Vai al contenuto

Ceo Audi " non temiamo Giulia ... "


Messaggi Raccomandati:

AutoSystem, principale concessionaria VW di Palermo ha nello sesso stand VW/Seat/Skoda e medesima officina.

Andando a controllare con Google Maps si nota che Volkswagen sta da una parte, Skoda/Seat su una struttura separata.

https://goo.gl/maps/x8CPB

E in ogni caso, stavamo parlando di Audi.

Riprova, sarai più fortunato :lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 209
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Mah, TonyH,

noi abbiamo fatto delle esperienze molto diverse. Qui esisteva la stessa tua idea - ricordi i conce VAG con la Striscia blue? - alla fine ci é convenuti fare storie serata, anche se all' inizio le macchine erano quasi identiche (Polo / Audi 50...). Abbiamo risolto il problema tramite "il servizio". Cioè la macchina la compri in conce apposita, servizio lo fai dove vuoi. Cosa che é riuscita abbastanza bene. Ma - e qui é il punto al quale non si pensa mai -quello é il passato. Stiamo osservano da anni una disrupzione continua dei conce classico verso una storia che non si capisce ancora per bene come cosa salti fuori. A Parigi per esempio le macchine le vai a vedere e anche a comprare al Champs Elyse, mentre la consegna la fa il solito conce di periferia. Stessa storia per Londra, Berlino, Pechino ... via dicendo. Anche NY e LA stanno andando quella via. Il che cambia tutto: Devi fare praticamente dei Show Room in centro Città e il servizio te lo fa il rumeno di turno in periferia per la tua Porsche. Pero la viene a prendere una bella gnocca per la Porsche e per la VW ti viene il studente ... Poi officina per tutti idem.... Porsche 2500€ cambio filtro, olio e freni, VW Polo servizio completo 850€.

Mi sa che sará cosi... Vediamo cosa fará AR.

T!

Trucido, alla fine .... Lo sai che mi hai dato ragione? :mrgreen:

Che alla fine della fiera, il cliente preferisce affidarsi a....una persona in cui LUI ripone fiducia, che può essere il meccanico sotto casa e non l'officina ipermegasupercisti con il divano in pelle umana, la segretaria in minigonna inguinale e così via.

Tieni presente che le mie riflessioni nascono dall'esperienza "da marciapiede" nel mio lavoro...;)

p.s. Anche perché ci si vuole preoccupare di un falso problema.

In primis, perché quelli con le auto più vecchie in assistenza ufficiale mica ci vanno.

In secundis perché in USA al massimo diventa comune con la gamma 500 che proprio "loffia" come immagine non è.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Trucido, alla fine .... Lo sai che mi hai dato ragione? :mrgreen:

Che alla fine della fiera, il cliente preferisce affidarsi a....una persona in cui LUI ripone fiducia, che può essere il meccanico sotto casa e non l'officina ipermegasupercisti con il divano in pelle umana, la segretaria in minigonna inguinale e così via.

Tieni presente che le mie riflessioni nascono dall'esperienza "da marciapiede" nel mio lavoro...;)

p.s. Anche perché ci si vuole preoccupare di un falso problema.

In primis, perché quelli con le auto più vecchie in assistenza ufficiale mica ci vanno.

In secundis perché in USA al massimo diventa comune con la gamma 500 che proprio "loffia" come immagine non è.

Ovvio che hai raggione. Alla fine sei il Padre di Chuck Norris.

:)

Il mio discorso era piú da capire dal punto di vista cliente ;)

T!

Factum abiit, monumenta manent.
Link al commento
Condividi su altri Social

È che alla fine i clienti cercano e apprezzano di avere un punto di riferimento, un referente unico con cui parlare e che ti risolve i problemi.

Le megastrutture son buone da mostrare, ma se ogni volta che ti servono (per acquisto o per assistenza) devi parlare sempre con una persona diversa, a cui rispiegare tutte le tue esigenze e volontà fa passare la voglia.

Perché il marchio serve fino a un certo punto, perché poi è percepito come distante dal cliente.

La vecchia officina autorizzata, alla fine, aveva il grosso pregio di avere un capoofficina con cui parlavi direttamente, che era sempre lui e che in caso di necessità urgente si muoveva.

