Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Quanto ti piace Alfa Romeo Stelvio 2017? 359 voti

  1. 1. Quanto ti piace Alfa Romeo Stelvio 2017?

    • Molto
      251
    • Abbastanza
      74
    • Poco
      23
    • Per niente
      11

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Vista e anche provata su strada.

 

Non voglio soffermarmi sull'aspetto estetico; direi che sicuramente è un oggetto desiderabile al pari di Jaguar F-pace, Porsche Macan. Cito queste vetture perché, al pari di Stelvio, si situano a metà strada tra i SUV coupé e i SUV "tradizionali" quali Q5, X3 e GLC che agli occhi del driver sportivo risultano sicuramente penalizzati a livello estetico (in particolar modo BMW e Mercedes).

 

Non ho trovato subito la posizione di guida ottimale, forse i miei 190 cm x 100 kg mi penalizzano un po'. Alla fine ho trovato una postura comoda ma non sportiva come mi sarei aspettato...insomma ci si accorge di essere su una vettura a guida alta, tutt'altra cosa di rispetto a Giulia.

Abitabilità interna comunque soddisfacente, non c'è moltissimo spazio per le gambe dei passeggeri posteriori, ma sicuramente non si sta peggio che sulla nuova Q5.

Mi è piaciuto molto il bagagliaio, ampio e ben rifinito, con lo sbloccaggio del sedile posteriore che si effettua tramite delle levette posizionate sulle pareti laterali. Un po' pigra l'apertura elettrica ma penso sia per ragioni di sicurezza, viste le dimensioni ed il peso del portellone.

Capitolo finiture interne: molto bello il legno opaco usato per le finiture, ergonomici i comandi, buone le plastiche più in vista. Splendide le palette al volante. Non mi hanno invece entusiasmato il design del joystick che comanda il cambio e alcuni particolari quali le plastiche del giro porte. I sedili sono comodi ma...il design è troppo Alfa per i miei gusti, cosa che indubbiamente per altri sarà invece un gran pregio :-). La pelle non è di grande qualità e sicuramente sarebbe auspicabile poter scegliere colori diversi dal nero scelto per le vetture disponibili al lancio.

Il capitolo più entusiasmante riguarda senz'altro la guida, dove motore (benzina 280 cv) e cambio garantiscono accelerazioni e riprese da vera sportiva di razza. Anche l'assetto è assolutamente eccezionale per un SUV e la prova degli svincoli autostradali superata con lode. Confort acustico eccellente, mi piace molto anche la taratura delle sospensioni, rigide al punto giusto. Frenata nella media.

Per finire capitolo infotainment: bella la grafica del navigatore, sicuramente sarebbe auspicabile una migliore connettività coi devices dell'utilizzatore, ma di certo in Alfa ci metteranno mano. Così come i tecnici del Biscione sicuramente metteranno mano ai gruppi ottici anteriori, per sostituire i proiettori allo xeno metterci dentro un po' di LED, con buona pace dei VAG- boys..(a proposito come chiamarli...VAG-inelli???? :-))

 

In definitiva, non posso non convenire con l'esperto collaudatore Alfa che mi accompagnato: BMW e Alfa sono le scelte per i veri driver...uno può prediligere una marca oppure l'altra, ma di lì non si scappa. Audi e MB sono ottime vetture ma il DNA è diverso e diverso il tipo di pubblico su cui fanno presa.

 

I migliori auguri ad Alfa per il successo di questa Stelvio....chissà che non mi convinca a prenderne una come prossima vettura.

 

  • Risposte 4.9k
  • Visite 1.9m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato

Vista poco fa!

Grigio chiaro con interni scuri, molto elegante ma mi avrebbe fatto piacere vederli anche chiari con quei belli inserti in legno.

Imponente e slanciata allo stesso tempo, con forme ben modellate che riescono a mascherare le notevoli dimensioni.

Anche se vista staticamente, fa un bell'effetto.

Appena dietro una Giulia Quadrifoglio e una 4c, oggi c'era da leccarsi i baffi:D

che dire... impensabile anche solo poco temo fa tutto questo popó di roba.

 

Descrivo anche la seguente scena: un ragazzo entra in concessionaria appena davanti a me, si dirige verso la Stelvio senza guardarla, apre la portiera lato guida, e nell'ordine tocca  -anzi palpa:

- plastiche sottoporta

- guarnizioni portiera

- palpebracruscotto 

- plastiche tunnel

- paddle

- pelle sedili

- quadro strumenti

:attorno::pz

esce ed esclama: "bellissima!"

