Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato


Tutti e due i motori fanno danni, ma in modo diverso. I motori a benzina producono più CO2 (anidride carbonica), quelli a gasolio più NOx (ossidi di azoto). Ok che le polveri sottili sono dannosa ma OGGI i diesel sono meno dannosi ...se mai sono più complessi e per questo un benzina sarebbe più semplice ( in teoria perché oggi parliamo di turbo benzina )  

ll tempo di combustione molto ridotto in un motore a ciclo otto (la benzina ha pochi millisecondi per bruciare) lascia inevitabilmente un piccolo residuo di HC non bruciata e di conseguenza anche di O2 e ,come in tutte le combustioni incomplete ,si ha anche un residuo di CO ;) 

Modificato da A80

  • Risposte 36
  • Visite 2.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • led zeppelin
    led zeppelin

    Come piacere di guida, la Fiesta è con ogni probabilità la migliore del lotto, o almeno quella è la ragione per cui l'ho scelta io .   Ho preso il 1.0 Ecoboost 100 cv, ci faccio 20mila km an

  • led zeppelin
    led zeppelin

    La differenza di Co2 tra la Fiesta 1.0 Ecoboost 100 cv e 1.5 tdci 95 cv è di 10 g/km. 105 a 95. La definirei quasi una non differenza . Tra l'altro la co2 in sé non inquina. È naturalmente presente in

  • Non ho detto che il diesel sia meglio ,anzi come dici e ' peggio ...ma imho se guardiamo SOLO  l'inquinamento bisogna rivolgersi a mobilità alternative   Diciamo che la tua ha meno complicanze rispett

Immagini Pubblicate

Inviato

La differenza di Co2 tra la Fiesta 1.0 Ecoboost 100 cv e 1.5 tdci 95 cv è di 10 g/km. 105 a 95. La definirei quasi una non differenza ;-). Tra l'altro la co2 in sé non inquina. È naturalmente presente in natura. Il problema è il suo eccesso...ma la differenza qui è del 10 % in favore del diesel.

 

I Nox sono dannosissimi per la salute invece. E la differenza è 1000-1500 % per la benzina.

Modificato da led zeppelin

Inviato

Non ho detto che il diesel sia meglio ,anzi come dici e ' peggio ...ma imho se guardiamo SOLO  l'inquinamento bisogna rivolgersi a mobilità alternative ;)  Diciamo che la tua ha meno complicanze rispetto alla tdci anche se credo che in certe situazioni consumi di più e in linea di massima se hai abbastanza urbano nel quotidiano hai scelto bene ...non per nulla all'autore del tread ho consigliato la 208 thp ;) 

Inviato

208 è una macchina interessante con un motore ancora più interessante che purtroppo patisce un cambio lungi dall'essere "veloce" e "fluido". Non che quello della Fiesta sia un Mazda o un Honda eh...ma almeno si presta ad un uso sportiveggiante.

 

A livello di assetto poi, Fiesta ha un'agilità nel retrotreno che vetture ben più blasonate e "sportive" sul menu si sognano...

Inviato
5 minuti fa, led zeppelin dice:

208 è una macchina interessante con un motore ancora più interessante che purtroppo patisce un cambio lungi dall'essere "veloce" e "fluido". Non che quello della Fiesta sia un Mazda o un Honda eh...ma almeno si presta ad un uso sportiveggiante.

 

A livello di assetto poi, Fiesta ha un'agilità nel retrotreno che vetture ben più blasonate e "sportive" sul menu si sognano...

 

Come telai la Ford riesce ad essere efficace pure su versioni normali ;)  con le francesi trovi una quadra col confort imho 

Inviato
10 ore fa, led zeppelin dice:

Come piacere di guida, la Fiesta è con ogni probabilità la migliore del lotto, o almeno quella è la ragione per cui l'ho scelta io ;-).

