Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 8.1k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • No niente, non ce la puoi fare.   Ad oggi c'è un cheat device confermato ed è quello di VW. Alla Germania, anche per ragioni mediatiche (Bild ci ha fatto su una campagna), ciò non sta bene.

  • ☏ iPhone ☏

  • RayLaMontagna
    RayLaMontagna

    Eppure vendono sempre più. Eppure le questioni tecniche non contano più nulla o quasi nelle valutazioni e nel giudizio delle masse Eppure Finiture e Sistemi Infotainment Hi-tech sono i nuovi

Immagini Pubblicate

Inviato
7 minuti fa, Matteo B. dice:

 

La Co2 da automazione è solo una frazione e nemmeno la maggiore. jameson,s u dai....il diesel in Europa è PROTEZIONISMO E LOBBING.

 

Ho letto oggi il chilometraggio medi delle auto in Italia (penso lo vedano dalle revisioni periodiche, è affidabile quindi)

 

http://www.quattroruote.it/news/viabilita/2017/07/18/percorrenze_medie_annue_gli_italiani_fanno_meno_strada_ecco_chi_viaggia_di_piu.html

 

11.000 km /anno

 

servono il 60-70% di auto diesel quindi? , ne siamo davvero sicuri? o magari un MINIMO trade off con le emissioni di Co2 ci farebbe respirare meglio?

 

 

Il numero dei diesel è un discorso diverso dalle emissioni del singolo diesel.

Servono tutti questi diesel? Probabilmente no. Resta il fatto che un diesel emette comunque meno CO2.

Serve strozzare i limiti sugli NOx (che vanno in direzione opposta a tutti gli altri costringendo a mettere le EGR e a ridurre l'efficienza di combustione)? Io un'analisi dei compromessi tra limiti su NOx e su CO2 la farei prima di giungere a conclusioni normative. Non credo che sia mai stato valutato quanto i nuovi limiti sugli NOx incidono peggiorativamente sui consumi e sulle relative emissioni di CO2.

Tra l'altro, anche gli NOx da autotrazione sono una frazione.

Modificato da jameson

Inviato
11 minuti fa, jameson dice:

 

Quindi dobbiamo affidarci a gente che non sa un tubo?

 

 

Vedi che non segui?

 

i politici sono quelli che hanno TUTTI gli esperti in mano e le loro relazioni, e POTREBBERO decidere per il meglio perché in possesso di TUTTI I DATI.

 

ma si fan tirare troppo per la giacca da terzi. (in questo caso l'Industria auto). han fatto come voleva oloro. i risultati sono questi.

 

di salute pubblica/piogge acide &co  gli ingegneri NON SANNO UN CAZZO, è inutile girarci intorno.

5 minuti fa, Umbi dice:

 

 

De Vita ti racconta che è una cagata. eh, ma lui si è laureato in ingegneria negli anni 60 e ha fatto il giornalista automotive.

 

 

Modificato da Matteo B.

Inviato
8 minuti fa, Matteo B. dice:

 

Vedi che non segui?

 

i politici sono quelli che hanno TUTTI gli esperti in mano e le loro relazioni, e POTREBBERO decidere per il meglio perché in possesso di TUTTI I DATI.

 

ma si fan tirare troppo per la giacca da terzi. (in questo caso l'Industria auto). han fatto come voleva oloro. i risultati sono questi.

 

di salute pubblica gli ingegneri NON SANNO UN CAZZO, è inutile girarci intorno.

Ma gli "esperti" chi sono? Magari gli ingegneri non sanno un cazzo di salute pubblica, ma alla fine come si fanno i motori lo sanno loro. O vogliamo far imporre limiti a cazzo dai politici che non si sa se e come possano essere rispettati?

Comunque, mi fai un esempio di politico che potrebbe decidere per il meglio? Io vedo solo 945 persone con una cultura media ben inferiore alla cultura media italiana. Non mi viene in mente neanche un politico attuale che possa definirsi una persona colta, informata e in grado di decidere obiettivamente.

Modificato da jameson

Inviato
8 minuti fa, jameson dice:

Ma gli "esperti" chi sono

 

Medici,  biologi che si occupano di piogge acide fisici dell'atmosfera e della meteorologia 

 

sottopongono TUTTO (compresi gli ingegneri automotive) ai politici, che dovrebbero decidere .

 

la logica giusta è questa.

