Vai al contenuto

Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?  

558 voti

  1. 1. Quanto ti piace l'Alfa Romeo Giulia 2016?

    • Molto
      286
    • Abbastanza
      86
    • Poco
      15
    • Per niente
      15


Messaggi Raccomandati:

24 minuti fa, Delta Force dice:

 

[...]

 

 

...pare uno di quei concorsi di bellezza in cui le racchie di turno (Anti-FCA et similia), trovano tutti i difetti all'unica vera gnocca (Giulia)... :disp2:

Credo che alla fine il problema reale sia semplicemente l'approccio alla marca.

 

L'alfismo è un'altra cosa...L'alfista pensa solo ai cavoli suoi, ad Alfa Romeo, marca a cui vuole bene e che ama quasi alla follia...è un'amica, un'amante. Ne derivano, di conseguenza, critiche, scenate di gelosia, delusioni oltre che ovviamente grandi amori, meravigliose giornate di passione e l'innamorarsi perdutamente di piccoli particolari e piccoli difetti.

Gli appassionati di altre marche gloriose e notevoli non la vivono proprio alla stessa maniera, sentono molto la competizione e faticano a resistere alla fascinazione del biscione di Arese, rintanandosi spesso nella celeberrima dissonanza cognitiva...e via a cercare scuse e via alle interminabili discussioni sui perché e i percome e sulle teorie complottiste.

 

Quando una BMW o una Porsche portano a termine qualche risultato sportivo, la cosa si archivia rapidamente, ne si da per scontata l'effettiva veridicità e si ritiene semplicemente che sia il meglio che si potesse fare, perché i razionali e scrupolosissimi tedeschi avranno tenuto in considerazione qualsivoglia parametro da inserire nell'equazione "record di categoria sulla tal pista". 

 

L'alfista sa tutto di motori, sa tutto di storia e sa tutto si spippolamenti tecnici, ma soffre anche di misticismo e della consapevolezza che al volante con un Alfa, spesso scatta quel qualcosa in più, quella fusione uomo-macchina che può nascere solo quando sei veramente felice e onorato di guidare quello che stai guidando.
 

In conclusione, personalmente, non ho alcun problema nel credere che Giulia, per background ingegneristico e tecnico, per via di alcune raffinatezze e impostazioni del software di gestione, per il motore turbo con 600nm di coppia e 510cv, per la distribuzione dei pesi e delle masse non sospese, nonché dello schema sospensivo e anche dello sterzo particolarmente convincente, possa aver portato a termine un giro in 7:32 con gomme di serie... A maggior ragione su un tracciato particolare come il Nurburgring dove è già stato dimostrato da altre auto come peso e cv contino, ma fino a un certo punto: conta molto di più l'equilibrio generale della vettura e la capacità di avere tanta trazione e facilità d'inserimento in curva.

 

 

Fine dello spiegone romantico. :D 

Modificato da RayLaMontagna
  • Mi Piace 8
Link al commento
Condividi su altri Social

 L'alfista pensa solo ai cavoli suoi, ad Alfa Romeo, marca a cui vuole bene e che ama quasi alla follia...è un'amica, un'amante

 

Io per tantissimi alfisti mi fermerei a....quello che hai scritto prima della prima virgola.

Sotto sotto gli interessa solo il suo tornaconto. Che sia comprare un'auto vecchiotta e prestazionale con due spicci, o che sia fondare un club dove ti venerano, ti versano le quote e puoi tuonare "o tempora o mores".

 

Quelli a cui interessa davvero il marchio sono pochi (e hanno già in ordine una Giulia di solito)

 

 

  • Mi Piace 7

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

30 minuti fa, TonyH dice:

 

 

Io per tantissimi alfisti mi fermerei a....quello che hai scritto prima della prima virgola.

Sotto sotto gli interessa solo il suo tornaconto. Che sia comprare un'auto vecchiotta e prestazionale con due spicci, o che sia fondare un club dove ti venerano, ti versano le quote e puoi tuonare "o tempora o mores".

 

Quelli a cui interessa davvero il marchio sono pochi (e hanno già in ordine una Giulia di solito)

 

 

 

Vabbè, poi le dinamiche fra alfisti e alfisti sono un altro conto Tony... L'alfista, di natura è egoista, ripeto, si fa i cavoli suoi. Di conseguenza fa il proprio tornaconto e di conseguenza vive il rapporto con la propria auto in maniera piuttosto intima e personale. 