Scena quasi surreale per la rapidità e velocità di esecuzione:shock: 

 

Chiedo a  Sadman  se puó, ispirandosi a questa scena, creare un meme con un claim tipo "Malato  di godronatura? Usa guanti soft touch"

 

 

 

 

:mrgreen:

 

 

 

 

 

 

 

 

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Alfa Romeo Stelvio: primo contatto stamane in concessionaria in vista del porte aperte. A disposizione una Alfa Romeo Stelvio Q4 2.0 TBi da 280 CV First Edition

Alfa Romeo Stelvio: primo contatto stamane in concessionaria in vista del porte aperte. A disposizione una Alfa Romeo Stelvio Q4 2.0 TBi da 280 CV First Edition. Stamane ci siamo recati presso la Concessionaria Unicar di Salerno, per avere un primo contatto con il nuovo SUV di Alfa Romeo. Vedere il salone espositivo pieno di persone, clienti o semplici curiosi è un chiaro segnale che la vettura desta interesse.
All’interno la scorgiamo subito, sebbene non vogliamo distrarci, la nostra attenzione è catturata dalla stupenda Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio esposta (già venduta, ma che il proprietario ha deciso di lasciar in concessionaria per mostrarla alla clientela) all’interno. La protagonista è lì illuminata a giorno. La vettura appare molto più compatta dal vivo. Si ha come l’impressione che il sapiente gioco di linee e lavorazioni della lamiera, aiutino a dissimulare molto l’aspetto “SUV” della vettura, tanto da farla apparire come una segmento “C” anabolizzata.

La vettura esposta è una Alfa Romeo Stelvio Q4 2.0 TBi 280 CV First Edition, modello di lancio promozionale, con un equipaggiamento molto ricco. Sia per quanto riguarda la personalizzazione, che i contenuti tecnici. Il muso qui, sembra più piccolo rispetto a quello di Giulia, complici anche il nuovo taglio dei fari che hanno un ruolo predominante, assieme allo “scudetto” Alfa Romeo. La linea di cintura scivola via veloce, arrivando a chiudere in maniera morbida sul posteriore, che è molto ben raccordato con il resto della vettura. Piccolo il lunotto posteriore, sia vedendolo dall’esterno, che all’interno dell’abitacolo. Sono necessari i sensori di parcheggio per eseguire una manovra senza rischiare di rovinare parte della carrozza.
Gli interni

A differenza di Giulia, qui abbiamo una impostazione più “aperta” della plancia, che non è più maggiormente focalizzata sul guidatore, ma si apre anche ai passeggeri. Accomodati all’interno e fatte le poche regolazioni necessarie per impostare la posizione di guida ottimale, si ha come l’impressione di avere una vettura cucita addosso. Il volante è bello da impugnare, le palette – rispetto a quelle di BMW – sono molto meglio rifinite, dando meno l’impressione di esser di materiale plastico.
Molto ben realizzata la plancia ed i vani per riporre gli oggetti che si hanno in tasca. Molto poco discreta la porta USB e la linea 12V, che sono celate da un semplice tappo in plastica. Da migliorare anche la zona bassa dei pannelli porta, e il trattamento della plastica della leva cambio. La medesima, non ci è parsa di grande qualità “estetica” anche sulla nuova BMW Serie 5 G30.
Ottimo l’accoppiamento dei materiali e le tolleranze, abbiamo un lavoro ottimo in fase di assemblaggio e si vede. Niente scricchiolii e/o disallineamenti. Questa cura si nota anche negli accoppiamenti dei lamierati. Nulla da recriminare.
Ottimo il bagagliaio come finiture. Doppio fondo insonorizzato e ben organizzato. Ottima anche la protezione per la soglia di carico.
Su strada?

Arriva il nostro turno ed una Alfa Romeo Stelvio 2.0 TBi da 280 CV in tinta Rosso Alfa, ci viene incontro. Abbiamo la possibilità di metterci alla guida di un esemplare con 350 km all’attivo (considerando che la vettura è arrivata ieri mattina in concessionaria e solo stamani sono arrivati i test drive…) a trazione integrale – Q4 – con l’accoppiata, di serie, con l’ottimo automatico ZF ad 8 velocità. 
Lo sterzo è Uguale, come taratura e precisione, a quello di Giulia. L’automatico inizia a snocciolare le prime velocità in modalità Normal. La vettura è composta, lo sterzo è preciso. Dove si vogliono inserire le ruote anteriori loro vanno. Il modo in cui assorbe le buche è assolutamente molto buono. E’ rigido, ma non tale da spaccar la schiena. Ci si trova subito a proprio agio alla guida, come se la si guidasse da sempre. 
Il 4 cilindri Turbo benzina dell’Alfa Romeo Stelvio 2.0 TBi Q4 è la parte più interessante della vettura. Silenzioso, morbido e pastoso. Ha un’erogazione da 5 cilindri per la sua pienezza, dando la possibilità di condurre una vettura da quasi 1700 kg, senza alcuna problematica. Le marce vanno in automatico a regimi tra i 1700 e 1900 rpm. Si muove agevolmente nel “tira-molla” cittadino e sono molto ben modulabili i freni. Anche nei repentini cambi di direzione, per evitare una buca, l’assetto non è mai scomposto. Anzi, ti da la piacevolezza di poter osare di più. 
Da Normal…a Dynamic