Frasi come "anche se il problema è facilmente risolvibile, ripassi" come riportato, non si possono sentire.....sono cose davvero lesive dell'immagine, perché il cliente si sente abbandonato a se stesso.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Trucido, alla fine .... Lo sai che mi hai dato ragione? :mrgreen:

Che alla fine della fiera, il cliente preferisce affidarsi a....una persona in cui LUI ripone fiducia, che può essere il meccanico sotto casa e non l'officina ipermegasupercisti con il divano in pelle umana, la segretaria in minigonna inguinale e così via.

Tieni presente che le mie riflessioni nascono dall'esperienza "da marciapiede" nel mio lavoro...;)

p.s. Anche perché ci si vuole preoccupare di un falso problema.

In primis, perché quelli con le auto più vecchie in assistenza ufficiale mica ci vanno.

In secundis perché in USA al massimo diventa comune con la gamma 500 che proprio "loffia" come immagine non è.

credo che l'immagine e la percezione della qualità fiat in genere e della gamma 500 negli USA sia roba da far accapponare la pelle

in plus (si legge in plas ovviamente) la casa madre di fiat è chrysler di cui sono note le misurazioni della qualità costruttiva

:lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Da profano del settore premium, penso che il discorso assistenza separata per Alfa Romeo in strutture dedicate sia logico: se acquisto un'auto premium (veramente, nel caso di Giulia, avendo soluzioni costruttive differenti e superiori al 70% del parco circolante) mi aspetto un servizio dedicato, all'altezza di quanto pagato e corrispondente al maggiore costo di manodopera/ricambi/servizi.

Il caso riportato dall'utente slego può far ridere, arrabbiarsi se vai di fretta, ma a me non sembra nè una sboronata, nè inutile fuffa: imho è indicativo del valore che BMW da al suo prodotto e alla sua clientela, perchè non tratta l'auto come il prosciutto che compri dal salumiere, piuttosto come la visita medica (sgrat sgrat) che fai dallo specialista (e lì non è che ti permetti di dire "Sono venuto senza appuntamento, ci vuole poco, aspetto quando ha 5 minuti".

Inoltre, è purtroppo ancora diffuso l'atteggiamento da "puzza sotto al naso" di clienti premium, i quali vogliono avere la certezza di sapere quando portare l'auto e quando andarla a riprendere con il problema risolto.

tra l'altro, anche io che guido una modesta Fiat, quando la porto in assistenza autorizzata, prendo un appuntamento (al limite me la fanno lasciare al momento) e la vado a riprendere il giorno che mi indicano (al limite mi fanno la cortesia di "stringere i tempi").

Ovviamente mi si dirà che per una riparazione di mezz'ora Mario il meccanico non ti fa andare via e ritornare, ma Mario non rappresenta BMW e non è detto che sappia dove e come mettere le mani sull'auto (e con la sempre maggiore meccatronica, infotainment, connessioni internet etc... delle macchine di oggi, Mario potrebbe essere un grandissimo meccanico, ma non sapere cosa e come fare, o, semplicemente, non avere gli strumenti per farlo).

Per Alfa Romeo il discorso è complicato dal fatto che finora, per esigenze commerciali, ha dovuto condividere le strutture con Fiat e Lancia (oggi va già meglio con Jeep), ma, in futuro, con una gamma specialistica e meccanica completamente differente (a partire dal pianale, per finire a motori, sospensioni etc...) non credo sarà più possibile.

Resta un nodo da risolvere: potrebbero accorparla o appoggiare l'assistenza presso le officine di Maserati, per esempio, visto che una struttura dedicata solo ed esclusivamente ad Alfa probabilmente risulterebbe fallimentare dal punto di vista dei costi (almeno agli inizi della nuova "avventura" Alfa).

Modificato da fonzino1
Link al commento
Condividi su altri Social

credo che l'immagine e la percezione della qualità fiat in genere e della gamma 500 negli USA sia roba da far accapponare la pelle

in plus (si legge in plas ovviamente) la casa madre di fiat è chrysler di cui sono note le misurazioni della qualità costruttiva

:lol:

Sicuro? ;)

Total Quality Index 2015 - Il Gruppo FCA Davanti A GM E Volkswagen - Quattroruote

Da profano del settore premium, penso che il discorso assistenza separata per Alfa Romeo in strutture dedicate sia logico: se acquisto un'auto premium (veramente, nel caso di Giulia, avendo soluzioni costruttive differenti e superiori al 70% del parco circolante) mi aspetto un servizio dedicato, all'altezza di quanto pagato e corrispondente al maggiore costo di manodopera/ricambi/servizi.