 

Ho preso il 1.0 Ecoboost 100 cv, ci faccio 20mila km annui e non mi pento di aver scelto la benzina: faccio i 18 km/l di media.

 

Pago di più di carburante? Si ma inquino meno del gasolio e ho meno difficoltà di rifornimento (nonché minori costi di gestione) rispetto al Gpl.

 

Alla fine a Gpl o diesel avrei risparmiato 20 € al mese in totale...

 

Il tutto a fronte di un motore che giorno dopo giorno continua a regalarmi soddisfazioni B).

Di concetto, un motore termico che brucia petrolio sotto qualunque forma sia, certamente non emette aria pulita allo scarico.

Puoi usare anche tutti i sistemi di catalizzazione possibili, ma in termodinamica nulla si crea e nulla si distrugge: il carburante che metti dentro si trasforma in qualcosa altro, che appunto non è acqua

 

Il minor carburante inquinante diffuso è il metano, che di sua formula è CH4...questo metti dentro, altro non ne può uscire.

 

Consumo carburante benzina vs gpl

Io penso che tu non hai mai usato una vettura a gas.

Prendiamo come esempio i dati di spritmonitor, anche con una forcella del 10% più o meno restano comunque abbastanza attendibili (e sui miei veicoli il dato medio corrisponde al consumo che ho).

Una Fiesta benzina (prese tutte giusto per fare media) ha un costo medio di € 9.40/100km, una Fiesta gpl di € 3.80/100km

Ok la tua è la 1.0 ecoboost MA guardando i dati medi una Gpl consuma un terzo di quella benzina.

Che sia la ecoboosto o la ecopetroliera, sempre un terzo è il rapporto.

 

Io vorrei spezzare una lancia verso chi non ha mai provato un carburante diverso dal petrolio, per pura ignoranza (nel senso, che non conosce perchè non provato), non ce l'ho con te led zeppelin.

Se le tratte stradali che fate sono urbane/suburbane, con dossetti e autovelox, dove dovete sempre rispettare certi limiti di velocità, la scelta più intelligente è sempre il minor costo/km e privilegiare la qualità di vita a bordo piuttosto che sperperare centinaia di euro tra carburanti/bolli per maggiori potenze e così via.

 

Che poi sia meglio una Fiesta, una 208, una Yaris o una Clio...con il dovuto rispetto; sono vetture piccole, studiate dalle case per essere veicoli economici, le differenze non sono abissali. Ha senso chiedere una differenza tra una tv 14" e una 60", ma se una è da 15 e l'altra da 15.50, siamo sempre lì più o meno.

Io ad esempio ho provato una Corsa 1.2 gpl 2015 di un amico, memore di cosa era la Corsa 1.2 gpl 2003 di mio padre. Partendo dal fatto che io razzolo male perchè ho 230cv di vettura :-)

Beh, la Corsa 2015 l'ho trovata veramente bella, briosa nel suo piccolo, più che sufficiente per una piacevole mobilità, ben fatta a bordo.

Cosa dovresti chiedere di più dalla vita? 

 

Vuoi fare la scelta fuori dalle righe? Prenditi un cabrio. Ti assicuro per averne avute due in 9 anni, che il piacere di muoverti col tetto aperto non ha eguali

 

 

Inviato

Farei qualche preventivo per Yaris Hybrid (24,39km/l), ma anche per la 1.0/1.3 (22,2km/l) e la 1.4d (27,78km/l) medie registrate da omniauto su un percorso misto di 360km.

dopo valutando il preventivo, il costo della manutenzione e il consumo ci si ragiona.

 

fabia 1.2tsi executive

Modificato da ilmerovingio

Punto NP 2014 - Goodyear vector 4 seasons g2 --- 500L Cross 1.3mjt - Pirelli all season SF2

 

Inviato
3 ore fa, Bepi dice:

Di concetto, un motore termico che brucia petrolio sotto qualunque forma sia, certamente non emette aria pulita allo scarico.