 

Di sicuro, c'è che sono sempre e comunque rapporti passionali e ricchi di sfumature personali che, specie gli alfisti di più lunga data ( e quindi di più lunga sofferenza :mrgreen: ) non amano nemmeno troppo condividere. L'alfista duro e puro è burbero, criticone e lamentone...ma sempre e in particolare con Alfa Romeo...alle altre marche gliene fa passare molte di più, ma contemporaneamente gliene frega anche molto di meno.

 

è comunque una visione personale, generica e semplicistica... anche se credo che come inquadramento generale ci possa stare.

Modificato da RayLaMontagna
Link al commento
Condividi su altri Social

Si, ma spesso è anche quello che NON compra i prodotti a listino ;) 

(io mi trovo sempre quello che viste le vecchiette mi esordisce "eh, mica come le ciofeche moderne" :disp2: ...prego, c'è un tombino a cui serve controllare la profondità :lol: )...

Diventa un attimo arduo poi da parte dell'azienda avere un futuro...

  • Mi Piace 5

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

37 minuti fa, TonyH dice:

 

 

Io per tantissimi alfisti mi fermerei a....quello che hai scritto prima della prima virgola.

Sotto sotto gli interessa solo il suo tornaconto. Che sia comprare un'auto vecchiotta e prestazionale con due spicci, o che sia fondare un club dove ti venerano, ti versano le quote e puoi tuonare "o tempora o mores".

 

Quelli a cui interessa davvero il marchio sono pochi (e hanno già in ordine una Giulia di solito)

 

 

Shitstorm incoming!

:oddio::oddio::ph34r::ph34r:

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

5 minuti fa, TonyH dice:

Si, ma spesso è anche quello che NON compra i prodotti a listino ;) 

(io mi trovo sempre quello che viste le vecchiette mi esordisce "eh, mica come le ciofeche moderne" :disp2: ...prego, c'è un tombino a cui serve controllare la profondità :lol: )...

Diventa un attimo arduo poi da parte dell'azienda avere un futuro...

 

Corretto....ahimè -.-' 

ahahah

Link al commento
Condividi su altri Social

1 ora fa, TonyH dice:

Io per tantissimi alfisti mi fermerei a....quello che hai scritto prima della prima virgola.

Sotto sotto gli interessa solo il suo tornaconto. Che sia comprare un'auto vecchiotta e prestazionale con due spicci, o che sia fondare un club dove ti venerano, ti versano le quote e puoi tuonare "o tempora o mores".

 

 

Hai fotografato in maniera perfetta la realtà di molti, moltissimi sedicenti alfisti.

  • Mi Piace 2

FirmaBarcode.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

Ancora con questa sta storia dell'alfista che non compra?! E che doveva comprare? Le 155? Le 146? Le 145? Le Mito? Dai per favore.

Se ne parla inoltre come se quello Alfa fosse sempre stato un marchio avulso dalla galassia Fiat con un suo bilancio indipendente – magari ora lo è anche un po' – ma a quei tempi per il gruppazzo che tu ti compravi una Tempra o una 155 era perfettamente lo stesso. Di sicuro l'Alfa non è andata in merda perché la gente non comprava le 155 o le 146.

Possiamo finalmente superare questa cosa? Questo ragionamento di nella buona e nelle cattiva sorte di cieca fedeltà non l'ho mai compreso sinceramente, anche perché troppo simile all'incondizionato tifo calcistico che aborro.

mughi.jpg

 

 

  • Mi Piace 5

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

2 ore fa, Felis dice:

Ancora con questa sta storia dell'alfista che non compra?! E che doveva comprare? Le 155? Le 146? Le 145? Le Mito? Dai per favore.

Se ne parla inoltre come se quello Alfa fosse sempre stato un marchio avulso dalla galassia Fiat con un suo bilancio indipendente – magari ora lo è anche un po' – ma a quei tempi per il gruppazzo che tu ti compravi una Tempra o una 155 era perfettamente lo stesso. Di sicuro l'Alfa non è andata in merda perché la gente non comprava le 155 o le 146.

Possiamo finalmente superare questa cosa? Questo ragionamento di nella buona e nelle cattiva sorte di cieca fedeltà non l'ho mai compreso sinceramente, anche perché troppo simile all'incondizionato tifo calcistico che aborro.

mughi.jpg

 

 

Si vabbe mo su strada la 155 era uguale alla tempra... 

Gli alfisti potevano comprare tante 156  e 147 (che come piacere di guida erano top class) 

E pure 159 su strada era fra le migliori 

  • Mi Piace 3

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.