Vai al contenuto

Quanto ti piace la Volkswagen Polo 2017?   

164 voti

  1. 1. Quanto ti piace la Volkswagen Polo 2017?

    • Molto
      28
    • Abbastanza
      46
    • Poco
      54
    • Per niente
      36


Messaggi Raccomandati:

I dischi oltre a una miglior resistenza alle lunghe frenate e a frenare di piu essi stessi, hanno il vantaggio di costare di meno di sostituzione (in termini di lavoro e materiali) ed è possibile controllarne ad occhio l'usura, cosa non possibile con i tamburi, che andrebbero smontati per capire a che punto sono (e solo chi li ha smontati da usurati a suon di martellate, può capire quanto siano odiosi).

Per il resto stasera ho guidato una 1,2 TGI, e sono piuttosto deluso. L'hanno ammazzata con delle marce lunghissime. In città il boost threshold è marcato e sotto i 2000 non si sposta. L'indicatore di cambiata dice di cambiare, ma se lo si segue si ottiene un auto imbastita.
Il 70-120 in 5a penso impieghi mezza giornata o giu di li.
Necessita di coppia e 6 marce per averle tutte un po piu corte.
Per il resto il confort di marcia è ottimo come la silenziosità ambientale e di rotolamento. Anche il motore fino a 3000giri non sembra un tre cilindri. Dopo i 3000 a gas spalancato, si inizia a sentire la rombosità da 3.

Modificato da Nico87
  • Grazie! 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Ebbè, 0-100 in 11,9. Sangue dai muri non se ne cava.

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

17 ore fa, joel dice:

non so se servano poi tantissimo sui 95 cv.....ma hanno qualcosa in  meno come fading e di sicuro hanno meno immagine!

eppoi c'è un terzo motivo...

Prima c'erano e li avevo...e fa girare le pelotas a bestia tornare indietro ai tamburi sul modello modello nuovo...

 

si ma parliamo dei freni dietro eh mica di quelli davanti...

Per andare in fading coi posteriori ci vuol più eh.

Le auto moderne hanno tutte l'abs poi...saranno un po' meno modulabili...ma se ci fate caso stanno tornando sempre più prepotentemente fino ai 100cv.

Hanno meno immagine ...vero....anche se vedi meglio il cerchio in lega D:

15 ore fa, mikisnow dice:

I tamburi li ho sempre odiati, non so se vi ricordate come si comportavano su auto senza ABS mentre si scendeva su Neve! ....ma non solo. Non è tanto un discorso di CV. Comunque li monta di serie una i10 (e si sentono!), gli Scooter e persino le MTB :D , perchè non una POLO?!! Sempre per il discorso che si torna indietro con le B?

 

i10-fd-348.jpg

parli del passato però

11 ore fa, Nico87 dice:

I dischi oltre a una miglior resistenza alle lunghe frenate e a frenare di piu essi stessi, hanno il vantaggio di costare di meno di sostituzione (in termini di lavoro e materiali) ed è possibile controllarne ad occhio l'usura, cosa non possibile con i tamburi, che andrebbero smontati per capire a che punto sono (e solo chi li ha smontati da usurati a suon di martellate, può capire quanto siano odiosi).

Per il resto stasera ho guidato una 1,2 TGI, e sono piuttosto deluso. L'hanno ammazzata con delle marce lunghissime. In città il boost threshold è marcato e sotto i 2000 non si sposta. L'indicatore di cambiata dice di cambiare, ma se lo si segue si ottiene un auto imbastita.
Il 70-120 in 5a penso impieghi mezza giornata o giu di li.
Necessita di coppia e 6 marce per averle tutte un po piu corte.
Per il resto il confort di marcia è ottimo come la silenziosità ambientale e di rotolamento. Anche il motore fino a 3000giri non sembra un tre cilindri. Dopo i 3000 a gas spalancato, si inizia a sentire la rombosità da 3.

costi manutenzione?

I miei tamburi hanno 150.000 km...mai toccati e ancora frenano alla grande.

con i dischi non devi sostituire le pastiglie più spesso? che poi pur eil disco si consuma

 

 

Non dico che è il non plus ultra...dico solo che fino a certe prestazioni\pesi mi va bene pure tamburo dietro (ovvio se la macchina costa un botto per il suo segmento pretendo il top)

Modificato da LucioFire

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

I tamburi posteriori costano meno perchè è più semplice ed efficace implementargli un freno di stazionamento.

 

Come frenata i dischi sono superiori, sopratutto in modulabilità, come conseguenza la ripartizione della frenata per le auto con i freni a tamburo è maggiormente spostata sull'anteriore, e nelle frenate decise si sente la differenza.