3 minuti fa, mikisnow dice:

Il problema e' che ormai si fa fatica a capire a chi dar ragione. Non e' tanto ingegneri vs resto del mondo, ma le diatribe fra esperti dello stesso settore. Vedi l'esempio dei gas serra,"cambiamento climatico" antropico o meno, apparato digestivo ecc.

 

è una questione anche di media. e del fatto che i politici non ti vogliono far sapere che hanno pressioni ed interessi che  li spingono.

 

questa vicenda ne è un 'esempio lampante. è un convitato di pietra dove non salta fuori chi e perché ha preso certe decisioni negli anni.

 

se notate il dieselgate esplode perché sono stati pubblicati ARTICOLI SCIENTIFICI e non notizie da giornalisti. è  stato fatto un debunking SCIENTIFICO, non pentiti o gente incazzata che tira fuori dossier dall'ex-posto di lavoro. 

Modificato da Matteo B.

Inviato
Cita

I proprietari delle Volkswagen coinvolte nello scandalo del dieselgate che rifiutano di aderire all'azione di richiamo potrebbero vedere annullata l'immatricolazione dei loro veicoli. Lo scenario, descritto dal settimanale tedesco Focus, troverebbe sostegno in alcuni documenti interni della motorizzazione di Berlino citati dalla testata.

A metà del guado. Dei circa undici milioni di vetture richiamate a livello mondiale, il gruppo ne ha sanati "oltre cinque milioni, la maggior parte dei quali in Europa", secondo le informazioni più aggiornate che abbiamo ottenuto da Wolfsburg. Nel nostro continente, complessivamente, gli esemplari da rettificare sono 8,5 milioni, 1,8 dei quali nella sola Germania.

Primi annullamenti da agosto. Molti clienti, tuttavia, hanno preferito non aderire alla campagna, comprensiva di un aggiornamento al software che regola il controllo delle emissioni, temendo ripercussioni su prestazioni e consumi. Ora, stando all'ipotesi della testata tedesca, le conseguenze burocratiche potrebbero arrivare presto: i primi che hanno ricevuto le lettere di richiamo potrebbero perdere la possibilità di circolare (pagando anche le spese amministrative per la pratica) già a partire dal prossimo mese di agosto

 

http://www.quattroruote.it/news/industria/2017/07/25/volkswagen_immatricolazioni_cancellate_per_chi_non_effettua_il_richiamo.html

 

Quale parte di NO non hai capito?

Fiat 500 1.2 Lounge 2016 Grigio Carrara

Inviato
13 minuti fa, _reqUiem_ dice:

 

Voglio vedere la motorizzazione italiana annullare tutte le VW dieselgate che non si sono presentate al richiamo (non obbligatorio, peraltro, se ricordo bene) :lol: 

 

4 minuti fa, Matteo B. dice:

un'affare...tutt'apposto con 2 righe di SW. l'auto va anche meglio...(cit.)

 

come no.....:muto::lol:

 

A occhiometro il Tiguan dieselgate del mio collega va come prima. Solo che vuol cambiarlo (ha 5 anni e 140.000 km) ma glielo valutano poco o proprio non vogliono ritirarglielo :disp2: 

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
8 minuti fa, Sandro dice:

[...]

A occhiometro il Tiguan dieselgate del mio collega va come prima. Solo che vuol cambiarlo (ha 5 anni e 140.000 km) ma glielo valutano poco o proprio non vogliono ritirarglielo :disp2: 

 

non ci sono più gli assegni circolari di una volta... :disp2::mrgreen:

 

Modificato da boygrunge

"post fata resurgam." (cit.)

Inviato
6 minuti fa, Sandro dice:

 

Voglio vedere la motorizzazione italiana annullare tutte le VW dieselgate che non si sono presentate al richiamo (non obbligatorio, peraltro, se ricordo bene) :lol: 

 

 

A occhiometro il Tiguan dieselgate del mio collega va come prima. Solo che vuol cambiarlo (ha 5 anni e 140.000 km) ma glielo valutano poco o proprio non vogliono ritirarglielo :disp2: 

 

 

Guarda che E' OBBLIGATORIO. in Italia come in Germania. altrimenti l'auto non è a norma

 

EDIT: è vero non è obbligatorio. ma perché è un caso nuovo e non previsto dalle regole del Codice. prevedo comunque casini per chi non lo fa.

 

va uguale? permettimi di avere grossi dubbi.

 

rivista svedese. serissima, quella del test dell'alce e Classe A

 

http://www.tuttomotoriweb.com/2017/03/31/dieselgate-volkswagen-cambiamenti-richiamo/

Modificato da Matteo B.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.