Puoi usare anche tutti i sistemi di catalizzazione possibili, ma in termodinamica nulla si crea e nulla si distrugge: il carburante che metti dentro si trasforma in qualcosa altro, che appunto non è acqua

 

Il minor carburante inquinante diffuso è il metano, che di sua formula è CH4...questo metti dentro, altro non ne può uscire.

 

Consumo carburante benzina vs gpl

Io penso che tu non hai mai usato una vettura a gas.

Prendiamo come esempio i dati di spritmonitor, anche con una forcella del 10% più o meno restano comunque abbastanza attendibili (e sui miei veicoli il dato medio corrisponde al consumo che ho).

Una Fiesta benzina (prese tutte giusto per fare media) ha un costo medio di € 9.40/100km, una Fiesta gpl di € 3.80/100km

Ok la tua è la 1.0 ecoboost MA guardando i dati medi una Gpl consuma un terzo di quella benzina.

Che sia la ecoboosto o la ecopetroliera, sempre un terzo è il rapporto.

 

Io vorrei spezzare una lancia verso chi non ha mai provato un carburante diverso dal petrolio, per pura ignoranza (nel senso, che non conosce perchè non provato), non ce l'ho con te led zeppelin.

Se le tratte stradali che fate sono urbane/suburbane, con dossetti e autovelox, dove dovete sempre rispettare certi limiti di velocità, la scelta più intelligente è sempre il minor costo/km e privilegiare la qualità di vita a bordo piuttosto che sperperare centinaia di euro tra carburanti/bolli per maggiori potenze e così via.

 

Che poi sia meglio una Fiesta, una 208, una Yaris o una Clio...con il dovuto rispetto; sono vetture piccole, studiate dalle case per essere veicoli economici, le differenze non sono abissali. Ha senso chiedere una differenza tra una tv 14" e una 60", ma se una è da 15 e l'altra da 15.50, siamo sempre lì più o meno.

Io ad esempio ho provato una Corsa 1.2 gpl 2015 di un amico, memore di cosa era la Corsa 1.2 gpl 2003 di mio padre. Partendo dal fatto che io razzolo male perchè ho 230cv di vettura :-)

Beh, la Corsa 2015 l'ho trovata veramente bella, briosa nel suo piccolo, più che sufficiente per una piacevole mobilità, ben fatta a bordo.

Cosa dovresti chiedere di più dalla vita? 

 

Vuoi fare la scelta fuori dalle righe? Prenditi un cabrio. Ti assicuro per averne avute due in 9 anni, che il piacere di muoverti col tetto aperto non ha eguali

 

 

1) il Gpl non è di origine petrolifera? A me risulta di si...il metano non lo è.

2) Confondi consumo con costo alla pompa. Gran parte dei motori a Gpl (non tutti) sono vecchi polmoni tutt'altro che efficienti. Se sono economicamente convenienti, lo sono unicamente per il prezzo alla pompa.

3) discorso prestazioni, idem come sopra. Posto che una B sui 100 cv non ha uno 0-100 di 15 sec., ma di 0-10 circa semmai, i motori a Gpl aspirati partono naturalmente svantaggiati rispetto a un turbo. Se il turbo non serve, ok, è pieno di scelte da 70-80 cv...a me serve un motorino potente, utilizzo l'auto in città, autostrada e statale, mare e montagna. Non è che siccome è una Fiesta, ne faccio a meno: al contrario, è un'auto dimensionalmente proporzionata per me. Non vedo perché rinunciare a un po' di potenza.

4) discorso godibilità: certo che è meglio una spider. Ma se non puoi, non puoi... Che le differenze tra le B siano percepite da un 5% della clientela target, è vero. Questo non toglie che le differenze ci siano... Suonare al citofono a Jeremy Clarkson per sapere cosa pensa del telaio di Fiesta normale, non ST... ;-).