Il caso riportato dall'utente slego può far ridere, arrabbiarsi se vai di fretta, ma a me non sembra nè una sboronata, nè inutile fuffa: imho è indicativo del valore che BMW da al suo prodotto e alla sua clientela, perchè non tratta l'auto come il prosciutto che compri dal salumiere, piuttosto come la visita medica (sgrat sgrat) che fai dallo specialista (e lì non è che ti permetti di dire "Sono venuto senza appuntamento, ci vuole poco, aspetto quando ha 5 minuti".

Inoltre, è purtroppo ancora diffuso l'atteggiamento da "puzza sotto al naso" di clienti premium, i quali vogliono avere la certezza di sapere quando portare l'auto e quando andarla a riprendere con il problema risolto.

tra l'altro, anche io che guido una modesta Fiat, quando la porto in assistenza autorizzata, prendo un appuntamento (al limite me la fanno lasciare al momento) e la vado a riprendere il giorno che mi indicano (al limite mi fanno la cortesia di "stringere i tempi").

Ovviamente mi si dirà che per una riparazione di mezz'ora Mario il meccanico non ti fa andare via e ritornare, ma Mario non rappresenta BMW e non è detto che sappia dove e come mettere le mani sull'auto (e con la sempre maggiore meccatronica, infotainment, connessioni internet etc... delle macchine di oggi, Mario potrebbe essere un grandissimo meccanico, ma non sapere cosa e come fare, o, semplicemente, non avere gli strumenti per farlo).

Per Alfa Romeo il discorso è complicato dal fatto che finora, per esigenze commerciali, ha dovuto condividere le strutture con Fiat e Lancia (oggi va già meglio con Jeep), ma, in futuro, con una gamma specialistica e meccanica completamente differente (a partire dal pianale, per finire a motori, sospensioni etc...) non credo sarà più possibile.

Resta un nodo da risolvere: potrebbero accorparla o appoggiare l'assistenza presso le officine di Maserati, per esempio, visto che una struttura dedicata solo ed esclusivamente ad Alfa probabilmente risulterebbe fallimentare dal punto di vista dei costi (almeno agli inizi della nuova "avventura" Alfa).

Professionalità e attenzione al cliente non sono due binari separati.

Si può benissimo avere uno standard qualitativo elevato (corsi di formazione, macchinari) unito a un'attenzione alle piccole cose.

Perchè per il cliente, un guasto è un fastidio. Non ne capisce niente, e vedere una spia "avaria motore" con uno che ti risponde "no guardi, se non prende appuntamento manco vediamo cosa è" è stressante....in fondo, quando vai dal medico per una urgenza mica ti dà appuntamento....

La differenza a mio avviso nasce nel fatto che nelle vecchie autorizzate, il capoofficina è anche proprietario....nei megacentri è solo un dipendente. Quindi la voglia di tenersi il cliente magari facendo qualcosa di più del minimo sindacale tabellato in un caso c'è, nell'altro no.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Professionalità e attenzione al cliente non sono due binari separati.

Si può benissimo avere uno standard qualitativo elevato (corsi di formazione, macchinari) unito a un'attenzione alle piccole cose.

Perchè per il cliente, un guasto è un fastidio. Non ne capisce niente, e vedere una spia "avaria motore" con uno che ti risponde "no guardi, se non prende appuntamento manco vediamo cosa è" è stressante....in fondo, quando vai dal medico per una urgenza mica ti dà appuntamento....

La differenza a mio avviso nasce nel fatto che nelle vecchie autorizzate, il capoofficina è anche proprietario....nei megacentri è solo un dipendente. Quindi la voglia di tenersi il cliente magari facendo qualcosa di più del minimo sindacale tabellato in un caso c'è, nell'altro no.

Per le urgenze non vai dal medico, ma al pronto soccorso (purtroppo) e lì non sai con chi parli, quanto è bravo, se capisce cos'hai...

Non è un paragone che puoi fare, perchè se la macchina è in avaria, chissene, se sei tu in avaria, son ca**i...

Per questo ho fatto il paragone con lo specialista: non è una questione immediata di vita o di morte, hai un disturbo e hai il tempo di farti curare e scegliere da chi.