Cosa che abbiamo fatto quando ci siamo diretti in una zona più libera ed abbiamo spostato il DNA Alfa Romeo, in Dynamic. La progressione del 4 cilindri è centrata. E’ un motore con una schiena enorme, sembra un diesel di grossa capacità come erogazione. Non fraintendetemi, non suona affatto da diesel, ne tanto meno “muore” a 4000 rpm, anzi abbiamo avuto modo di allungare fino ai 6000 rpm. Ci arriva, senza batter colpo, ma è talmente pieno ai medi che non si sente il bisogno di arrivare fin lassù per arrivare a velocità da ritiro patente.
La ripresa è ottima, complice anche l’8 marce di ZF, permette di svincolarsi in maniera rapida e sicura dalle situazioni quotidiane. Abbiamo fatto due lanci.
Il primo rallentando, in modalità manuale, con la terza marcia da 60 km/h fino ai 130 km/h. Il motore ci ha accompagnato con una spinta sincera e senza incertezze fino al raggiungimento della velocità codice. Il tutto condito da un buon suono all’interno dell’abitacolo e da ZERO fruscii aerodinamici.
…e la ripresa?

Per la seconda modalità di lancio della Alfa Romeo Stelvio, abbiamo volutamente lasciato la 5a marcia a circa 80 km/h, ed abbiamo accelerato leggermente, evitando che il cambio automatico eseguisse la manovra di “kick-down” automatica. Nessun problema per il 4 cilindri, che ha giusto il tempo utile di capire cosa gli vien richiesto e lui lo fa. Sempre in 5a da 80 a 130 km/h in un batter ciglio, mentre affrontiamo in appoggio una lunga curva a destra. 
L’accoppiata è centrata, perfetta per questo SUV. Il 2.2 Mjet da 210 CV – sentito su Giulia Veloce – è leggermente più rumoroso, ma in quanto a spinta questo Turbo Benzina merita ogni lode.
Promosso.
Telematica?

Non ci soffermiamo su telematica e sicurezza, perchè sono due aspetti che non abbiamo approfondito in questo breve test su strada. 
Le impressioni dei presenti

All’interno dell’autosalone vi erano molti “Alfisti”, ma sopratutto molti clienti che provenivano da BMW. Questi erano molto sorpresi – in positivo – delle qualità dinamiche della vettura, mentre lamentavano qualche lacuna a livello telematico. Nessuno ha fatto menzione di un motore più potente a gasolio, avendo provato in passato anche la Giulia da 210 CV 2.2 Mjet. Molti provenienti anche da Mercedes-Benz e qualcuno da Audi.
Interessante anche l’opuscolo presente in bella mostra sul “desk informazioni” dove venivano confrontate le qualità di Stelvio 2.0 TBI Q4, con i suoi competitors, quali Mercedes-Benz GLC, BMW X3/X4, Porsche Macan ed Audi Q5.


Via BMWNews.it
Alfa-Romeo-Stelvio-Q4-2.0-TBi-First-EditAlfa-Romeo-Stelvio-Q4-2.0-TBi-First-EditAlfa-Romeo-Stelvio-Q4-2.0-TBi-First-EditAlfa-Romeo-Stelvio-Q4-2.0-TBi-First-EditAlfa-Romeo-Stelvio-Q4-2.0-TBi-First-EditAlfa-Romeo-Stelvio-Q4-2.0-TBi-First-EditAlfa-Romeo-Stelvio-Q4-2.0-TBi-First-Edit

Modificato da Beckervdo

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Vista a Savona, bellissima auto. Ha una presenza di tutto rispetto. Design interno ed esterno davvero riuscito. Rende molto bene in grigio e rosso. Pessima l'accoglienza in concessionaria, come se non fossi entrato, stesso trattamento per un altro cliente. Bocciata per la rete di vendita.

Inviato
5 minuti fa, weidman dice:

Vista a Savona, bellissima auto. Ha una presenza di tutto rispetto. Design interno ed esterno davvero riuscito. Rende molto bene in grigio e rosso. Pessima l'accoglienza in concessionaria, come se non fossi entrato, stesso trattamento per un altro cliente. Bocciata per la rete di vendita.

 

Chiaro che la macchina c'è, ma occorre anche saperla vendere.

