Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 171
  • Visite 44.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • A me no, in quanto potrebbe uscire "ripulita" da tutti i barocchismi tipici Peugeot e se pure dentro ricalcherà più la Corsa odierna che la 208 IMHO potrebbero avere un buon successo. 

  • Speriamo che questa non sia una nuova frontiera delle presentazioni stampa, dopo teaser, foto spia, prove stampa dei prototipi e chi più ne ha più ne metta, le presentazioni a pezzi: prima i fari, poi

  • Io le autoscouttate su certe vetture le prendo con le molle. Su certi modelli mi è capitato di telefonare e sentirmi dire che la macchina era appena stata venduta ma che se andavo da loro avevano altr

Immagini Pubblicate

Inviato
8 ore fa, RiRino dice:

Per quell'uso e per il profilo che ho detto sopra, su una seg.B nel 90% dei casi può bastare il 1.2 da 70cv(che immagino sia il benzina più venduto, in generale anche sulle altre seg.b), se uno vuole più brio allora meglio il 1.0 3l turbo imho.

il 1.0 3 cilindri però costa di più, di listino ma soprattutto scontato, pur avendo la stessa potenza.

 

il 1.4, per quello che offre al prezzo che costa, è forse la versione benzina più azzeccata della Corsa.

Inviato
58 minuti fa, led zeppelin dice:

il 1.0 3 cilindri però costa di più, di listino ma soprattutto scontato, pur avendo la stessa potenza.

 

il 1.4, per quello che offre al prezzo che costa, è forse la versione benzina più azzeccata della Corsa.

Certo,ma per me costa di più anche per via della presenza del 1.4, eliminandolo forse verrebbe offerto a qualcosa meno. Non ho controllato le dotazioni, ma se prendi come paragone la Fiesta ecoboost 100cv ha un prezzo più competitivo.

 

Imho a chi serve l'elettrodomestico da città soprattutto, pochi km/anno, manutenzione e mantenimento economici, al 90% vanno sui motori base da 70cv che sono sufficienti, se cerchi più brillantezza a quel punto fai le cose fatte bene e prendi il frullino turbo che è più brillante(che nel caso di Corsa ha pure 6 marce rispetto alle 5 del 1.4).

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Inviato

si, dopo avere preso la up! TSI mi sono dovuto ricredere sui mille turbo. Come guidabilità va molto meglio della Lupo 1.4 che va a sostituire perché ha più coppia e più in basso e nell'uso reale sugli stessi percorsi consuma il 25% in meno, 19-20 km/l contro 14-15. 

 

Un aspirato che salvo è il Fire 8v 1.2. Proprio perché è 8 valvole, non è troppo vuoto in basso e se le marce sono ben scalate e non troppo lunghe, è più che adeguato per chi non ha una guida sportiva, sopratutto in ambito urbano e suburbano, dove girano tante citycar.

Inviato

in generale tutti gli 8v sono abbastanza pieni in basso.

C'è da dire che un aspirato lo si prende anche pensando alla manutenzione a medio/lungo termine ( 10/15 anni ) sapendo che un 3 cilindri turbo almeno statisticamente, sul lungo termine richiede più manutenzione ordinaria e straordinaria, soprattutto per un uso cittadino o di breve tratte (  tipo di percorso che fa usare la turbina quasi sempre non  in temperatura e provoca perciò un'usura precoce ) .

 

 

 

Modificato da stev66

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
16 ore fa, RiRino dice:

Certo,ma per me costa di più anche per via della presenza del 1.4, eliminandolo forse verrebbe offerto a qualcosa meno. Non ho controllato le dotazioni, ma se prendi come paragone la Fiesta ecoboost 100cv ha un prezzo più competitivo.

 

Imho a chi serve l'elettrodomestico da città soprattutto, pochi km/anno, manutenzione e mantenimento economici, al 90% vanno sui motori base da 70cv che sono sufficienti, se cerchi più brillantezza a quel punto fai le cose fatte bene e prendi il frullino turbo che è più brillante(che nel caso di Corsa ha pure 6 marce rispetto alle 5 del 1.4).

In realtà, per esperienza diretta con preventivi dei due modelli con i tricilindrici turbati in questione, vanno considerate le due politiche commerciali delle due Case:

 

- Ford: ottimi sconti, per la vettura fatta e finita scelta e configurata secondo i propri gusti, Fiesta costa meno di Corsa a circa pari dotazioni; ma attenzione che i km0 non esistono.

 

- Opel: mentre in Opel i km0 esistono, e se si è disposti ad accettare un'auto "preconfezionata" in pronta consegna, a parità di dotazioni la Corsa 1.0 diventa più economica di una Fiesta Ecoboost a pari dotazioni.

 

Peraltro, anche in Ford gli aspirati vecchi esistono ancora, sia 1.2 che 1.4, e alla fine, oltre a costare di listino meno, hanno persino una percentuale di sconto maggiore dei turbo benzina più moderni e potenti, non diversamente da Opel.

Inviato
5 ore fa, stev66 dice:

in generale tutti gli 8v sono abbastanza pieni in basso.

C'è da dire che un aspirato lo si prende anche pensando alla manutenzione a medio/lungo termine ( 10/15 anni ) sapendo che un 3 cilindri turbo almeno statisticamente, sul lungo termine richiede più manutenzione ordinaria e straordinaria, soprattutto per un uso cittadino o di breve tratte (  tipo di percorso che fa usare la turbina quasi sempre non  in temperatura e provoca perciò un'usura precoce ) .

 

 

 

Aspirati e turbo benzina hanno entrambi i loro pregi e difetti, e indubbiamente un vantaggio per l'aspirato è l'affidabilità nel lungo termine.

 

Imho, la soluzione ideale è un aspirato di cubatura e potenza abbastanza alta che abbia sufficiente coppia per viaggiare in souplesse.

 

In poche parole, i vari benzina Mazda nelle versioni più potenti :).

 

 

Inviato
56 minuti fa, led zeppelin dice:

In realtà, per esperienza diretta con preventivi dei due modelli con i tricilindrici turbati in questione, vanno considerate le due politiche commerciali delle due Case:

 

- Ford: ottimi sconti, per la vettura fatta e finita scelta e configurata secondo i propri gusti, Fiesta costa meno di Corsa a circa pari dotazioni; ma attenzione che i km0 non esistono.

 

- Opel: mentre in Opel i km0 esistono, e se si è disposti ad accettare un'auto "preconfezionata" in pronta consegna, a parità di dotazioni la Corsa 1.0 diventa più economica di una Fiesta Ecoboost a pari dotazioni.

 

Peraltro, anche in Ford gli aspirati vecchi esistono ancora, sia 1.2 che 1.4, e alla fine, oltre a costare di listino meno, hanno persino una percentuale di sconto maggiore dei turbo benzina più moderni e potenti, non diversamente da Opel.

Da vedere quante ce ne siano poi di Corsa km0(con il 1.0 turbo poi) adatte ai propri gusti. In generale la politica Ford mi sembra più vantaggiosa e competitiva per il cliente, da vedere anche le offerte degli altri marchi poi. Tra l'altro l'attuale Corsa non è che mi convinca molto come prodotto in generale.

 

Il motore aspirato base 1.0-1.2cc da 70-80cv semplice ed economico, è giusto che ci sia su tutte, sono i motori a benzina più venduti sulle utilitarie. Il 1.4 benzina aspirato su Fiesta mi sembra non ci sia più da un bel pò, c'è sollo quello benzina/gpl giustamente.

Modificato da RiRino

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.