 

Inviato
1 ora fa, led zeppelin dice:

1) il Gpl non è di origine petrolifera? A me risulta di si...il metano non lo è.

2) Confondi consumo con costo alla pompa. Gran parte dei motori a Gpl (non tutti) sono vecchi polmoni tutt'altro che efficienti. Se sono economicamente convenienti, lo sono unicamente per il prezzo alla pompa.

3) discorso prestazioni, idem come sopra. Posto che una B sui 100 cv non ha uno 0-100 di 15 sec., ma di 0-10 circa semmai, i motori a Gpl aspirati partono naturalmente svantaggiati rispetto a un turbo. Se il turbo non serve, ok, è pieno di scelte da 70-80 cv...a me serve un motorino potente, utilizzo l'auto in città, autostrada e statale, mare e montagna. Non è che siccome è una Fiesta, ne faccio a meno: al contrario, è un'auto dimensionalmente proporzionata per me. Non vedo perché rinunciare a un po' di potenza.

4) discorso godibilità: certo che è meglio una spider. Ma se non puoi, non puoi... Che le differenze tra le B siano percepite da un 5% della clientela target, è vero. Questo non toglie che le differenze ci siano... Suonare al citofono a Jeremy Clarkson per sapere cosa pensa del telaio di Fiesta normale, non ST... ;-).

 

Di concetto, un motore termico che brucia petrolio sotto qualunque forma sia, certamente non emette aria pulita allo scarico.

Puoi usare anche tutti i sistemi di catalizzazione possibili, ma in termodinamica nulla si crea e nulla si distrugge: il carburante che metti dentro si trasforma in qualcosa altro, che appunto non è acqua

 

Il minor carburante inquinante diffuso è il metano, che di sua formula è CH4...questo metti dentro, altro non ne può uscire.

 

Consumo carburante benzina vs gpl

Io penso che tu non hai mai usato una vettura a gas.

Prendiamo come esempio i dati di spritmonitor, anche con una forcella del 10% più o meno restano comunque abbastanza attendibili (e sui miei veicoli il dato medio corrisponde al consumo che ho)

Una Fiesta benzina (prese tutte giusto per fare media) ha un costo medio di € 9.40/100km, una Fiesta gpl di € 3.80/100km

Ok la tua è la 1.0 ecoboost MA guardando i dati medi una Gpl consuma un terzo di quella benzina.

 

 

Seguendoti..

 

1 non ho detto che il Gpl non è di origine petrolifera; ho indicato che il metano è il carburante più pulito

2 assolutamente no. Il concetto di base non è quanti litri o mc tu consumi, ma quanti € dal portafoglio ti escono per 100km; e su questo, non penso ci debbano essere dubbi o idee strane..:-)

3 concordo nell'insieme, ma non dimenticare quante vetture puoi trasformare come anche quante vetture recenti abbiano ormai motori turbo anche sul gas

4 io ho suggerito una scelta diametralmente diversa MA ragionando sul fatto che ci sono molti usati, anche in ottimo stato e con poca strada; puoi spendere una cifra simile per un mezzo più piacevole da goderti qualche anno. Ma questo è solo un suggerimento.

5 ora non volermene, sicuramente la Fiesta ecoboost è un'ottima vettura ma, in buona sostanza, la ST ha solamente un assetto più sportivo, niente che non puoi fare con un kit aftermarket. Da qui a dirmi che l'auto ha un telaio diverso...sempre con la duvuta educazione, non voglio scatenare vespai

 

Precisiamo, dall'estero arriva spesso questo errore di traduzione, loro chiamano telaio quello che è l'assetto. Il telaio è la struttura di base portante dell'auto (dove ci attacchi il motore e la carrozzeria, per farla semplice); l'assetto è l'insieme di molle/sospensioni/braccett e similari. Non sono la stessa cosa. Il telaio è un componente unico uguale per tutte le vetture uguali e spesso condiviso.

