Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016? 558 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      286
    • Abbastanza
      86
    • Poco
      15
    • Per niente
      15

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
Cita

[...] Per esempio, il tetto della Giulia Quadrifoglio è laminato in autoclave (anziché stampato come su altre concorrenti) per essere il più possibile leggero. O lo splitter anteriore, realizzato con flessibilità variabile in modo da adattare la propria incidenza alla velocità e dunque al carico aerodinamico: una tecnologia usata fino a pochi anni fa anche in Formula 1. Un altro elemento fornito ad Alfa Romeo dalla ditta torinese sono i sedili (in questo caso in optional; qui le qualità di leggerezza e resistenza, e dunque sicurezza (tra l’altro è uno dei pochi sedili in carbonio con sidebag integrato) della fibra si fondono a ragioni estetiche.

 

Siamo stati a visitare lo stabilimento Sparco di Leinì, dove si svolge il procedimento produttivo della fibra di carbonio, e dove si stanno producendo a pieno ritmo i particolari per la Quadrifoglio. In particolare, ogni giorno le dieci autoclavi sfornano circa 25 tetti. Come detto, il tetto è in laminato, il che significa che si pongono uno sopra l’altro vari “fogli” di carbonio creando una sorta di “millefoglie” che viene poi cotta (il termine è “polimerizzazione”: la fibra e la resina di cui è impregnata si fondono creando una catena molecolare, che è quella che conferisce resistenza al materiale), a una temperatura di 130°C e pressione di 6 bar per cm quadrato (elevata: tanto che la parte superiore dello stampo è l’aria stessa). Interessante il fatto che salita e discesa della temperatura devono essere graduali, se non si vuole danneggiare la fibra: il riscaldamento avviene a 1°C al minuto, mentre il raffreddamento a 1,5°C al minuto, per un totale di tre ore. L’inizio della lavorazione del carbonio, all’opposto, avviene in frigo, dove le “pelli” impregnate di resina speciale devono restare per evitare il degrado a cui andrebbero incontro se rimanessero a temperatura ambiente. Dopodiché si passa al taglio e alla laminazione, procedimento al termine del quale il particolare viene messo sotto vuoto prima di essere infornato.

Fin dall’inizio, ogni particolare ha un foglio e un codice a barre per la tracciabilità (come le vaschette di carne al supermercato) per sapere esattamente il suo percorso in caso di difettosità. La fibra di carbonio, infatti, ha caratteristiche meccaniche di resistenza elevate, ma solo in una direzione; pertanto si deve essere sicuri di cosa è accaduto in caso si presenti un problema, e con questo sistema si possono ripetere le varie fasi per risalire alla causa dell’eventuale problema (rarissimo, peraltro, perché la mano d’opera è specializzata e messa in grado di non subire la ripetitività del lavoro). Non tutto il carbonio è uguale: le “pelli” si pesano, in grammi per metro quadrato. Quelle usate per motivi “cosmetici” (cioè per i pezzi non strutturali, o per la finitura superficiale di questi ultimi) pesa 200 grammi a metro quadro (riferito a una “pelle” di spessore 0,2 mm), il che significa che ne servono cinque per ottenere uno spessore di 1 mm; il costo? 25 euro a “pelle”. L’anima delle parti che hanno compiti strutturali sono fatte di pelli più pesanti, più del doppio. 

 

Fonte: automobilismo.it/alfa-romeo-giulia-tecnica-auto visita stabilimento Sparco

  • Risposte 12k
  • Visite 3.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Finalmente sono un felice possessore della BESTIOLINA  

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Ho appena firmato: Giulia quadrifoglio Cambiato in Bianco trofeo, (era nero vulcano) pinze Rosse cerchi q,  interni Nero Bianco, (era Nero rosso) volante carbonio,   comf

  • alfanelcuore
    alfanelcuore

    Ieri al Passo del San Bernardino. Semplicemente favoloso!!!

Immagini Pubblicate

Inviato
42 minuti fa, Wilhem275 dice:

Il "bar per centimentro quadrato" mi mancava :lol::lol::lol:

 

dicevo che c'era qualcosa che violasse le leggi della fisica in quest'auto

 

scherzi a parte quante cose si imparano!

Inviato

Ho visto qui a Bologna, e per la prima volta, una Giulia camuffata. Non era la QV, aveva due terminali di scarico. Era parcheggiata vicino allo stabilimento della Magneti Marelli di via Pasubio. Il tester, appena mi ha visto tirare fuori il cellulare, è partito. Bel rombo, pareva essere un benzina.

 

 

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato

:pensa: so solo che la grafica che usano sul contagiri è questa.

 

warptable.gif

 

 

 

il problema è che dopo che hanno chiuso il ring di nurgburg, non hanno ancora ottenuto l'autorizzazione a usare questo tracciato

 

lhc-sim.jpg

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
2 ore fa, francomilano dice:

 Chissà la velocità come e' espressa....

?interpolation=lanczos-none&output-forma

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
2 ore fa, mjdj147 dice:

FB_IMG_1454622677778.jpg

Ops...... emoji16.png

:#: Nexus 7 :#:

Ora possiamo metterci le salsicce e gli arrosticini....

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.