Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

EPA settimane fa aveva sostenuto che c'era "qualcosa di strano" nei V6. VW aveva negato con fermezza, sostenendo che non era un "cheat device" ma un "coso" che serviva per ottimizzare l'impianto di abbattimento degli inquinanti in alcune circostanze, ma che si erano "dimenticati" di dichiararlo in sede di omologazione. A quanto pare, e questa è la novità, oggi il "coso" è stato ufficialmente battezzato "cheat device" dall'EPA.

Niente male.

E si permettono di rifiutare altezzosamente i risarcimenti agli utenti non statunitensi, in primis quelli del quarto reich...oooops, volevo dire dell'unione europea.

E c'è chi ancora li difende a spada tratta.

:muto::muto::muto:

Non capisco cosa spinga i moscerini a prendere sempre l’autostrada contromano (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

EPA (USA) inizia a investigare sul coinvolgimento di Bosh nello scandalo.

Feds Are Now Investigating Volkswagen Supplier Bosch Over Dieselgate

According to Reuters, Bosch provides the EDC17 engine control module and other basic software for almost all the four-cylinder diesel engines sold in North America, including models by Volkswagen, BMW and Mercedes-Benz. Those systems control how vehicles clean spent fuel before releasing it as exhaust

How systems are used in different vehicles, Bosch told Reuters, is the responsibility of the automaker.

Volkswagen in particular asked for their systems to turn on the emission control system when the cars were being tested in a lab, but not when the cars were used on the road.

Earlier reports say that Bosch warned Volkswagen not to use the test mode on production vehicles — a warning that went unheeded.

Link al commento
Condividi su altri Social

No. Innanzitutto perché sappiamo benissimo entrambi che questo scandalo verrà messo a tacere con ogni mezzo. Basta vedere le pressioni fatte sugli organi di informazione. Pecunia non olet.

E poi perché niente e nessuno potrà mai ridare i posti di lavoro persi a causa delle pratiche truffaldine di Vag, così come niente potrà fare riaprire le fabbriche chiuse della concorrenza.

Bel tentativo, comunque, eh.

L'attuale sforzo di VAG di mettere a tacere la stampa però non attiene al calcolo dei guadagni illeciti.

Spiego perché io sposo il punto di vista di Caronte. La prospettiva di considerare i guadagni illeciti come tutti i proventi derivanti dalla vendita dei veicoli con defeat device, senza sottrarre nulla, assume che VAG dal 2009 ad oggi non avrebbe potuto guadagnare assolutamente nulla lecitamente vendendo le auto con i motori colpiti dallo scandalo; questo matematicamente è vero perché di fatto c'è il defeat device. Ma ciò assume anche che dal 2009 ad oggi, supponendo di eliminare all'istante tutti gli esemplari illeciti, VAG sarebbe stata tecnologicamente paralizzata, immobile.

Questa visione imho cozza col fatto che la truffa di VAG gli ha evitato di spendere soldi e tempo in investimenti diretti a rendere i motori compatibili con i limiti ambientali, ma non in tutto il resto dei processi industriali.

Imho il punto riguarda le capacità e i meriti delle imprese: considerare i guadagni illeciti come la somma totale dei prezzi pagati per le auto vendute significa fingere che, senza defeat device, VAG non sarebbe progredita industrialmente dal 2009 ad oggi, e che i concorrenti avrebbero avuto campo totalmente sgombro da parte di questo gruppo. Significa far finta che, senza defeat device, i concorrenti avrebbero occupato - spartendosele - tutte le quote di mercato di VAG con conseguenti profitti, come se VAG non fosse proprio esistita. La cosa imho è irrealistica e sovrastimerebbe le capacità delle altre imprese.

Per questo a mio avviso è più genunino un approccio che stimi quale capacità VAG avrebbe avuto di produrre e vendere auto con motori totalmente in regola a partire dal 2009. Fatta questa stima, la differenza tra il venduto reale e il venduto ipotetico esprime la quantità di esemplari che VAG ha venduto solo grazie al defeat device, perché verosimilmente non sarebbe stata industrialmente in grado di farlo in modo lecito e regolare.

Questa è la mia prospettiva (credo che Caronte si riferisse a questo); chiaro che potrà essere ribaltata... :)

EPA settimane fa aveva sostenuto che c'era "qualcosa di strano" nei V6. VW aveva negato con fermezza, sostenendo che non era un "cheat device" ma un "coso" che serviva per ottimizzare l'impianto di abbattimento degli inquinanti in alcune circostanze, ma che si erano "dimenticati" di dichiararlo in sede di omologazione. A quanto pare, e questa è la novità, oggi il "coso" è stato ufficialmente battezzato "cheat device" dall'EPA.

Un'altra novità, a dire il vero dell'altro ieri, è che la Commissione europea ha ufficialmente concesso a VAG tutto il periodo fino a fine anno per presentare il famoso rapporto delucidante su come risolvere i problemi riguardanti la CO2.