 

Tutto al netto del dimensionamento ottimale dell'impianto, se metti dei dischi ridicoli al retrotreno allora meglio dei tamburi ben dimensionati.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

che poi tra l'altro leggendo qualche articolo specializzato sembra additrittura che a parte fadindg e modulabilità un po' inferiore ....i tamburi abbiano però un potere frenante superiore ai dischi....

  • Perplesso... 1
Link al commento
Condividi su altri Social

42 minuti fa, joel dice:

che poi tra l'altro leggendo qualche articolo specializzato sembra additrittura che a parte fadindg e modulabilità un po' inferiore ....i tamburi abbiano però un potere frenante superiore ai dischi....

Per quello che, come freno di stazionamento, sono più efficienti, a pari forza applicata il potere frenante è superiore, alcune auto con freni a disco avevano dei freni di stazionamento aggiuntivi a tamburo.

Il problema è che fatichi a dosare la forza frenante, non è lineare e modulabile, oltre al problema del fading.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

15 ore fa, Felis dice:

Ebbè, 0-100 in 11,9. Sangue dai muri non se ne cava.


In prestazione assoluta non è che vada male. E' solo che nell'uso normale è vuoto di coppia in basso e la rapportatura lunga esalta il difetto.

4 ore fa, LucioFire dice:

si ma parliamo dei freni dietro eh mica di quelli davanti...

Per andare in fading coi posteriori ci vuol più eh.

Le auto moderne hanno tutte l'abs poi...saranno un po' meno modulabili...ma se ci fate caso stanno tornando sempre più prepotentemente fino ai 100cv.

Hanno meno immagine ...vero....anche se vedi meglio il cerchio in lega D:

parli del passato però

costi manutenzione?

I miei tamburi hanno 150.000 km...mai toccati e ancora frenano alla grande.

con i dischi non devi sostituire le pastiglie più spesso? che poi pur eil disco si consuma

 

 

Non dico che è il non plus ultra...dico solo che fino a certe prestazioni\pesi mi va bene pure tamburo dietro (ovvio se la macchina costa un botto per il suo segmento pretendo il top)

 

150.000km vedrai che saranno belli che finiti. Ma con i tamburi dovresti smontarli per saperlo. Anche se sei al ferro-ferro si fa fatica a capirlo a "suono".

Per il resto questa è la segmento B generalista piu cara. Se non han margine su questa per mettere i dischi...

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

4 ore fa, bik dice:

I tamburi posteriori costano meno perchè è più semplice ed efficace implementargli un freno di stazionamento.

 

Come frenata i dischi sono superiori, sopratutto in modulabilità, come conseguenza la ripartizione della frenata per le auto con i freni a tamburo è maggiormente spostata sull'anteriore, e nelle frenate decise si sente la differenza.

 

Tutto al netto del dimensionamento ottimale dell'impianto, se metti dei dischi ridicoli al retrotreno allora meglio dei tamburi ben dimensionati.

 

4 ore fa, mikisnow dice:

Si, ma non ci dobbiamo affidare all'elettronica per correggere i problemi meccanici. Vedi test dell'alce per esempio. Si va a correggere una situazione al limite utilizzando l'ABS quando non se ne sentirebbe il bisogno. ....in pratica con i dischi non arriveresti alla situazione limite, specialmente se si usano le catene su auto con Pneumatici Estivi.

 

3 ore fa, joel dice:

che poi tra l'altro leggendo qualche articolo specializzato sembra additrittura che a parte fadindg e modulabilità un po' inferiore ....i tamburi abbiano però un potere frenante superiore ai dischi....

 

3 ore fa, bik dice:

Per quello che, come freno di stazionamento, sono più efficienti, a pari forza applicata il potere frenante è superiore, alcune auto con freni a disco avevano dei freni di stazionamento aggiuntivi a tamburo.

Il problema è che fatichi a dosare la forza frenante, non è lineare e modulabile, oltre al problema del fading.

come ho detto....

non sono la soluzione ottimale...ma su un'auto da 90\100 cv che non pesa un 20 quintali non mi scandalizzo.

dico solo che non ci sono solo svantaggi

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

tutto quello che volete....ma si vive anche di soddisfazioni dopo una spesa.

ho avuto due polo....la prima nel 2003 (1.4 75 cv) e la seconda nel 2010 (tdi 90 cv) 15 anni di polo sempre coi dischi e sempre grandi frenate.

Ora dopo 15 anni di progressi ritrovarmi a prendere una tdi HL (24k di auto) coi tamburi posteriori non riesco proprio a digerirla.

o passo al tsi 115 cv o se non mi convince il millino ..si cambio auto stavolta.

Modificato da joel
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.