Questo è solo un errore di traduzione che noto dai paesi del NordEuropa.

 

 

 

Inviato
2 ore fa, Bepi dice:

Di concetto, un motore termico che brucia petrolio sotto qualunque forma sia, certamente non emette aria pulita allo scarico.

Puoi usare anche tutti i sistemi di catalizzazione possibili, ma in termodinamica nulla si crea e nulla si distrugge: il carburante che metti dentro si trasforma in qualcosa altro, che appunto non è acqua

 

Il minor carburante inquinante diffuso è il metano, che di sua formula è CH4...questo metti dentro, altro non ne può uscire.

 

Consumo carburante benzina vs gpl

Io penso che tu non hai mai usato una vettura a gas.

Prendiamo come esempio i dati di spritmonitor, anche con una forcella del 10% più o meno restano comunque abbastanza attendibili (e sui miei veicoli il dato medio corrisponde al consumo che ho)

Una Fiesta benzina (prese tutte giusto per fare media) ha un costo medio di € 9.40/100km, una Fiesta gpl di € 3.80/100km

Ok la tua è la 1.0 ecoboost MA guardando i dati medi una Gpl consuma un terzo di quella benzina.

 

 

Seguendoti..

 

1 non ho detto che il Gpl non è di origine petrolifera; ho indicato che il metano è il carburante più pulito

2 assolutamente no. Il concetto di base non è quanti litri o mc tu consumi, ma quanti € dal portafoglio ti escono per 100km; e su questo, non penso ci debbano essere dubbi o idee strane..:-)

3 concordo nell'insieme, ma non dimenticare quante vetture puoi trasformare come anche quante vetture recenti abbiano ormai motori turbo anche sul gas

4 io ho suggerito una scelta diametralmente diversa MA ragionando sul fatto che ci sono molti usati, anche in ottimo stato e con poca strada; puoi spendere una cifra simile per un mezzo più piacevole da goderti qualche anno. Ma questo è solo un suggerimento.

5 ora non volermene, sicuramente la Fiesta ecoboost è un'ottima vettura ma, in buona sostanza, la ST ha solamente un assetto più sportivo, niente che non puoi fare con un kit aftermarket. Da qui a dirmi che l'auto ha un telaio diverso...sempre con la duvuta educazione, non voglio scatenare vespai

 

Precisiamo, dall'estero arriva spesso questo errore di traduzione, loro chiamano telaio quello che è l'assetto. Il telaio è la struttura di base portante dell'auto (dove ci attacchi il motore e la carrozzeria, per farla semplice); l'assetto è l'insieme di molle/sospensioni/braccett e similari. Non sono la stessa cosa. Il telaio è un componente unico uguale per tutte le vetture uguali e spesso condiviso.

Questo è solo un errore di traduzione che noto dai paesi del NordEuropa.

 

 

 

1) il metano è più pulito. Ma la scelta, come nel caso del Gpl, è vincolata a pochi motori, spesso e poco potenti (parlo del seg. B). Di sicuro, nessun motore particolarmente prestante. Ergo se si cerca qualcosa di piacevole da guidare nel seg. B, come da richiesta dell'autore del thread, a parte Mito Gpl, non c'è altro a Gpl o metano.

2) il prezzo della benzina è maggiore di quello del gasolio, Gpl, metano per una sola ragione: accise. Non fosse per quello, costerebbe uguale. Il bello è che il gasolio, inquinando di più, è quello con i costi sociali più alti...ma tant'è.

3) ma quante B turbo a iniezione diretta sono gplizzabili tranquillamente? A me risulta ben poche...

4) ok. È una scelta però, uno può desiderare un'auto nuova.

5) infatti ho scritto chiaramente NON ST. La Fiesta di base ha un assetto e uno sterzo eccellenti quanto a piacere di guida. La ST va solo a migliorare quanto di buono è già esistente.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.