti tranquillamente fino alla pensione :lol:

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.