Fermo restando che è risibile il fatto che VAG debba cominciare da zero a trovare soluzioni lecite, in fondo non mi pare una concessione così astrusa.

Non c'è fretta di comminare le multe, mentre c'è l'interesse ad avere un quadro chiaro; auspicherei però qualche "leva" in più, cioè a dire: una proroga non equivale ad avere tutto il tempo del mondo, quindi scaduto questo nuovo termine vi beccate l'inizio di un procedimento a vostro carico.

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Sta cosa che anche bosch e' corresponsabile mi pare ridicola.La centralina e' un micro controllore in cui ci puoi eseguire il software che vuoi,anche tetris (vabbe',inutile su un auto).E' un po' come dire:"Intel fa i processori,allora e' collusa con chi scrive malware..

Link al commento
Condividi su altri Social

L'attuale sforzo di VAG di mettere a tacere la stampa però non attiene al calcolo dei guadagni illeciti.

Spiego perché io sposo il punto di vista di Caronte. La prospettiva di considerare i guadagni illeciti come tutti i proventi derivanti dalla vendita dei veicoli con defeat device, senza sottrarre nulla, assume che VAG dal 2009 ad oggi non avrebbe potuto guadagnare assolutamente nulla lecitamente vendendo le auto con i motori colpiti dallo scandalo; questo matematicamente è vero perché di fatto c'è il defeat device. Ma ciò assume anche che dal 2009 ad oggi, supponendo di eliminare all'istante tutti gli esemplari illeciti, VAG sarebbe stata tecnologicamente paralizzata, immobile.

Questa visione imho cozza col fatto che la truffa di VAG gli ha evitato di spendere soldi e tempo in investimenti diretti a rendere i motori compatibili con i limiti ambientali, ma non in tutto il resto dei processi industriali.

Imho il punto riguarda le capacità e i meriti delle imprese: considerare i guadagni illeciti come la somma totale dei prezzi pagati per le auto vendute significa fingere che, senza defeat device, VAG non sarebbe progredita industrialmente dal 2009 ad oggi, e che i concorrenti avrebbero avuto campo totalmente sgombro da parte di questo gruppo. Significa far finta che, senza defeat device, i concorrenti avrebbero occupato - spartendosele - tutte le quote di mercato di VAG con conseguenti profitti, come se VAG non fosse proprio esistita. La cosa imho è irrealistica e sovrastimerebbe le capacità delle altre imprese.

Per questo a mio avviso è più genunino un approccio che stimi quale capacità VAG avrebbe avuto di produrre e vendere auto con motori totalmente in regola a partire dal 2009. Fatta questa stima, la differenza tra il venduto reale e il venduto ipotetico esprime la quantità di esemplari che VAG ha venduto solo grazie al defeat device, perché verosimilmente non sarebbe stata industrialmente in grado di farlo in modo lecito e regolare.

Questa è la mia prospettiva (credo che Caronte si riferisse a questo); chiaro che potrà essere ribaltata... :)

.

io ritengo che i concorrenti non avrebbero avuto campo libero, ma che siano stati notevolemente daneggiati,

perchè non è questione solo questione di maggiore profitto (illecito) da un lato e maggiori spese (per essre in reogla) dall'altro

ma in un mercato dove la qualità media del prodoto è livellata (ed elevata) una differenza, anche piccola, anche solo percepita

anche del tutto millantata (come in questo caso) può spostare molte vendite

e di conseguenza basta questo spostamento a rendere modelli/impianti e anche operai non concorrenziali e creare un sacco di problemi agli altri.

quanto a Bosh, Bosh sapeva: lo hanno AMMESSO LORO,

dicendo che avevano scritto a VAG una lettera ufficiale dove esponevano i loro dubbi

e scaricavano ogni responsabilità dai defat device, quindi una indagine è innanzitutto un ATTO dOVUTO,

al punto che loro stessi già anni se lo aspettavano e per questo hanno inviato la lettera per pararsi.

nel merito una centralina con più modalità di funnzionamento è perfettamente legale basti pensare al DNA

qui si tratta di capire se il selettore delle modalità di funzionamento presente in quelle centraline è generico

e quindi può essere attivato da un pulsante del cruscotto ma volendo anche da un segnale qualsiasi di un sensore (delle ruote che girano o no)

oppure se invece è stato realizzato uno specifico sistema di selezione che non può avere utilizzi leciti

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

io ritengo che i concorrenti non avrebbero avuto campo libero, ma che siano stati notevolemente daneggiati,

perchè non è questione solo questione di maggiore profitto (illecito) da un lato e maggiori spese (per essre in reogla) dall'altro

ma in un mercato dove la qualità media del prodoto è livellata (ed elevata) una differenza, anche piccola, anche solo percepita

anche del tutto millantata (come in questo caso) può spostare molte vendite

e di conseguenza basta questo spostamento a rendere modelli/impianti e anche operai non concorrenziali e creare un sacco di problemi agli altri.