Dall'esperienza nel settore meccanico che ho (inteso macchine agricole e forestali) posso dire che la visione dei costruttori è proprio questa: se tu spendi in ricerca e sviluppo miliardi di euro, implementi soluzioni brevettate, ottimizzate per rendere il tuo prodotto "best in class", per dirla alla Marchionne, non è pensabile che tu porti l'attrezzo da Mario:

1 - Mario non è assistenza ufficiale (problemi su garanzia), quindi porta via soldi alla rete ufficiale (che è comunque fatta da persone che hanno investito capitali nel brand);

2 - Mario potrebbe non avere la tecnologia per ripararti il guasto (pensa che anche su prodotti come decespugliatori e motoseghe oggi servono dispositivi elettronici per la diagnostica e la riparazione, forniti dal produttore ai soli centri assistenza autorizzati, e stiamo parlando di attrezzi da lavoro, non di brand premium automobilistici)

3- Mario può fare una ca**ata e dirti che è colpa della macchina, al che tu sei portato a credere che la tua macchina faccia schifo, quindi problemi all'immagine.

Ovviamente, dal punto di vista del cliente, questa situazione non è positiva, ma io penso anche che se una casa automobilistica persegue il meglio nei suoi prodotti, il cliente debba rispettare le indicazioni di chi il prodotto lo costruisce e manutiene, primo fra tutti recarsi presso la rete di assistenza ufficiale e non dal primo Mario che trovi.

Link al commento
Condividi su altri Social

Da profano del settore premium, penso che il discorso assistenza separata per Alfa Romeo in strutture dedicate sia logico: se acquisto un'auto premium (veramente, nel caso di Giulia, avendo soluzioni costruttive differenti e superiori al 70% del parco circolante) mi aspetto un servizio dedicato, all'altezza di quanto pagato e corrispondente al maggiore costo di manodopera/ricambi/servizi.

Quando compro l'auto compro l'auto, non il servizio. Quello si paga a parte e spero che non sia in programma di equiparare anche quello agli standard dei tedeschi. Quando vado in officina voglio l'auto riparata bene spendendo il meno possibile. Non so voi, ma io ci faccio più di 30000 km/anno e di conseguenza sto relativamente spesso in officina. Se devo comprarmi la Giulia per tenerla ferma e andare a lavorare con la Panda perché se no mi costa troppo, beh... 'fanculo la Giulia e prendo direttamente la Panda.

Link al commento
Condividi su altri Social

Per le urgenze non vai dal medico, ma al pronto soccorso (purtroppo) e lì non sai con chi parli, quanto è bravo, se capisce cos'hai...

Non è un paragone che puoi fare, perchè se la macchina è in avaria, chissene, se sei tu in avaria, son ca**i...

Per questo ho fatto il paragone con lo specialista: non è una questione immediata di vita o di morte, hai un disturbo e hai il tempo di farti curare e scegliere da chi.

Dall'esperienza nel settore meccanico che ho (inteso macchine agricole e forestali) posso dire che la visione dei costruttori è proprio questa: se tu spendi in ricerca e sviluppo miliardi di euro, implementi soluzioni brevettate, ottimizzate per rendere il tuo prodotto "best in class", per dirla alla Marchionne, non è pensabile che tu porti l'attrezzo da Mario:

1 - Mario non è assistenza ufficiale (problemi su garanzia), quindi porta via soldi alla rete ufficiale (che è comunque fatta da persone che hanno investito capitali nel brand);

2 - Mario potrebbe non avere la tecnologia per ripararti il guasto (pensa che anche su prodotti come decespugliatori e motoseghe oggi servono dispositivi elettronici per la diagnostica e la riparazione, forniti dal produttore ai soli centri assistenza autorizzati, e stiamo parlando di attrezzi da lavoro, non di brand premium automobilistici)

3- Mario può fare una ca**ata e dirti che è colpa della macchina, al che tu sei portato a credere che la tua macchina faccia schifo, quindi problemi all'immagine.

Ovviamente, dal punto di vista del cliente, questa situazione non è positiva, ma io penso anche che se una casa automobilistica persegue il meglio nei suoi prodotti, il cliente debba rispettare le indicazioni di chi il prodotto lo costruisce e manutiene, primo fra tutti recarsi presso la rete di assistenza ufficiale e non dal primo Mario che trovi.

sì okay

l'amico mio ha portato una forester a nafta vecchia serie a fare il tagliando da un dealer mercedes/subaru...

bene: bel lavoro e circa 700 di fattura...

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.