Il concessionario Alfa, poveretto, fino a poco fa non aveva che Mito e Giulietta da vendere. Non è che dall'oggi al domani può inventarsi struttura premium, con tutto quello che ne consegue. Ad esempio a Monza il concessionario locale BMW ha uno staff enorme, è praticamente impossibile non trovare qualcuno a cui rivolgersi. Il concessionario Alfa sta pian piano adeguando gli ambienti e mi sembra abbia competenza per trattare nel modo dovuto un cliente a cui si chiedono oltre 50 k€ per una vettura. Certo il tocco luxury ancora manca, ed è un aspetto psicologico non da poco.

 

Sicuramente altre concessionarie Alfa, come quella che citi, saranno più indietro sia come location che in quanto a savoir faire dei venditori: questo è un serio problema nel momento in cui si va a vendere un prodotto premium perché insinua nell'acquirente una sorta di insicurezza dovuta alla dissonanza cognitiva tra la qualità dell'auto e la mediocrità della Rete...

Inviato

Vista stamane dal vivo.

Incredibile come possa sembrare (da vuota) più compatta di quello che è.

L'esser parcheggiata a fianco di una bellissima Giulia veloce rendeva il contrasto degno di un quadro di Escher.

O come dr. Jeckill (Giulia) e Mr. Hyde (Stelvio).

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

Mi sono recato anche io in concessionaria per fare da passeggero in una Stelvio rossa 280cv benzina.

Vi parlo sono di sensazioni:

 

Da fuori non si riesce ad inquadrare bene, non è un suv (è tanto slanciato), non è una sw (alta da terra), sembra come dicono altri una seg C anabolizzata, di grande impatto. Frontale che non centra nulla con l'idea che ci si fa in foto, nettamente meglio dal vivo! è proprio massiccio e cattivo! Fiancata dalle proporzioni secondo me azzeccatissime (i 20" sono d'obbligo) e posteriore unico e molto bello anche se i veri scarichi più piccoli sono un po' troppo in vista. 

 

All'interno c'è la percezione di un ambiente più lussuoso rispetto a Giulia, merito del diverso disegno della plancia e di una diversa seduta. Sensazione più di eleganza che di sportività dunque (era una First Edition). Ripeto solo quanto detto da quelli di Automoto.it, rotaie dello sportello davanti al cambio taglienti e modanatura che flette facilmente sotto il display, ma nulla di grave, solo piccoli dettagli per una critica sana e costruttiva.

 

Provata in zone non trafficate, vi assicuro che sono rimasto senza parole!! Ti fa dire "niente è impossibile, nulla mi impensierisce". Snocciola marce con un leggero colpo sulla schiena in modalità D che ti fa godere, cambiate letteralmente istantanee. Il motore allunga fino a 6000giri ma ti vien voglia di cambiare prima perché in mezzo da una sensazione di tanta spinta in più. Non vi dico poi la tenuta di strada, sublime! Ha affrontato sconnessioni, rotonde, curve strette in una maniera che gran parte delle sedan si possono solo sognare e parlo per esperienza.

 

Inviato
5 ore fa, Sadman dice:

Andato.

 

lC0pocv.jpg

 

Veramente bella, niente da dire, non ho analizzato più di tanto l'auto perché nel momento in cui sono salito c'era gente in fila.

 

Niente da aggiungere, l'unica critica che nuovo è che le rotaie dei sedili a vista sono molto brutte così alte e a vista. Un peccato perché è tutto fatto bene.

 

Lo show-room molto molto migliorato, entri e per prima cosa c'è una Giulia Quadrifoglio nera (salito dentro e guardata bene da sbavo), dietro in secondo piano la Giulietta e poi Stelvio e 4C cabriolet aperta in cui sono entrato finalmente ed uscito con un pelo di difficoltà. :lol:

 

Cose serie: c'era un cameriere che girava con spumante e succo, ma non c'erano cestini dove buttare i bicchieri usati.

 

Le hostess hanno salutato e proposto test drive, i venditori salutavano.

 

Non l'abbiamo fatto perché c'erano 20 minuti d'attesa per persona, comunque la Stelvio in prova era rossa con i cerchi a fori, non so dire se fosse la diesel o la benzina perché era molto silenziosa ed era ferma.

 

In compenso ho girato per lo show-room e oltre alle citate ho visto e sono entrato nella 124 Fiat e abarth, 500 Riva (!), tutte le Abarth (splendido il volante con inserti carbonio della competizione) ma purtroppo niente Giulia perché le 2-3 che avevano erano fuori parcheggiate come test drive e nessuna aveva il pack lusso perciò mi sono accontentato della pelle Frau della 500 Riva.

 

 

Ma in che conce sei andato? 

2 settimane fa sono stato a bastia e c'erano le stesse auto che hai detto tu 

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
2 ore fa, Beckervdo dice:
Cita

Il volante è bello da impugnare, le palette – rispetto a quelle di BMW – sono molto meglio rifinite, dando meno l’impressione di esser di materiale plastico.

 


Via BMWNews.it

 

 

le palette della Stelvio sono in alluminio 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.