Sono d'accordissimo, infatti nell'esempio che facevo prima alla fine, sulle differenze tra il venduto reale e quello stimato, è anche possibile che venga fuori che quest'ultimo sarebbe stato molto basso, o praticamente nullo nelle condizioni di mercato e in quelle interne a VAG.

Ritengo solo che quel tipo di stima dovrebbe almeno essere provato, senza liquidare la cosa in modo tranchant. ;)

Inoltre, per quanto riguarda danni a infrastrutture e all'occupazione, di nuovo non mi sentirei di poter chiudere la questione facendo leva sull'ipotesi che TUTTO il potere di mercato che VAG ha avuto dal 2009 in poi sia stato illecitamente costruito sul defeat device. A mio giudizio di fronte a una fabbrica chiusa ci si deve chiedere: VAG che percentuale di responsabilità (di mercato) ha sulla sua chiusura? Questa responsabilità ha anche rilievo legalmente perché è direttamente o indirettamente coinvolta la commercializzazione di auto con motori truccati? E ipotizzando che VAG non avesse iniziato il progetto defeat device, ma fosse proseguita su binari regolari, questo avrebbe scongiurato il rischio di chiusura o di altri provvedimenti?

Imho ci si dovrebbe fare anche queste domande, nel momento di stabilire l'entità dei risarcimenti.

P.S. È chiaro che non mi aspetto risposte certe e inequivocabili a queste domande, specie visto che si tratta di stime e ipotesi, tuttavia ritengo che gli strumenti per definire stime circostanziate ci siano, e il tentativo sia doveroso non certo per intento giustificativo, ma per attribuire colpe e rimedi equi da una parte e dall'altra.

Modificato da Walker
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

...

E tale deve rimanere questo "mondo inesistente", infatti stanno spingendo abbastanza bene nel marketing soprattutto adesso dopo lo scandalo.

Non devono farsi vedere feriti o indeboliti, deve passare il messaggio che abbiamo sbagliato si ma sistemiamo E ABBIAMO DELLE NUOVE MACCHINE MO VARDA QUA!

Sono addirittura fastidiosi, truffi il mondo per anni e ancora fai il fighetto?

Dal canto mio se vuoi la mia fiducia il comportamento deve essere leggermente diverso, stai facendo la figura dello sbruffone strafottente.

Infatti, per me il fastidio era precedente al "fattaccio". L'ho già scritto pure qua, se mi imposti la pubblicità sulla superiorità della visione "tedesca" del mondo, quando poi ti beccano a fare il guappo napoletano, devi aspettarti almeno 10 anni di pernacchie. Da Napoli anche qualche anno in più.

Tengo a precisare che ho avuto due Audi, una 100 e una 80, entrambe a benzina (poi convertite a gas) che non hanno mai dato problemi negli otto anni passati insieme a ciascuna, non sono prevenuto contro i loro marchi, sono molto deluso della piega che hanno preso negli ultimi 15 anni, con la prevalenza dell'"immagine", del "brand", su tutto il resto. Puoi costruire tutti i mondi immaginari che vuoi, alla fine la realtà torna sempre a pretendere il suo tributo.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Che l'operaio che presumibilmente abbia ricevuto un guadagno marginale rispetto ai propri manager ultra milionari debba pagare per le frodi di questi ultimi non mi piace.

Per l'ennesima volta si colpisce la fascia meno protetta. Un film purtroppo visto troppe volte anche e soprattutto in Italia.

Saluti.;)

Non è un'esclusiva italiana. Vedasi Lehman Brothers tanto per citare un esempio. Fine OT.

Modificato da zebulon
Link al commento
Condividi su altri Social

ma infatti ci sono le aule di tribunale per quantificare i danni,

che però devono partire dal fatto oggettivo che quei modelli non sono vendiibli,

perchè non omologabili e non conformi alle caratteristiche dichiarate al lciente

se poi la vogliamo consideare dal punto di vista "socio economico"

per me nello scenario alternativo /fare nel frattempo modelli conformi)

la differenza può essere quantificata fra essere UNA azienda automotive ed essere LA azienda automotive

con tutto quello che ne consegue e che determina sempre tutte le solite polemiche

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

Cioè, prima questi giurin giuretta che i 3000 cagafumo non cagano fumo più di tanto e ora si scopre che pure loro sono barbatruccati???

Volete scommettere che tra un mese/due massimo esce fuori qualche storia con gli Euro 6?

Oh VAG, ma sai che ti dico?

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

Link al commento
Condividi su altri Social

Per decidere se sforano anch e in UE, se qualcuno ha dei numeri, basta confrontarli con le soglie.... gli enti preposti stanno lavorando? Si spera di si. Sono "influenzabili" da qualche potere economico. Si spera di no...

Che merdone colossale, gente!

Modificato da zebulon
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.